VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

VILLA MONASTERO: IL 2024 ANNO RECORD CON OLTRE 360.000 VISITATORI (IN 10 MESI)
Il 2024 è stato un anno caratterizzato da nuovi record per Villa Monastero di Varenna, che per la prima volta…
Leggi tutto...
PROVINCIALE DELLA VALVARRONE: APPALTATI I LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO TRA PAGNONA E IL PONTE SUL VARRONCELLO
Lo scorso 17 gennaio la Provincia di Lecco ha appaltato i lavori di consolidamento versanti e protezione caduta massi lungo la Sp 67…
Leggi tutto...
AREA CAMPER DI PRIMALUNA: IL COMUNE INTERVIENE PER AGGIORNARLA
Non è passato molto tempo dalla sua apertura e già l'area camper di Primaluna (l'unica in Valsassina) sarà oggetto di…
Leggi tutto...
ANCHE LA PROVINCIA DI LECCO SOTTOSCRIVE IL
La Provincia di Lecco ha sottoscritto con Regione Lombardia la convenzione per l’attuazione del protocollo valanghe in collaborazione con l’Ufficio territoriale regionale…
Leggi tutto...
BARZIO: LA FIBRA OTTICA FINO IN CASA ORA E' REALTA'. MA ATTENZIONE ALLE TRUFFE
Attivata a Barzio la rete internet in fibra ottica di OpenFiber che collega le abitazioni nel territorio comunale; rimane al…
Leggi tutto...
ASSESSORE BEDUSCHI IN COMUNITA’ MONTANA, ZAMPERINI: REGIONE E’ AL FIANCO DEGLI AGRICOLTORI EROICI DI MONTAGNA.
Sala gremita di Amministratori Locali, stakeholders del settore, agricoltori, allevatori e produttori agroalimentari del lecchese in occasione dell’incontro “La leggenda…
Leggi tutto...
IL CORTENOVA SUPERA L'AURORA SAN FRANCESCO E DOMENICA VA A VERDERIO
Seconda trasferta del mese per il Cortenova e secondo risultato positivo, solo che stavolta, a differenza di quanto successo a…
Leggi tutto...
DAL 15 GIUGNO AL 14 SETTEMBRE NIENTE TRENI SULLA LECCO - COLICO
Brutte notizie (anche) per il turismo della sponda orientale del Lago, cioè la "nostra".  L'estate che arriverà, infatti, vedrà la…
Leggi tutto...
BARZIO: PROSEGUE LA COLLABORAZIONE TRA IL COMUNE E ANACI
Prosegue con successo la collaborazione tra il Comune di Barzio e ANACI Lecco - l’associazione degli amministratori condominiali della provincia…
Leggi tutto...
A CRANDOLA ANCHE QUEST'ANNO UN GRANDE SANT'ANTONIO
Una festa come al solito riuscitissima quella svoltasi lo scorso fine settimana a Crandola che ha festeggiato il Patrono S.…
Leggi tutto...
L'ASSESSORE REGIONALE ALL'AGRICOLTURA BEDUSCHI IN VALLE:
L'Assessore Regionale all’Agricoltura, Alessandro Beduschi, in visita sul territorio lecchese, accompagnato dal Consigliere Regionale Giacomo Zamperini. Nel corso della visita,…
Leggi tutto...
SOCCORSO ALPINO AL LAVORO IERI SERA IN GRIGNA PER DUE PERSONE SUL CAMINETTO PAGANI
Intervento nella serata di ieri, sabato 18 gennaio 2025, per i tecnici della Stazione di Lecco, XIX Delegazione Lariana del…
Leggi tutto...
UNITRE VALSASSINA: MERCOLEDI' SI PARLA DI TRUFFE CON I CARABINIERI DI INTROBIO
Un incontro sulle truffe online e non solo online, ai danni di pensionati anziani e non solo, quello previsto mercoledì…
Leggi tutto...
CORSO DI APICOLTURA CON L'UNITRE
AVVISO: dopo il successo dell’interessantissimo incontro con il dott. Maurizio Ghezzi sul “Fantastico mondo delle api”, tenutosi presso l’Università della…
Leggi tutto...
I PROSSIMI INCONTRI ALL'UNITRE VALSASSINA
I prossimi incontri all'Unitre Valsassina, presso la Comunità Montana a Barzio
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
Il caldo estivo invita ad andare in montagna o in zone fresche e piacevoli da vivere: più persone significa anche,…
Leggi tutto...
DA DUE NONNI UNA LETTERA DI RINGRAZIAMENTO ALL'ASILO VENINI DI INTROBIO
Gentile Direttore di Valbiandino.net, Siamo i nonni di Elia e Raffaele, due bimbi residenti a Milano, ma che stanno trascorrendo…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

ALL'UNITRE VALSASSINA RICORDATE LE BATTAGLIE DI SOLFERINO E SAN MARTINO

Sabato, 29 Giugno 2024 14:00 Scritto da  Enrico Baroncelli

 Non avrebbero potuto essere ricordate in modo più adeguato, le battaglie di Solferino e San Martino, svoltesi il 24 Giugno del 1859, se non da un incontro tenutosi presso la Comunità Montana della Valsassina, organizzato dall'Università della Terza età, a cui hanno partecipato, è il caso di dire "in armi", Yuri Bergamo (Gruppo Storico 23 Marzo 1849 di Novara) e Augusto Ferraris, Presidente della Società Storica "Compania de le Quatr'Arme" di Moncrivello, provincia di Vercelli.

