VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA 5ª DOMENICA DOPO PENTECOSTE
Purtroppo non è stato letto questo versetto: “Passava insegnando per città e villaggi, mentre era in cammino verso Gerusalemme”. È…
Leggi tutto...
A PREMANA PRESENTATO IL GIIR DI MONT 2025. 21 NAZIONI IN GARA NELLA CLASSICA DELLE CORSE IN MONTAGNA
Presentata ufficialmente la XXXI edizione del Giir di Mont, in programma il 26 e 27 luglio a Premana, con un…
Leggi tutto...
ADDIO A GIAMPIERO MANZONI, GIOVANE ICONA DELL'ULTIMO PARADISO
Giampiero Manzoni, della famiglia che ha fatto del Pian delle Betulle il suo Paradiso, se ne è andato.  Aveva solo…
Leggi tutto...
L'ASSOCIAZIONE
Biblioteche come presìdi civici, archivi come strumenti di memoria condivisa, nuovi spazi per la partecipazione culturale: con l’Avviso Unico Cultura…
Leggi tutto...
PASTURO: MERCOLEDI' SERA APPUNTAMENTO CON LORENZO GABANIZZA. ORGANIZZANO IL GRINZONE E LA PRO LOCO
Per iniziativa dell'Associazione Il Grinzone e della Pro Loco, mercoledì prossimo a Pasturo alle 21 (teatro Bruno Colombo) si esibirà…
Leggi tutto...
Si inaugura questa mattina e proseguirà sino a martedì la mostra "Paesaggi interiori" della pittrice (ma il suo curruculum comprende…
Leggi tutto...
PATENTINO PER PROPRIETARI DI CANI: UN CORSO IN COMUNITA' MONTANA
Sono aperte le iscrizioni al corso di formazione “Il patentino”, rivolto a proprietari e futuri proprietari di cani. Sede del corsoComunità…
Leggi tutto...
CORTENOVA: NUOVI SPOGLIATOI PER IL
Vale 265.000 euro il progetto presentato dal Comune di Cortenova in Regione in adesione al bando Impianti Sportivi 2025 e…
Leggi tutto...
ESCLUSI DAL BANDO REGIONALE, GLI ALPINI NON SI FERMANO: I LAVORI AL CAZZANIGA-MERLINI SI FARANNO COMUNQUE
Nuovi lavori in vista per il rifugio Cazzaniga-Merlini ai Piani di Artavaggio, di proprietà della Sezione Ana di Lecco. Lo ha annunciato il presidente…
Leggi tutto...
LA VERA STORIA DELLE
Appuntamento da non perdere quello di sabato 12 luglio alle 21 in programma al Parchetto della Cooperativa le Grigne a…
Leggi tutto...
PODIO PER MATTIA MUTTONI AL CAMPIONATO ITALIANO VELOCITA' CLASSIC
Una giornata calda ma ventilata ha accolto i piloti del CIV Classic (Campionato italiano Velocità) sul circuito Riccardo Paletti di…
Leggi tutto...
IN SETTEMBRE CON
Settembre è ancora lontano ma il Centro aggregazione anziani "La Primula" è già in movimento e propone una gita a…
Leggi tutto...
TACENO-PORTONE: LAVORI QUASI CONCLUSI
Ultimi giorni di lavori sulla Sp 62 della Valsassina tra il ponte di Tartavalle a Taceno e la località Pennaso di Bellano: procedono le opere di…
Leggi tutto...
Dall'8 al 30 luglio la "nuova" Lecco-Ballabio resterà chiusa tutte le notti dalle 21 alle 5 per consentire ai tecnici…
Leggi tutto...
PRIMALUNA: QUEL CAMPANILISMO CHE
Il concorso “La chiave di San Pietro” che don William, con felice intuizione, ha saputo ideare, ha scatenato proprio quel…
Leggi tutto...
PASTURO: DAL 9 LUGLIO
Assieme alle Associazioni "La Casa di Antonia APS" e "Lo Stato dell'Arte" Il Grinzone organizza "CIME INEGUALI - traguardi (im)possibili",…
Leggi tutto...
BELLANO ARTE CULTURA: UROBORO DI MARINA APOLLONIO
A pochi mesi dall’inaugurazione, il progetto BAC Bellano Arte Cultura arricchisce il suo percorso con un evento straordinario: due installazioni site-specific della grande artista…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

