VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

GRATTAROLA: PER IL GOLDEN BOY DI MARGNO ORA I TITOLI ITALIANI OUTDOOR SONO 14!
Teatro del conclusivo appuntamento stagionale del Campionato Italiano Trial e MiniTrial, Lazzate si è riaffermata tra le location-simbolo della specialità.…
Leggi tutto...
BIBLIOTECA DI PRIMALUNA CHIUSA DAL 30 SETTEMBRE PER LAVORI
𝗟𝗮 𝗕𝗶𝗯𝗹𝗶𝗼𝘁𝗲𝗰𝗮 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗮𝗹𝗲 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗹𝗼𝗰𝗮 e chiuderà al pubblico venerdì 29 settembre 2023 per lavori che coinvolgeranno la sede di via…
Leggi tutto...
ANCHE DALLA VALSASSINA PER FESTEGGIARE I 100 ANNI DEGLI ALPINI DI CIVATE
Il gruppo Alpini di Civate guidato dal capogruppo Paolo Mauri ha festeggiato domenica scorsa il suo centenario. Il lungo corteo…
Leggi tutto...
DA GIOVEDÌ A PREMANA IL TRIDUO DELLA MADONNA DEL ROSARIO. DOMENICA PROCESSIONE CON IL VICARIO MONSIGNOR CESENA
Il Triduo sarà predicato da don Simone Lucca. Ha ricevuto l’ordinazione presbiterale nel 2007. All’attività pastorale negli oratori ha affiancato lo…
Leggi tutto...
INCENDIO QUESTA MATTINA A GIABBIO DI PREMANA
Più mezzi dei Vigili del Fuoco - da Lecco, Bellano e Valmadrera - hanno operato stamattina a Premana per un…
Leggi tutto...
MERCOLEDI' A INTROBIO CONSEGNA MEDAGLIE D'ONORE AGLI EREDI DI DEPORTATI E INTERNATI
Mercoledì 27 Settembre alle ore 11 in Villa Migliavacca di Introbio si terrà la cerimonia di consegna delle Medaglie d’Onore…
Leggi tutto...
MANIFESTAZIONI ZOOTECNICHE: INDISCUTIBILMENTE UN SUCCESSO. MA...
Premessa doverosa: quest’anno, e il prossimo e (speriamo di no) quell’altro ancora, l’area del Centro Zootecnico sarà inagibile in quanto…
Leggi tutto...
CORSI CPIA PER L'INFORMATICA
Ecco la proposta formativa per l'anno scolastico 2023-2024 del Cpia di Lecco "F. De Andrè" inerente i corsi di INFORMATICA…
Leggi tutto...
INCONTRO DI SINDACI SUL LAGO
Ultimo appuntamento di settembre.Saremo a Lierna, alla Biblioteca Comunale con un incontro-tavola rotonda che vuole proporre una riflessione su Quali…
Leggi tutto...
INCENDIO A PREMANA: DANNI INGENTI AD UNA DITTA DI LAVORAZIONE LAME
Un incendio nella zona industriale di Giabbio a Premana ha coinvolto il capannone della ditta Comax che, come tante altre…
Leggi tutto...
A PRIMALUNA PROVE DI BIATHLON NEL WEEKEND
Un week-end particolare di sport, quello appena trascorso, in Valsassina. A Cortabbio di Primaluna si era abituati a vedere i fondisti impegnati in pista in…
Leggi tutto...
CORTENOVA A VALANGA SULL'O.S.G.B. MERATE
Un successo larghissimo che si fa fatica a trovare nella lunga storia del club gialloblu: il 6 - 2 inflitto…
Leggi tutto...
LA VISITA DEI MISSIONARI DEL PIME A INTROBIO SULLE ORME DI FRATEL FELICE
La parrocchia di Introbio ha accolto oggi i fratelli missionari del PIME che concludono la loro assemblea proprio nel paese…
Leggi tutto...
FABRIZIO INVERNIZZI RICORDATO IERI SERA ALLE MANIFESTAZIONI ZOOTECNICHE DURANTE LO SPETTACOLO EQUESTRE
"Caro Fabri, Quando mi hai accolto nella tua Fornace, ero una ragazzina con tanta passione per i cavalli e poca,…
Leggi tutto...
FINANZIAMENTI AI GAL: COME SI PROCEDE ADESSO ?
Come è ormai noto, la Regione Lombardia ha deciso di stanziare ben67 milioni di euro per i vari GAL di…
Leggi tutto...
CONVEGNO SUGLI ALPEGGI IN COMUNITA' MONTANA
Sono 44 gli alpeggi in Valsassina, su 45 in tutta la provincia di Lecco, mentre in provincia di Sondrio ve…
Leggi tutto...
PRO-MEMORIA: DA DOMANI AL 27 SETTEMBRE CHIUSO IL CENTRO PRELIEVI DI INTROBIO E LA PARTE AMMINISTRATIVA
Ne avevamo dato notizia qualche giorno fa e ora la riprendiamo come pro-memoria: il centro prelievi di Introbio e tutta…
Leggi tutto...
DEPURAZIONE E PROTEZIONE DELL'AMBIENTE: LE OPERE NON SI FERMANO (ANCHE IN VALSASSINA)
Continuano gli investimenti per il potenziamento e l’efficientamento degli impianti di depurazione, parte del Piano di razionalizzazione del sistema depurativo…
Leggi tutto...
BCC VALSASSINA: ENTRO IL 29 SETTEMBRE LE DOMANDE PER I PREMI AL MERITO SCOLASTICO
Anche quest’anno il Consiglio di Amministrazione ha deciso di valorizzare i giovani studenti Soci o figli di Soci istituendo dei Premi…
Leggi tutto...
DA DUE NONNI UNA LETTERA DI RINGRAZIAMENTO ALL'ASILO VENINI DI INTROBIO
Gentile Direttore di Valbiandino.net, Siamo i nonni di Elia e Raffaele, due bimbi residenti a Milano, ma che stanno trascorrendo…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

