VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

VALSASSINA: BUS NAVETTA GRATUITO IN ALTOPIANO. LA GRANDE NOVITA' PER L'ESTATE 2025
Il lavoro di insieme dei quattro Comuni dell'Altopiano ha portato per l'estate 2025 un importante implemento all'offerta turistica. Lo Shuttle…
Leggi tutto...
DOMENICA A PREMANA LA
Dopo il tutto esaurito registrato nei primi due percorsi, il 30 marzo a Lierna e il 27 aprile a Oggiono,…
Leggi tutto...
CORTENOVA E PRIMALUNA
Di cosa si tratta? Next è un'esperienza di cittadinanza attiva che promuove la conoscenza del proprio territorio. I partecipanti saranno…
Leggi tutto...
CAR-SHARING DA PREMANA PER LA CASA DI COMUNITA' DI INTROBIO: NUOVI ORARI
A pochi giorni dell'inizio del nuovo servizio sperimentale di car sharing “E-VAI con NOI”, dedicato ad accompagnare i cittadini alla…
Leggi tutto...
MONTAGNA D'ESTATE: I CONSIGLI (DA SEGUIRE) DEL SOCCORSO ALPINO
L'arrivo della stagione estiva è coinciso con un aumento esponenziale delle temperature, ed ecco che il Soccorso Alpino ha ritenuto…
Leggi tutto...
NUOVO SERVIZIO DI CAR-SHARING: IL PARERE DI ANTONIO PASQUINI, SINDACO DI CASARGO
Come abbiamo riportato in un precedente articolo (VALSASSINA: NUOVO SERVIZIO DI CAR-SHARING SU PRENOTAZIONE PER LA CASA DI COMUNITA' DI…
Leggi tutto...
UFFICIALE: DINO TENDERINI SEGUIRA' GATTUSO IN NAZIONALE
L'arrivo di Gennaro Gattuso sulla bollente panchina della Nazionale Italiana porta con sè una bella notizia per lo sport valsassinese.…
Leggi tutto...
Nella mattinata del 10 giugno scorso, i tecnici della Provincia di Lecco hanno accompagnato i rappresentanti degli enti e dei…
Leggi tutto...
CAMPO SCUOLA ALPINO A INTROBIO: I RINGRAZIAMENTI DELLA SEZIONE DI LECCO DELL'ANA
Grazie ragazze e ragazzi per questa settimana di Campo Scuola Alpino! Una settimana realmente social in cui ad essere condivise…
Leggi tutto...
FORZA ITALIA  ANCHE IN VALSASSINA ELEGGE I NUOVI RESPONSABILI DEL PARTITO CON UN CONGRESSO A PASTURO
Sabato 21 giugno nella verdissima Piana di Pasturo, Forza Italia, all'insegna del "Ripartiamo dal territorio, costruiamo insieme", celebra il congresso…
Leggi tutto...
CORTENOVA: LA SPS VALSASSINESE VINCE LA COPPA ITALIA DI PESCA ALLA TROTA AL TORRENTE
Alla storica Trattoria Mulino di Cortenova, sede della SPS Valsassinese, oggi si respira un'aria speciale dopo che è giunta la…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA DOMENICA DELLA SANTISSIMA TRINITÀ
La Trinità “parla” di noi. Siamo creati a sua immagine e somiglianza di Dio e Dio trinità ci dice che…
Leggi tutto...
FRANCESCO GIANOLA CAMPIONE DEL MONDO DI CORSA IN MONTAGNA UNDER 18 CON IL TEAM ITALIA. CIACCI E MASCHERI PRIME DELLE ITALIANE A DONOVALY
Strepitoso risultato centrato da Francesco Gianola all’esordio in maglia azzurra. L’alfiere dell’AS Premana, sul tracciato di sola salita di Donovaly (Slovacchia), centra…
Leggi tutto...
DA DOMANI AL VIA IL CAR-SHARING
A partire da domenica 15 giugno e fino al 15 ottobre l’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale del bacino di…
Leggi tutto...
Il 25 giugno 2025 alle ore 20:00, presso la sala Pensa posta al primo piano della sede di Comunità Montana,…
Leggi tutto...
SABATO 21 GIUGNO A CRANDOLA
Torna anche quest’anno il progetto Le voci delle Alpi, che coinvolge cinque centri dell’Alta Valsassina, come esperienza di valorizzazione di un…
Leggi tutto...
ELIDE CODEGA:
E' di oggi (vedi il nostro articolo VALSASSINA: NUOVO SERVIZIO DI CAR-SHARING SU PRENOTAZIONE PER LA CASA DI COMUNITA' DI INTROBIO)…
Leggi tutto...
DA DOMANI CHIUDE LA FERROVIA: IL COMUNE DI VARENNA ILLUSTRA I PROVVEDIMENTI ADOTTATI
Si avvisa la cittadinanza che dalle ore 00:00 del 15/06/2025 alle ore 23:00 del 14/09/2025 avrà luogo l’interruzione del servizio…
Leggi tutto...
CAMP ESTIVO PALLAVOLO-CALCIO DI CORTENOVA: CONCLUSA LA PRIMA SETTIMANA
Si conclude oggi al "Todeschini" la prima settimana delle due previste del Camp estivo promosso dal CSC Cortenova che, come…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