All'inizio una breve introduzione storica di Enrico Baroncelli, che ha ricordato non solo l'importanza di queste due battaglie nella costruzione iniziale dell'Unità d'Italia, compiutasi col Regno d'Italia , capoluogo Torino, il 17 Marzo 1861, e che ha ricordato anche un personaggio straordinario di quelle vicende, il "Soldato lombardo" Amatore Mastalli, così ben descritto dallo scrittore milanese "Scapigliato" Cletto Arrighi , in un libro recentemente ripubblicato dall'ex Sindaco di Parlasco Renato Busi con la supervisione di Carlo Beri, e distribuito anche dal Comune di Cortenova, di cui Mastalli era originario.

Mastalli, arruolato controvoglia nell'Esercito Austro-Ungarico, aveva partecipato a tutte le Rivoluzioni del 1848, disertando più volte dal suo stesso esercito e schierandosi con i ribelli anti Austriaci, in Polonia, Galizia ecc.

La conferenza però è stata centrata soprattutto sulle condizioni reali dei soldati a quell'epoca, sui loro armamenti (Yuri ha postato un fucile francese degli anni Venti dell'Ottocento ) sulle loro condizioni di vita.

"La divisa era in panno sia per ufficiali che per i soldati, un tessuto però pesante da sopportare soprattutto d'estate, quando si combattevano le battaglie - ha detto Ferrari -. Perciò, anche per risparmiare, ai soldati è stata poi data una divisa in tela, che costava meno ed era più adeguata.
Le tende dove dormivano alla sera, in campi quadrati solitamente allestiti nel classico "stile romano", erano di tela cerata, in modo che fossero impermeabili alla pioggia.
Per mangiare si portavano numerose "gallette" (pane seccato) e soprattutto si confidava negli espropri e confische spesso perpetrate ai danni degli sfortunati contadini che vivevano nel territorio attraversato dagli Eserciti (animali, pecore, buoi, galline, e naturalmente grano)".

"Molto importante era la distribuzione del vino (di solito piuttosto intenso e alcolico): per dare coraggio ai soldati, che spesso affrontavano la morte, era meglio che fossero un po' ubriachi ! "
Nelle retrovie c'era l'Ambulanza, che all'inizio non significava un mezzo di trasporto ma proprio la sede dove venivano portati i soldati feriti (ricordiamo che dopo queste due battaglie sanguinose citate è stata creata la Croce Rossa Internazionale).

Per quanto riguarda l'armamento, i soldati avevano a disposizione fucili ad avancarica (cioè caricati davanti, con polvere da sparo e pallini di piombo, mentre la retrocarica è arrivata a fine Ottocento e significa caricare da dietro come oggi). L'operazione di carica era abbastanza complessa : in genere si sparavano non più di due colpi al minuto . La canna del fucile poi era liscia (non rigata) all'epoca, e quindi il proiettile era molto impreciso nella sua direzione .
Al termine del fucile c'era però la baionetta, innestabile, utile come una lancia negli scontri corpo a corpo (il fucile però diventava piuttosto pesante da tenere in orizzontale)

La sciabola era pertinenza degli ufficiali: più però che per "sciabolare" gli avversari, era utile per dare indicazioni ai soldati sulla direzione da prendere nell'assalto (più a est, ovest, oppure indietro).
"Gli ordini dati a voce infatti spesso non si sentivano, nel caos e nelle urla della battaglia, e gli ufficiali indietro dovevano ripetere gli ordini di quelli posti davanti, in modo che fossero più chiari ai soldati. La sciabola, sollevata in alto, era un utile punto di riferimento a questo proposito".

Al termine della conferenza, in campo aperto, Yuri ha dato una dimostrazione di come si caricava un fucile.
Insomma, un incontro sicuramente interessante e coinvolgente: la speranza è che qualche Comune inviti tutta la compagnia, specializzata fin dal 2019 in rievocazioni storiche di battaglie militari, con moltissime e coloratissime divise disponibili (comprese quelle degli Austriaci !)

Enrico Baroncelli

Ultima modifica il Sabato, 29 Giugno 2024 15:40
Letto 321 volte