VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Giovedì, 05 Gennaio 2023 17:33

ASSALTO ALLA FUNIVIA

Ci sono foto che valgono più di mille commenti e quella che pubblichiamo, estratta dalla webcam dell'Orscellera, appartiene a questa categoria.

Scattata alle 16.50 di oggi pomeriggio, mostra la coda in attesa del proprio turno per scendere a Valle che si allunga sino alla seggiovia Fortino: un lunghissimo serpente di persone forse mai registrato nella nostra località sciistica che in queste vacanze natalizie ha registrato quasi tutti i giorni il tutto esaurito.

 

 

Leggi tutto...
Giovedì, 05 Gennaio 2023 17:15

IMPEGNO MANTENUTO: LA LECCO-BALLABIO RIAPRIRA' IL 10 GENNAIO

Tutto come da previsioni: la "nuova" Lecco-Ballabio riaprirà martedì 10 gennaio. E' quanto è emerso dal vertice tenutosi quest'oggi nel corso del quale ANAS ha confermato la notizia, peraltro divulgata sui social anche dal Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini che, come si ricorderà, venne in visita al luogo della frana pochi giorni prima di Natale.

Spente le speranze di chi auspicava l'anticipo di un giorno, resta la consolazione di sapere che il disagio sulla "vecchia" nel moment ein cui riapriranno le scuole e si tornerà alla piena attivatà lavorativa durerà solo un giorno.

E' vero che il doppio senso di circolazione "in area di cantiere" comporterà inevitabili rallentamenti, ma visto quanto è successo e le oscure prospettive di un mese fa possiamo guardare avanti con ottimismo.

Poi ci vorranno ancora tre mesi di lavori (stando a quanto si è appreso) prima che il tratto venga definitivamente abbandonato dal cantiere, dopodichè tutto tornerà come prima.

ANAS ha insomma mantenuto l'impegno e rispettato i tempi, per cui un ringraziamento è doveroso sia all'Azienda che alle Istituzioni. Non sempre le scelte effettuate sono state azzeccate e anche da parte nostra non sono mancate le critiche. Ma così come si critica è anche giusto mettere in evidenza con un plauso il mantenimento dell'impegno.

 

 

Leggi tutto...
Giovedì, 05 Gennaio 2023 16:58

SCUOLA DI DANZA: RIPRENDONO LE LEZIONI A INTROBIO

Riprendono dopo la pausa natalizia le lezioni di danza a Introbio dirette da Anna Kolesarova

Confermati gli orari dei corsi che si terranno al mercoledì (dalle 14.30 alle 18.30) e al venerdì (dalle 14.30 alle 16.30) presso la palestra della Scuola Elementare Cademartori.

"Sono veramente soddisfatta - spiega Anna Kolesarova - di come si è sviluppato il primo trimestre: abbiamo raggiunto la quota di 45 allieve suddivise in sei corsi a seconda dell'età. Mercoledì prossimo riprendiamo e mi auguro di poter salutare altre nuove partecipanti".

Per chi fosse interessato è possibile contattare il numero 3476684716.

Tra l'altro, un gruppo di ragazze ha partecipato al "Natale sotto la Torre" mostrando i primi risultati del lavoro svolto (qui sotto un'immagine).

"E' stata un'esperienza senza dubbio emozionante - aggiunge Anna - e stiamo già pensando ad uno specialissimo saggio di fine anno".

Immagine WhatsApp 2022 12 04 ore 18.11.40

 

 

Leggi tutto...
Giovedì, 05 Gennaio 2023 09:57

GRATTAROLA CAMBIA "CAVALLO" E APPRODA ALLA VERTIGO

in Sport

Cambio di moto per Matteo Grattarola, il più forte trialista italiano di sempre che apporda alla spagnola Vertigo.

"Grattarola - si legge nel comunicato della Casa catalana - entra a far parte del Vertigo Factory Team per competere nel Campionato del Mondo TrialGP, nell'X-Trial e nel Campionato Nazionale Italiano, dove detiene 13 titoli outdoor e 11 indoor. Trovandosi in una fase matura della sua carriera professionale, e avendo dimostrato le sue capacità di raggiungere i primi posti nel panorama internazionale, il team ritiene che la sua associazione con la Nitro, la moto da trial a 2 tempi più competitiva del momento, gli darà una nuova spinta per lottare per obiettivi ancora più grandi in tutte le competizioni".

