VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
COLICO IN VALTELLINA?
Non potevano passare sottotraccia le dichiarazioni di Fabio Dadati (componente della Giunta della Camera di Commercio Como-Lecco con delega al…
Leggi tutto...
AL VIA IL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI DI BARZIO. PRIMO APPUNTAMENTO IL 28 MARZO
Al centro anziani "Il Ritrovo" di Barzio una serie di appuntamenti per stimolare l'aggregazione. Il progetto, voluto dall'amministrazione comunale di…
Leggi tutto...
ASPIRANTI VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE: UN CENTINAIO I PARTECIPANTI
La rete dei centri di promozione della protezione civile in collaborazione con la Provincia di Lecco ha organizzato la nuova…
Leggi tutto...
APERTE LE ISCRIZIONI AL CALCIO LECCO CITY CAMP 2025 CHE SI TERRA' A CORTENOVA
Sono aperte ufficialmente le iscrizioni per il Camp Estivo 2025 targato Calcio Lecco 1912 nella location di Cortenova (LC) in…
Leggi tutto...
CORTENOVA CORSARO A LOMAGNA: CONTINUA LA RINCORSA AI PLAYOFF
Un Cortenova in forma che ha dimostrato di essere prima di tutto "squadra" è andata ieri a prendersi tre punti…
Leggi tutto...
BARZIO: APERTO IL BANDO PER LA CONCESSIONE DELLA
Pubblicato il bando per la concessione del centro sportivo comunale di Barzio in località Conca Rossa. L’area comprende quattro campi…
Leggi tutto...
LA VOCE (CREMENO) ALL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE:
Il 27 febbraio si è riunito il Consiglio Comunale. Nei giorni scorsi sono stati pubblicati sull'albo pretorio del sito istituzionale…
Leggi tutto...
MEETING DI CORTENOVA: UNA CAMPESTRE SPETTACOLO IN VALSASSINA PREMIA L'IMPEGNO DEL CENTRO SPORTIVO. MILANO DI IMPONE PER L'OTTAVA VOLTA CONSECUTIVA
La rappresentativa giovanile del Comitato Provinciale FIDAL Milano (comprendente a livello territoriale la Città Metropolitana di Milano e le province di Monza…
Leggi tutto...
CONTRIBUTI PER LE FAMIGLIE DI BALLABIO CON FIGLI FINO A 3 ANNI
Si è aperto nei giorni scorsi il Bando pubblico della Comunità Montana Valsassina, Ambito Sociale di Bellano, un aiuto concreto…
Leggi tutto...
DON STEFANO COLOMBO COMMENTA IL VANGELO DELLA TERZA DOMENICA DI QUARESIMA
“Conoscerete la verità e la verità vi farà liberi”. Quest’anno questa frase di Gesù è per me non solo vera…
Leggi tutto...
IL RUGBY LECCO COMPIE CINQUANT'ANNI E PRODUCE UN PICCOLO FILM
L’ASD Rugby Lecco compie 50 anni. Nata nel 1975 da un gruppo di amici appassionati di questo sport meraviglioso e…
Leggi tutto...
FESTA GRANDE A PASTURO PER IL VENTESIMO COMPLEANNO DELL'ASD SPORT VALSASSINA
Venerdì 21 marzo, il Teatro Colombo di Pasturo si è riempito di entusiasmo e sorrisi in occasione della festa per…
Leggi tutto...
Durante la mattinata di venerdì 21 marzo i Sindaci dell’Altopiano e i loro rappresentanti, accogliendo l’invito della Regione Carabinieri Forestale…
Leggi tutto...
CAMPESTRE: MEETING DA RECORD DOMANI A CORTENOVA CON 14 SELEZIONI
Il Meeting giovanile di corsa campestre di Cortenova (Lecco), tradizionale appuntamento per squadre provinciali in programma per la 27esima edizione domenica 23…
Leggi tutto...
Si chiude con un bilancio più che positivo la terza edizione di “We Me, viaggio ai confini tra sport e…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

BARZIO CELEBRA PAOLA POZZONI E GIANFRANCO POLVARA CONFERENDO LORO LA CITTADINANZA BENEMERITA

Lunedì, 06 Gennaio 2025 09:50 Scritto da  Redazione
Paola Alessandra Pozzoni e Gianfranco Polvara sono cittadini benemeriti di Barzio. Talento, sacrificio, genuina semplicità: la cerimonia di sabato 4 gennaio ha celebrato i due fondisti barziesi che più di ogni altro hanno conseguito successi nello sport; i loro nomi e la loro storia si affiancano a quello di don Alfredo Comi, cittadino onorario di Barzio dal 2019.
 
