VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

VILLA MONASTERO: IL 2024 ANNO RECORD CON OLTRE 360.000 VISITATORI (IN 10 MESI)
Il 2024 è stato un anno caratterizzato da nuovi record per Villa Monastero di Varenna, che per la prima volta…
Leggi tutto...
PROVINCIALE DELLA VALVARRONE: APPALTATI I LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO TRA PAGNONA E IL PONTE SUL VARRONCELLO
Lo scorso 17 gennaio la Provincia di Lecco ha appaltato i lavori di consolidamento versanti e protezione caduta massi lungo la Sp 67…
Leggi tutto...
AREA CAMPER DI PRIMALUNA: IL COMUNE INTERVIENE PER AGGIORNARLA
Non è passato molto tempo dalla sua apertura e già l'area camper di Primaluna (l'unica in Valsassina) sarà oggetto di…
Leggi tutto...
ANCHE LA PROVINCIA DI LECCO SOTTOSCRIVE IL
La Provincia di Lecco ha sottoscritto con Regione Lombardia la convenzione per l’attuazione del protocollo valanghe in collaborazione con l’Ufficio territoriale regionale…
Leggi tutto...
BARZIO: LA FIBRA OTTICA FINO IN CASA ORA E' REALTA'. MA ATTENZIONE ALLE TRUFFE
Attivata a Barzio la rete internet in fibra ottica di OpenFiber che collega le abitazioni nel territorio comunale; rimane al…
Leggi tutto...
ASSESSORE BEDUSCHI IN COMUNITA’ MONTANA, ZAMPERINI: REGIONE E’ AL FIANCO DEGLI AGRICOLTORI EROICI DI MONTAGNA.
Sala gremita di Amministratori Locali, stakeholders del settore, agricoltori, allevatori e produttori agroalimentari del lecchese in occasione dell’incontro “La leggenda…
Leggi tutto...
IL CORTENOVA SUPERA L'AURORA SAN FRANCESCO E DOMENICA VA A VERDERIO
Seconda trasferta del mese per il Cortenova e secondo risultato positivo, solo che stavolta, a differenza di quanto successo a…
Leggi tutto...
DAL 15 GIUGNO AL 14 SETTEMBRE NIENTE TRENI SULLA LECCO - COLICO
Brutte notizie (anche) per il turismo della sponda orientale del Lago, cioè la "nostra".  L'estate che arriverà, infatti, vedrà la…
Leggi tutto...
BARZIO: PROSEGUE LA COLLABORAZIONE TRA IL COMUNE E ANACI
Prosegue con successo la collaborazione tra il Comune di Barzio e ANACI Lecco - l’associazione degli amministratori condominiali della provincia…
Leggi tutto...
A CRANDOLA ANCHE QUEST'ANNO UN GRANDE SANT'ANTONIO
Una festa come al solito riuscitissima quella svoltasi lo scorso fine settimana a Crandola che ha festeggiato il Patrono S.…
Leggi tutto...
L'ASSESSORE REGIONALE ALL'AGRICOLTURA BEDUSCHI IN VALLE:
L'Assessore Regionale all’Agricoltura, Alessandro Beduschi, in visita sul territorio lecchese, accompagnato dal Consigliere Regionale Giacomo Zamperini. Nel corso della visita,…
Leggi tutto...
SOCCORSO ALPINO AL LAVORO IERI SERA IN GRIGNA PER DUE PERSONE SUL CAMINETTO PAGANI
Intervento nella serata di ieri, sabato 18 gennaio 2025, per i tecnici della Stazione di Lecco, XIX Delegazione Lariana del…
Leggi tutto...
UNITRE VALSASSINA: MERCOLEDI' SI PARLA DI TRUFFE CON I CARABINIERI DI INTROBIO
Un incontro sulle truffe online e non solo online, ai danni di pensionati anziani e non solo, quello previsto mercoledì…
Leggi tutto...
CORSO DI APICOLTURA CON L'UNITRE
AVVISO: dopo il successo dell’interessantissimo incontro con il dott. Maurizio Ghezzi sul “Fantastico mondo delle api”, tenutosi presso l’Università della…
Leggi tutto...
I PROSSIMI INCONTRI ALL'UNITRE VALSASSINA
I prossimi incontri all'Unitre Valsassina, presso la Comunità Montana a Barzio
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
Il caldo estivo invita ad andare in montagna o in zone fresche e piacevoli da vivere: più persone significa anche,…
Leggi tutto...
DA DUE NONNI UNA LETTERA DI RINGRAZIAMENTO ALL'ASILO VENINI DI INTROBIO
Gentile Direttore di Valbiandino.net, Siamo i nonni di Elia e Raffaele, due bimbi residenti a Milano, ma che stanno trascorrendo…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