IL SOCCORSO ALPINO PRESENTA I DATI AL 31 AGOSTO. SPADA (VALSASSINA-VALVARRONE): CI VUOLE PIU' INFORMAZIONE

Sabato, 16 Settembre 2023 09:32 Scritto da  Redazione

Nel corso di una cofnerenza stampa, la XIX Delegazione Lariana del Cnsas Lombardo (Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico) ha fornito i dati degli interventi effettuati sino al 31 agosto.

Erano prsenti il presidente regionale il lecchese Luca Vitali, il Delegato Marco Anemoli, i capi stazione Massimo Mazzoleni (Lecco), Alessandro Spada (Valsassina – Valvarrone), Luciano Giampà, (Triangolo Lariano) e Riccardo Botta vice capo stazione (Lario Occ. Ceresio).
 
Nell'area in cui opera la Delegazione (ricordiamo le otto stazioni: Lecco, Valsassina-Valvarrone, Triangolo Lariano, Dongo, Lario Occidentale Ceresio, Varese, Pavia Oltrepò) sono state ben 300 le persone soccorse e 18 quelle decedute.
 

La stazione di Lecco ha prestato soccorso a 78 persone, la Valsassina-Valvarrone a 75, quella del Triangolo Lariano a 47, la Lario Occidentale Ceresio a 46, la stazione di Varese a 30, quella di Dongo a 19 e la Pavia Oltrepò a 5.

Le cause d'incidente e delle chiamate? Innanzitutto le cadute (109), poi i malori (41) e quindi le scivolate (31).

Ma ci sono cause anche probabilmente facilmente evitabili come la perdita di orientamento, lo sfinimento e, soprattutto, l'incapacità.

Detto che il presidente regionale del Soccorso Alpino ha affermato che facilmente nel 2023 si sfonderanno tutti i recordi di interventi, per quanto riguarda la stazione Valsassina-Valvarrone Alessandro Spada ha evidenziato un'impennata di interventi occorsa in agosto, cioè nel periodo di massima affluenza di villeggianti. Ben 33 gli interventi in un solo mese ("mai successo prima") per la maggior parte causati da malori. Rilevante anche la percentuale di persone illese (circa il 30%) per le quali, come ha ben detto Spada, sarebbe necessaria una campagna di informazione per renderle edotte delle corrette modalità da adottare per affrontare sentieri di montagna onde evitare di dover poi ricorrere ad interventi di soccorso.

 

 

 


 


 


 

 

Letto 206 volte