VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA 2ª DOMENICA DOPO L’EPIFANIA
“Non hanno più vino” dice Maria a Gesù durante il banchetto di nozze cui sono stati invitati. Solo lei se…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA 2ª DOMENICA DOPO L’EPIFANIA
“Non hanno più vino” dice Maria a Gesù durante il banchetto di nozze cui sono stati invitati. Solo lei se…
Leggi tutto...
ANCHE LE PENNE NERE VALSASSINESI A MERATE PER RICORDARE NIKOLAJEWKA
Centinaia di penne nere provenienti da tutta la provincia hanno raggiunto ieri sera Merate per la commemorazione e il ricordo…
Leggi tutto...
CRANDOLA: S. ANTONIO IN PIENO SVOLGIMENTO. E STASERA SCAPINASC!
Sono iniziati ieri sera a Crandola i festeggiamenti per il Patrono S. Antonio, un evento sentitissimo nel piccolo e magnifico…
Leggi tutto...
DA LUNEDI' SENSO UNICO ALTERNATO SULLA SP67 IN VALVARRONE
La Provincia di Lecco ha disposto la regolamentazione a senso unico alternato gestito da impianto semaforico della strada provinciale 67 Alta Valsassina e Valvarrone in…
Leggi tutto...
SI
Nel tardo pomeriggio di oggi, giovedì 16 gennaio 2025, la Stazione di Soccorso Valsassina-Valvarrone della XIX Delegazione Lariana, è stata…
Leggi tutto...
La Provincia di Lecco ha affidato all’associazione Federazione Disability Management (Fe.D.Man.) di Milano la realizzazione del progetto Molto in Comune, per…
Leggi tutto...
SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE? SCEGLI IL SOCCORSO CENTRO VALSASSINA
Il Soccorso centro Valsassina ha promosso una "campagna" a seguito della pubblicazione del bando per il Servizio Civile Universale al…
Leggi tutto...
FORZA ITALIA PUNTA LA SUA ATTENZIONE SULLE CRESCENTI CRITICITA' VIABILISTICHE DELLA SS36 LECCO-COLICO
Le lunghe gallerie della SS36 Lecco-Colico erano state da subito considerate la soluzione di tutti i mali viabilistici a nord…
Leggi tutto...
Gli sportelli orientativi Antenne territoriali e il Punto giovani di Mandello del Lario organizzano un workshop dal titolo accattivante: “Pizza…
Leggi tutto...
APERTE LE ADESIONI AL PELLEGRINAGGIO GIUBILARE DEL DECANATO
In occasione dell'anno giubilare 2025 il Decanato di Primaluna organizza un pellegrinaggio a Roma dal 13 al 16 ottobre. Il…
Leggi tutto...
Diciassette: sono i posti ancora disponibili dopo il primo giorno di prevendita per le messe in scena a Introbio (18…
Leggi tutto...
CAMION RIBALTATO SULLA 36 A MANDELLO. L'AUTISTA NON CE L'HA FATTA
Terribile incidente questo pomeriggio sulla 36 a Mandello: un camion è uscito di strada - stava percorrendo la carreggiata sud…
Leggi tutto...
AGROALIMENTARE IN VALSASSINA: LUNEDI' 20 GENNAIO INCONTRO CON L'ASSESSORE REGIONALE BEDUSCHI
Il titolo dell'incontro è lungo, un po' poetico e, soprattutto, impegnativo: “La leggenda della Grigna - valli dei formaggi ed…
Leggi tutto...
IL
Il Giro d'Italia torna a percorrere le strade della Valsassina: succederà il prossimo 29 maggio in occasione della diciottesima tappa,…
Leggi tutto...
LAVORI IN CORSO SULLA PROVINCIALE: SEMAFORO TRA LECCO E BALLABIO
La Provincia di Lecco ha avviato i lavori di manutenzione straordinaria dei parapetti e dei cigli di valle lungo la Sp 62 della Valsassina tra Lecco e Ballabio. Le…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

CENA MEDIEVALE ALL'UNIVERSITA' TRE ETA' VALSASSINA

Sabato, 04 Maggio 2024 07:17 Scritto da  Enrico Baroncelli

Molto apprezzato e con un ricco “buffet medievale” in conclusione l’incontro sulla “Alimentazione nel Medioevo” tenutosi venerdì 3 Maggio all’Università della Terza Età Valsassina. Valentina Marcias, che per rimanere in tema si è presentata con un vestito bianco e un mantello di lana cotta con passamaneria in filo d’argento in stile alto medievale, da lei acquistato in un festival celtico, ha esposto alcuni argomenti riguardanti il tema, notando bene le distinzioni tra alimentazione dei ricchi (carne, pesce, vino, cibi più raffinati) e quella dei poveri (uova, pane, acqua, frittate e minestre di verdure).

La carne infatti era considerata un bene prezioso, che non poteva mancare sulle mense dei signorotti locali, soprattutto in occasione di pranzi e incontri ufficiali, mentre i poveri si dovevano accontentare di cene soprattutto a base di cereali (grano, orzo, miglio e segale).

Abbastanza sostanziose anche le cene dei Monaci del tempo, che pregavano anche mentre mangiavano, mentre abbastanza diffusa era la birra, soprattutto nei paesi del centro Europa (Baviera, Boemia ecc.)

Il vino però , di solito talmente denso da essere considerato più un alimento che non una bevanda , era spesso bevuto in boccali di metallo o addirittura piombo, in realtà abbastanza deleterio per la salute umana.

Naturalmente molte ricette del MedioEvo risalivano all’epoca romana, come ad esempio il famoso “garum“, fatto con le interiora di pesce essiccate.
In generale non c’era molto da mangiare, soprattutto a causa delle continue crisi economiche, dovute alle cosiddette “invasioni barbariche”, e del drastico calo demografico (molte terre rimanevano abbandonate) ma anche a causa di un irrigidimento del clima, che mentre in epoca romana era più caldo nel Basso Medioevo si era abbastanza raffreddato: qualche storico ha parlato addirittura di “piccola glaciazione”.

Al termine dell’incontro, molti soci e socie hanno portato apprezzatissime degustazioni da loro preparate di cibo “medievale”: dal “pane nero” (oggi si direbbe “integrale”) con noci e nocciole, a frittate di erbe o di funghi, salame, salsine e dolci dell’epoca, conditi da un buon vino.

Insomma un incontro interessante, che ha unito approfondimenti culturali con un momento di ristoro e di socializzazione piacevole per tutti.
Ricordiamo che le prossime iniziative saranno l’incontro sui “Farmaci da banco“, tenuto dalla farmacista di Introbio Antonella Invernizzi mercoledì 8 maggio, mentre Sabato 11 maggio una ventina di soci partiranno per Torino, per una visita alla importantissima Fiera del Libro .

Enrico Baroncelli
https://www.unitervalsassina.it

Ultima modifica il Sabato, 04 Maggio 2024 07:53
Letto 322 volte