VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

SCUOLA ALBERGHIERA CASARGO: I
- Vista la nota situazione economico-gestionale dell’Agenzia Provinciale per le Attività Formative–APAF, con i risvolti legati in particolare alle perdite…
Leggi tutto...
GRATTAROLA: PER IL GOLDEN BOY DI MARGNO ORA I TITOLI ITALIANI OUTDOOR SONO 14!
Teatro del conclusivo appuntamento stagionale del Campionato Italiano Trial e MiniTrial, Lazzate si è riaffermata tra le location-simbolo della specialità.…
Leggi tutto...
BIBLIOTECA DI PRIMALUNA CHIUSA DAL 30 SETTEMBRE PER LAVORI
𝗟𝗮 𝗕𝗶𝗯𝗹𝗶𝗼𝘁𝗲𝗰𝗮 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗮𝗹𝗲 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗹𝗼𝗰𝗮 e chiuderà al pubblico venerdì 29 settembre 2023 per lavori che coinvolgeranno la sede di via…
Leggi tutto...
ANCHE DALLA VALSASSINA PER FESTEGGIARE I 100 ANNI DEGLI ALPINI DI CIVATE
Il gruppo Alpini di Civate guidato dal capogruppo Paolo Mauri ha festeggiato domenica scorsa il suo centenario. Il lungo corteo…
Leggi tutto...
DA GIOVEDÌ A PREMANA IL TRIDUO DELLA MADONNA DEL ROSARIO. DOMENICA PROCESSIONE CON IL VICARIO MONSIGNOR CESENA
Il Triduo sarà predicato da don Simone Lucca. Ha ricevuto l’ordinazione presbiterale nel 2007. All’attività pastorale negli oratori ha affiancato lo…
Leggi tutto...
INCENDIO QUESTA MATTINA A GIABBIO DI PREMANA
Più mezzi dei Vigili del Fuoco - da Lecco, Bellano e Valmadrera - hanno operato stamattina a Premana per un…
Leggi tutto...
MERCOLEDI' A INTROBIO CONSEGNA MEDAGLIE D'ONORE AGLI EREDI DI DEPORTATI E INTERNATI
Mercoledì 27 Settembre alle ore 11 in Villa Migliavacca di Introbio si terrà la cerimonia di consegna delle Medaglie d’Onore…
Leggi tutto...
MANIFESTAZIONI ZOOTECNICHE: INDISCUTIBILMENTE UN SUCCESSO. MA...
Premessa doverosa: quest’anno, e il prossimo e (speriamo di no) quell’altro ancora, l’area del Centro Zootecnico sarà inagibile in quanto…
Leggi tutto...
CORSI CPIA PER L'INFORMATICA
Ecco la proposta formativa per l'anno scolastico 2023-2024 del Cpia di Lecco "F. De Andrè" inerente i corsi di INFORMATICA…
Leggi tutto...
INCONTRO DI SINDACI SUL LAGO
Ultimo appuntamento di settembre.Saremo a Lierna, alla Biblioteca Comunale con un incontro-tavola rotonda che vuole proporre una riflessione su Quali…
Leggi tutto...
INCENDIO A PREMANA: DANNI INGENTI AD UNA DITTA DI LAVORAZIONE LAME
Un incendio nella zona industriale di Giabbio a Premana ha coinvolto il capannone della ditta Comax che, come tante altre…
Leggi tutto...
A PRIMALUNA PROVE DI BIATHLON NEL WEEKEND
Un week-end particolare di sport, quello appena trascorso, in Valsassina. A Cortabbio di Primaluna si era abituati a vedere i fondisti impegnati in pista in…
Leggi tutto...
CORTENOVA A VALANGA SULL'O.S.G.B. MERATE
Un successo larghissimo che si fa fatica a trovare nella lunga storia del club gialloblu: il 6 - 2 inflitto…
Leggi tutto...
LA VISITA DEI MISSIONARI DEL PIME A INTROBIO SULLE ORME DI FRATEL FELICE
La parrocchia di Introbio ha accolto oggi i fratelli missionari del PIME che concludono la loro assemblea proprio nel paese…
Leggi tutto...
FABRIZIO INVERNIZZI RICORDATO IERI SERA ALLE MANIFESTAZIONI ZOOTECNICHE DURANTE LO SPETTACOLO EQUESTRE
"Caro Fabri, Quando mi hai accolto nella tua Fornace, ero una ragazzina con tanta passione per i cavalli e poca,…
Leggi tutto...
FINANZIAMENTI AI GAL: COME SI PROCEDE ADESSO ?
Come è ormai noto, la Regione Lombardia ha deciso di stanziare ben67 milioni di euro per i vari GAL di…
Leggi tutto...
CONVEGNO SUGLI ALPEGGI IN COMUNITA' MONTANA
Sono 44 gli alpeggi in Valsassina, su 45 in tutta la provincia di Lecco, mentre in provincia di Sondrio ve…
Leggi tutto...
PRO-MEMORIA: DA DOMANI AL 27 SETTEMBRE CHIUSO IL CENTRO PRELIEVI DI INTROBIO E LA PARTE AMMINISTRATIVA
Ne avevamo dato notizia qualche giorno fa e ora la riprendiamo come pro-memoria: il centro prelievi di Introbio e tutta…
Leggi tutto...
DEPURAZIONE E PROTEZIONE DELL'AMBIENTE: LE OPERE NON SI FERMANO (ANCHE IN VALSASSINA)
Continuano gli investimenti per il potenziamento e l’efficientamento degli impianti di depurazione, parte del Piano di razionalizzazione del sistema depurativo…
Leggi tutto...
BCC VALSASSINA: ENTRO IL 29 SETTEMBRE LE DOMANDE PER I PREMI AL MERITO SCOLASTICO
Anche quest’anno il Consiglio di Amministrazione ha deciso di valorizzare i giovani studenti Soci o figli di Soci istituendo dei Premi…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