Grattarola nella stagione 2023 guiderà un Vertigo Factory Team. Oltre a lui già confermati i piloti del Trial2 Pau Martínez e Mattia Spreafico che avranno un nuovo compagno di squadra in Adrià Mercadé, mentre nelle prossime settimane verrà annunciato il resto della squadra.

"Sono entusiasta - ha affermato Matteo - perchè questa sarà un'esperienza completamente nuova per me. Fin dall'inizio ho sentito che era come una famiglia, tutti mi hanno accolto molto bene e sento che condividiamo la stessa etica lavorativa. Abbiamo già iniziato a lavorare sulla moto, che è completamente diversa da quella a cui ero abituato, mi sto godendo i progressi e il nostro obiettivo principale in questo momento è quello di costruire una base adeguata ed essere già competitivi all'X-Trial di Barcellona. Darò il massimo per portare a Vertigo i migliori risultati possibili e so che anche il team lavorerà sodo".

Leggi tutto...
Giovedì, 05 Gennaio 2023 07:13

MOLTE INIZIATIVE CON SHANGRILA' PREVISTE NEL 2023

L'Associazione fondata da Cristina Rovelli e dal marito Paolo, con sede a Pasturo, anche quest'anno prevede nuove iniziativew ed escursioni turistiche.

Seguici dalle Alpi all' Himalaya. Quest'anno, oltre alle consuete passeggiate ed escursioni, partiremo per un grande viaggio che ci porterà in Ladakh per un trekking tra le imponenti cime e le meravigliose vallate himalayane.

Per cominciare un elenco delle attività già pronte:

E USCIMMO A RIVEDER LE STELLE: PASSEGGIATA ASTRONOMICA IN VALSASSINA Sabato 25 Febbraio 2023
LA ROCCA DELL'INNOMINATO TRA ROMANZO E REALTÀ Sabato 25 marzo 2023
LUNGO L'ADDA DI LEONARDO DA VINCI Domenica 16 aprile 2023
GIRO AD ANELLO AI PIANI D'ERNA PER CONOSCERE LE MERAVIGLIE DELLA NATURA Lunedi 1 maggio 2023
SAPERI E SAPORI DELLE PIANTE SELVATICHE: DA PASTURO AL PASCOLO PIANI DI BRUNINO Domenica 21 maggio 2023
AI PIANI RESINELLI TRA MINIERE E PASSERELLE SOSPESE Sabato 3 giugno 2023

VERSO IL PIALERAL TRA TORRENTI, COLLI E FAGGETE AI PIEDI DELLA GRIGNA Domenica 9 luglio
ALLE PENDICI DEL MONTE LEGNONCINO: TRA NATURA SELVAGGIA E RESTI DELLA GRANDE GUERRA Domenica 30 luglio 2023
CASTAGNATA TRA I SASSI ROSSI E LA ROCCA DI BAIEDO Sabato 7 ottobre 2023
LA ROCCA DELL'INNOMINATO TRA ROMANZO E REALTÀ Sabato 21 ottobre 2023
LA "CHIESA NELLA ROCCIA" E I CASOTT DI VALMADRERA Sabato 25 novembre 2023

In collaborazione con l'associazione Gite in Lombardia.
https://associazione.giteinlombardia.it/guida/cristina-rovelli

TREKKING IN LADAKH 17 giorni nel piccolo Tibet, nell'India settentrionale. Un'avventura incredibile tra laghi turchesi, immense vallate, spettacolari altipiani. Naturalmente non trascureremo gli aspetti storici ed artistici di questa terra affascinante, come il famoso monastero di Lamayuru ed altre località. Dal 4 agosto al 20 agosto 2023.

In collaborazione con una primaria agenzia viaggi specializzata in itinerari al di fuori delle consuete rotte turistiche. Con un costo competitivo, tra i migliori reperibili sul mercato.
Per ulteriori dettagli contattare la guida Cristina alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sono in preparazione numerose altre iniziative.

Alla scoperta della natura, tra fauna, flora e geologia con Cristina Rovelli, laureata in Scienze Naturali e Guida Ambientale Escursionistica dell'AIGAE da molti anni.
E' stata la prima donna a diventare Guardiacaccia in Italia e ha svolto questo lavoro sulle Alpi Orobie per circa venti anni. Grazie a questa singolare esperienza, nel suo lavoro di guida naturalistica riesce a trasmettere al pubblico le sue più profonde emozioni nate sui sentieri della natura, con itinerari guidati che permettono di scoprire quei segreti del regno naturale che non si trovano sui libri, né si possono immaginare. Solo la sua lunga esperienza di lavoro sul campo le ha permesso di leggere l'ambiente naturale, come fosse il miglior libro che sia mai stato creato ed ogni giorno diventa una vera lezione di vita: un paesaggio indimenticabile, un capriolo nella sua infinita dolcezza, un albero nella sua maestosità, ma anche un semplice filo d'erba..... tutto l'arricchisce di emozioni, di sentimenti profondi, sensazioni che ama condividere con gli altri attraverso le passeggiate che organizza. Vivere la natura con Cristina Rovelli è un'esperienza che rimane nel cuore.

