VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Non sarà sfuggito ai più assidui frequentatori dei "social" il post con cui si invitano i genitori interessati a firmare…
Leggi tutto...
LEGAMBIENTE PRESENTA I DATI DEL NUOVO DOSSIER
Dalle Alpi agli Appennini nevica sempre meno. Il campanello d’allarme arriva dal numero degli impianti dismessi ad alta quota, ma…
Leggi tutto...
RIFUGIO BRIOSCHI CHIUSO NEL FINE SETTIMANA. PERICOLO VALANGHE IN PROGRESSIVO AUMENTO
Le previsioni meteo avverse hanno indotto i gestori del Rifugio Brioschi a tenere prudentemente chiuso nel fine settimana. Una decisione…
Leggi tutto...
L'Associazione Lilli Bergamini, protagonista prematuramente scomparsa del settore agricolo del territorio, propone per il prossimo 12 aprile al Museo La…
Leggi tutto...
COLICO IN VALTELLINA? IL 21 MARZO SE NE PARLA (DATI ALLA MANO)
Colico in Provincia di Sondrio? Se ne parla (e anche noi lo abbiamo fatto) dallo scorso autunno quando è uscito…
Leggi tutto...
SILEA È LA MIGLIORE UTILITY ITALIANA 2025
È Silea - società pubblica partecipata da 87 Comuni delle province di Lecco, Como e Bergamo, tra i principali operatori lombardi nel…
Leggi tutto...
IL BILANCIO 2024 DEGLI INTERVENTI DELLA POLIZIA PROVINCIALE DI LECCO
Tempo di bilanci per la Polizia provinciale di Lecco, che anche nel 2024 ha effettuato azioni e servizi nelle tre…
Leggi tutto...
CASARGO: MARINA OLIVIERI, LA VILLEGGIANTE SUBACQUEA, AI MONDIALI INDOOR DI APNEA DI ATENE
Dal 18 al 25 maggio prossimi a Atene si svolgeranno i campionati mondiali indoor di apnea, sport che sembra molto…
Leggi tutto...
IL
Una tradizione sportiva e alpina di lungo corso quella premanese, testimoniata dalla partecipazione e dai risultati ottenuti dagli atleti in…
Leggi tutto...
WE ME: SUCCESSO PER L'INIZIATIVA PANATHLON NELLE SCUOLE. IL 21 MARZO APPUNTAMENTO IN VALSASSINA CON I
Ampi consensi per la prima tornata di incontri nelle scuole di Lecco per il progetto “We Me, viaggio ai confini…
Leggi tutto...
SOTTOSCRIZIONE A PREMI SAGRA 2025: LA COMUNITA' MONTANA APRE ALLE CANDIDATURE
La prima volta che la Sagra delle Sagre "ospitò" una raccolta fondi fu nel 1969 alla sua quarta edizione: la…
Leggi tutto...
BLUETONGUE, ZAMPERINI (FDI): REGIONE LOMBARDIA APPROVA IL PIANO DI VACCINAZIONE OBBLIGATORIA
Regione Lombardia ha approvato il piano di vaccinazione obbligatoria contro la Febbre Catarrale degli Ovini (Blue Tongue), sierotipo BTV-8. Una…
Leggi tutto...
IL CORTENOVA PASSA A PAGNANO MA LA VITTORIA DEL MONTEVECCHIA IN CASA DEL VERDERIO COMPLICA I PIANI PLAYOFF
Non è stata per niente semplice la trasferta del Cortenova in quel di Pagnano, ospite dell'ultima in classifica che si…
Leggi tutto...
ATLETICA: TRIONFO AD ANCONA PER LA LOMBARDIA CADETTE E CADETTI. GRANDE PROTAGONISTA ANCHE MAISSARA IWENA (C.S. CORTENOVA)
La Lombardia Cadetti/e vince il 13esimo Trofeo “Ai Confini delle Marche”-Trofeo Sportissimo Cadetti/e indoor: la selezione regionale Under 16, guidata dal…
Leggi tutto...
LA CER DI BARZIO CRESCE E GUARDA AL FUTURO “UN MODELLO SOSTENIBILE PER L’INTERA VALSASSINA”. IL 14 MARZO UN INCONTRO IN COMUNITA' MONTANA
La Comunità Energetica Rinnovabile (CER) di Barzio, nata con l’obiettivo di favorire la produzione e la condivisione di energia rinnovabile…
Leggi tutto...
PROGETTO ROAD TRASH: PROSEGUE LA COLLABORAZIONE TRA SILEA, PROVINCIA E COMUNI
Prosegue la collaborazione tra Provincia di Lecco e Silea contro il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti lungo le strade provinciali: anche per il 2025 la…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA 1ª DOMENICA DI QUARESIMA
Quaranta giorni per tornare a vivere. Mi piace definire così il tempo della quaresima. Un carissimo prete, padre e amico,…
Leggi tutto...
ILLUMINA DI BLU HA CONSEGNATO I
Venerdì a Bosisio Parini sono stati consegnati alla neuropsichiatra Laura Villa, Responsabile regionale Servizi riabilitativi Autismo de La Nostra Famiglia,…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

