VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

PREMANA: PONTE CHIUSO DAL 5 AL 16 MAGGIO PER LAVORI
Dopo l'annuncio della chiusura totale della provinciale Taceno - Pennaso (dal 5 maggio al 13 giugno) oggi la Provincia di…
Leggi tutto...
CORTENOVA: UN SAN MAURO DA RICORDARE
Si è concluso ieri sera con la S. Messa a suffragio dei defunti il lungo fine settimana che Cortenova ha…
Leggi tutto...
PRESENTATA IN REGIONE LA LAKE COMO BIKE MARATHON
Si è svolta oggi, a Palazzo Lombardia, la conferenza stampa di presentazione ufficiale della Lake Como Bike Marathon 2025, tappa…
Leggi tutto...
DAL 5 MAGGIO AL 13 GIUGNO CHIUSA PER LAVORI LA PROVINCIALE DA TACENO A PENNASO
La provincia di Lecco ha emesso un'ordinanza dove dispone la chiusura totale della provinciale 62 tra il ponte di Tartavalle…
Leggi tutto...
SAN MAURO A CORTENOVA: OGGI CONCLUSIONE CON LA S. MESSA PER I DEFUNTI. ECCO I BIGLIETTI VINCENTI DELLA LOTTERIA
Si conclude oggi la festa patronale di San Mauro in quel di Cortenova con la tradizionale fiera bagnata stavolta da…
Leggi tutto...
IL CORTENOVA PAREGGIA A MANDELLO E CHIUDE IL CAMPIONATO AL QUINTO POSTO. IL VERDERIO SALE IN PRIMA CATEGORIA. RETROCESSE BARZANO' E PAGNANO
Ultima di campionato con risultato positivo (unito a una buonissima prestazione) per il Cortenova impegnato nella difficile trasferta di Mandello,…
Leggi tutto...
CENTRO AGGREGAZIONE
Diffuso negli scorsi giorni il programma di appuntamenti del centro aggregazione anziani "La Primula", promosso e sostenuto, sotto l'egida dell'Ambito…
Leggi tutto...
A BELLANO IL 29 APRILE INAUGURAZIONE DEL MUSEO GIANCARLO VITALI
Il 30 aprile apre al pubblico il Museo Giancarlo Vitali, in via Manzoni 50 a Bellano. La collezione di un centinaio di dipinti è allestita…
Leggi tutto...
TUTTI I ROSARI DELLA COMUNITA' PASTORALE MADONNA DELLA NEVE
Il mese di maggio per i cristiani è dedicato alla Madonna e così in tutti i paesi il ritrovarsi in…
Leggi tutto...
BELLANO NON SI FERMA MAI: ONLINE IL NUOVO (ECCELLENTE) SITO CHE PROMUOVE L'ARTE E LA CULTURA DEL TERRITORIO COMUNALE
Bellano, ormai da anni, ha superato la tradizionale "subalternità" alla vicina e gettonatissima Varenna. Lo ha fatto sfruttando le sue…
Leggi tutto...
TRE INTERVENTI DEL SOCCORSO ALPINO NEL FINE SETTIMANA
Tre interventi in due giorni per i tecnici della Stazione Valsassina - Valvarrone del Soccorso alpino, XIX Delegazione Lariana. Il…
Leggi tutto...
IN LOMELLINA PROSEGUONO LE RICERCHE DEI CAVALLI DISPERSI DELLA MANDRIA BERTARINI. AL MOMENTO SI CONTANO SEDICI EQUINI DECEDUTI
Una vero e proprio dramma quello che ha colpito la mandria di cavalli di proprietà della famiglia Bertarini di Esino…
Leggi tutto...
INTROBIO: LA FESTA DI PRIMAVERA DEL MINIBASKET
Giovedì 24 aprile la palestra di Introbio si è trasformata in un vero e proprio campo da festa per la…
Leggi tutto...
INDIMENTICABILE CONCERTO DI PASQUA PER IL S. CECILIA DI BARZIO
L'appuntamento con la musica la sera di Pasqua è, per Barzio, un appuntamento irrinunciabile, anche quest'anno, rispettato grazie al Corpo…
Leggi tutto...
DALLA VETTA DELLA GRIGNA UN MESSAGGIO DI LIBERTA' PER IL 25 APRILE
In occasione del 25 aprile, riportiamo il post pubblicato dai gestori del Rifugio Brioschi, in Vetta alla Grigna Settentrionale.  …
Leggi tutto...
NASCE TPL LAGHI: TUTTI I MEZZI PUBBLICI DELLE PROVINCIE DI VARESE, COMO E LECCO IN UN'UNICA APPLICAZIONE
L’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale del bacino di Como, Lecco e Varese compie un passo importante verso la mobilità integrata con…
Leggi tutto...
Il Centro per la Famiglia Meraviglia di Cremeno propone un percorso laboratoriale di arteterapia, dedicato a tutte le mamme e condotto dall’arteterapista Martina…
Leggi tutto...
BELLANO: DOMANI PER
Il calendario de “Il bello dell’Orrido” prosegue sabato 26 aprile alle ore 18:00 al Cinema di Bellano con Vivian Lamarque, poetessa tra le più amate in Italia: con uno…
Leggi tutto...
25 APRILE: IL MESSAGGIO DEL PRESIDENTE DELL'ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI
Ad ottant’anni dalla fine del Secondo conflitto mondiale, mentre il mondo sembra aver tratto ben pochi insegnamenti dalla storia, ci…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

