VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

VENDITE ONLINE: ATTENZIONE ALLE TRUFFE !
Una delle particolarità di Internet è che ha permesso non solo un grande sviluppo delle vendite online, dal produttore al…
Leggi tutto...
NUOVO SITO DEDICATO AL SENTIERO DEL VIANDANTE
All’indirizzo www.ilsentierodelviandante.eu gli utenti troveranno il nuovo sito del Cammino, certificato dal Touring Club quale primo “cammino d’eccellenza” italiano e…
Leggi tutto...
COMUNITA' PASTORALE MADONNA DELLA NEVE: L'AGENDA DELLA SETTIMANA
                    
Leggi tutto...
UNA NUOVA UNIONE DEI COMUNI
E' sicuramente una ottima notizia, che finalmente va verso la strada giusta, quella di una possibile fusione, auspicata dai due…
Leggi tutto...
 A DISPOSIZIONE DEI CITTADINI, PER INVIARE SEGNALAZIONI DI GUASTI O PROBLEMATICHE RISCONTRATE SUL TERRITORIO Il Comune di Bellano ha attivato…
Leggi tutto...
PREMI PANATHLON 2023: IL TROFEO ASSEGNATO ALLA CALCIO LECCO. PER IL VALSASSINESE AKSEL ARTUSI UNO DEI PREMI SPECIALI
Con l’arrivo delle festività del mese di dicembre diventa ormai una tradizione consolidata per lo sport lecchese il tradizionale appuntamento…
Leggi tutto...
BARZIO: LA BICICLETTA PROTAGONISTA AL NATALE DEL MUSEO LA FORNACE
Dopo il successo a Gravedona ed Uniti dove il campione di ciclismo Claudio Chiappucci ha inaugurato il primo dei tre…
Leggi tutto...
APERTURA STAGIONE SCIISTICA IN LOMBARDIA
Molta partecipazione alla conferenza stampa intitolata #EnjoySnow, tenutasi ieri presso il Belvedere di Palazzo Pirelli. Un’occasione per parlare di sport…
Leggi tutto...
IL COE SI AGGIUDICA UN PREMIO PER IL VOLONTARIATO INTERNAZIONALE
Con il progetto Alma de Colores in Guatemala e Michele Scolari, operatore volontario di Servizio Civile Universale, Associazione COE ha ricevuto due premi della 30ª…
Leggi tutto...
IL DADO E' TRATTO E LA PIOVERNA ATTRAVERSATA
La notizia che le amministrazioni di Cortenova e Primaluna hanno avviato le pratiche per la loro fusione in un unico…
Leggi tutto...
VOLLEY CORTENOVA IN FESTA. L'ORGOGLIO DELLA RESPONSABILE CINZIA MASCHERI
Sabato 2 dicembre il Natale della valle si è colorato di gialloblu grazie alla cena sociale della sezione Volley del…
Leggi tutto...
DA DUE NONNI UNA LETTERA DI RINGRAZIAMENTO ALL'ASILO VENINI DI INTROBIO
Gentile Direttore di Valbiandino.net, Siamo i nonni di Elia e Raffaele, due bimbi residenti a Milano, ma che stanno trascorrendo…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

FINANZIAMENTI AI GAL: COME SI PROCEDE ADESSO ?

Domenica, 24 Settembre 2023 07:07 Scritto da  Enrico Baroncelli
Giacomo Camozzini Giacomo Camozzini

Come è ormai noto, la Regione Lombardia ha deciso di stanziare ben67 milioni di euro per i vari GAL di euro per i vari GAL (Gruppi di Azione Locale) esistenti in Lombardia. Uno di questi è il GAL Quattro Parchi Lecco e Brianza, a cui arriveranno 4.800.000 euro.

"A questo GAL - ci dice il Presidente della Comunità Montana Valsassinese Fabio Canepari, che incontriamo nel Convegno sugli Alpeggi di sabato scorso - che sostituisce il vecchio "GAL dei Due Laghi", è stato associata la Valsassina, circa due anni fa" . Presidente del GAL è Giacomo Camozzini, ex dipendente della Comunità Montana, andato in pensione dieci anni fa.

"IL GAL è un ente di tipo privato - va avanti Canepari - di cui fanno parte rappresentanti di diverse associazioni del territorio: dalla Confindustria ai Sindacati (CGIL CISL) a enti locali, come la Comunità Montana, in tutto una dozzina di persone che costituiscono il Consiglio di Amministrazione".

"Esistono già dei progetti selezionati in base ai quali utilizzare i quasi 5 milioni previsti ?" domando.

" Per il momento no - ci spiega lo stesso Camozzini, che invita a leggere bene quanto spiegato dall'assessore regionale all'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi sull'argomento.

"Questi fondi - ha scritto infatti l'assessore Beduschi nel comunicato della Regione Lombardia - rappresentano una grande occasione di crescita, perché potranno finanziare un ampio raggio di attività specifiche, generando investimenti per l'ambiente, il clima e il benessere animale, ma anche per infrastrutture di viabilità forestale, per l'avvio di startup agricole o per la formazione degli addetti delle imprese agricole e agroalimentari. Sarà inoltre possibile attivare azioni di informazione e di promozione dei prodotti e dei territori".

"Quindi gli argomenti sono volutamente abbastanza generici" continua Camozzini. "A questo punto sta agli operatori, anche privati (artigiani, allevatori, imprese agricole) presentare dei progetti in risposta al bando che a breve sarà pubblicato dal GAL, e il Consiglio di Amministrazione sceglierà quelli che a suo parere risulteranno i progetti più interessanti e meritevoli di essere finanziati".

Questione quindi di pochi mesi : "Contiamo che queste iniziative - conclude Camozzini, che nella vita è sempre stato un grande e appassionato ideatore di progetti - possano veramente rilanciare il territorio montano e chi ci lavora" .

Enrico Baroncelli

Ultima modifica il Domenica, 24 Settembre 2023 07:26
Letto 258 volte