VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA 2ª DOMENICA DOPO L’EPIFANIA
“Non hanno più vino” dice Maria a Gesù durante il banchetto di nozze cui sono stati invitati. Solo lei se…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA 2ª DOMENICA DOPO L’EPIFANIA
“Non hanno più vino” dice Maria a Gesù durante il banchetto di nozze cui sono stati invitati. Solo lei se…
Leggi tutto...
ANCHE LE PENNE NERE VALSASSINESI A MERATE PER RICORDARE NIKOLAJEWKA
Centinaia di penne nere provenienti da tutta la provincia hanno raggiunto ieri sera Merate per la commemorazione e il ricordo…
Leggi tutto...
CRANDOLA: S. ANTONIO IN PIENO SVOLGIMENTO. E STASERA SCAPINASC!
Sono iniziati ieri sera a Crandola i festeggiamenti per il Patrono S. Antonio, un evento sentitissimo nel piccolo e magnifico…
Leggi tutto...
DA LUNEDI' SENSO UNICO ALTERNATO SULLA SP67 IN VALVARRONE
La Provincia di Lecco ha disposto la regolamentazione a senso unico alternato gestito da impianto semaforico della strada provinciale 67 Alta Valsassina e Valvarrone in…
Leggi tutto...
SI
Nel tardo pomeriggio di oggi, giovedì 16 gennaio 2025, la Stazione di Soccorso Valsassina-Valvarrone della XIX Delegazione Lariana, è stata…
Leggi tutto...
La Provincia di Lecco ha affidato all’associazione Federazione Disability Management (Fe.D.Man.) di Milano la realizzazione del progetto Molto in Comune, per…
Leggi tutto...
SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE? SCEGLI IL SOCCORSO CENTRO VALSASSINA
Il Soccorso centro Valsassina ha promosso una "campagna" a seguito della pubblicazione del bando per il Servizio Civile Universale al…
Leggi tutto...
FORZA ITALIA PUNTA LA SUA ATTENZIONE SULLE CRESCENTI CRITICITA' VIABILISTICHE DELLA SS36 LECCO-COLICO
Le lunghe gallerie della SS36 Lecco-Colico erano state da subito considerate la soluzione di tutti i mali viabilistici a nord…
Leggi tutto...
Gli sportelli orientativi Antenne territoriali e il Punto giovani di Mandello del Lario organizzano un workshop dal titolo accattivante: “Pizza…
Leggi tutto...
APERTE LE ADESIONI AL PELLEGRINAGGIO GIUBILARE DEL DECANATO
In occasione dell'anno giubilare 2025 il Decanato di Primaluna organizza un pellegrinaggio a Roma dal 13 al 16 ottobre. Il…
Leggi tutto...
Diciassette: sono i posti ancora disponibili dopo il primo giorno di prevendita per le messe in scena a Introbio (18…
Leggi tutto...
CAMION RIBALTATO SULLA 36 A MANDELLO. L'AUTISTA NON CE L'HA FATTA
Terribile incidente questo pomeriggio sulla 36 a Mandello: un camion è uscito di strada - stava percorrendo la carreggiata sud…
Leggi tutto...
AGROALIMENTARE IN VALSASSINA: LUNEDI' 20 GENNAIO INCONTRO CON L'ASSESSORE REGIONALE BEDUSCHI
Il titolo dell'incontro è lungo, un po' poetico e, soprattutto, impegnativo: “La leggenda della Grigna - valli dei formaggi ed…
Leggi tutto...
IL
Il Giro d'Italia torna a percorrere le strade della Valsassina: succederà il prossimo 29 maggio in occasione della diciottesima tappa,…
Leggi tutto...
LAVORI IN CORSO SULLA PROVINCIALE: SEMAFORO TRA LECCO E BALLABIO
La Provincia di Lecco ha avviato i lavori di manutenzione straordinaria dei parapetti e dei cigli di valle lungo la Sp 62 della Valsassina tra Lecco e Ballabio. Le…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

PROTEZIONE CIVILE: UN CORSO DI FORMAZIONE ORGANIZZATO DALL'ANA LECCO

Mercoledì, 04 Dicembre 2024 09:39 Scritto da  Redazione

Per iniziativa della Provincia e della Prefettura di Lecco, l’Unità di Protezione Civile “Alessandro Merlini” della Sezione di Lecco dell’Associazione Nazionale Alpini è stata incaricata di organizzare un corso di formazione rivolto a capisquadra della protezione civile, sindaci e assessori comunali con delega alla protezione civile.

