VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

SCUOLA ALBERGHIERA CASARGO: I
- Vista la nota situazione economico-gestionale dell’Agenzia Provinciale per le Attività Formative–APAF, con i risvolti legati in particolare alle perdite…
Leggi tutto...
GRATTAROLA: PER IL GOLDEN BOY DI MARGNO ORA I TITOLI ITALIANI OUTDOOR SONO 14!
Teatro del conclusivo appuntamento stagionale del Campionato Italiano Trial e MiniTrial, Lazzate si è riaffermata tra le location-simbolo della specialità.…
Leggi tutto...
BIBLIOTECA DI PRIMALUNA CHIUSA DAL 30 SETTEMBRE PER LAVORI
𝗟𝗮 𝗕𝗶𝗯𝗹𝗶𝗼𝘁𝗲𝗰𝗮 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗮𝗹𝗲 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗹𝗼𝗰𝗮 e chiuderà al pubblico venerdì 29 settembre 2023 per lavori che coinvolgeranno la sede di via…
Leggi tutto...
ANCHE DALLA VALSASSINA PER FESTEGGIARE I 100 ANNI DEGLI ALPINI DI CIVATE
Il gruppo Alpini di Civate guidato dal capogruppo Paolo Mauri ha festeggiato domenica scorsa il suo centenario. Il lungo corteo…
Leggi tutto...
DA GIOVEDÌ A PREMANA IL TRIDUO DELLA MADONNA DEL ROSARIO. DOMENICA PROCESSIONE CON IL VICARIO MONSIGNOR CESENA
Il Triduo sarà predicato da don Simone Lucca. Ha ricevuto l’ordinazione presbiterale nel 2007. All’attività pastorale negli oratori ha affiancato lo…
Leggi tutto...
INCENDIO QUESTA MATTINA A GIABBIO DI PREMANA
Più mezzi dei Vigili del Fuoco - da Lecco, Bellano e Valmadrera - hanno operato stamattina a Premana per un…
Leggi tutto...
MERCOLEDI' A INTROBIO CONSEGNA MEDAGLIE D'ONORE AGLI EREDI DI DEPORTATI E INTERNATI
Mercoledì 27 Settembre alle ore 11 in Villa Migliavacca di Introbio si terrà la cerimonia di consegna delle Medaglie d’Onore…
Leggi tutto...
MANIFESTAZIONI ZOOTECNICHE: INDISCUTIBILMENTE UN SUCCESSO. MA...
Premessa doverosa: quest’anno, e il prossimo e (speriamo di no) quell’altro ancora, l’area del Centro Zootecnico sarà inagibile in quanto…
Leggi tutto...
CORSI CPIA PER L'INFORMATICA
Ecco la proposta formativa per l'anno scolastico 2023-2024 del Cpia di Lecco "F. De Andrè" inerente i corsi di INFORMATICA…
Leggi tutto...
INCONTRO DI SINDACI SUL LAGO
Ultimo appuntamento di settembre.Saremo a Lierna, alla Biblioteca Comunale con un incontro-tavola rotonda che vuole proporre una riflessione su Quali…
Leggi tutto...
INCENDIO A PREMANA: DANNI INGENTI AD UNA DITTA DI LAVORAZIONE LAME
Un incendio nella zona industriale di Giabbio a Premana ha coinvolto il capannone della ditta Comax che, come tante altre…
Leggi tutto...
A PRIMALUNA PROVE DI BIATHLON NEL WEEKEND
Un week-end particolare di sport, quello appena trascorso, in Valsassina. A Cortabbio di Primaluna si era abituati a vedere i fondisti impegnati in pista in…
Leggi tutto...
CORTENOVA A VALANGA SULL'O.S.G.B. MERATE
Un successo larghissimo che si fa fatica a trovare nella lunga storia del club gialloblu: il 6 - 2 inflitto…
Leggi tutto...
LA VISITA DEI MISSIONARI DEL PIME A INTROBIO SULLE ORME DI FRATEL FELICE
La parrocchia di Introbio ha accolto oggi i fratelli missionari del PIME che concludono la loro assemblea proprio nel paese…
Leggi tutto...
FABRIZIO INVERNIZZI RICORDATO IERI SERA ALLE MANIFESTAZIONI ZOOTECNICHE DURANTE LO SPETTACOLO EQUESTRE
"Caro Fabri, Quando mi hai accolto nella tua Fornace, ero una ragazzina con tanta passione per i cavalli e poca,…
Leggi tutto...
FINANZIAMENTI AI GAL: COME SI PROCEDE ADESSO ?
Come è ormai noto, la Regione Lombardia ha deciso di stanziare ben67 milioni di euro per i vari GAL di…
Leggi tutto...
CONVEGNO SUGLI ALPEGGI IN COMUNITA' MONTANA
Sono 44 gli alpeggi in Valsassina, su 45 in tutta la provincia di Lecco, mentre in provincia di Sondrio ve…
Leggi tutto...
PRO-MEMORIA: DA DOMANI AL 27 SETTEMBRE CHIUSO IL CENTRO PRELIEVI DI INTROBIO E LA PARTE AMMINISTRATIVA
Ne avevamo dato notizia qualche giorno fa e ora la riprendiamo come pro-memoria: il centro prelievi di Introbio e tutta…
Leggi tutto...
DEPURAZIONE E PROTEZIONE DELL'AMBIENTE: LE OPERE NON SI FERMANO (ANCHE IN VALSASSINA)
Continuano gli investimenti per il potenziamento e l’efficientamento degli impianti di depurazione, parte del Piano di razionalizzazione del sistema depurativo…
Leggi tutto...
BCC VALSASSINA: ENTRO IL 29 SETTEMBRE LE DOMANDE PER I PREMI AL MERITO SCOLASTICO
Anche quest’anno il Consiglio di Amministrazione ha deciso di valorizzare i giovani studenti Soci o figli di Soci istituendo dei Premi…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