La candidatura, presentata dall’associazione culturale La Fucina nel 2022, è stata accolta dalla giunta Ferrari, sottoposta al gruppo di maggioranza “Incontro con Barzio” e infine ha ricevuto il favore del Consiglio comunale del 18 dicembre 2024.
 
polv1
 
Gianfranco Polvara e il Sindaco Andrea Ferrari
 
A consegnare la targa il primo cittadino Andrea Ferrari, grato nei confronti di Pozzoni e Polvara i quali, “partecipando a competizioni nazionali, campionati europei e mondiali e soprattutto ai giochi olimpici hanno contribuito a diffondere nel mondo la conoscenza di Barzio e ad incarnare nel nostro territorio i più nobili valori olimpici”. Solo per citare le Olimpiadi, Pozzoni aveva 18 anni quando dalla squadra juniores venne promossa per le i giochi di Sarajevo 1984; ben cinque le edizioni a cui ha preso parte Polvara (Lake Placid 1980, Sarajevo 1984, Calgary 1988, Albertville 1992, Lillehammer 1994) a cui si possono aggiungere le tre nello staff della nazionale (Nagano 1998, Salt Lake 2002, Torino 2006).
 
polv2
 
Paola Pozzoni e Andrea Ferrari
 
Il direttivo de La Fucina ha invece esposto alla cittadinanza le motivazioni delle benemerenze. “E’ una grande soddisfazione vedere accolta la nostra proposta di conferimento della Cittadinanza Benemerita a Paola e Gianfranco - le parole del presidente Francesco Plati, che ha partecipato all’evento con un messaggio - Da Statuto, l’associazione si impegna a valorizzare e far emergere talenti ed eccellenze della comunità in quella che è una incessante e curiosa ricerca, tesa alla conoscenza e all’arricchimento culturale e personale. Con questa ed altre molteplici iniziative La Fucina raggiunge i suoi obiettivi e rende tangibile l’impegno dei propri soci”.
 
“Quest’oggi - prosegue Plati - oltre a celebrare e dare merito a Paola e Gianfranco per le loro gesta sportive, facciamo nostra la loro lezione: passione, talento, grande applicazione e sacrificio portano a risultati straordinari. Insegnamento importante e confortante perché ognuno ha un talento e può permettersi di sognare. Coscienti perciò di doverne seguire l’esempio, che non si ferma solo alle carriere sportive, chiediamo loro di continuare ad accompagnarci nel cammino intrapreso, fatto di condivisione, impegno, studio, proposte e soprattutto assidua ricerca di relazioni ed incontri, nella convinzione che la crescita della nostra comunità passi proprio attraverso queste esperienze”.
 
“Viviamo in un piccolo paese dove la conoscenza è stretta - ha aggiunto il vicepresidente de La Fucina Angelo Scandella - e chiunque può testimoniare come Paola e Gianfranco, anche negli anni del loro maggiore successo ed esposizione mediatica, non si siano montati la testa, mantenendo il carattere schivo e di genuina semplicità che li connota; nella attività sportiva e nella vita di atleti hanno saputo tenersi lontani da pratiche esagerate atte a raggiungere dei risultati ‘costi quel che costi’, dimostrando di saper esercitare un saggio senso della misura; sempre si sono spesi per ‘contribuire ad una sana vita della nostra comunità’, come dice l’articolo 3 dello Statuto della nostra associazione. Rifacendomi al discorso di fine anno del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ‘Patriota è chi si impegna ed aiuta gli altri’ e credo che i nostri due concittadini benemeriti di più non potessero dare”.
 
Al momento istituzionale è seguita la presentazione del libro “Sport lecchese: 100 anni di eventi, personaggi e risultati” da parte dell’autore Gianni Menicatti in dialogo con Anna Rosa, giornalista barziese e campionessa giovanile nella stessa disciplina degli insigniti. Tra piacevoli ricordi e riscoperte, inaspettati primati valsassinesi e divertenti quiz, la partecipazione di Pozzoni e Polvara ha regalato al pubblico piacevoli aneddoti sulla loro esperienza sportiva ai massimi livelli.
 
polvmen
 
Anna Rosa e Gianni Menicatti
 
Per i saluti finali è intervenuto l’assessore Cesare Mario Canepari ricordando come la cittadinanza benemerita sia un riconoscimento ufficiale del Comune di Barzio dal 2019 e che combacia con gli intenti dell’Amministrazione di dare lustro agli esempi positivi che la comunità barziese possiede. “La giunta dà un parere ma è dalla società civile che deve scaturire l’esigenza. Restiamo perciò in ascolto di suggerimenti e di candidature certi che don Alfredo prima, Paola e Franco oggi, potranno trovare presto altrettanto esemplare compagnia”.
Letto 183 volte