VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

RIFUGIO BRIOSCHI CHIUSO NEL FINE SETTIMANA. PERICOLO VALANGHE IN PROGRESSIVO AUMENTO
Le previsioni meteo avverse hanno indotto i gestori del Rifugio Brioschi a tenere prudentemente chiuso nel fine settimana. Una decisione…
Leggi tutto...
L'Associazione Lilli Bergamini, protagonista prematuramente scomparsa del settore agricolo del territorio, propone per il prossimo 12 aprile al Museo La…
Leggi tutto...
COLICO IN VALTELLINA? IL 21 MARZO SE NE PARLA (DATI ALLA MANO)
Colico in Provincia di Sondrio? Se ne parla (e anche noi lo abbiamo fatto) dallo scorso autunno quando è uscito…
Leggi tutto...
SILEA È LA MIGLIORE UTILITY ITALIANA 2025
È Silea - società pubblica partecipata da 87 Comuni delle province di Lecco, Como e Bergamo, tra i principali operatori lombardi nel…
Leggi tutto...
IL BILANCIO 2024 DEGLI INTERVENTI DELLA POLIZIA PROVINCIALE DI LECCO
Tempo di bilanci per la Polizia provinciale di Lecco, che anche nel 2024 ha effettuato azioni e servizi nelle tre…
Leggi tutto...
CASARGO: MARINA OLIVIERI, LA VILLEGGIANTE SUBACQUEA, AI MONDIALI INDOOR DI APNEA DI ATENE
Dal 18 al 25 maggio prossimi a Atene si svolgeranno i campionati mondiali indoor di apnea, sport che sembra molto…
Leggi tutto...
IL
Una tradizione sportiva e alpina di lungo corso quella premanese, testimoniata dalla partecipazione e dai risultati ottenuti dagli atleti in…
Leggi tutto...
WE ME: SUCCESSO PER L'INIZIATIVA PANATHLON NELLE SCUOLE. IL 21 MARZO APPUNTAMENTO IN VALSASSINA CON I
Ampi consensi per la prima tornata di incontri nelle scuole di Lecco per il progetto “We Me, viaggio ai confini…
Leggi tutto...
SOTTOSCRIZIONE A PREMI SAGRA 2025: LA COMUNITA' MONTANA APRE ALLE CANDIDATURE
La prima volta che la Sagra delle Sagre "ospitò" una raccolta fondi fu nel 1969 alla sua quarta edizione: la…
Leggi tutto...
BLUETONGUE, ZAMPERINI (FDI): REGIONE LOMBARDIA APPROVA IL PIANO DI VACCINAZIONE OBBLIGATORIA
Regione Lombardia ha approvato il piano di vaccinazione obbligatoria contro la Febbre Catarrale degli Ovini (Blue Tongue), sierotipo BTV-8. Una…
Leggi tutto...
IL CORTENOVA PASSA A PAGNANO MA LA VITTORIA DEL MONTEVECCHIA IN CASA DEL VERDERIO COMPLICA I PIANI PLAYOFF
Non è stata per niente semplice la trasferta del Cortenova in quel di Pagnano, ospite dell'ultima in classifica che si…
Leggi tutto...
ATLETICA: TRIONFO AD ANCONA PER LA LOMBARDIA CADETTE E CADETTI. GRANDE PROTAGONISTA ANCHE MAISSARA IWENA (C.S. CORTENOVA)
La Lombardia Cadetti/e vince il 13esimo Trofeo “Ai Confini delle Marche”-Trofeo Sportissimo Cadetti/e indoor: la selezione regionale Under 16, guidata dal…
Leggi tutto...
LA CER DI BARZIO CRESCE E GUARDA AL FUTURO “UN MODELLO SOSTENIBILE PER L’INTERA VALSASSINA”. IL 14 MARZO UN INCONTRO IN COMUNITA' MONTANA
La Comunità Energetica Rinnovabile (CER) di Barzio, nata con l’obiettivo di favorire la produzione e la condivisione di energia rinnovabile…
Leggi tutto...
PROGETTO ROAD TRASH: PROSEGUE LA COLLABORAZIONE TRA SILEA, PROVINCIA E COMUNI
Prosegue la collaborazione tra Provincia di Lecco e Silea contro il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti lungo le strade provinciali: anche per il 2025 la…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA 1ª DOMENICA DI QUARESIMA
Quaranta giorni per tornare a vivere. Mi piace definire così il tempo della quaresima. Un carissimo prete, padre e amico,…
Leggi tutto...
ILLUMINA DI BLU HA CONSEGNATO I
Venerdì a Bosisio Parini sono stati consegnati alla neuropsichiatra Laura Villa, Responsabile regionale Servizi riabilitativi Autismo de La Nostra Famiglia,…
Leggi tutto...
VAL VARRONE: ATTENZIONE ALLE CHIUSURE A PAGNONA
La Provincia di Lecco ha disposto la chiusura al transito a fasce orarie della Sp 67 Alta Valsassina e Valvarrone, tra il ponte…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

