VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA 5ª DOMENICA DOPO PENTECOSTE
Purtroppo non è stato letto questo versetto: “Passava insegnando per città e villaggi, mentre era in cammino verso Gerusalemme”. È…
Leggi tutto...
A PREMANA PRESENTATO IL GIIR DI MONT 2025. 21 NAZIONI IN GARA NELLA CLASSICA DELLE CORSE IN MONTAGNA
Presentata ufficialmente la XXXI edizione del Giir di Mont, in programma il 26 e 27 luglio a Premana, con un…
Leggi tutto...
ADDIO A GIAMPIERO MANZONI, GIOVANE ICONA DELL'ULTIMO PARADISO
Giampiero Manzoni, della famiglia che ha fatto del Pian delle Betulle il suo Paradiso, se ne è andato.  Aveva solo…
Leggi tutto...
L'ASSOCIAZIONE
Biblioteche come presìdi civici, archivi come strumenti di memoria condivisa, nuovi spazi per la partecipazione culturale: con l’Avviso Unico Cultura…
Leggi tutto...
PASTURO: MERCOLEDI' SERA APPUNTAMENTO CON LORENZO GABANIZZA. ORGANIZZANO IL GRINZONE E LA PRO LOCO
Per iniziativa dell'Associazione Il Grinzone e della Pro Loco, mercoledì prossimo a Pasturo alle 21 (teatro Bruno Colombo) si esibirà…
Leggi tutto...
Si inaugura questa mattina e proseguirà sino a martedì la mostra "Paesaggi interiori" della pittrice (ma il suo curruculum comprende…
Leggi tutto...
PATENTINO PER PROPRIETARI DI CANI: UN CORSO IN COMUNITA' MONTANA
Sono aperte le iscrizioni al corso di formazione “Il patentino”, rivolto a proprietari e futuri proprietari di cani. Sede del corsoComunità…
Leggi tutto...
CORTENOVA: NUOVI SPOGLIATOI PER IL
Vale 265.000 euro il progetto presentato dal Comune di Cortenova in Regione in adesione al bando Impianti Sportivi 2025 e…
Leggi tutto...
ESCLUSI DAL BANDO REGIONALE, GLI ALPINI NON SI FERMANO: I LAVORI AL CAZZANIGA-MERLINI SI FARANNO COMUNQUE
Nuovi lavori in vista per il rifugio Cazzaniga-Merlini ai Piani di Artavaggio, di proprietà della Sezione Ana di Lecco. Lo ha annunciato il presidente…
Leggi tutto...
LA VERA STORIA DELLE
Appuntamento da non perdere quello di sabato 12 luglio alle 21 in programma al Parchetto della Cooperativa le Grigne a…
Leggi tutto...
PODIO PER MATTIA MUTTONI AL CAMPIONATO ITALIANO VELOCITA' CLASSIC
Una giornata calda ma ventilata ha accolto i piloti del CIV Classic (Campionato italiano Velocità) sul circuito Riccardo Paletti di…
Leggi tutto...
IN SETTEMBRE CON
Settembre è ancora lontano ma il Centro aggregazione anziani "La Primula" è già in movimento e propone una gita a…
Leggi tutto...
TACENO-PORTONE: LAVORI QUASI CONCLUSI
Ultimi giorni di lavori sulla Sp 62 della Valsassina tra il ponte di Tartavalle a Taceno e la località Pennaso di Bellano: procedono le opere di…
Leggi tutto...
Dall'8 al 30 luglio la "nuova" Lecco-Ballabio resterà chiusa tutte le notti dalle 21 alle 5 per consentire ai tecnici…
Leggi tutto...
PRIMALUNA: QUEL CAMPANILISMO CHE
Il concorso “La chiave di San Pietro” che don William, con felice intuizione, ha saputo ideare, ha scatenato proprio quel…
Leggi tutto...
PASTURO: DAL 9 LUGLIO
Assieme alle Associazioni "La Casa di Antonia APS" e "Lo Stato dell'Arte" Il Grinzone organizza "CIME INEGUALI - traguardi (im)possibili",…
Leggi tutto...
BELLANO ARTE CULTURA: UROBORO DI MARINA APOLLONIO
A pochi mesi dall’inaugurazione, il progetto BAC Bellano Arte Cultura arricchisce il suo percorso con un evento straordinario: due installazioni site-specific della grande artista…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

OTTIMAMENTE RIUSCITO IL CONGRESSO VALSASSINESE VOLUTO DA FORZA ITALIA PER ELEGGERE IL NUOVO SEGRETARIO A PASTURO In evidenza

