VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

SCUOLA ALBERGHIERA CASARGO: I
- Vista la nota situazione economico-gestionale dell’Agenzia Provinciale per le Attività Formative–APAF, con i risvolti legati in particolare alle perdite…
Leggi tutto...
GRATTAROLA: PER IL GOLDEN BOY DI MARGNO ORA I TITOLI ITALIANI OUTDOOR SONO 14!
Teatro del conclusivo appuntamento stagionale del Campionato Italiano Trial e MiniTrial, Lazzate si è riaffermata tra le location-simbolo della specialità.…
Leggi tutto...
BIBLIOTECA DI PRIMALUNA CHIUSA DAL 30 SETTEMBRE PER LAVORI
𝗟𝗮 𝗕𝗶𝗯𝗹𝗶𝗼𝘁𝗲𝗰𝗮 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗮𝗹𝗲 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗹𝗼𝗰𝗮 e chiuderà al pubblico venerdì 29 settembre 2023 per lavori che coinvolgeranno la sede di via…
Leggi tutto...
ANCHE DALLA VALSASSINA PER FESTEGGIARE I 100 ANNI DEGLI ALPINI DI CIVATE
Il gruppo Alpini di Civate guidato dal capogruppo Paolo Mauri ha festeggiato domenica scorsa il suo centenario. Il lungo corteo…
Leggi tutto...
DA GIOVEDÌ A PREMANA IL TRIDUO DELLA MADONNA DEL ROSARIO. DOMENICA PROCESSIONE CON IL VICARIO MONSIGNOR CESENA
Il Triduo sarà predicato da don Simone Lucca. Ha ricevuto l’ordinazione presbiterale nel 2007. All’attività pastorale negli oratori ha affiancato lo…
Leggi tutto...
INCENDIO QUESTA MATTINA A GIABBIO DI PREMANA
Più mezzi dei Vigili del Fuoco - da Lecco, Bellano e Valmadrera - hanno operato stamattina a Premana per un…
Leggi tutto...
MERCOLEDI' A INTROBIO CONSEGNA MEDAGLIE D'ONORE AGLI EREDI DI DEPORTATI E INTERNATI
Mercoledì 27 Settembre alle ore 11 in Villa Migliavacca di Introbio si terrà la cerimonia di consegna delle Medaglie d’Onore…
Leggi tutto...
MANIFESTAZIONI ZOOTECNICHE: INDISCUTIBILMENTE UN SUCCESSO. MA...
Premessa doverosa: quest’anno, e il prossimo e (speriamo di no) quell’altro ancora, l’area del Centro Zootecnico sarà inagibile in quanto…
Leggi tutto...
CORSI CPIA PER L'INFORMATICA
Ecco la proposta formativa per l'anno scolastico 2023-2024 del Cpia di Lecco "F. De Andrè" inerente i corsi di INFORMATICA…
Leggi tutto...
INCONTRO DI SINDACI SUL LAGO
Ultimo appuntamento di settembre.Saremo a Lierna, alla Biblioteca Comunale con un incontro-tavola rotonda che vuole proporre una riflessione su Quali…
Leggi tutto...
INCENDIO A PREMANA: DANNI INGENTI AD UNA DITTA DI LAVORAZIONE LAME
Un incendio nella zona industriale di Giabbio a Premana ha coinvolto il capannone della ditta Comax che, come tante altre…
Leggi tutto...
A PRIMALUNA PROVE DI BIATHLON NEL WEEKEND
Un week-end particolare di sport, quello appena trascorso, in Valsassina. A Cortabbio di Primaluna si era abituati a vedere i fondisti impegnati in pista in…
Leggi tutto...
CORTENOVA A VALANGA SULL'O.S.G.B. MERATE
Un successo larghissimo che si fa fatica a trovare nella lunga storia del club gialloblu: il 6 - 2 inflitto…
Leggi tutto...
LA VISITA DEI MISSIONARI DEL PIME A INTROBIO SULLE ORME DI FRATEL FELICE
La parrocchia di Introbio ha accolto oggi i fratelli missionari del PIME che concludono la loro assemblea proprio nel paese…
Leggi tutto...
FABRIZIO INVERNIZZI RICORDATO IERI SERA ALLE MANIFESTAZIONI ZOOTECNICHE DURANTE LO SPETTACOLO EQUESTRE
"Caro Fabri, Quando mi hai accolto nella tua Fornace, ero una ragazzina con tanta passione per i cavalli e poca,…
Leggi tutto...
FINANZIAMENTI AI GAL: COME SI PROCEDE ADESSO ?
Come è ormai noto, la Regione Lombardia ha deciso di stanziare ben67 milioni di euro per i vari GAL di…
Leggi tutto...
CONVEGNO SUGLI ALPEGGI IN COMUNITA' MONTANA
Sono 44 gli alpeggi in Valsassina, su 45 in tutta la provincia di Lecco, mentre in provincia di Sondrio ve…
Leggi tutto...
PRO-MEMORIA: DA DOMANI AL 27 SETTEMBRE CHIUSO IL CENTRO PRELIEVI DI INTROBIO E LA PARTE AMMINISTRATIVA
Ne avevamo dato notizia qualche giorno fa e ora la riprendiamo come pro-memoria: il centro prelievi di Introbio e tutta…
Leggi tutto...
DEPURAZIONE E PROTEZIONE DELL'AMBIENTE: LE OPERE NON SI FERMANO (ANCHE IN VALSASSINA)
Continuano gli investimenti per il potenziamento e l’efficientamento degli impianti di depurazione, parte del Piano di razionalizzazione del sistema depurativo…
Leggi tutto...
BCC VALSASSINA: ENTRO IL 29 SETTEMBRE LE DOMANDE PER I PREMI AL MERITO SCOLASTICO
Anche quest’anno il Consiglio di Amministrazione ha deciso di valorizzare i giovani studenti Soci o figli di Soci istituendo dei Premi…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