L'ESEMPIO DELLA VALSASSINA SI ESTENDE A TUTTA LA LOMBARDIA: SIGLATO ACCORDO TRA IL CNSAS LOMBARDO E LA FMI PER LA COLLABORAZIONE CON I MOTOCICLISTI In evidenza

Lunedì, 30 Giugno 2025 17:40 Scritto da  Redazione

Dopo tre anni di sperimentazione sul territorio della Valsassina, è stato formalizzato a livello regionale il protocollo di collaborazione tra il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) – Servizio Regionale Lombardo e la Federazione Motociclistica Italiana (FMI) – Comitato Regionale Lombardia.

La firma dell'accordo è avvenuta nei giorni scorsi presso la sede del CONI di Milano, alla presenza di Marco Astori, Presidente del CNSAS Lombardo, Alessandro Spada, Capostazione della Stazione Valsassina-Valvarrone e Carlo Bellati, Caposquadra di Premana. Per la FMI hanno firmato Ivan Bidorini, Presidente regionale, e Daniele Gilardi, Presidente del Moto Club Valsassina. Il protocollo definisce e struttura una collaborazione già operativa, in forma sperimentale, dal settembre 2022. L'accordo ha dimostrato sul campo la propria efficacia, diventando ora modello per tutto il territorio lombardo.

Dopo il periodo di sperimentazione che ha dato risultati molto positivi in ambito di soccorso, sono felice di poter rinnovare questo accordo con durata triennale”, sottolinea il presidente Astori: “Visto il buon esito di questa collaborazione, ho chiesto esplicitamente al presidente Bidorini di valutare la disponibilità di allargare questa collaborazione anche ad altri territori lombardi. Ci siamo lasciati con l'obiettivo di individuare aree e realtà territoriali che potrebbero collaborare come in Valsassina. Ringrazio naturalmente tutti coloro che lavorano sul territorio per costruire queste collaborazioni e per renderle efficaci spendendosi in prima persona sempre per il bene altrui”.

La cooperazione con le realtà associative locali rappresenta un elemento fondamentale nell’attività del Soccorso Alpino. In particolare, il supporto offerto dai motociclisti della FMI consente un'accelerazione nei tempi di spostamento, soprattutto lungo strade carrozzabili, sentieri o mulattiere: questo comporta una maggiore rapidità nella gestione dei materiali, come barelle e dispositivi sanitari, e una riduzione dei tempi di intervento, fattore spesso determinante per salvare vite. I motociclisti della FMI vantano già esperienze significative a fianco del CNSAS, anche in ambito nazionale, come durante l’emergenza del terremoto di Amatrice nel 2016, quando riuscirono a raggiungere in tempi rapidi persone isolate che avevano bisogno di medicinali urgenti.

thumbnail 3

Alessandro Spada, promotore dell'accordo in Valsassina, ha ricordato un intervento particolarmente significativo avvenuto a Bocca di Biandino, quando uno dei tecnici del Soccorso Alpino, Ezio Artusi, di Introbio, salvò la vita di una persona grazie a un defibrillatore trasportato in breve tempo da un motociclista. Un episodio che testimonia il valore concreto della collaborazione sul territorio. “Abbiamo vinto una scommessa che ha portato anche tante soddisfazioni, sotto l'aspetto operativo di soccorso e nel fare squadra tra le associazioni del territorio”, dichiara il capostazione Spada: “Grazie alla volontà e la serietà dei sette motociclisti del Moto Club Valsassina siamo riusciti a creare una collaborazione ormai indispensabile per alcuni interventi di ricerca di persone disperse o scomparse. Oltre a tutto il gruppo dei motociclisti, un ringraziamento particolare al Presidente Daniele Gilardi e a Matteo Cordioli, che ha avuto inizialmente l'idea”. 

Con la firma dell'accordo regionale, CNSAS Lombardo e FMI Lombardia rafforzano il proprio impegno a favore della sicurezza e dell'efficacia degli interventi di soccorso in ambiente montano

Ultima modifica il Lunedì, 30 Giugno 2025 17:43
Letto 229 volte