Il corso, suddiviso in due appuntamenti, ha come obiettivo principale quello di uniformare e migliorare le operazioni di intervento da parte degli enti pubblici e dei volontari durante le emergenze. L’iniziativa mira a garantire un coordinamento efficiente, la sicurezza dei partecipanti e una gestione ottimale delle operazioni di soccorso.
 

La prima parte del corso si terrà martedì 3 dicembre, alle ore 20, presso la Sala Don Ticozzi di via Ongania 4 a Lecco. Sono invitati a partecipare i membri del sistema di protezione civile, tra cui sindaci, assessori, coordinatori e capisquadra. I relatori dell’incontro saranno la dottoressa Paola Cavalcanti, Capo Gabinetto della Prefettura di Lecco, l’ingegner Fabio Valsecchi, dirigente della Provincia di Lecco con responsabilità in ambito di programmazione e pianificazione dell’emergenza, e l’ingegner Giorgio Meroni, titolare di GpsBrianza.

Pc Ana Lecco

Il tema centrale dell’incontro sarà la realizzazione e l’aggiornamento dei piani di emergenza comunali: i relatori illustreranno la cultura e le competenze di protezione civile a vari livelli, nonché le modalità di gestione di un piano d’emergenza.

Sabato 14 dicembre, la seconda parte del corso sarà dedicata alla formazione dei coordinatori e capisquadra della protezione civile, con il contributo di docenti messi a disposizione dall’Associazione Nazionale Alpini. I lavori inizieranno alle ore 8.30 presso la sede dell’Unità di Protezione civile ANA a Sala al Barro di Galbiate e si svilupperanno lungo l’intera giornata.

Durante il corso, verranno approfondite tematiche cruciali legate alla gestione e al coordinamento dei volontari, sia in contesti ordinari che in situazioni di emergenza o post-emergenza. Gli istruttori dell’ANA forniranno indicazioni su come pianificare in sicurezza le attività, gestire le risorse umane disponibili e coordinarsi con i vertici della Protezione civile. Inoltre, si parlerà di come riconoscere i fattori di rischio, adottare comportamenti di autotutela e, infine, si approfondiranno gli aspetti fondamentali per una gestione efficace del volontariato.

“È motivo di grande soddisfazione per le penne nere lecchesi e per l’ANA in generale – commenta Emiliano Invernizzi, presidente della Sezione di Lecco dell’Associazione Nazionale Alpini – Il fatto che Prefettura e Provincia abbiano scelto di coinvolgere la nostra Unità di Protezione civile in questa iniziativa, affidandoci la gestione e l’organizzazione dell’evento, rappresenta un riconoscimento del lavoro che abbiamo svolto negli anni. Un impegno che continua con il potenziamento e il perfezionamento delle nostre attività in questo ambito”.

Inoltre, aggiungono. “Per i nostri alpini, corsi di aggiornamento, esercitazioni e la partecipazione a interventi di emergenza in tutta Italia sono all’ordine del giorno, così come la razionalizzazione e la creazione di nuove squadre territoriali e specialistiche. Sotto il coordinamento di Cristian Mornico, l’Unità di Protezione civile sta lavorando al meglio, al servizio della cittadinanza e in stretta collaborazione con gli enti pubblici”.

L’Unità di Protezione civile “Alessandro Merlini” conta attualmente quasi 450 volontari, suddivisi in 23 squadre territoriali e 8 squadre specialistiche, tra cui cinofili, antincendio boschivo, telecomunicazioni, logistica, sanità alpina, droni, pronto intervento e cucina. È inoltre in fase di formazione una squadra dedicata al soccorso e alla ricerca senza l’ausilio dei cani. Nel 2024, sono stati 150 i volontari che hanno partecipato a corsi di aggiornamento e attività addestrative.

Letto 112 volte