VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

LEGAMBIENTE PRESENTA I DATI DEL NUOVO DOSSIER
Dalle Alpi agli Appennini nevica sempre meno. Il campanello d’allarme arriva dal numero degli impianti dismessi ad alta quota, ma…
Leggi tutto...
RIFUGIO BRIOSCHI CHIUSO NEL FINE SETTIMANA. PERICOLO VALANGHE IN PROGRESSIVO AUMENTO
Le previsioni meteo avverse hanno indotto i gestori del Rifugio Brioschi a tenere prudentemente chiuso nel fine settimana. Una decisione…
Leggi tutto...
L'Associazione Lilli Bergamini, protagonista prematuramente scomparsa del settore agricolo del territorio, propone per il prossimo 12 aprile al Museo La…
Leggi tutto...
COLICO IN VALTELLINA? IL 21 MARZO SE NE PARLA (DATI ALLA MANO)
Colico in Provincia di Sondrio? Se ne parla (e anche noi lo abbiamo fatto) dallo scorso autunno quando è uscito…
Leggi tutto...
SILEA È LA MIGLIORE UTILITY ITALIANA 2025
È Silea - società pubblica partecipata da 87 Comuni delle province di Lecco, Como e Bergamo, tra i principali operatori lombardi nel…
Leggi tutto...
IL BILANCIO 2024 DEGLI INTERVENTI DELLA POLIZIA PROVINCIALE DI LECCO
Tempo di bilanci per la Polizia provinciale di Lecco, che anche nel 2024 ha effettuato azioni e servizi nelle tre…
Leggi tutto...
CASARGO: MARINA OLIVIERI, LA VILLEGGIANTE SUBACQUEA, AI MONDIALI INDOOR DI APNEA DI ATENE
Dal 18 al 25 maggio prossimi a Atene si svolgeranno i campionati mondiali indoor di apnea, sport che sembra molto…
Leggi tutto...
IL
Una tradizione sportiva e alpina di lungo corso quella premanese, testimoniata dalla partecipazione e dai risultati ottenuti dagli atleti in…
Leggi tutto...
WE ME: SUCCESSO PER L'INIZIATIVA PANATHLON NELLE SCUOLE. IL 21 MARZO APPUNTAMENTO IN VALSASSINA CON I
Ampi consensi per la prima tornata di incontri nelle scuole di Lecco per il progetto “We Me, viaggio ai confini…
Leggi tutto...
SOTTOSCRIZIONE A PREMI SAGRA 2025: LA COMUNITA' MONTANA APRE ALLE CANDIDATURE
La prima volta che la Sagra delle Sagre "ospitò" una raccolta fondi fu nel 1969 alla sua quarta edizione: la…
Leggi tutto...
BLUETONGUE, ZAMPERINI (FDI): REGIONE LOMBARDIA APPROVA IL PIANO DI VACCINAZIONE OBBLIGATORIA
Regione Lombardia ha approvato il piano di vaccinazione obbligatoria contro la Febbre Catarrale degli Ovini (Blue Tongue), sierotipo BTV-8. Una…
Leggi tutto...
IL CORTENOVA PASSA A PAGNANO MA LA VITTORIA DEL MONTEVECCHIA IN CASA DEL VERDERIO COMPLICA I PIANI PLAYOFF
Non è stata per niente semplice la trasferta del Cortenova in quel di Pagnano, ospite dell'ultima in classifica che si…
Leggi tutto...
ATLETICA: TRIONFO AD ANCONA PER LA LOMBARDIA CADETTE E CADETTI. GRANDE PROTAGONISTA ANCHE MAISSARA IWENA (C.S. CORTENOVA)
La Lombardia Cadetti/e vince il 13esimo Trofeo “Ai Confini delle Marche”-Trofeo Sportissimo Cadetti/e indoor: la selezione regionale Under 16, guidata dal…
Leggi tutto...
LA CER DI BARZIO CRESCE E GUARDA AL FUTURO “UN MODELLO SOSTENIBILE PER L’INTERA VALSASSINA”. IL 14 MARZO UN INCONTRO IN COMUNITA' MONTANA
La Comunità Energetica Rinnovabile (CER) di Barzio, nata con l’obiettivo di favorire la produzione e la condivisione di energia rinnovabile…
Leggi tutto...
PROGETTO ROAD TRASH: PROSEGUE LA COLLABORAZIONE TRA SILEA, PROVINCIA E COMUNI
Prosegue la collaborazione tra Provincia di Lecco e Silea contro il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti lungo le strade provinciali: anche per il 2025 la…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA 1ª DOMENICA DI QUARESIMA
Quaranta giorni per tornare a vivere. Mi piace definire così il tempo della quaresima. Un carissimo prete, padre e amico,…
Leggi tutto...
ILLUMINA DI BLU HA CONSEGNATO I
Venerdì a Bosisio Parini sono stati consegnati alla neuropsichiatra Laura Villa, Responsabile regionale Servizi riabilitativi Autismo de La Nostra Famiglia,…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

