VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

RIFUGIO BRIOSCHI CHIUSO NEL FINE SETTIMANA. PERICOLO VALANGHE IN PROGRESSIVO AUMENTO
Le previsioni meteo avverse hanno indotto i gestori del Rifugio Brioschi a tenere prudentemente chiuso nel fine settimana. Una decisione…
Leggi tutto...
L'Associazione Lilli Bergamini, protagonista prematuramente scomparsa del settore agricolo del territorio, propone per il prossimo 12 aprile al Museo La…
Leggi tutto...
COLICO IN VALTELLINA? IL 21 MARZO SE NE PARLA (DATI ALLA MANO)
Colico in Provincia di Sondrio? Se ne parla (e anche noi lo abbiamo fatto) dallo scorso autunno quando è uscito…
Leggi tutto...
SILEA È LA MIGLIORE UTILITY ITALIANA 2025
È Silea - società pubblica partecipata da 87 Comuni delle province di Lecco, Como e Bergamo, tra i principali operatori lombardi nel…
Leggi tutto...
IL BILANCIO 2024 DEGLI INTERVENTI DELLA POLIZIA PROVINCIALE DI LECCO
Tempo di bilanci per la Polizia provinciale di Lecco, che anche nel 2024 ha effettuato azioni e servizi nelle tre…
Leggi tutto...
CASARGO: MARINA OLIVIERI, LA VILLEGGIANTE SUBACQUEA, AI MONDIALI INDOOR DI APNEA DI ATENE
Dal 18 al 25 maggio prossimi a Atene si svolgeranno i campionati mondiali indoor di apnea, sport che sembra molto…
Leggi tutto...
IL
Una tradizione sportiva e alpina di lungo corso quella premanese, testimoniata dalla partecipazione e dai risultati ottenuti dagli atleti in…
Leggi tutto...
WE ME: SUCCESSO PER L'INIZIATIVA PANATHLON NELLE SCUOLE. IL 21 MARZO APPUNTAMENTO IN VALSASSINA CON I
Ampi consensi per la prima tornata di incontri nelle scuole di Lecco per il progetto “We Me, viaggio ai confini…
Leggi tutto...
SOTTOSCRIZIONE A PREMI SAGRA 2025: LA COMUNITA' MONTANA APRE ALLE CANDIDATURE
La prima volta che la Sagra delle Sagre "ospitò" una raccolta fondi fu nel 1969 alla sua quarta edizione: la…
Leggi tutto...
BLUETONGUE, ZAMPERINI (FDI): REGIONE LOMBARDIA APPROVA IL PIANO DI VACCINAZIONE OBBLIGATORIA
Regione Lombardia ha approvato il piano di vaccinazione obbligatoria contro la Febbre Catarrale degli Ovini (Blue Tongue), sierotipo BTV-8. Una…
Leggi tutto...
IL CORTENOVA PASSA A PAGNANO MA LA VITTORIA DEL MONTEVECCHIA IN CASA DEL VERDERIO COMPLICA I PIANI PLAYOFF
Non è stata per niente semplice la trasferta del Cortenova in quel di Pagnano, ospite dell'ultima in classifica che si…
Leggi tutto...
ATLETICA: TRIONFO AD ANCONA PER LA LOMBARDIA CADETTE E CADETTI. GRANDE PROTAGONISTA ANCHE MAISSARA IWENA (C.S. CORTENOVA)
La Lombardia Cadetti/e vince il 13esimo Trofeo “Ai Confini delle Marche”-Trofeo Sportissimo Cadetti/e indoor: la selezione regionale Under 16, guidata dal…
Leggi tutto...
LA CER DI BARZIO CRESCE E GUARDA AL FUTURO “UN MODELLO SOSTENIBILE PER L’INTERA VALSASSINA”. IL 14 MARZO UN INCONTRO IN COMUNITA' MONTANA
La Comunità Energetica Rinnovabile (CER) di Barzio, nata con l’obiettivo di favorire la produzione e la condivisione di energia rinnovabile…
Leggi tutto...
PROGETTO ROAD TRASH: PROSEGUE LA COLLABORAZIONE TRA SILEA, PROVINCIA E COMUNI
Prosegue la collaborazione tra Provincia di Lecco e Silea contro il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti lungo le strade provinciali: anche per il 2025 la…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA 1ª DOMENICA DI QUARESIMA
Quaranta giorni per tornare a vivere. Mi piace definire così il tempo della quaresima. Un carissimo prete, padre e amico,…
Leggi tutto...
ILLUMINA DI BLU HA CONSEGNATO I
Venerdì a Bosisio Parini sono stati consegnati alla neuropsichiatra Laura Villa, Responsabile regionale Servizi riabilitativi Autismo de La Nostra Famiglia,…
Leggi tutto...
VAL VARRONE: ATTENZIONE ALLE CHIUSURE A PAGNONA
La Provincia di Lecco ha disposto la chiusura al transito a fasce orarie della Sp 67 Alta Valsassina e Valvarrone, tra il ponte…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

BARZIO: IN CONSIGLIO CONSIGLIO COMUNALE IL BANDO PER LA CONCA ROSSA, LA VIDEOSORVEGLIANZA E L'ARMAMENTO DELLA POLIZIA LOCALE

Mercoledì, 19 Febbraio 2025 20:42 Scritto da  Comunicato stampa Comune di Barzio

Il Consiglio Comunale di Barzio si è espresso martedì 18 febbraio 2025 sul futuro del Centro sportivo comunale e su convenzioni e regolamenti di Polizia Locale. Inoltre sono state recepite le norme di funzionamento della rete bibliotecaria provinciale con conseguenti modifiche al regolamento della biblioteca comunale, e adottate alcune variazioni di bilancio.