SERVIZIO CIVILE: PROROGATI I TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE. C'E' TEMPO FINO A GIOVEDI' 27 FEBBRAIO

Mercoledì, 19 Febbraio 2025 09:41 Scritto da  Redazione

Con decreto del Capo del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale 163/2025 del 17 febbraio 2025 è stato prorogato alle 14.00 di giovedì 27 febbraio il termine di presentazione delle domande di Servizio civile universale previsto dall’articolo 5 del Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento da realizzarsi in Italia e all’estero, pubblicato sul sito del Dipartimento il 18 dicembre 2024.

Tra i progetti finanziati rientrano tre programmi di intervento presentati dalla Provincia di Lecco, di cui uno in autonomia, uno in co-partenariato con Parco Nord Milano, uno in co-partenariato con Caritas Italiana.

Pertanto, nel territorio lecchese verrà richiesta l’attivazione di 31 operatori volontari, come di seguito specificato:

Programma autonomo della Provincia di Lecco Cultura e legalità insieme 2025
Progetto Insieme abitiamo i libri
Sedi: Apaf Casargo, Brivio, Galbiate, Introbio, Sirtori, Viganò. Volontari: 6

Progetto Musei evoluti
Sedi: Villa Monastero che include il Sistema Museale, Museo della Seta Abegg di Garlate, Comunità Montana Lario Orientale Valle San Martino. Volontari: 4

Progetto Cultura e innovazione per la legalità
Sedi: Procura di Lecco e Ufficio Giudice di pace di Lecco. Volontari: 6

Programma con Parco Nord Milano Semi secolari: germogli di futuro
Progetto Ambiente e Protezione civile per fare la differenza: osservare, conoscere, operare
Sedi: Provincia di Lecco, Parco Monte Barro, Pasturo, Primaluna, Valvarrone. Volontari: 9

Programma con Caritas Ambrosiana Dare anima all’azione – Lombardia
Progetto Vivere senza limiti
Sedi: Calolziocorte Sad, Calolziocorte Cdd, Garlate e Viganò. Volontari: 6

I progetti della Provincia di Lecco concorrono a realizzare gli obiettivi dell’agenda Onu 2030, promuovendo educazione di qualità equa e inclusiva e un’opportunità di apprendimento per tutti, ridurre l’ineguaglianza all’interno e tra le nazioni, pace, giustizia e istituzioni forti, città e comunità sostenibili, sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese, lotta contro il cambiamento climatico, la crescita del livello della qualità della vita sulla Terra attraverso attività dettagliate nella scheda progetto.

L’orario di servizio è distribuito in 25 ore settimanali e 1.145 monte ore annuo, l’importo dell’assegno mensile ammonta a 507,30 euro, salvo incremento sulla base della variazione, accertata dall’Istat.

Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on line – Dol  raggiungibile tramite pc, tablet e smartphone o dal sito www.provincia.lecco.it, dove sono riportate le informazioni specifiche relative alla scheda degli elementi essenziali del progetto della Provincia di Lecco (periodo di tutoraggio, certificazione delle competenze, riserva per giovani con minori opportunità).

Il Servizio civile per alcuni rappresenta un’opportunità di formazione professionale, per altri è un momento di crescita personale: spesso queste due visioni vanno di pari passo, convergendo in un’esperienza importante e indimenticabile.

Per capire meglio ciò che rappresenta la scelta di dedicare un anno della propria esistenza al servizio del territorio, attraverso azioni a favore delle comunità, è possibile visitare la speciale sezione dove sono raccolte testimonianze, pensieri, riflessioni di chi ha vissuto questa opportunità in passato.

Al termine del percorso, la Provincia di Lecco rilascerà la certificazione delle competenze acquisite in contesti “non formali e informali”.

L’avvio in servizio è previsto per il 28 maggio 2025.

Per ulteriori informazioni: Provincia di Lecco, Direzione organizzativa II, Organizzazione risorse umane, Servizio civile universale, telefono 0341 295332, e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Letto 114 volte