VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Sabato, 31 Dicembre 2022 12:59

BUON ANNO DA VALBIANDINO.NET

Si chiude oggi il primo anno intero del nostro giornale e l'occasione è quella giusta per ringraziare i tanti lettori che ogni giorno lo "sfogliano" in cerca di notizie, curiosità ma, soprattutto, di commenti e opinioni.

Cosa dire? Con quello che state leggendo nel 2022 abbiamo pubblicato esattamente 2.000 tra articoli, editoriali, notizie di eventi, appuntamenti coinvolgendo mediamente oltre 2.000 lettori e superando in certi mesi la soglia degli 80.000 utenti.

Se pensate che dietro la testata lavorano quattro persone, comprenderete bene che a spingerci è unicamente la passione per lo scrivere e raccontare le storie della Valsassina (e non solo) con un taglio molto personale.

Morale: siamo contenti e vogliamo proseguire su questa strada cercando di consolidare il rapporto con i lettori ed offrire loro punti di vista su cui riflettere.

Grazie a tutti, insomma, e tanti auguri per il prossimo anno sperando che la sorpresa più gradita sia la fine di una guerra che sta riversando i suoi effetti sulla nostra vita quotidiana.

Sarebbe anche fantastico se in certe parti del mondo venissero abbandonate le discriminazioni razziali e di genere e la privazione delle libertà fondamentali che vedono ancora oggi le donne succubi e vittime.

Ma, forse, è chiedere troppo, per cui concludiamo con una "provvidenziale" citazione dal Gran Lombardo rinnovando a tutti il più caro augurio!

Chetatevi un po’, …ché già le chiacchiere non servono a nulla. Quel ch’è fatto è fatto: ci siamo, bisogna starci. Sarà quel che vorrà la Provvidenza: il cielo ce la mandi buona.”

 

 

 

Leggi tutto...
Giovedì, 29 Dicembre 2022 07:08

500mila euro dal PNRR per la Biblioteca Civica di Lecco

in Cultura

Il finanziamento permetterà di eliminare le barriere architettoniche di villa Locatelli e del suo giardino e di garantire maggiore inclusione per gli utenti con disabilità.

Il Comune di Lecco ha ottenuto un finanziamento da 500mila euro dal bando PNRR “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura” per la Civica Biblioteca U. Pozzoli di Lecco.

“Un fondamentale intervento sugli spazi esterni della Biblioteca che renderà fruibile il giardino su diversi livelli alle persone con disabilità e, al contempo, creerà spazi che possano essere utilizzati dai cittadini in un contesto dove si respira la storia della Lecco fortificata. Proprio in questi mesi il giardino della Biblioteca e il Vallo delle Mura sono oggetto d’indagini per la redazione di un progetto di totale riqualificazione.”, è il commento dell’Assessore ai Lavori Pubblici Maria Sacchi.

Il progetto finanziato “Biblioteca no limits” mira a migliorare l’accessibilità del servizio per persone con disabilità fisica, cognitiva, sensoriale attraverso interventi strutturali sulla sede della Biblioteca e del relativo giardino (adeguamento dei tre accessi, creazione di un’area outdoor per la lettura e di un servizio igienico accessibile, arricchimento verde ornamentale, impiantistica per irrigazione e di illuminotecnica, adeguamento degli impianti) e attraverso l’introduzione di segnaletiche, mobilio e strumentazioni per migliorare l’accessibilità e l’inclusione. Ciò prevede anche della formazione ad hoc per il personale della Biblioteca, per garantire accoglienza e accompagnamento adeguati.

“Le risorse sono stanziate per promuovere la redazione del P.E.B.A., il Piano per l’Abbattimento delle Barriere Architettoniche: esso non riguarda strettamente l’abbattimento delle barriere architettoniche, ma l’accessibilità per tutte le persone con disabilità fisica e cognitiva, momentanea o temporanea. Le persone con disabilità visiva, uditiva, cognitiva e motoria potranno autonomamente spostarsi da e verso la biblioteca, così come fruire degli spazi interni. Il Progetto vuole essere il primo tassello, l’esempio pilota, per l’attuazione delle linee guida del P.E.B.A., affinché i percorsi urbani dell’intera città siano sempre più sostenibili, perché inclusivi.”, spiega l’Assessore alla Mobilità Renata Zuffi.

“L’esito di questo progetto è una buona notizia per la comunità lecchese e aiuta a costruire una città che sia davvero a misura di tutti e di tutte.”, conclude l’Assessore al Welfare Emanuele Manzoni.

“Biblioteca no limits” nasce dalla collaborazione del Comune di Lecco con il Politecnico di Milano - Polo territoriale di Lecco nell’ambito del processo già avviato per la redazione del P.E.B.A. Le opere infrastrutturali saranno realizzate entro il secondo trimestre del 2023.

