VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

TORNA
Torna Ville Aperte in Brianza, manifestazione organizzata dalla Provincia di Monza e Brianza giunta alla 23^ edizione, che anche quest’anno ripropone…
Leggi tutto...
BELLANO SCELTO PER IL
La Lombardia punta su tre autentiche meraviglie per rappresentare l’Italia nel concorso internazionale ‘Best Tourism Villages 2025′ promosso da UN Tourism,…
Leggi tutto...
IL RIFUGIO BOGANI APERTO DAL 25 AL 27 APRILE
Inizia una nuova stagione anche per il Rifugio Bogani (la "Capanna Monza" per i valsassinesi): "i rifornimenti sono arrivati", annunciano…
Leggi tutto...
VALSASSINA:
Da giovedì 1 a domenica 4 maggio, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30, presso  il Museo La…
Leggi tutto...
CORTENOVA: CRESCE L'ATTESA PER LA FESTA PATRONALE DI SAN MAURO
Inizierà venerdì a Cortenova il lungo fine settimana dedicato al Patrono San Mauro, quattro giorni ricchi di appuntamenti religiosi e…
Leggi tutto...
IL 3 E 4 MAGGIO A INTROBIO RACCOLTA FONDI PER IL MYANMAR
Continuano le iniziative per gli aiuti al Myanmar recentemente colpito da un devastantge terremoto. Il Gruppo Missionario di Introbio il…
Leggi tutto...
DOMANI SERA A PRIMALUNA MESSA DI SUFFRAGIO PER FRANCESCO
Sarà celebrata domani sera alle 20.30 a Primaluna una S. Messa di suffragio per Papa Francesco. Don William ha invitato…
Leggi tutto...
FRATELLI D'ITALIA IN VALSASSINA: FOCUS SU BANDI E OPPORTUNITA' PER GLI AMMINISTRATORI LOCALI
Si è tenuto in Valsassina un incontro promosso da Fratelli d’Italia, dedicato agli amministratori locali e alle prospettive di sviluppo…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DI PASQUA
Era morto davvero. Era “vivo” nella memoria dei suoi, nella nostalgia struggente di momenti bellissimi vissuti insieme. Era vivo nella…
Leggi tutto...
IL TEAM SANTA CRUZ BMT FA IL SUO DEBUTTO NELL’ALL-ENDURO CON GRINTA E DETERMINAZIONE! ANDREA BASILE NELLA TOP 10.
Il battesimo del fuoco per il TEAM SANTA CRUZ BMT nel circuito All-Enduro è andato in scena su uno dei…
Leggi tutto...
(QUASI) CLAMOROSO: IL COMUNE DI BARZIO SI ASTIENE DAL VOTARE IL BILANCIO DELLA COMUNITA' ENERGETICA DI BARZIO
Partendo dal presupposto contenuto nelle pillole redatte dal GSE nella campagna di informazione sulle CER, secondo cui “il Bilancio economico…
Leggi tutto...
EX PIGAZZI RASA AL SUOLO. AVANZANO I LAVORI PER L'IPERAL A PASTURO
Dopo i lavori preparatori di smontaggio delle parti riciclabili e soprattutto la rimozione delle coperture in Eternit e quindi contenenti…
Leggi tutto...
CORSO SERVIZI ECOSISTEMICI LEGATI ALLO STOCCAGGIO E ALLA NON EMISSIONE DEL CARBONIO… PER UN TERRITORIO DA VIVERE E SOSTENERE
Nell’autunno del 2024 il 35% della superficie boschiva della Comunità Montana ha ottenuto la Certificazione PEFC, un riconoscimento internazionale per…
Leggi tutto...
CORSO DI CASTANICOLTURA 2025: UN SUCCESSO CON 44 ISCRITTI!
Concluso con successo il Corso di Castanicoltura, organizzato dalla Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera in collaborazione con…
Leggi tutto...
CORTENOVA: SCAMBIO DI GAGLIARDETTI FRA IL GRUPPO ALPINI LOCALE E LA SEZIONE DELLA SLOVACCHIA
Una bella serata all'insegna dell'amicizia e della condivisione degli stessi valori quella di ieri sera a Cortenova nella sede del…
Leggi tutto...
Iniziativa tutta al femminile quella promossa da LILT, Associazione Lilli Bergamini e Associazione Lecchese Famiglie Affidatarie, con il patrocinio della…
Leggi tutto...
VALSASSINA, COM'ERA E COM'E': DAVIDE RUSCONI LA RACCONTA ATTRAVERSO LE IMMAGINI
Seconda fatica letteraria per Davide Rusconi, cantore dei Ragazzi del Falò ed oggi anche divulgatore di un po' di storia…
Leggi tutto...
IL 13 MAGGIO L'ARCIVESCOVO SARA' A CORTENOVA PER LA BENEDIZIONE DELLA
Grande attesa a Cortenova per l'arrivo annunciato dell'Arcivescovo Delpini che benedirà la grande statua della Madona di Crott, recentemente riportata…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

LAGO DI COMO: UN MODELLO DI ECCELLENZA

Martedì, 03 Dicembre 2024 16:38 Scritto da  Redazione

“Il Lago di Como rappresenta un modello di eccellenza turistica riconosciuto a livello mondiale e una risorsa strategica per lo sviluppo economico della Lombardia. Un patrimonio naturale e culturale che, anche nel 2024, conferma il suo straordinario appeal registrando numeri in costante crescita”

Così Barbara Mazzali, assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda della Regione Lombardia, intervenendo a LarioFiere a Erba, in occasione delle ‘Giornate del Turismo del Lago di Como’, organizzate dalla Camera di Commercio Como-Lecco. All’incontro ha partecipato anche Alessandro Fermi, assessore regionale e Università, Ricerca e Innovazione.

