Stampa questa pagina
Pubblicato in Attualita`

PIANO CONTROLLI ANTI ASSEMBRAMENTO IN VISTA DELLA RIAPERTURA DELLE SUPERIORI

Venerdì, 22 Gennaio 2021 09:38 Scritto da  Prefettura
In vista della prossima ripresa dell'attività didattica in presenza nelle scuole di secondo grado della provincia di Lecco il Prefetto di Lecco, Castrese De Rosa, ha nuovamente riunito il Tavolo di Coordinamento    per esaminare, alla presenza dei Responsabili provinciali delle Forze di polizia, il piano dei controlli anti-assembramento predisposto per agevolare i flussi di studenti in entrata ed uscita da scuola e l'ordinato utilizzo dei mezzi pubblici.

Nel corso dell'incontro - che si è svolto in videoconferenza- è stato condiviso l'impianto del predetto strumento operativo che prevede le misure di supporto finalizzate ad evitare assembramenti ed a gestire le criticità che dovessero verificarsi in relazione agli spostamenti della popolazione studentesca presidiando i punti sensibili per la circostanza.

In particolare, sono stati indicati, tra i cennati punti sensibili, le stazioni ferroviarie, le principali fermate del trasporto pubblico locale in prossimità degli istituti scolastici, i punti di passaggio obbligato per transito da fermate a strade comunali.

Il dispositivo di monitoraggio e controllo dei flussi di studenti pendolari si avvale anche del volontariato di protezione civile con compiti informativi alla popolazione studentesca ed alla cittadinanza in generale e di segnalazione alle Forze dell'ordine di situazioni critiche cui rivolgere particolare attenzione.

La pianificazione prevede che a cura dei COC dei Comuni sede degli Istituti scolastici di scuola secondaria di secondo grado o di Centri di Formazione Professionale (Lecco, Calolziocorte, Casatenovo, Monticello, Colico, Merate, Oggiono e Valmadrera) vengano individuati i punti di maggiore criticità e svolta attività di raccordo della Polizia locale con i Volontari della Protezione Civile coinvolti territorialmente.

Il Questore di Lecco, in un apposito Tavolo Tecnico, definirà, nel dettaglio, il dispositivo operativo, coordinando le forze in campo nell'attuazione delle procedure concordate per fronteggiare eventuali situazioni di criticità.

Il Tavolo di Coordinamento Provinciale istituito presso la Prefettura di Lecco continuerà a svolgere la propria attività di verifica e monitoraggio sul generale andamento della pianificazione che, come noto, si pone a valle di un più ampio dispositivo che coinvolge attivamente le Istituzioni scolastiche ed i gestori del trasporto pubblico locale in uno sforzo corale volto a consentire la ripresa delle attività didattiche  in sicurezza.

A tal fine, oltre alle disposizioni relative al noto scaglionamento degli orari di ingresso (8:00-9:40) e di uscita  (11:20, 12:10, 13:00, 13:50) degli studenti ed al potenziamento delle linee del Trasporto Pubblico Locale (incremento del 53% delle corse extraurbane e del 50% delle corse urbane, con l'impiego anche di bus a noleggio), è in avanzata fase di studio un'App implementata dall'Agenzia del Trasporto Pubblico Locale, per consentire agli studenti di effettuare una sorta di prenotazione online del mezzo di trasporto pubblico che intendono utilizzare e verificare in tempo reale se sia effettivamente fruibile, secondo le percentuali di riempimento previste.

Il dettaglio degli orari delle corse, come potenziate,  è pubblicato sui siti web delle aziende di trasporto coinvolte ed è consultabile tramite apposito link. 

"Sono convinto- ha affermato il Prefetto De Rosa- che le misure adottate, grazie al contributo di tutti, possono concorrere ad assicurare il rientro a scuola in sicurezza, insieme ai comportamenti corretti anche all'esterno della scuola e al di fuori dei mezzi di trasporto. Per questo rivolgo un appello a tutti gli studenti affinché continuino a dimostrare il grande senso di responsabilità che finora li ha contraddistinti".

Anche da parte dei Sindaci, in prossimità della riapertura delle scuole superiori, sarà svolta una capillare campagna informativa per richiamare l'attenzione di tutti, ed in particolare degli studenti, sui corretti comportamenti da tenere per contenere la diffusione del contagio.
Letto 510 volte