VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

CORTENOVA: UN SAN MAURO DA RICORDARE
Si è concluso ieri sera con la S. Messa a suffragio dei defunti il lungo fine settimana che Cortenova ha…
Leggi tutto...
PRESENTATA IN REGIONE LA LAKE COMO BIKE MARATHON
Si è svolta oggi, a Palazzo Lombardia, la conferenza stampa di presentazione ufficiale della Lake Como Bike Marathon 2025, tappa…
Leggi tutto...
DAL 5 MAGGIO AL 13 GIUGNO CHIUSA PER LAVORI LA PROVINCIALE DA TACENO A PENNASO
La provincia di Lecco ha emesso un'ordinanza dove dispone la chiusura totale della provinciale 62 tra il ponte di Tartavalle…
Leggi tutto...
SAN MAURO A CORTENOVA: OGGI CONCLUSIONE CON LA S. MESSA PER I DEFUNTI. ECCO I BIGLIETTI VINCENTI DELLA LOTTERIA
Si conclude oggi la festa patronale di San Mauro in quel di Cortenova con la tradizionale fiera bagnata stavolta da…
Leggi tutto...
IL CORTENOVA PAREGGIA A MANDELLO E CHIUDE IL CAMPIONATO AL QUINTO POSTO. IL VERDERIO SALE IN PRIMA CATEGORIA. RETROCESSE BARZANO' E PAGNANO
Ultima di campionato con risultato positivo (unito a una buonissima prestazione) per il Cortenova impegnato nella difficile trasferta di Mandello,…
Leggi tutto...
CENTRO AGGREGAZIONE
Diffuso negli scorsi giorni il programma di appuntamenti del centro aggregazione anziani "La Primula", promosso e sostenuto, sotto l'egida dell'Ambito…
Leggi tutto...
A BELLANO IL 29 APRILE INAUGURAZIONE DEL MUSEO GIANCARLO VITALI
Il 30 aprile apre al pubblico il Museo Giancarlo Vitali, in via Manzoni 50 a Bellano. La collezione di un centinaio di dipinti è allestita…
Leggi tutto...
TUTTI I ROSARI DELLA COMUNITA' PASTORALE MADONNA DELLA NEVE
Il mese di maggio per i cristiani è dedicato alla Madonna e così in tutti i paesi il ritrovarsi in…
Leggi tutto...
BELLANO NON SI FERMA MAI: ONLINE IL NUOVO (ECCELLENTE) SITO CHE PROMUOVE L'ARTE E LA CULTURA DEL TERRITORIO COMUNALE
Bellano, ormai da anni, ha superato la tradizionale "subalternità" alla vicina e gettonatissima Varenna. Lo ha fatto sfruttando le sue…
Leggi tutto...
TRE INTERVENTI DEL SOCCORSO ALPINO NEL FINE SETTIMANA
Tre interventi in due giorni per i tecnici della Stazione Valsassina - Valvarrone del Soccorso alpino, XIX Delegazione Lariana. Il…
Leggi tutto...
IN LOMELLINA PROSEGUONO LE RICERCHE DEI CAVALLI DISPERSI DELLA MANDRIA BERTARINI. AL MOMENTO SI CONTANO SEDICI EQUINI DECEDUTI
Una vero e proprio dramma quello che ha colpito la mandria di cavalli di proprietà della famiglia Bertarini di Esino…
Leggi tutto...
INTROBIO: LA FESTA DI PRIMAVERA DEL MINIBASKET
Giovedì 24 aprile la palestra di Introbio si è trasformata in un vero e proprio campo da festa per la…
Leggi tutto...
INDIMENTICABILE CONCERTO DI PASQUA PER IL S. CECILIA DI BARZIO
L'appuntamento con la musica la sera di Pasqua è, per Barzio, un appuntamento irrinunciabile, anche quest'anno, rispettato grazie al Corpo…
Leggi tutto...
DALLA VETTA DELLA GRIGNA UN MESSAGGIO DI LIBERTA' PER IL 25 APRILE
In occasione del 25 aprile, riportiamo il post pubblicato dai gestori del Rifugio Brioschi, in Vetta alla Grigna Settentrionale.  …
Leggi tutto...
NASCE TPL LAGHI: TUTTI I MEZZI PUBBLICI DELLE PROVINCIE DI VARESE, COMO E LECCO IN UN'UNICA APPLICAZIONE
L’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale del bacino di Como, Lecco e Varese compie un passo importante verso la mobilità integrata con…
Leggi tutto...
Il Centro per la Famiglia Meraviglia di Cremeno propone un percorso laboratoriale di arteterapia, dedicato a tutte le mamme e condotto dall’arteterapista Martina…
Leggi tutto...
BELLANO: DOMANI PER
Il calendario de “Il bello dell’Orrido” prosegue sabato 26 aprile alle ore 18:00 al Cinema di Bellano con Vivian Lamarque, poetessa tra le più amate in Italia: con uno…
Leggi tutto...
25 APRILE: IL MESSAGGIO DEL PRESIDENTE DELL'ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI
Ad ottant’anni dalla fine del Secondo conflitto mondiale, mentre il mondo sembra aver tratto ben pochi insegnamenti dalla storia, ci…
Leggi tutto...
PROVINCIA DI LECCO E AGENZIA TPL DAL 28 APRILE SPOSTANO IL CAPOLINEA DELLA D35 LECCO – TACENO PREMANA DALLA STAZIONE A VIA BALICCO
La prossima estate, che per i trasporti inizia già l’8 giugno, è sicuramente fra quelle che porteranno disagi ai molti…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