PROMOSSO L'ACCORDO PER IL PROGETTO DI MOBILITA' INTEGRATA LACUALE

Lunedì, 02 Gennaio 2023 09:57 Scritto da  Provincia di Lecco

Il 2022 si chiude con una notizia molto positiva per il territorio lecchese: la Regione Lombardia, la Provincia di Lecco e i Comuni di Malgrate, Perledo e Valmadrera hanno aderito all’Accordo di rilancio economico, sociale e territoriale (Arest) per il progetto Mil – Mobilità integrata lacuale, promosso dal Comune di Lecco, ente capofila.

Il progetto, avviato con il Tavolo di progettazione Ricerca e sviluppo del territorio del Seav Lecco (Servizio europeo d’area vasta), ha ottenuto l’ammissione della candidatura, ha superato tutte le fasi del bando Arest ed è giunto ora alla sua promozione.

L’Accordo verrà sottoscritto da tutti gli enti entro aprile 2023.

Complessivamente il progetto prevede un budget rimodulato di 3.513.244 euro: Regione Lombardia sosterrà spese pari al 50% del costo complessivo.

Il Servizio europeo di area vasta ha promosso la concertazione territoriale per la predisposizione del progetto che ha come obiettivo l’incremento dell’attrattività turistica rivierasca del Lario orientale finalizzato all’aumento dell’occupazione, attraverso la nascita o il mantenimento di attività imprenditoriali di settore – commentano con soddisfazione la Presidente della Provincia di Lecco Alessandra Hofmann e il Sindaco di Lecco Mauro Gattinoni – La dimensione strategica economica di questi interventi si fonda sulla loro collocazione geografica, sulla finalità di connettersi con progetti già realizzati e di ‘cucire’ nei punti dove il gap strutturale o di servizi risulta evidente. E’ davvero importante per il nostro territorio considerare le infrastrutture pubbliche quali hub per i flussi di visitatori e i servizi di accoglienza quale premessa fondamentale a supporto di una vocazione turistica moderna e organizzata. Grazie allo sforzo della Regione e alle sinergie con i privati, con la realizzazione di queste nuove opere riusciremo a destagionalizzare i flussi turistici, un fattore fondamentale e determinante per creare sviluppo economico”.

Descrizione del progetto:

Il progetto si propone di attivare condizioni abilitanti per creare un contesto favorevole a supporto dello sviluppo economico; l’idea motrice del lavoro di co-progettazione tra amministrazioni e imprese territoriali si è articolata sulla costruzione di una vision turistica unitaria per promuovere:

  •  il waterfront, in alcuni casi poco conosciuto e per alcune parti di difficile accesso/fruizione
  • una fruizione dei luoghi che diversifichi l’offerta (sportiva, di prossimità, enogastronomica, culturale)

Si tratta di interventi che si possono considerare sotto una duplice lente: come rigenerazione urbana, poiché intervengono su aree che necessitano di essere rivisitate in chiave turistica, e come potenziamento dei servizi di base, cosiddetti di “ultimo miglio” ovvero a completamento di un sistema integrato di mobilità e fruizione turistica.

La Camera di Commercio di Como-Lecco partecipa al progetto con la realizzazione di un monitoraggio dell’impatto degli interventi previsti e la valorizzazione dei dati e delle informazioni raccolti dalla rete degli infopoint provinciali.

Interventi e costi

Comune di Lecco – Località Caviate: piattaforma e passerella a lago, 1.200.000 euro

Provincia di Lecco – Villa Monastero a Varenna: recupero darsena e argine sud e riqualificazione servizi di accoglienza, 810.000 euro

Comune di Malgrate – Lungolago: sistema di infomobilità, 183.244 euro

Comune di Perledo – Riva di Gittana: riqualificazione lido e formazione pontile, peduncolo e parcheggio, 1.170.000 euro

Comune di Valmadrera – Località Parè: illuminazione passeggiata a lago, locale guardiania, 150.000 euro

Totale: 3.513.244 euro

Letto 303 volte