LA PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI LECCO INTERVIENE SULLE PROPOSTE DI RIUNIFICAZIONE COMO-LECCO ED IL PASSAGGIO DI COLICO A SONDRIO

Giovedì, 27 Febbraio 2025 11:04 Scritto da  Alessandra Hofmann

In apertura del Consiglio provinciale di mercoledì 26 febbraio la Presidente della Provincia di Lecco Alessandra Hofmann ha fatto la seguente comunicazione:

“Cari Consiglieri,

prima di iniziare i lavori del Consiglio provinciale, ritengo doveroso esprimere alcune considerazioni, che vorrei condividere con voi, prendendo spunto da alcune recenti vicende accadute proprio in un anno particolare per il nostro ente:

  • la mozione del Sindaco di Como di riunire le Province di Como e di Lecco
  • la proposta, presentata da un Comitato, di distacco del Comune di Colico dalla Provincia di Lecco per unirsi a Sondrio

I 30 anni della Provincia di Lecco

Come voi ben sapete, nel 2025 ricorre il 30° anniversario della Provincia di Lecco, istituita con decreto del Presidente della Repubblica del 6 marzo 1992 e operativa dal maggio 1995 con l’elezione del primo Presidente e del primo Consiglio provinciale.

Un traguardo raggiunto dopo un lungo e faticoso percorso nato dal basso, grazie alla tenacia di tutti gli attori del territorio lecchese protagonisti in vari ambiti.

Durante quest’anno abbiamo in programma diverse iniziative volte a valorizzare la Provincia come ente e come territorio nel suo insieme. Vogliamo raccontare la storia della Provincia di Lecco e dei suoi protagonisti, non solo l’istituzione, ma anche tutti gli stakeholder del cosiddetto Sistema Lecco, che in questi 30 anni hanno contribuito a far crescere la Provincia.

Ottenere l’attestazione come Provincia 30 anni fa è stata un’azione fortemente sostenuta e di sistema i cui benefici si vedono ancora oggi; siamo capaci di fare squadra e il Sistema Lecco, che tante risposte in molteplici settori ha dato e continua a dare, ne è la prova.

Come ho già sottolineato in altre occasioni la Provincia di Lecco è una giovane adulta consapevole, un territorio molto dinamico che vorrei davvero lavori per sentirsi parte e rappresentato nella sua interezza della nostra Provincia.

Abbiamo la fortuna di avere il lago, le montagne, le colline; questa particolare morfologia territoriale ci dà una significativa dinamicità economica con un tessuto di imprese che rappresentano una ricchezza per tutto il territorio.

La mozione Sindaco di Como

Il Sindaco di Como, nel suo ruolo di Consigliere provinciale, ha presentato al suo Consiglio provinciale una mozione per riunire le Province di Como e di Lecco.

Una proposta spuntata senza una minima e doverosa informazione agli attori coinvolti, uno sgarbo istituzionale nei confronti degli amministratori provinciali che lavorano con serietà e responsabilità per i propri territori.

La mozione ha raccolto consensi da parte di rappresentanti comaschi, che hanno sottolineato la necessità di porre al centro un bene comune, il Lago.

Ma la Provincia di Lecco non è solo il Lago: noi abbiamo un territorio morfologicamente diversificato e variegato, con la Valsassina, la Valle San Martino, la Brianza; ogni zona ha la sua peculiarità, economica, sociale, territoriale.

Confiniamo non solo con la Provincia di Como, ma anche con quelle di Monza e Brianza, di Sondrio e di Bergamo, Province con cui collaboriamo in maniera proficua su varie tematiche; con ogni territorio e con i rispettivi amministratori c’è collaborazione a seconda di ciò che ci unisce, nel pieno rispetto delle proprie autonomie e peculiarità.

