VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
COLICO IN VALTELLINA?
Non potevano passare sottotraccia le dichiarazioni di Fabio Dadati (componente della Giunta della Camera di Commercio Como-Lecco con delega al…
Leggi tutto...
AL VIA IL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI DI BARZIO. PRIMO APPUNTAMENTO IL 28 MARZO
Al centro anziani "Il Ritrovo" di Barzio una serie di appuntamenti per stimolare l'aggregazione. Il progetto, voluto dall'amministrazione comunale di…
Leggi tutto...
ASPIRANTI VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE: UN CENTINAIO I PARTECIPANTI
La rete dei centri di promozione della protezione civile in collaborazione con la Provincia di Lecco ha organizzato la nuova…
Leggi tutto...
APERTE LE ISCRIZIONI AL CALCIO LECCO CITY CAMP 2025 CHE SI TERRA' A CORTENOVA
Sono aperte ufficialmente le iscrizioni per il Camp Estivo 2025 targato Calcio Lecco 1912 nella location di Cortenova (LC) in…
Leggi tutto...
CORTENOVA CORSARO A LOMAGNA: CONTINUA LA RINCORSA AI PLAYOFF
Un Cortenova in forma che ha dimostrato di essere prima di tutto "squadra" è andata ieri a prendersi tre punti…
Leggi tutto...
BARZIO: APERTO IL BANDO PER LA CONCESSIONE DELLA
Pubblicato il bando per la concessione del centro sportivo comunale di Barzio in località Conca Rossa. L’area comprende quattro campi…
Leggi tutto...
LA VOCE (CREMENO) ALL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE:
Il 27 febbraio si è riunito il Consiglio Comunale. Nei giorni scorsi sono stati pubblicati sull'albo pretorio del sito istituzionale…
Leggi tutto...
MEETING DI CORTENOVA: UNA CAMPESTRE SPETTACOLO IN VALSASSINA PREMIA L'IMPEGNO DEL CENTRO SPORTIVO. MILANO DI IMPONE PER L'OTTAVA VOLTA CONSECUTIVA
La rappresentativa giovanile del Comitato Provinciale FIDAL Milano (comprendente a livello territoriale la Città Metropolitana di Milano e le province di Monza…
Leggi tutto...
CONTRIBUTI PER LE FAMIGLIE DI BALLABIO CON FIGLI FINO A 3 ANNI
Si è aperto nei giorni scorsi il Bando pubblico della Comunità Montana Valsassina, Ambito Sociale di Bellano, un aiuto concreto…
Leggi tutto...
DON STEFANO COLOMBO COMMENTA IL VANGELO DELLA TERZA DOMENICA DI QUARESIMA
“Conoscerete la verità e la verità vi farà liberi”. Quest’anno questa frase di Gesù è per me non solo vera…
Leggi tutto...
IL RUGBY LECCO COMPIE CINQUANT'ANNI E PRODUCE UN PICCOLO FILM
L’ASD Rugby Lecco compie 50 anni. Nata nel 1975 da un gruppo di amici appassionati di questo sport meraviglioso e…
Leggi tutto...
FESTA GRANDE A PASTURO PER IL VENTESIMO COMPLEANNO DELL'ASD SPORT VALSASSINA
Venerdì 21 marzo, il Teatro Colombo di Pasturo si è riempito di entusiasmo e sorrisi in occasione della festa per…
Leggi tutto...
Durante la mattinata di venerdì 21 marzo i Sindaci dell’Altopiano e i loro rappresentanti, accogliendo l’invito della Regione Carabinieri Forestale…
Leggi tutto...
CAMPESTRE: MEETING DA RECORD DOMANI A CORTENOVA CON 14 SELEZIONI
Il Meeting giovanile di corsa campestre di Cortenova (Lecco), tradizionale appuntamento per squadre provinciali in programma per la 27esima edizione domenica 23…
Leggi tutto...
Si chiude con un bilancio più che positivo la terza edizione di “We Me, viaggio ai confini tra sport e…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

TACENO: TERMINATI I LAVORI PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO E PER IL POTENZIAMENTO DELL'IMPIANTO DI DEPURAZIONE

Martedì, 12 Novembre 2024 15:15 Scritto da  Lario Reti Holding

I lavori, dal valore complessivo di 340.000 euro, hanno contribuito ad una maggiore efficienza e sicurezza dell’impianto

A fine ottobre si è concluso l’intervento, avviato da Lario Reti Holding alla fine di marzo, volto a migliorare l’efficienza e la sicurezza dell’impianto di depurazione di Taceno.

Il depuratore, situato tra la sponda sinistra del Torrente Mortesina e l’argine destro del Torrente Pioverna, è costituito da una serie di edifici e vasche. Il flusso delle acque del Mortesina verso il Pioverna era regolato manualmente, tramite una paratoia, aperta in caso di acque basse e chiusa durante i periodi di piena.

Durante la chiusura della paratoia, l’acqua di scolo si accumulava nel terreno circostante, con il rischio di ostruire i collettori dei reflui fognari in ingresso e uscita dall’impianto.

Per risolvere queste criticità, è stata demolita e rimossa la paratoia esistente insieme a una parte del muro di cinta che la conteneva. Successivamente, è stata ricostruita l’intera sezione dell’alveo che la ospitava, oltre all’avanzamento del muro perimetrale.

Screenshot 12 11 2024 151745 www.larioreti.it

Durante i precedenti lavori per migliorare ulteriormente la qualità delle acque, è stato installato un nuovo sistema di grigliatura fine, progettato per rimuovere i corpi solidi delle acque fognarie e prevenire eventuali malfunzionamenti negli apparati elettromeccanici di trattamento.

Infine, le vasche della linea fanghi sono state coperte e dotate di un sistema di aspirazione che convoglia l’aria verso un nuovo impianto di biofiltro a gusci di molluschi.

Grazie a questo sistema, l’aria maleodorante viene inviata al biofiltro e distribuita uniformemente sul letto filtrante, composto da materiale organico, che fornisce un ambiente ideale per la crescita di microrganismi, come batteri e funghi, in grado di biodegradare gli inquinanti che causano il forte odore.

Questo accorgimento contribuisce a ridurre drasticamente, o persino eliminare, gli odori sgradevoli associati ai trattamenti dei reflui.

L’investimento, dal valore complessivo di 340.000 euro, rappresenta un passo significativo per garantire la sicurezza del depuratore, migliorare la gestione dei rischi idraulici e la qualità dell’acqua depurata.

Letto 196 volte