UNA INSTALLAZIONE CONTRO LA MAFIA AL PARINI DI LECCO

Giovedì, 16 Marzo 2023 07:25 Scritto da  Istituto Parini

In occasione della “Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle
mafie”, presso l’Istituto G. Parini di Lecco in via Badoni 2 è stata allestita un’installazione dal titolo “Chiuso per mafia”, che verrà inaugurata il 22 marzo p.v. alle ore 8.30, nell’ambito degli eventi promossi sul territorio in occasione di tale ricorrenza, quale spunto per riflettere sulla necessità di Imparare a combattere per la legalità e contro ogni sopruso e a sapersi opporre ad ogni forma di violenza ed ingiustizia.

La sua realizzazione è frutto dell’impegno congiunto degli studenti di alcune classi del Professionale Servizi Commerciali dell’Istituto G. Parini e degli alunni del corso Operatore edile e Operatore grafico ipermediale della “Fondazione Luigi Clerici” che, sotto la guida di esperti dell’associazione “Lachi” e dei loro docenti, si sono cimentati nella realizzazione dell’allestimento.
In un progetto condiviso, gli studenti dei due istituti hanno approfondito nel corso dell’anno scolastico il
tema delle mafie e dei loro rapporti con l’economia attraverso la visione di film a tema, il dibattito e il
confronto con esperti del mondo del cinema. Hanno poi completato il percorso con un’attività laboratoriale
di cui è frutto l’installazione “Chiuso per mafia”.

Ad arricchire il valore dell’esperienza si aggiunge quindi la collaborazione tra istituti diversi dello stesso territorio, nell’ottica di una condivisione educativa finalizzata alla realizzazione di progetti comuni attuati con unità di intenti, in cui ognuno porta la propria specificità e il proprio talento.
Nell’installazione il visitatore troverà evocato il tema della violenza attraverso riproduzioni di strutture
commerciali ed imprenditoriali appartenute a uomini coraggiosi che si sono sacrificati per
testimoniarci il loro senso di onestà, di rispetto delle regole, di imprenditoria etica e attenta non solo al
proprio guadagno, ma anche all’interesse dei dipendenti.

Altro elemento centrale nella scenografia è la realizzazione di uno studio dell’azienda “Lucca
Sicula Calcestruzzi S.r.l” a memoria di Paolo e Giuseppe Borsellino, i cui familiari, Antonella e Pasquale
Borsellino, saranno presenti all’inaugurazione del 22 marzo per testimoniare il loro impegno, che non viene
meno col passare del tempo ma anzi si alimenta sempre più grazie all’incontro con le nuove generazioni.

“Bisogna dare atto ai nostri ragazzi e ai docenti di un grande merito: essersi spesi con generosità nel dare
forma concreta alla memoria di moderni “eroi”, persone comuni capaci di compiere scelte di vita, di libertà,
di speranza per il loro territorio e per l’Italia intera, per i cittadini di oggi ma soprattutto per quelli di
domani”, queste le parole della Dirigente dell’istituto “Parini”, prof.ssa Raffaella Crimella.

L’inaugurazione dell’installazione è prevista come detto per mercoledì 22 marzo alle ore 8.30 e vedrà l’intervento di diversi rappresentanti delle istituzioni che dialogheranno con i testimoni sopracitati della famiglia Borsellino.
L’iniziativa ambisce ad emozionare e fare al contempo riflettere non solo i ragazzi, i docenti e il
personale scolastico, ma anche l’intera cittadinanza lecchese. Per questo motivo dal 23 al 30 marzo l’allestimento sarà accessibile a tutti gli studenti della scuola e a visitatori esterni.

 

PROGRAMMA DELL’INAUGURAZIONE – 22 marzo
IN AULA DON PUGLISI

 Ore 8.30 :  accoglienza delle autorità;
Ore 8.45: Introduzione della Dirigente, prof.ssa Crimella, e saluto delle autorità;
Ore 9.15: presentazione del percorso “Mafia, antimafia ed economia” ad opera degli studenti della 4^B
professionale Servizi Commerciali;
Ore 9.30: Intervento di Antonella e Pasquale Borsellino, familiari degli imprenditori Paolo e
Giuseppe Borsellino.

IN ATRIO
Ore 10.30: Presentazione dell’ installazione “Chiuso per mafia” e visita guidata.

Ultima modifica il Giovedì, 16 Marzo 2023 13:21
Letto 172 volte