 

Per ogni iniziativa è disponibile una descrizione dettagliata. Richiedetela a questo indirizzo

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Associazione Shangri Là onlus e PACRISCA Centro culturale di Educazione Ambientale

Tel.. 339 5060238 - 327 7376062
What’s app 3478487036

Se li trovate interessanti, vi invitiamo a condividerli con i vostri contatti e-mail e sui social media.
Siete inoltre invitati ad iscrivervi alla pagina Facebook in modo da ricevere gli aggiornamenti in modo più immediato
Eventuali commenti saranno particolarmente apprezzati. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Da non dimenticare : Una firma sul modulo del 5 per mille è un modo per sostenere i progetti ambientali di Shangri La'.
Indica CF/PI 02723280133 nello spazio riservato alle associazioni nella tua dichiarazione dei redditi, non ti costa nulla ma darai un grande aiuto alle nostre iniziative mirate alla tutela della fauna e dell'ambiente naturale.

Shangri La' onlus
loc. Monteno
Pasturo, Lc 23818
Italy

 

Leggi tutto...
Giovedì, 05 Gennaio 2023 07:03

COVID, LA LOMBARDIA TIRA IL FIATO

Ci risiamo. La Cina, a quanto pare, non produce solo elettronica di consumo ma anche Coronavirus. Articolo del quale Pechino potrebbe diventare per la seconda volta il massimo esportatore planetario. Ma se le notizie che provengono da Oriente non sono confortanti, in Lombardia le cose sembrano andare meglio. Tutti o quasi gli indici relativi alla pandemia sono in discesa o stabili mentre le strutture sanitarie per il momento non soffrono di problemi di sovraffollamento. Nella nostra regione il tasso di positività è fermo al 13% mentre i ricoverati in terapia intensiva per Covid 19, fino a un paio di giorni fa, erano 35, cifra che non ha subito variazioni negli ultimi otto giorni. Nei reparti Covid i ricoveri sono in diminuzione 1.165 rispetto ai 1.274 della settimana precedente. In diminuzione anche i decessi settimanali (199) a fronte dei 246 registrati gli scorsi sette giorni. Situazione analoga in provincia di Lecco anche per quanto riguarda i tassi di incidenza settimanale, tutti in diminuzione come si può notare dalla tabella seguente che però, va sottolineato, è aggiornata solo al 18 dicembre scorso.

Le cifre sono in evidente e costante diminuzione a partire, dalla metà di novembre, per un periodo considerato di circa un mese. Nel Lecchese, infatti, il tasso di incidenza per 100mila abitanti è passato da 432 (14 - 20 novembre) a 225,5 (12 - 18 dicembre). Non sono reperibili dati più recenti ad esclusione del numero relativo ai tamponi risultati positivi che al 29 dicembre scorso, in provincia di Lecco, ammontavano a 124.433. Ciò significa che nel Lecchese, dall’inizio della pandemia, il Coronavirus ha infettato almeno il 34% della popolazione.

Ad ogni modo la diffusione di Sars Cov -2, nelle sue più recenti varianti, è tutt’altro che ferma e abbassare la guardia non è una buona scelta. Come conferma la seconda circolare (in pratica, per quanto riguarda i provvedimenti anticovid, un copia e incolla di quella del 31 dicembre) emessa dal ministro della Salute, Orazio Schillaci. Unica novità sostanziale la proroga al 30 aprile dell’obbligo di indossare la mascherina non solo nelle strutture sanitare, e di assistenza, ma anche negli studi medici e negli ambulatori. Anche perché “Sebbene l’evoluzione della pandemia sia alle stato attuale imprevedibile, il nostro Paese deve prepararsi ad affrontare un inverno in cui si potrebbe osservare un aumentato impatto assistenziale attribuibile a diverse malattie respiratorie…”.