Lunedì, 23 Giugno 2025 15:32 Scritto da  Comunicato Forza Italia
Congresso bagnato congresso fortunato: così avevano pensato i militanti Azzurri della Valsassina guardando un po' preoccupati le previsioni meteo per il 21 giugno ma poi gli organizzatori hanno prudentemente rinviato il congresso previsto per sabato pomeriggio alla serata di domenica quando il "Minigolf" di Pasturo ha accolto con il bel tempo i numerosi partecipanti dell'importante appuntamento politico voluto dagli iscritti e dai simpatizzanti locali per poter cominciare a scegliere anche in Valsassina i nuovi vertici del partito voluto da Silvio Berlusconi. I lavori congressuali, presieduti da Gianfranco Magni già sindaco di Introbio e vicepresidente della Comunità Montana Valsassina, infatti, si sono regolarmente svolti e nell'intervento di apertura lo stesso Magni ha fatto presente come sia necessario che ci siano forze nuove che si impegnino anche dal punto di vista politico sul territorio per almeno cercare di invertire la tendenza che ha visto la situazione valsassinese peggiorare di molto negli ultimi decenni e questo anche per quanto riguarda la pubblica amministrazione perché i piccoli comuni di montagna sono sempre più in difficoltà anche nella gestione quotidiana della cosa pubblica.
Roberto Gagliardi, segretario provinciale di Forza Italia, invitato dal presidente del congresso è intervenuto dicendo che:" E' per me sempre un piacere venire in Valsassina nonostante le difficoltà degli ultimi dieci anni ma è comunque una soddisfazione constatare, ad esempio, che nei paesi di fondovalle come Pasturo, Introbio e Primaluna si siamo comunque registrate nelle ultime tornate elettorali percentuali appena sopra o appena sotto al 10% in alcuni casi superando il dato nazionale. Questo vuole dire che Forza Italia è presente e mi inorgoglisce il fatto che il nostro partito possa contare anche sulla presenza e sulla testimonianza di amministratori di lunga data come Alvaro Ferrari, Enzo Patuzzi, Giuseppe Fusi, Gabriella Del Nero e Claudio Baruffaldi che ancora si prestano a lavorare per far crescere il consenso ma anche per contrastare il fenomeno delle serrande abbassate che ha colpito il mondo del commercio anche nei territori di montagna che il lungimirante Silvio Berlusconi fin dal 2005 cercò di sostenere con una politica mirata di bandi riservati proprio alle attività da aprire e sviluppare nelle Terre alte. Auguro infine un sincero buon lavoro a Ettore Ticozzi e ai suoi collaboratori perché la Valsassina ha bisogno di loro e del loro impegno".
fi2
 
Il successivo dibattito ha visto prendere la parola Silvio Mazzoleni amministratore comunale a Pasturo per Forza Italia il quale, ricordando i lunghi anni della sua militanza in Forza Italia e di fedeltà agli ideali Berlusconiani, ha voluto ricordare anche chi con lui ha lavorato in tutto quel periodo tenendo alti i valori e i principi che hanno portato gli Azzurri valsassinesi ad essere ancora significativamente presenti in ogni paese della Valle come ha orgogliosamente ricordato anche il segretario provinciale. E' poi intervenuto Enzo Patuzzi presente anche in rappresentanza dei Seniores di Forza Italia che ha ricordato con piacere l'utilità dei congressi locali che si stanno rivelando indispensabili per avere dei punti fermi sul territorio e questo è davvero utile anche per il segretario provinciale del partito che sulla loro testimonianza può contare anche per essere informato di quanto si fa e su cosa avviene nei vari paesi.
Al termine del dibattito sono risultati eletti per acclamazione i seguenti componenti della nuova Segreteria comunale:
- Ettore Ticozzi - Segretario per il comune di Pasturo;
- Silvio Mazzoleni - Responsabile "Aree Interne";
- Enzo Patuzzi - Responsabile Dipartimento "Principi, valori memoria storica".
Il neo eletto segretario e attuale tesoriere di Forza Italia dopo aver dato il benvenuto ai numerosi amici intervenuti ha ringraziato per la fiducia che gli è stata concessa ma ha voluto presentarsi ricordando, fra l'altro, la positiva esperienza maturata in dieci anni come assessore al bilancio e patrimonio del comune di Pasturo, nel secondo mandato anche come vicesindaco, affiancando a questo già impegnativo percorso amministrativo anche l'attività di partito che si è qualificata con l'organizzazione di diversi gazebi in occasione delle ultime tornate elettorali e durante delle campagne di tesseramento, impegno che senz'altro lo vedrà fra i protagonisti anche nel prossimo futuro. Ticozzi ha inoltre auspicato che i piccoli comuni siano presto dotati delle risorse necessarie per affrontare i danni conseguenti ai periodici e ricorrenti eventi metereologici estremi che tanti danni fanno anche sui territori della Valsassina.
In diversi interventi si è fatto riferimento all'inesistente Parco della Regionale della Grigna Settentrionale e molte sono state le voci che hanno invocato decisioni urgenti per dare dignità e ruolo a questo ente fantasma che non porta i benefici sperati da coloro che ormai quarant'anni fa hanno voluto questa area protetta che però non si è mai sviluppata come invece avrebbe dovuto: l'ex sindaco di Pasturo, Giuseppe Fusi, proprio in questo contesto ha auspicato che: "Il Parco abbia presto una sua gestione autonoma svincolata dalla Comunità Montana la cui presidenza sia affidata a uno dei comuni della Valle più coinvolti territorialmente dentro il parco e fra questi il comune di Pasturo ha certamente le carte in regola per aspirare alla presidenza dell'ente".
Letto 199 volte