LA REGIONE DICE SI AL PATTO TERRITORIALE E STANZIA 13,5 MILIONI DI EURO. NE BENEFICERA' L'ALTOPIANO

Mercoledì, 15 Maggio 2024 09:05 Scritto da  Regione Lombardia

Regione Lombardia aderisce alla proposta di patto territoriale presentata dal soggetto capofila, Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera, denominata ‘Patto territoriale per lo sviluppo delle aree montane e dei comprensori sciistici ed escursionistici dei piani di Bobbio-Valtorta e dei piani di Artavaggio in Valsassina in provincia di Lecco – Strategia locale per lo sviluppo integrato e sostenibile della Valsassina’. E stanzia 13,5 milioni di euro per la realizzazione degli interventi.

A prevederlo è la delibera approvata lunedì 13 maggio dalla Giunta regionale lombarda su proposta dell’assessore a Enti Locali, Montagna e Risorse Eneergetiche.

Patto sviluppo Valsassina, l’adesione della Lombardia

“Questo Patto – spiega l’assessore a Enti locali e Montagna di Regione Lombardia – è frutto di un importante lavoro sinergico tra istituzioni e territori che, a seguito degli ulteriori approfondimenti condotti e propedeutici alla definizione del Patto Territoriale, già oggetto di una prima adesione regionale nel 2022, hanno ritenuto opportuno puntare sul finanziamento di interventi finalizzati all’ammodernamento ed incremento della dotazione impiantistica dei comprensori”.

Le ricadute per il territorio

L’assessore ha quindi evidenziato come questo Patto determinerà ricadute positive in termini di occupazione e di sviluppo economico e sociale nei due comprensori. Regione Lombardia attraverso questa operazione strategica, concorre a rendere sempre più accoglienti e attrattivi i territori montani interessati. “Gli interventi – aggiunge l’assessore – individuati si inseriscono in un più ampio progetto di sviluppo dell’offerta turistica in tutte le stagioni e si sommano agli investimenti congiunti che Comunità montana e Comuni, con il significativo apporto di Regione, stanno portando avanti quali lo sviluppo complessivo della rete escursionistica – emblematico è il progetto delle Transorobiche -, la strategia di sviluppo delle Valli Prealpine, la strategia Aree Interne”.

Gli interventi

Il Patto territoriale è infatti finalizzato alla realizzazione di un intervento strategico per l’area. Ovvero l’ammodernamento, attraverso la sostituzione dell’impianto esistente, della Funivia T.P.L. Artavaggio – Sostituzione cabinovia vai-vieni. Su quest’opera la proposta di Patto, cui Regione intende aderire, prevede quindi di concentrare le risorse regionali. Per complessivi 13,5 milioni di euro.

Il Patto comprenderà però anche altri quattro interventi strategici per i due comprensori: l’allargamento stradale in Comune di Barzio della viabilità di collegamento tra l’abitato di Barzio ed il parcheggio della stazione di partenza della cabinovia Barzio-Bobbio; l’ammodernamento/potenziamento della cabinovia da Barzio ai piani di Bobbio; l’adeguamento e messa in sicurezza della pista Nava; la nuova seggiovia 4PF a servizio della pista Nava. Il costo complessivo degli interventi previsti ammonta a 36,5 milioni. La società I.T.B. spa partecipa con un impegno complessivo di 20 milioni. I Comuni di Barzio e di Moggio concorrono rispettivamente al cofinanziamento per una quota di 3 milioni.

Il partenariato locale

I soggetti interessati dal Patto Territoriale sono: Regione Lombardia, la Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera (capofila), il Comune di Barzio, il Comune di Cassina Valsassina, il Comune di Cremeno, il Comune di Moggio, il Comune di Valtorta e la Provincia di Lecco con l’adesione della società I.T.B. spa.

Sinergia con territorio pensando a Olimpiadi 2026

“Ringraziamenti per il grande lavoro – commenta il sottosegretario con delega ad Autonomia e Rapporti con il Consiglio regionale – va quindi alla Comunità Montana, che, con un lavoro congiunto tra i Comuni e la Regione, ha trovato una sintesi in cui si riconosce tutta la Valsassina. Ringraziamento che estendiamo perciò ai Comuni di Barzio e Moggio aderenti al Patto. Le risorse che arriveranno per il rilancio turistico e infrastrutturale della Valsassina e del lago, grazie ai patti territoriali, si collocano in successione a un lavoro di anni, che ha visto investimenti straordinari da parte di Regione e lasceranno un segno tangibile ai territori montani lombardi in vista delle Olimpiadi Milano Cortina 2026".

Letto 387 volte