Leggi tutto...
Mercoledì, 28 Dicembre 2022 18:03

IL COE IN CAMERUN: UNA MISSIONE AMBROSIANA

Una presenza in Camerun che dura da oltre cinquant’anni. L’associazione Coe (Centro orientamento educativo) – fondata da don Francesco Pedretti, prete ambrosiano con la passione per la cultura e il dialogo tra i popoli – ha inviato i primi volontari laici nel 1970, aprendo un dispensario. Oggi è presente anche nella Repubblica democratica del Congo, Bangladesh e Guatemala, ma ha realizzato progetti anche in Kenya, Nigeria, Guinea Bissau, Venezuela, Ecuador, Cile, Zambia…

Alex Mbarga con l’Arcivescovo e Abbé Antoine

A guidare nella sua visita al Coe l’arcivescovo Mario Delpini e don Maurizio Zago, responsabile della Pastorale missionaria in Diocesi, sarà Alex Mbarga, camerunese, coordinatore e supervisore di tutte le attività dell’associazione. Alle spalle ha una ricca formazione, oltre a una laurea in Giurisprudenza, ha studiato anche sociologia, antropologia e ha competenze professionali di educatore. Sposato con un’italiana, ora attende che la figlia inizi il servizio civile presso il Coe.

Il dispensario degli inizi, racconta Alex, «è diventato l’Hospital Saint Luc a Mbalmayo, che l’anno scorso ha assistito 8-10 mila pazienti». Nel 1977 il Coe ha creato una scuola per ragazze, il College Nina Gianetti, che conta 550 studenti tra medie e superiori (liceo classico e istituto professionale in ambito sanitario); poi ci sono la materna (180 bambini) e l’elementare (oltre 350). La scuola d’arte (Istitute formation artistique) è nata invece nel 1990 e oggi insegna pittura e scultura a 130 studenti; in tempi più recenti, rispondendo alle esigenze di oggi, si è aggiunto anche il corso di grafica.

«Sempre a Mbalmayo – continua Alex – abbiamo un centro sociale e culturale con una decina di operatori che svolgono attività trasversali di educazione popolare e di sensibilizzazione, difesa dei diritti, alle quali collaborano anche alcune associazioni». È una sorta di centro diurno, frequentato regolarmente da 100-150 persone, ma è aperto anche al territorio, con un’attenzione particolare alla popolazione e a categorie fragili come detenuti e malati cronici (Aids o altro). «In carcere, dove ci sono circa 450 detenuti, sono previste l’animazione, l’assistenza giudiziaria e l’aiuto nel reinserimento sociale a chi ha già scontato la pena», precisa Alex.

 

L’Arcivescovo visiterà anche le scuole, l’ospedale e naturalmente la comunità di ragazzi che frequentano cicli scolastici e formazione professionale presso le strutture del Coe, arrivando da villaggi lontani e risiedendo stabilmente in convitto. «Al momento gli allievi sono una cinquantina, seguiti da Monica, una volontaria italiana che da anni collabora col Coe – aggiunge Alex -. Mia moglie Giovanna, invece, si occupa della scuola».

«Abbiamo centri giovanili anche a Douala (prima c’era un centro di formazione sugli audiovisivi, lasciato alla Diocesi che in seguito l’ha trasformato in radio e televisione), Bafoussam e a Yaoundé, ora in gestione alla diocesi locale». Intanto a Douala, nel 2017-18 è nata una nuova attività, l’Accademia delle belle arti, frequentata da una ventina di studenti.

Leggi tutto...
Mercoledì, 28 Dicembre 2022 14:06

OLTRE 2 MILIONI DALLO STATO PER GLI EVENTI CALAMITOSI DELL'OTTOBRE 2020. INTERESSATI 7 COMUNI DELLA NOSTRA C.M.

Ulteriori 21,4 milioni di fondi statali per finanziare un piano interventi pubblici nei territori lombardi colpiti dagli eventi calamitosi del 3-5 ottobre 2020, per i quali era stato infatti dichiarato lo stato di emergenza nazionale. È l’oggetto del decreto firmato nei giorni scorsi dalla Direzione Generale Territorio e Protezione civile della Regione Lombardia. Un atto relativo anche alla misura finanziaria stanziata lo scorso 1° settembre del Consiglio dei ministri, su richiesta della Regione.

La misura assegna infatti nuovi fondi ai ComuniComunità Montane e Province dei territori di Bergamo, Brescia, Como, Lecco, Pavia, Sondrio e Varese, per realizzare 102 interventi di mitigazione del rischio idrogeologico.

“Per i territori danneggiati dal maltempo dell’ottobre 2020 – ha commentato l’assessore Pietro Foroni – lo Stato ha quindi complessivamente messo a disposizione 29,1 milioni per interventi pubblici e privati. Con quest’ultimo stanziamento da 20,3 milioni, a cui si sommano 1,1 milioni di euro di economie maturate sugli interventi urgenti già finanziati, è stato quindi possibile approvare un nuovo piano. Un documento che prevede infatti la realizzazione di ulteriori 102 importanti interventi pubblici. Progetti utili per ridurre il rischio idrogeologico“.