ACCESSIBILITÀ NEI COMPRENSORI SCIISTICI, ZAMPERINI (FDI): DEVE COINVOLGERE NON SOLO GLI IMPIANTI, ANCHE LA RICETTIVITÀ

Giovedì, 07 Novembre 2024 17:26 Scritto da  Comunicato stampa Giacomo Zamperini

Anche i Piani di Bobbio (Lc) tra le aree pilota del progetto ‘Arge Alp Ski Ability’, sostenuto da Regione Lombardia attraverso un contributo di 125.000 euro, con lo scopo principale di studiare la capacità ricettiva e l'accessibilità nei comprensori sciistici dell'area Arge Alp e di individuare le buone prassi che garantiscono l'accessibilità dei comprensori e la pratica sportiva dello sci per le persone con disabilità oltre alla capacità ricettiva di tutti i soggetti fornitori di servizi per lo sciatore.

“Per garantire l’accessibilità serve garantire pari opportunità, perché solo così facendo c’è un pieno riconoscimento della dignità della persona nella sua unicità. Non ci sono disabilità ma diversità – commenta il Consigliere Regionale di Fratelli d’Italia Giacomo Zamperini, oggi intervenuto al convegno a Palazzo Pirelli dedicato all’iniziativa -. Dobbiamo essere in grado di garantire la migliore esperienza possibile a tutti gli atleti e appassionati. Nessuno deve essere escluso. In vista abbiamo l’importante appuntamento con i Giochi Olimpici e Paralimpici invernali di Milano-Cortina 2026, un’occasione per ribadire con convinzione che lo sport è e deve essere vettore di inclusione e riscatto. Sono orgoglioso del fatto che il mio territorio, nello specifico i Piani di Bobbio, sia presente tra le aree coinvolte in questo importante progetto”.

skyab

“Da parte nostra c’è stata attenzione a ciò che riguarda la pratica delle discipline sportive – aggiunge Zamperini –, ma le misure adottate devono essere poi inserite in una rete che coinvolga i servizi che completano l’offerta dei comprensori, dai trasporti alle strutture ricettive. Ogni barriera architettonica, ogni scoglio, anche di mentalità, deve crollare. Alberghi, ristoranti, trasporti locali, biglietterie: ogni cosa deve essere pronta ad accogliere tutti”.

“Ringrazio infine per il sostegno a questo progetto, - conclude Zamperini – il sottosegretario di Regione Lombardia Federica Picchi; Marco Riva presidente del CONI Lombardia, Flavio Roda presidente FISI; Gloria Carletti del collegio Maestri di Sci Lombardia; il direttore FS Sport e Giovani Simone Rasetti; il presidente Comitato Italiano Paralimpico Lombardia e presidente Federazione Italiana Sport Invernali Paralimpici Pierangelo Santelli; Paolo Tavian, presidente ANEFSKI Lombardia e l’A.D. Imprese Turistiche Barziesi SRL Massimo Fossati”.

Ultima modifica il Giovedì, 07 Novembre 2024 17:35
Letto 245 volte