OLIMPIADI MILANO-CORTINA, ASSESSORE TERZI: PROSEGUONO I CANTIERI PER LE OPERE INFRASTRUTTURALI, INVESTIMENTI PER OLTRE 1,5 MILIARDI

Giovedì, 07 Novembre 2024 17:35 Scritto da  Regione Lombardia

Proseguono i cantieri per le opere infrastrutturali in Lombardia finanziate grazie all’evento delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026. In campo investimenti per oltre 1,5 miliardi di euro, a cui Regione Lombardia ha contribuito con uno stanziamento di 500 milioni di euro.

Opere che resteranno in eredità al territorio: in alcuni casi attese da tempo e in altri prefigurate appositamente per migliorare l’accessibilità agli ambiti dove si svolgeranno le gare.

Il tema è stato al centro della seduta dalla V commissione regionale Territorio, infrastrutture e mobilità tenutasi oggi a Palazzo Pirelli, a cui hanno partecipato esponenti di Regione Lombardia con l’assessore regionale alle Infrastrutture e Opere pubbliche Claudia Maria Terzi, Simico, Anas, Cal. In particolare il focus si è concentrato sulla viabilità stradale dei territori coinvolti dalle Olimpiadi, con un riferimento anche al tema del dissesto idrogeologico nella zona lecchese.

“Le opere olimpiche – ha dichiarato l’assessore Claudia Maria Terzi - funzionali allo svolgimento dell’evento e individuate da Regione Lombardia insieme al Ministero delle Infrastrutture, comprendono le ‘venues’, ossia le sedi di svolgimento delle gare, gli impianti sportivi, i villaggi olimpici e i luoghi di premiazione, le opere infrastrutturali e per l’accessibilità, e gli interventi destinati a infrastrutture sportive per la valorizzazione turistica. Ai finanziamenti dello Stato si è affiancato anche l’impegno di Regione Lombardia che, su un investimento complessivo di oltre 1,5 miliardi di euro, per realizzare opere finalizzate a garantire l’accessibilità alle sedi degli eventi olimpici sul territorio lombardo, ha contribuito con oltre 500 milioni di euro, di cui 300 milioni per gli interventi sportivi e 200 milioni di euro per opere sulla rete stradale e ferroviaria”.

VARIANTE DI TIRANO - Dalla riunione è emerso il buon procedere dei cantieri legati alle opere stradali identificate come permanenti, necessarie, indispensabili e indifferibili. Tra queste emerge la Variante di Tirano, i cui lavori hanno uno stato di avanzamento pari al 34% con obiettivo quello di ultimazione alla fine di dicembre 2025.

LE OPERE STRADALI NEL LECCHESE E IN BRIANZA - Si aggiungono poi l’adeguamento a tre corsie del Ponte Manzoni, il cui avanzamento cantiere è al 25% con ultimazione prevista per gennaio 2026, termine questo previsto anche per il consolidamento della galleria Monte Piazzo. Atteso invece per l’autunno del prossimo anno il potenziamento dello svincolo in località Piona. Infine, per febbraio 2026 sarà terminata la messa in sicurezza della tratta Giussano – Civate.

ULTERIORI 100 MILIONI DA ANAS - “Sono soddisfatta – ha aggiunto l’assessore Terzi - perché dalle relazioni di Anas, Simico e Cal emerge quanto sia a buon punto lo stato di avanzamento dei lavori dei cantieri in corso per migliorare l’accessibilità ai siti olimpici. Da sottolineare inoltre gli ulteriori 100 milioni di euro, di cui 55 milioni per interventi di manutenzione straordinaria in fase di progettazione, legati soprattutto alla Galleria del Monte Piazzo, finanziati da Anas per opere ‘collaterali’ riguardanti la messa in sicurezza delle gallerie, che quindi non ricadono direttamente negli interventi finalizzati all’evento sportivo. Le opere in programma e in corso lasceranno ai territori un patrimonio infrastrutturale e per la mobilità di grande valore. La loro realizzazione, talvolta complessa, richiederà ancora del tempo, ma l’impegno è massimo per rispettare i cronoprogrammi e ottimizzare l’impiego delle risorse, a beneficio del tessuto economico-sociale lombardo”.

IL CONTRASTO AL DISSESTO IDROGEOLOGICO - Infine, per quanto riguarda gli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico in provincia di Lecco, Anas ha relazionato di avere commissionato nel 2021 uno studio specifico per la SS36, seguito direttamente dalla Struttura Territoriale Lombardia e dall’Università di Milano Bicocca, che ha analizzato e zonizzato il rischio crolli rocciosi sui tratti in superficie, valutandone sia il rischio sia l’incidenza attesa. Lo studio ha rilevato le aree a maggior rischio, verso le quali sono stati già realizzati parte dei lavori o sono in corso di esecuzione o progettazione. (LNews)

Letto 230 volte