“Finalmente – ha concluso Foroni – anche lo Stato sta quindi facendo la propria parte. Attraverso questa misura, resa possibile grazie al costante impegno di Regione Lombardia, proseguirà infatti l’imponente lavoro portato avanti dall’istituzione regionale in materia di difesa di suolo. Nella XI Legislatura, abbiamo infatti investito oltre 400 milioni di euro di risorse regionali. Contributi che hanno quindi permesso di attivare oltre 600 interventi di difesa di suolo sul territorio lombardo. L’impegno di Regione proseguirà, quindi, anche nei prossimi anni, verso questa direzione”.

Di seguito ecco quindi il dettaglio degli interventi previsti per la Provincia di Lecco:

Lecco (2.367.890 per 13 interventi)
  • Cremeno 100.000 euro;
  • Dervio 430.000 euro;
  • Introbio (2 interventi) 300.000 euro;
  • Moggio 18.000 euro;
  • Premana (2 interventi) 70.000 euro;
  • Primaluna (4 interventi) 1.049.890 euro;
  • Sueglio (2 interventi) 400.000 euro.
 
Leggi tutto...
Mercoledì, 28 Dicembre 2022 11:41

DAL BIM UNA BOCCATA D'OSSIGENO PER I NOSTRI COMUNI

Pioggia di contributi sui comuni della Valle da parte del B.I.M. (il consorzio del Bacino Imbrifero Montano del Lago di Como, Brembo e Serio): molti dei 900.000 euro circa a disposizione finiranno nelle casse delle nostra amministrazioni comunali che li utilizzeranno per varie opere in attesa di finanziamento.

Partendo dall'alta Val Varrone, a Pagnona andranno 14.400 euro, a Premana 15.000.

A Casargo, Margno e Taceno 15.000 euro ciascuno; scendendo in bassa valle, 15.000 euro ciascuno sono stati deliberati per Parlasco, Primaluna, Introbio e Pasdturo.

Stessa cifra sull'Altipiano a Moggio, mentre 13.125 euro finiranno a Cremeno.

(Nella foto Villa Gallio, sede del B.I.M. a Gravedona).

 

 

 
Leggi tutto...
Mercoledì, 28 Dicembre 2022 10:55

RIAPRE "L'ULTIMO PARADISO": CHE SIA LA VOLTA BUONA?

"L'ultimo Paradiso", ovvero il Pian delle Betulle, tenta timidamente una riapertura e lo fa rendendo disponibile il tappetino "baby" (10 euro il giornaliero) e garantendo il funzionamento del bar a monte della seggiovia, punto di ristoro importante per chi sale da Paglio (o dalle stesse Betulle tramite la pista del bosco) diretto al Cimone, percorso frequentatissimo in ogni stagione.

Un passo avanti, insomma, determinato dalla presa in carico della gestione da parte della ITAV (Iniziative Turistiche Alta Valsassina) che ha risposto al bando indetto dal comune di Margno comprendente il periodo sino alla fine di marzo 2023.

Un passo avanti che costituirà un banco di prova per la nuova gestione (coinvolti privati e amministrazioni comunali) che, ci si augura, non si concluda come spesso accaduto da quelle parti con l'abbandono dopo la scadenza dell'accordo.

E la seggiovia? Quella per il momento sarà ferma non per mancanza di volontà da parte della ITAV ma per via dello scarso manto nevoso.

Siamo di fronte, quindi, ad un ennesimo tentativo di risollevare le sorti della stazione sciistica dell'Alta Valle che, una volta, faceva "comprensorio" (non senza difficoltà di interazione) con la vicina Paglio quando da Paglio saliva lo skilift sino a Cima Laghetto.

Il periodo di funzionamento di entrambi gli impianti fu veramente prospero per tutti e le due stazioni ospitarono anche gare internazionali di altissimo livello. Poi il vecchio skilift delle Betulle dovette essere smantellato in quanto non rispettava più i requisiti di sicurezza necessari soprattutto a causa dell'eccessiva pendenza dell'ultimo tratto e rimase in funzione solo la seggiovia di Paglio.

In seguito, quando entrò in funzione la nuova seggiovia delle Betulle accadde il contrario: fu lo skilift di Paglio a dover fare i conti con la sua storia e chiudere i battenti lasciando le Betulle sole a doversi confrontare con stagioni sempre più avare di neve, senza contare i difficili rapporti da sempre intercorsi tra gli operatori locali.

La seggiovia rimase tristemente abbandonata sino all'arrivo dei ragazzi dell'Ultima Ora (la società si chiamava proprio così) che cercarono di ripartire con grande entusiasmo e grandi sforzi sino a sventolare, anche loro, bandiera bianca.

Nella compagine della neonata ITAV, secondo informazioni in nostro possesso, ci sono personaggi finanziariamente solidi e, soprattutto, che amano il Pian delle Betulle i quali, con ogni probabilità, fanno conto anche sui sostanziosi contributi stanziati dalla Regione per il rilancio della zona. 

Che sia la volta buona per "l'Ultimo Paradiso"?

Leggi tutto...
Pagina 1 di 15