In merito al Centro sportivo in località Conca Rossa, terminato il rapporto con il precedente gestore, la giunta comunale sta predisponendo un bando per proseguire l’attività della struttura che, pur contando su uno spazio bar-ristorante ampliato recentemente, necessita di rinnovamenti negli spazi esterni e nelle strutture sportive. “Il capitolato - spiega il sindaco Andrea Ferrari - impone al nuovo gestore la conversione dei campi da tennis in sintetico in campi da padel e pickleball, tutti con relativa copertura, ed il mantenimento invece dei due campi in terra rossa. In base a preventivi e colloqui preliminari l’investimento è stato quantificato in circa 200mila euro, che il nuovo gestore dovrà ottemperare con tempi stringenti. Anche in ragione di questi investimenti la concessione sarà di 15 anni ed il canone annuo ridotto a soli 100 euro. Ovviamente l’accordo prevede tutele per il Comune in caso di mancati investimenti, che vanno dalla ridiscussione del canone alla revoca dell’appalto”.

Rispetto alla precedente gestione la minoranza ha lamentato il mancato inserimento all’interno del bando del Centro sportivo anche la responsabilità dell’apertura del punto informativo turistico in piazza Garibaldi. Spiegazione è stata data dal consigliere delegato al Bilancio Marco Buzzoni: “Si tratta di una scelta politica e consapevole. Non riteniamo infatti che al giorno d’oggi si possa affidare ad un imprenditore della ristorazione e dello sport anche la gestione di un ufficio turistico. A tale capitolo vogliamo dare invece un ruolo centrale, cosa su cui siamo già impegnati e che verrà resa possibile anche grazie al risparmio ottenuto riportando nell’organico comunale la figura della bibliotecaria. Infatti, parte dei soldi destinati alla cooperativa a cui la precedente amministrazione aveva affidato la biblioteca, ora potranno essere utilizzati per intervenire sull’ufficio turistico”.

Respinta la richiesta di sospensiva avanzata dalla minoranza, e dopo puntuale intervento della segretaria comunale, il Consiglio Comunale ha approvato la Relazione illustrativa e il Capitolato speciale d’appalto con i voti della maggioranza di Incontro con Barzio. Spetterà ora agli uffici della Provincia redigere il bando di gara e seguirne l’iter.

Altro aspetto importante per la cittadinanza è quello riguardante la Polizia Locale. “Si tratta - spiega il sindaco Ferrari - di un lavoro che ha interessato la Conferenza dei Sindaci, presentiamo infatti in Consiglio Comunale due documenti che sono stati preliminarmente esaminati e condivisi dalle quattro giunte e che vanno a integrare la Convenzione del servizio di Polizia Locale associata dell’Altopiano già in essere”.

Il sistema di videosorveglianza dell’Altopiano permette di controllare tutti gli accessi viabilistici grazie a 15 telecamere con lettura targa e in grado di monitorare i veicoli in ingresso ed uscita, inoltre sono presenti 70 telecamere di contesto sulle aree sensibili. Per la manutenzione dell’intero sistema si è stabilito che ognuno dei quattro Comuni parteciperà con pari quota del 25% alle spese delle telecamere di varco o ritenute strategiche (scuole, rotatoria di Cremeno), mentre vengono ripartite con quote proporzionali alla presenza di telecamere sul territorio di ciascun comune le manutenzioni delle telecamere interne al perimetro ma su aree di pertinenza non strategiche (piazze, vie interne, edifici pubblici). 

Anche il Regolamento comunale per l’armamento del servizio di Polizia Locale si inserisce sulle necessità di integrare la Convenzione del servizio di Polizia Locale associata dell’Altopiano, ed è stato redatto e condiviso di comune accordo dalle quattro amministrazioni coinvolte.

Nello specifico, si dà realizzazione all’articolo 7 comma 3 della citata Convenzione, secondo cui: “Gli appartenenti al Servizio di Polizia Locale ai quali è conferita la qualità di Agente di Pubblica Sicurezza possono essere dotati di arma d'ordinanza a cura e spese del Comune di appartenenza, con la quale potranno espletare i servizi nel territorio dei Comuni convenzionati, nei termini e con le modalità previste dalla normativa vigente”.

Il testo regolamenta con dovizie di particolari assegnazione dell’arma, il porto e la custodia della stessa, i doveri dell’assegnatario, i termini di controllo e sorveglianza.

Il Regolamento ottiene il via libera con i voti della maggioranza, esprimono invece parere contrario i membri della minoranza, manifestando personali preoccupazioni sul dotare di armi gli agenti di Polizia Locale.

“Colgo con interesse e sincera comprensione queste premure da parte della minoranza - è il commento dell’assessore Cesare Mario Canepari - tuttavia si tratta delle stesse persone che solo due anni fa approvarono la Convenzione all’interno della quale venne previsto l’armamento degli Agenti, motivo per cui ora siamo in dovere di predisporre un Regolamento”.

Letto 171 volte