VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA: L'INTERVENTO DEL SINDACO DI PRIMALUNA, MAURO ARTUSI
Oggi 22 marzo è la giornata mondiale dell’acqua. Fino ad ora alle nostre latitudini abbiamo sempre dato scarsa importanza a…
Leggi tutto...
L'ASTRONAUTA PAOLO NESPOLI OSPITE A PASTURO AI
Che dire? Appuntamento eccezionale quello di martedì prossimo a Pasturo nell'ambito delle iniziative del periodico locale Il Grinzone che da…
Leggi tutto...
MENTRE CONTINUA LA SICCITA', OGGI E' LA GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA
Oggi, 22 marzo, è la Giornata Mondiale dell'Acqua, bene preziosissimo che sembrava dalle nostre parti essere infinito e che invece,…
Leggi tutto...
A PROPOSITO DEL TETTO DEL MUSEO LA FORNACE
Alla fornace dei Mantovani non é ancora scongiurato il rischio di avere un tetto metà coppi-metà lamiere, paragonabile a ”na…
Leggi tutto...
IL 31 MARZO SCADE IL BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DELLA LOTTERIA DELLA SAGRA
In previsione della Sagra delle Sagre edizione 2023, si avvisa che sarà possibile presentare le candidature per gestire la lotteria…
Leggi tutto...
SS36: STANOTTE E DOMANI NOTTE CHIUDE LA MONTE PIAZZO
Sulla strada statale 36 “del Lago di Como e dello Spluga”, nelle notti di martedì 21 e mercoledì 22 marzo…
Leggi tutto...
CONTRIBUTO DI 30.000 EURO DALLA REGIONE ALLA SAGRA DELLE SAGRE SUL BANDO
Prosegue l’azione della Regione a supporto delle fiere lombarde. L’assessorato regionale allo Sviluppo Economico ha infatti reso noto i beneficiari del bando ‘Sostegno…
Leggi tutto...
CORTENOVA KO (ANCHE DI SFORTUNA) IN CASA CON IL MORBEGNO. ORA E' SOLO AL TERZULTIMO POSTO
Un paio di pali, una traversa, una parata prodigiosa del portiere avversario e poi, d'improvviso, un eurogol subito. La squadra…
Leggi tutto...
IL MEETING DELLE MERAVIGLIE
Venticinque anni, tanti ne ha compiuti ieri il Meeting di corsa campestre di Cortenova che raduna per un giorno le…
Leggi tutto...
ITALIANO CANICROSS: UN BEL FINE SETTIMANA ALLE TROTE BLU
Un fine settimana fuori dall'ordinario alle Trote Blu di Cortabbio dove si sono dati battaglia a colpi di latrati e…
Leggi tutto...
BALLABIO: BUSSOLA CANDIDATO SINDACO CON ORGOGLIO BALLABIESE
Pronta la squadra a sostegno del candidato Sindaco Giovanni Bruno Bussola per le prossime elezioni amministrative del 14 e 15…
Leggi tutto...
TRE INCONTRI SU STREGHE E INQUISIZIONE A CASARGO
TRE INCONTRI SU STREGHE E INQUISIZIONE A CASARGO, A CURA DI VALENTINA MARCIAS
Leggi tutto...
INTERVENTO IN GRIGNETTA IERI PER IL SOCCORSO ALPINO
Intervento in Grigna Meridionale ieri, sabato 18 marzo 2023. Il Soccorso alpino, Stazione di Valsassina - Valvarrone e la squadra…
Leggi tutto...
INTROBIO: AUMENTATA LA SANZIONE PER I PROPRIETARI DI CANI CHE SPORCANO IN PAESE
Passa da 150 a 250 euro la sanzione per i proprietari di cani che lasciano in giro le deiezioni dei…
Leggi tutto...
Si chiama “We Me” ed è una sorta di “viaggio” ai confini tra sport e sfide quotidiane. L’iniziativa, su due…
Leggi tutto...
SICUREZZA NELLE ESCURSIONI: SE NE PARLERA' IL 25 MARZO. ORGANIZZA NAZIONE FUTURA LECCO IN COMUNITA' MONTANA
Un importante incontro sabato 25 marzo alle 18.00, organizzato da Nazione Futura Lecco! Perché un "laboratorio di idee" come Nazione…
Leggi tutto...
Grande attesa per il ritorno sulle scene della campagnia teatrale "Quei de l'Angiolii" di Introbio, la cui denominazione è dedicata…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

VILLA MIGLIAVACCA SI VESTE DI GIALLO E DI BLU

Lunedì, 28 Febbraio 2022 08:19 Scritto da  Redazione

Anche uno degli edifici più noti della nostra Valle da ieri sera ricorda il conflitto in atto alle porte dell'Europa Occidentale.

Per volontà dell'amministrazione comunale, Villa Migliavacca (sede del Comune di Introbio ed in passato anche della Comunità Montana) è infatti illuminata di giallo e di blu, come accade in Europa anche ad altri monumenti.

A causa del colore dell'intonaco i toni non sono perfettamente definiti, ma dal Centro Valle si è voluto dare un segnale di vicinanza alla popolazione ucraina che in questi giorni sta vivendo ore drammatiche.

"Non è compito di un piccolo comune come il nostro - ha detto il sindaco Airoldi - entrare nelle questioni geopolitiche che hanno portato a questa situazione. Noi pensiamo solo che la guerra non debba mai essere mai considerata come una via d'uscita perché, alla fine, chi ci rimette sono i più deboli, un popolo che è oggi costretto a far fuggire donne e bambini per allontanarli dal pericolo. Rispondendo alla richiesta della Prefettura, Introbio, per quanto nelle sue possibilità, cercherà di fare la sua parte nel caso venisse richiesto un aiuto per l'accoglienza".

  IMG 20220227 WA0023 002

Ultima modifica il Lunedì, 28 Febbraio 2022 08:45
Letto 643 volte