A Bellano le minoranze unite in battaglia

Giovedì, 14 Settembre 2023 07:14 Scritto da  Progetto Comune

Si è svolto martedi scorso il Consiglio Comunale di Bellano dove, tra i vari punti all’ordine del giorno, spiccavano i diversi atti presentati congiuntamente dai Gruppi di Opposizione “Bellano si Rinnova“ e “Progetto Comune”.
Per la prima volta la Minoranza chiedeva spiegazioni con 7 tra interrogazioni, mozioni, interpellanze e ordini del giorno, riguardo il CAOS PARCHEGGI per i residenti, il RIDOTTO ORARIO DEGLI UFFICI COMUNALI, il DECORO E LA PULIZIA DEL CENTRO PAESE E DELLE FRAZIONI, il COSTO DELLA VASP PER CAMAGGIORE, il DEGRADO DELL’EX COLLEGIO GIGLIO, la MODIFICA AL REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE e i CHIARIMENTI SULLA GRADUATORIA DEL BANDO DEI DISTRETTI DEL COMMERCIO.
Nel merito le Opposizioni hanno ottenuto la fattibilità per una futura apertura degli uffici comunali il sabato mattina per garantire maggiori servizi ai cittadini, vedendo invece bocciata la fruibilità di tutti gli uffici il mercoledì, al momento chiusi, e l’ampliamento del servizio all’utenza della Polizia Locale e degli sportelli a Vendrogno.
Per quanto riguarda la richiesta di una riduzione delle tariffe per il transito e la sosta sulla strada agrosilvopastorale Set-Camaggiore, la maggioranza ha bocciato la richiesta di riduzione dei costi, che anzi saranno probabilmente aumentati.
Più complessa la discussione sulla richiesta di modifica al regolamento fatta dalle Minoranze a seguito dell’incontro avuto nel mese di luglio con il Prefetto della Provincia di Lecco riguardo la registrazione audio-video delle sedute del Consiglio Comunale. L’imbarazzante risposta della maggioranza rinvia l’inizio delle registrazioni audio al 2024, le stesse non saranno però mai disponibili ai cittadini nonostante “Progetto Comune” e “Bellano si Rinnova” le abbiano pretese per una totale trasparenza verso i bellanesi.

Da rigettare anche la replica alla richiesta di reintegrare la gratuità del pass parcheggi per i residenti, al momento previsto al costo annuale di 20€, bocciata dalla Giunta. Non accolto poi l’invito a prevedere nuovi parcheggi ad esclusivo beneficio dei residenti a Bellano e nelle frazioni così come sembrerebbe scomparso il progetto di silos parcheggi al Cotonificio che nelle dichiarazioni del Sindaco in campagna elettorale, sembrava cosa fatta.
Inascoltata la denuncia delle Opposizioni riguardo l’incontrollata sosta dei camper, la mancanza di una pulizia approfondita nel paese e nelle frazioni e il numero insufficiente dei cestini per la raccolta rifiuti, il tutto documentato da numerose segnalazioni fotografiche dei cittadini.
Gli animi si sono accesi poi sulla trattazione degli ultimi due atti riguardanti la graduatoria di assegnazione dei contributi per il distretto del commercio e l’ex Collegio Giglio.
Le Minoranze chiedevano se si ritenesse opportuna non solo la partecipazione ma anche l’erogazione del massimo contributo previsto dal bando, pari a 10 mila euro ciascuno, ad attività commerciali direttamente riconducibili al Sindaco e al Vicesindaco.
I Gruppi di Opposizione ritengono infatti moralmente inaccettabile la partecipazione e l’assegnazione del contributo totale a imprese vicine a membri della Giunta, Giunta che ha stabilito, in accordo con gli altri comuni interessati, i criteri della graduatoria.
L’imbarazzo della maggioranza è platealmente emerso nella replica all’interrogazione dove è stato dichiarato che il gruppo “Bellano Guarda Avanti” ha consigliato al Sindaco e al Vicesindaco di rinunciare volontariamente al contributo già erogato.

Il Consigliere Andrea Nogara (Progetto Comune) in replica ha fatto notare come il suggerimento della maggioranza sia arrivato ben tre mesi dopo la pubblicazione della graduatoria definitiva e solo dopo l’interessamento da parte delle Opposizioni. Di questo comportamento vergognoso gli interessati ne rispoderanno davanti ai bellanesi. Nei fatti comunque la volontaria rinuncia non fa altro che confermare le tesi dei Consiglieri interroganti circa la poca opportunità politica di un tale comportamento.
Infine le Minoranze hanno interpellato riguardo lo stato di abbandono dell’ex Collegio Giglio a Vendrogno dove si riscontra la presenza di inerti, ambulanze da rottamare, materiale da discarica, carrelli per il trasporto delle barche, scarti edili, ecc.
La risposta del Vicesindaco non ha soddisfatto il Consigliere Liberi Luca (Bellano si Rinnova) che ha replicato alle affermazioni mostrando il reale stato dei fatti con prove fotografiche e accusando la maggioranza di distorcere la realtà. Davanti alle fotografie la replica è stata come sempre di attacco alla persona e non nel merito dei contenuti.
L’evidente difficoltà della maggioranza è emersa nella totale assenza di risposte e nel camuffamento dei fatti. La proficua collaborazione tra i Gruppi “Progetto Comune” e “Bellano si Rinnova” inizia a ottenere risultati e proseguirà, nell’esclusivo interesse dei bellanesi, per tutta la durata della consigliatura.

I Consiglieri Comunali Liberi - Nogara - Goretti - Lazzari

Letto 85 volte