IL COVID SI RIPRESENTA

Giovedì, 14 Settembre 2023 07:18 Scritto da  Elio Spada

Come da (scontate) previsioni, si torna a parlare di Covid 19. Anche se l’Organizzazione mondiale della Sanità ha da tempo dichiarato estinta la pandemia. Ciò non significa però che la circolazione del virus (varianti comprese) e i conseguenti contagi siano terminati. E infatti in Italia e in altre aree del pianeta, è stato registrato un deciso aumento dei contagi da Sars - Cov 19, a causa del sorgere di nuove varianti del Coronavirus che per tre anni ha messo a dura prova il mondo intero. SI tratta di “Eris” e “Pirola”, due discendenti del virus isolato nel 2020, che oggi hanno destato l’attenzione dell’Oms e delle autorità sanitarie in genere. E la Lombardia non rappresenta un’eccezione. Nella nostra regione, infatti, “Eris” (discordia, sfida in greco antico) questo lignaggio presenta una prevalenza, rispetto alle altre varianti, del 41,9 % e sembra in grado di aggirare le difese immunitarie con facilità. Anche se, almeno per ora, non sembra in grado di indurre sintomi gravi. Anche la variante “Pirola” (così chiamata da Pyrola minor, nome di una pianta della famiglia delle ericacee) è presente ma pare dotata di infettività molto inferiore affiancata però da una capacità di mutazione molto elevata.

Per ora, ad ogni modo, la diffusione di “Eris” prevale. Ma è presto per allarmarsi anche se qualche preoccupazione è più che lecita e proprio per questo l’Oms e le altre autorità sanitarie (ISS compreso) seguono con grande attenzione gli sviluppi della situazione. L’assessore alla Sanità della Lombardia, Guido Bertolaso, ha spiegato che nella nostra regione, fino all’11 settembre, sono stati registrati 5418 contagi da Coronavirus contro i 2.989 di sette giorni prima, con un’incidenza di 54 casi ogni 100mila abitanti a fronte del 19 su 100mila registrati la settimana precedente. Nel Lecchese, come mostra il grafico seguente, l’incidenza è pari a 43 positività ogni 100mila abitanti.

 

 

(Fonte: lab24.ilsole24ore.com/coronavirus/#)
Come si vede, i dati regionali mostrano un incremento dei casi molto vicino al raddoppio. Nella Regione, negli ultimi sette giorni, sono stati eseguiti più di 31.500 tamponi a conferma che l’attenzione verso il Coronavirus è sempre attiva. La situazione nelle strutture sanitarie regionali e nelle terapie intensive in particolare, secondo Bertolaso, rimane tranquilla, con 169 ricoveri nei reparti ordinari e due degenze in terapia intensiva legate però a problemi clinici non legati al Covid. Nulla di nuovo, invece, per quanto riguarda la sintomatologia legata al Coronavirus: febbre, mal di gola, rinite, tosse secca proprio come una qualsiasi sindrome influenzale. Va da sé che in questi casi è opportuno ricorrere al più presto all’uso di una mascherina (meglio se FFP2), ad un tampone e a qualche forma di “isolamento” preventivo. Una diffusione estesa dei contagi è comunque prevedibile nel corso delle prossime stagioni autunnale e invernale. Per questo le autorità sanitarie raccomandano le ben note precauzioni: lavaggi frequenti delle mani; utilizzo frequente di prodotti disinfettanti quali gel o soluzioni alcoliche; adozione della mascherina in ambienti a rischio o in presenza di soggetti fragili come anziani o malati. Il grafico sottostante riferisce, infine, la situazione percentuale dei casi segnalati rispetto alle fasce di età.

 

(Fonte: epicentro.iss.it/coronavirus/sars-cov-2-dashboard)
Sul fronte dei vaccini l’Agenzia europea del farmaco (EMA) ha annunciato per i primi giorni di ottobre la disponibilità di vaccini aggiornati in grado di contrastare efficacemente l’azione dei nuovi lignaggi del Coronavirus. Con ogni probabilità il primo farmaco disponibile sarà quello prodotto da Pfizer Bion-Tech mentre successivamente verranno distribuiti anche i vaccini realizzati da Moderna e Novavax. Sempre in ottobre sarà possibile farsi inoculare, nella stessa seduta, il vaccino anti covid e quello antiinfluenzale.

 

Ultima modifica il Giovedì, 14 Settembre 2023 07:25
Letto 104 volte