Con la Provincia di Como stiamo collaborando molto bene e abbiamo in cantiere tanti progetti comuni; solo per citare l’ultimo esempio in ordine di tempo, abbiamo aderito all’iniziativa nazionale Game Upi 2.0 e presentato all’Unione delle Province italiane il progetto Tutti al traguardo, non uno di meno, nell’ambito Orientamento personale e professionale, che si è classificato al secondo posto in Italia e primo in Lombardia.

Più che avanzare proposte estemporanee sarebbe meglio unire le forze e le energie per arrivare finalmente a una seria riforma delle Province in grado di ridare ai nostri enti dignità istituzionale e forza operativa.

La Provincia di Lecco ha dimostrato in questi anni di essere assolutamente pronta a presentare progettualità interessanti su tantissimi settori: turismo, lavoro, istruzione, formazione, trasporti e viabilità.

In questi anni la Provincia di Lecco, grazie al lavoro di tutti i Presidenti, gli Assessori e i Consiglieri che l’hanno rappresentata, si è consolidata come Casa dei Comuni, potenziando numerosi servizi: concorsi, stazione unica appaltante per le gare di lavori, servizi e forniture, centro servizi territoriale per la gestione del sistema informatico sovracomunale, difesa civica territoriale, stazione di progettazione, assistenza e consulenza tecnica in materia di personale, formazione, servizi finanziari, servizio europeo di area vasta.

Sono orgogliosa che la nostra Provincia abbia saputo svilupparsi e consolidarsi in questo modo: credo sia necessario mantenere la nostra autonomia e autorità, continuando a lavorare in sinergia con tutti i nostri vicini, collaborando e rispettando le differenze che caratterizzano le varie Province e che producono sempre ricchezza e valore aggiunto per tutti.

La lecchesità è un patrimonio identitario da difendere dai tentativi estemporanei di ridurre il nostro peso specifico nel contesto istituzionale.

Il Sistema Lecco è la dimostrazione della capacità dei piccoli territori di essere attivi e competitivi, unendo gli ingredienti di una economia dinamica, infrastrutture non solo materiali, capacità istituzionale di fare sintesi; penso ai distretti industriali, commerciali, turistici che non pagano dazio per i confini amministrativi ristretti, ma al contrario traggono la forza per reggere una sana competizione e proporre prodotti e servizi migliori.

Colico

Un Comitato promotore ha avanzato la proposta di distacco del Comune di Colico dalla Provincia di Lecco per unirsi a Sondrio.

Una proposta avanzata in autonomia dal Comitato, senza alcun coinvolgimento e alcun confronto con i soggetti interessati, istituzioni, associazioni di categoria, cittadini.

Il distacco da Lecco potrebbe togliere ai colichesi opportunità già collaudate a partire dalla sanità, dalla formazione, dalla ricerca, da un sistema economico multidisciplinare con una presenza manifatturiera di qualità.

In questi 30 anni la Provincia di Lecco mai ha abbandonato Colico al suo destino, ma lo ha sempre considerato una tessera significativa del mosaico provinciale, come dimostrano alcuni esempi concreti di questi ultimi anni: l’attenzione e gli investimenti all’Istituto scolastico superiore Marco Polo con nuovi indirizzi di studio, nuove aule e nuovi laboratori, il Forte di Fuentes, la riqualificazione degli svincoli al Fuentes e il raddoppio dello svincolo di Piona, interventi sui quali la Provincia di Lecco ha lavorato insieme agli altri attori interessati, la manutenzione ordinaria e straordinaria della strada provinciale 72.

Conclusione

Alla luce di queste considerazioni, ritengo che il modo migliore per festeggiare al meglio l’anniversario dei 30 anni sia quello di continuare sulla strada tracciata a suo tempo da coloro che hanno voluto fortemente l’istituzione della Provincia di Lecco, non soltanto per avere una nuova targa, ma per affermare e vedere riconosciuta una identità ben precisa.

Per il futuro il compito di noi amministratori sarà quello di continuare a lavorare quotidianamente a favore del nostro territorio, affinché tutti si sentano rappresentati e fieri di appartenere alla Provincia di Lecco.

Sono certa di trovare in questo mio intervento l’appoggio di tutto il Consiglio provinciale; auspico pertanto che a rafforzarlo saranno tutte le parti politiche qui presenti attraverso la presentazione di un atto formale congiunto durante la prossima seduta.

Grazie per la vostra attenzione”.

Alessandra Hofmann
Presidente della Provincia di Lecco

Letto 154 volte