VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA 5ª DOMENICA DOPO PENTECOSTE
Purtroppo non è stato letto questo versetto: “Passava insegnando per città e villaggi, mentre era in cammino verso Gerusalemme”. È…
Leggi tutto...
A PREMANA PRESENTATO IL GIIR DI MONT 2025. 21 NAZIONI IN GARA NELLA CLASSICA DELLE CORSE IN MONTAGNA
Presentata ufficialmente la XXXI edizione del Giir di Mont, in programma il 26 e 27 luglio a Premana, con un…
Leggi tutto...
ADDIO A GIAMPIERO MANZONI, GIOVANE ICONA DELL'ULTIMO PARADISO
Giampiero Manzoni, della famiglia che ha fatto del Pian delle Betulle il suo Paradiso, se ne è andato.  Aveva solo…
Leggi tutto...
L'ASSOCIAZIONE
Biblioteche come presìdi civici, archivi come strumenti di memoria condivisa, nuovi spazi per la partecipazione culturale: con l’Avviso Unico Cultura…
Leggi tutto...
PASTURO: MERCOLEDI' SERA APPUNTAMENTO CON LORENZO GABANIZZA. ORGANIZZANO IL GRINZONE E LA PRO LOCO
Per iniziativa dell'Associazione Il Grinzone e della Pro Loco, mercoledì prossimo a Pasturo alle 21 (teatro Bruno Colombo) si esibirà…
Leggi tutto...
Si inaugura questa mattina e proseguirà sino a martedì la mostra "Paesaggi interiori" della pittrice (ma il suo curruculum comprende…
Leggi tutto...
PATENTINO PER PROPRIETARI DI CANI: UN CORSO IN COMUNITA' MONTANA
Sono aperte le iscrizioni al corso di formazione “Il patentino”, rivolto a proprietari e futuri proprietari di cani. Sede del corsoComunità…
Leggi tutto...
CORTENOVA: NUOVI SPOGLIATOI PER IL
Vale 265.000 euro il progetto presentato dal Comune di Cortenova in Regione in adesione al bando Impianti Sportivi 2025 e…
Leggi tutto...
ESCLUSI DAL BANDO REGIONALE, GLI ALPINI NON SI FERMANO: I LAVORI AL CAZZANIGA-MERLINI SI FARANNO COMUNQUE
Nuovi lavori in vista per il rifugio Cazzaniga-Merlini ai Piani di Artavaggio, di proprietà della Sezione Ana di Lecco. Lo ha annunciato il presidente…
Leggi tutto...
LA VERA STORIA DELLE
Appuntamento da non perdere quello di sabato 12 luglio alle 21 in programma al Parchetto della Cooperativa le Grigne a…
Leggi tutto...
PODIO PER MATTIA MUTTONI AL CAMPIONATO ITALIANO VELOCITA' CLASSIC
Una giornata calda ma ventilata ha accolto i piloti del CIV Classic (Campionato italiano Velocità) sul circuito Riccardo Paletti di…
Leggi tutto...
IN SETTEMBRE CON
Settembre è ancora lontano ma il Centro aggregazione anziani "La Primula" è già in movimento e propone una gita a…
Leggi tutto...
TACENO-PORTONE: LAVORI QUASI CONCLUSI
Ultimi giorni di lavori sulla Sp 62 della Valsassina tra il ponte di Tartavalle a Taceno e la località Pennaso di Bellano: procedono le opere di…
Leggi tutto...
Dall'8 al 30 luglio la "nuova" Lecco-Ballabio resterà chiusa tutte le notti dalle 21 alle 5 per consentire ai tecnici…
Leggi tutto...
PRIMALUNA: QUEL CAMPANILISMO CHE
Il concorso “La chiave di San Pietro” che don William, con felice intuizione, ha saputo ideare, ha scatenato proprio quel…
Leggi tutto...
PASTURO: DAL 9 LUGLIO
Assieme alle Associazioni "La Casa di Antonia APS" e "Lo Stato dell'Arte" Il Grinzone organizza "CIME INEGUALI - traguardi (im)possibili",…
Leggi tutto...
BELLANO ARTE CULTURA: UROBORO DI MARINA APOLLONIO
A pochi mesi dall’inaugurazione, il progetto BAC Bellano Arte Cultura arricchisce il suo percorso con un evento straordinario: due installazioni site-specific della grande artista…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

VALSASSINA: BUS NAVETTA GRATUITO IN ALTOPIANO. LA GRANDE NOVITA' PER L'ESTATE 2025 In evidenza

Mercoledì, 18 Giugno 2025 21:34 Scritto da  Redazione
Il lavoro di insieme dei quattro Comuni dell'Altopiano ha portato per l'estate 2025 un importante implemento all'offerta turistica.
Lo Shuttle Altopiano, ovvero un bus navetta che tutti i giorni, dall'1 luglio al 31 agosto, attraverserà l'altopiano con sedici corse dalle 8.00 alle 18.30.
Il progetto è stato accolto e cofinanziato dall'Agenzia TPL Como Lecco Varese e sarà gratuito per i cittadini grazie all'impegno delle amministrazioni e al fondamentale contributo della Banca della Valsassina e di ITB - Imprese turistiche barziesi.
"Il progetto ha fatto sintesi delle esigenze espresse dai nostri Comuni - spiega Pierluigi Invernizzi, sindaco di Cremeno - ed è significativo dell'idea di turismo che vogliamo portare avanti insieme. Oltre a collegare le funivie di Bobbio e Artavaggio, lo shuttle estivo offrirà ad una utenza di 20mila persone, residenti e villeggianti, un servizio di 62 giornate alla mobilità senz'auto, ai mercati settimanali e ai negozi di prossimità".
Concetti ribaditi dagli altri amministratori, il sindaco di Moggio Mariangela Colombo e le vicesindaco di Barzio, Francesca Arrigoni Marocco, e Cassina, Silvana Canali, che hanno anche messo l'accento sulla necessità di pensare e progettare insieme per superare i limiti strutturali dei piccoli Comuni.
"L'agenzia TPL opera su tre province, 370 Comuni e altrettanti sindaci che chiedono - interviene Daniele Colombo, direttore dell'Agenzia Trasporto Pubblico Locale -. Il nostro sforzo è quello di calarci nelle peculiarità di ogni territorio, ascoltando e dando risposte senza imporre soluzioni preconcette. La mobilità è un inno alla vita, uno straordinario abilitatore di cose, di incontri, apre a opportunità. In questo caso abbiamo riconosciuto la capacità di coinvolgere più portatori di interesse, pubblici e privati, e condiviso la modalità e la concretezza".
"La Valle è un territorio in cui si può sperimentare - aggiunge la consigliera del Cda del TPL Marisa Fondra - andando oltre l'ordinario, senza focalizzarsi sui numeri ma affrontando i bisogni e con la volontà di dare un servizio. Abbiamo mostrato una energia che ci permette di sperimentare e portare queste esperienze in altri territori".
"La capacità dei quattro Comuni di ragionare come un unico complesso territoriale è ciò che ci ha convinto a partecipare al progetto - le parole di Giovanni Combi, presidente della Banca della Valsassina - inoltre c'è la volontà di cercare una soluzione ambientale e viabilistica. Auspico che si prosegua in questo lavoro di insieme per lo sviluppo del territorio".
"Itb ha aderito al progetto consapevole che il trasporto su gomma sia il completamento al nostro servizio al turismo. Abbiamo consapevolezza che il turista oggi vuole il pacchetto completo, anche sotto l'aspetto della mobilità".
 
shuttle
Letto 233 volte