TROPPE BOTTIGLIETTE DI PLASTICA

Lunedì, 20 Settembre 2021 06:55 Scritto da  Giada e Veronica

Convegno “il ciclo dell’acqua” ad Abbadia Lariana Sabato 18 Settembre
In Italia negli ultimi 10 anni è duplicata la vendita di bottigliette d’acqua, raggiungendo 11
miliardi di bottiglie vendute annue e di cui oltre la metà viene dispersa nell’ambiente.
Se dovessimo continuare così dal 2050 la vita dell’essere umano sarà a rischio sulla Terra.
La nostra Costituzione non accenna alla tutela ambientale, poiché quando è stata scritta nel 1947 non
vi erano questi problemi. Ora che ne siamo a conoscenza, però, abbiamo la piena
responsabilità di ciò che sta accadendo e, per quanto sia complesso, dobbiamo evitare
questa fine brutale.

Tutto ciò è causato dall’eccessiva presenza di plastica e co2, che impediscono la vita degli
animali marini, a causa della sua ingestione essi vanno incontro a problemi portanti alla
morte, e tramite la catena agro alimentare anche noi ingeriamo tantissima plastica.
La sostenibilità si basa su quella ambientale e sociale, perché qualsiasi intervento da parte
di entrambe ha una conseguenza strettamente legata all’altra, il mancato intervento fa si che
si creino migrazioni e rivolte.
Ogni anno consumiamo una volta e mezzo le risorse che ci offre il pianeta (Earth Overshoot
Day).

Solo il 25% della superficie terrestre non è stata modificata da umani, abbiamo perso oltre
4.000 specie di vertebrati insieme alla sparizione di moltissime specie di uccelli.
Entro il 2050 oltre 200 milioni di persone si trasferiranno a causa del cambiamento climatico,
mentre il 15% della popolazione mondiale vorrebbe cambiare paese.
L’Agenda 2030 ha posto degli obbiettivi per migliorare il nostro paese e il nostro mondo,
come la parità di diritti tra uomo e donna, l’accesso all'acqua potabile, un lavoro dignitoso
per tutti, e, come descrive l’articolo 6: “Garantire a tutti disponibilità e la gestione sostenibile
dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie”.

Larioreti è una società presente sulla provincia di Lecco, che eroga la nostra acqua.
Quest’acqua viene controllata sia dalla società stessa sia dall’ATS, essa è assolutamente
potabile. Ogni giorno in media una persona consuma circa 150 metri cubi d’acqua. Sul sito
di questa società si può controllare qualsiasi cosa riguardi l’acqua che esce dal nostro
rubinetto, in modo tale da essere sempre consapevoli di ciò che stiamo bevendo.

Per razionalizzare l’uso dell’acqua e ridurre il consumo e, soprattutto, ridurre il consumo di
contenitori di plastica, è previsto un credito d’imposta del 50% delle spese sostenute tra il 1o
Gennaio 2021 e il 31 Dicembre 2022 per l’acquisto e l’installazione di sistemi di:
- filtraggio
- mineralizzazione
- raffreddamento e/o addizione di anidride carbonica alimentare finalizzati al miglioramento
qualitativo delle acque per il consumo umano erogate da acquedotti.

L’importo massimo delle spese su cui calcolare l’agevolazione è fissato a:
- 1.000€ per ciascun immobile, per le persone fisiche
- 5.000€ per ogni immobile adibito all’attività commerciale o istituzionale, per gli esercenti
attività d’impresa, arti e professioni e gli enti non commerciali.
Le informazioni sugli interventi andranno trasmesse in via telematica all’Enea.

Giada Pesce e Veronica Monti

(Nella foto: il prof. Costantino Ruscigno)

Ultima modifica il Lunedì, 20 Settembre 2021 07:07
Letto 647 volte