L’evento ha rappresentato un’occasione privilegiata per analizzare i dati dell’Osservatorio regionale per il Turismo e tracciare le prospettive di sviluppo del settore. “Nei primi otto mesi del 2024 – ha spiegato l’assessore – le Province di Como e Lecco hanno registrato complessivamente 4.305.533 presenze turistiche: 3.357.772 a Como e 947.761 a Lecco. Numeri che dimostrano come siano proprio le aree interne e lacustri, e non solo i capoluoghi, a trainare la crescita del comparto. È in queste aree che il turismo non è più solo un’opportunità, ma una vera politica economica da programmare e gestire con precisione”.

Il lago di Como come modello di sviluppo locale

Le Province di Como e Lecco, pur accomunate dalla loro straordinaria bellezza paesaggistica, si distinguono per specificità che arricchiscono l’offerta turistica regionale. La Provincia di Como continua a essere il fulcro di una proposta turistica consolidata e di alta qualità, registrando un aumento di 53.350 presenze rispetto allo stesso periodo del 2023 (+1,61%) e mantenendo un primato per l’accoglienza dei turisti internazionali, che rappresentano l’86,1% del totale.

La Provincia di Lecco, d’altra parte, si distingue per una crescita ancora più marcata, con 55.500 presenze in più (+6,22%) rispetto al 2023. A Lecco si osserva anche l’incremento più significativo della spesa turistica: +17%, contro il +7% di Como. “Questo dimostra che territori spesso considerati ‘secondari’- ha sottolineato Mazzali – sono, in realtà, protagonisti di un processo di valorizzazione e attrattività che oggi offre un contributo fondamentale all’economia turistica regionale”.

Un turismo che si programma

Secondo i dati regionali, le aree interne e non i capoluoghi attraggono oggi la percentuale maggiore di presenze turistiche. “È proprio nelle aree meno urbanizzate – le nostre valli, i laghi, i borghi storici – che si concentrano le migliori performance. Questo trend – ha spiegato – conferma la validità della nostra strategia: investire nel turismo diffuso, nella qualità dell’accoglienza e nella diversificazione delle esperienze proposte”.

Affrontando il tema della gestione dei flussi, l’assessore ha aggiunto “Parlare di ‘overtourism’ è fuorviante. Il turismo non è mai un problema: è una risorsa. La chiave è nella programmazione, che ci consente di distribuire i flussi in modo strategico, valorizzando le località meno note ma altrettanto meritevoli e creando ricadute economiche su un’area più ampia”.

L’eccellenza dell’accoglienza

“Il successo turistico del Lago di Como non si deve soltanto alla bellezza del paesaggio – ha quindi rilevato Mazzali – ma anche e soprattutto alla qualità degli imprenditori dell’accoglienza che operano in quest’area. Qui troviamo professionisti di altissimo livello, capaci di offrire esperienze uniche ai visitatori, rispondendo alle aspettative di una clientela sempre più esigente e internazionale. Strutture ricettive di pregio, servizi personalizzati e un’attenzione maniacale ai dettagli sono il segreto di un’accoglienza che si distingue in tutto il mondo. È grazie a loro, alla loro passione e al loro lavoro quotidiano, che il Lago di Como è sinonimo di eccellenza”.

L’assessore ha inoltre sottolineato come questa qualità rappresenti un valore aggiunto per l’intero sistema turistico regionale.“Gli imprenditori dell’accoglienza del Lago di Como sono un modello da seguire. La loro capacità di innovare e mantenere standard elevati fa scuola e contribuisce in maniera determinante a consolidare la reputazione internazionale della Lombardia come destinazione di eccellenza”.

Una destinazione per tutte le stagioni

“Il Lago di Como è molto più di una meta estiva – ha fatto presente Mazzali – è una destinazione di eccellenza in ogni stagione dell’anno. Grazie a un’offerta diversificata che spazia dal turismo culturale a quello sportivo, dall’enogastronomia all’outdoor, questo territorio è in grado di offrire esperienze uniche e memorabili, sia per i visitatori italiani che per quelli internazionali. Escursioni in montagna, percorsi in battello, trekking, sci e itinerari enogastronomici sono solo alcune delle proposte che rendono il Lario una meta capace di emozionare tutto l’anno”.

Fermi: orgoglio ed impegno

“Il turismo è una vera risorsa per il nostro territorio e i dati presentati oggi dalla collega Mazzali non possono che rendermi orgoglioso – ha aggiunto l’assessore Fermi -. Non dobbiamo però pensare che questo successo sia eterno e quindi dobbiamo continuare a rendere attrattivo il Lago di Como, lavorando soprattutto su qualità e prezzi degli alloggi, incentivi al personale che deve operare in questo mondo, e trasporto pubblico locale all’altezza, sia su gomma che su acqua”.

Letto 187 volte