Insomma, burocratese a parte, meglio prepararsi al peggio. Anche se il cosiddetto “piano anti covid” predisposto dal Ministero, si riduce ad una serie di raccomandazioni e qualche indicazione rivolta alle Regioni, depositarie della gestione del sistema sanitario. Nulla di nuovo: ridurre gli assembramenti, indossare le mascherine, accelerare le vaccinazioni e così via. Alla compagine guidata dalla biondina dagli occhi di ghiaccio fa più paura il rave party del Covid 19. Per questo vengono introdotti anni di carcere e confisca dei beni a carico dei partecipanti. Il tutto grazie al “decreto ghigliottina” che ha tagliato corto, evitando il dibattito in Parlamento. Per essere sinceri, il governo un provvedimento riguardante la pandemia l’ha preso: tutti i sanitari non vaccinati che erano stati sospesi dall’attività ospedaliera saranno immediatamente reintegrati. Inoltre, a dimostrazione della strenua volontà di lotta del governo Meloni contro i pronipoti di Omicron, il decreto ghigliottina ha anche eliminato l’obbligo di Green pass per l’accesso alle strutture di ricovero per anziani, meglio note come RSA, agli altri ambienti sociosanitari e socio assistenziali e agli ospedali. Un vero e proprio sconsideratissimo “libera tutti” dove si trovano concentrati i pazienti più a rischio, nei punti più delicati dai quali, va ricordato, tre anni fa la pandemia si diffuse a macchia d’olio facendo strage di anziani e malati. Ma, come recitava il titolo di un famoso film di Marco Bellocchio, “La Cina è vicina”. E là, il coronavirus, pare stia correndo libero e selvaggio. Tamponare i passeggeri aviotrasportati provenienti dal Celeste impero di Xi non basta proprio perché “la pandemia è imprevedibile”. Parola di ministro.

Leggi tutto...
Giovedì, 05 Gennaio 2023 06:58

CONCERTO DI CAPODANNO CON LA BANDA DI BARZIO

LA BANDA SANTA CECILIA DI BARZIO HA SALUTATO IL NUOVO ANNO CON IL CONCERTO “CAPODANNO 2023 ALL’ITALIANA”

 

Il Corpo musicale Santa Cecilia di Barzio, con la direzione del maestro Iose Ratti, ha dato il benvenuto al nuovo anno con il concerto “Capodanno 2023 all’italiana”, proponendo una selezione di brani che ha accompagnato il pubblico in un viaggio nel tempo, a partire dai grandi classici della musica italiana.

L’appuntamento, come da tradizione consolidata, si è svolto l’1 gennaio, al PalaAcel.

Il concerto di Capodanno 2023 del Corpo musicale Santa Cecilia di Barzio rientra nel più ampio “Suoni di Banda”, presentato dalla Filarmonica Giuseppe Verdi di Lecco, realizzato con il contributo del Fondo Arti dal Vivo e sostenuto dai comuni soci di Lario Reti Holding, Fondazione Comunitaria del Lecchese e Acinque Energia. Il tutto con l’obiettivo di valorizzare la realtà della banda e la sua funzione sociale.

“Suoni di Banda” vede protagonisti alcuni fra i più antichi sodalizi musicali della provincia di Lecco: la Filarmonica “Giuseppe Verdi” di Lecco-San Giovanni, fondata nel 1809, il Corpo Musicale “Santa Cecilia” di Barzio fondato nel 1887, il Corpo Musicale Mandellese di Mandello del Lario, la cui esistenza è documentata dal 1770, e il Corpo Musicale “Marco d’Oggiono” di Oggiono, nato nel 1856.

Il progetto prevede cinque appuntamenti musicali, fra Lecco, Barzio, Abbadia, Olginate e Varenna. Il primo si è tenuto sabato 3 dicembre, nell’Auditorium Casa dell’Economia di Lecco. Il concerto di Barzio sarà il secondo appuntamento, cui seguiranno altri tre concerti ad Abbadia Lariana, Olginate e Varenna.

Leggi tutto...
Mercoledì, 04 Gennaio 2023 20:55

AUTORITA' PROVINCIALI IN VISITA A INTROBIO E AI PIANI DI BOBBIO

Giornata valsassinese per tre importanti figure Istituzionali lecchesi.

Il Questore Ottavio Aragona, il Presidente del Tribunale Ersilio Secchi e il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Lecco Alessio Carparelli hanno prima fatto tappa a Introbio ospiti del Sindaco Airoldi per una visita a Villa Migliavacca, sede municipale, per poi salire ai Piani di Bobbio.

In quota si sono incontrati con il Presidente di Confcommercio Lecco, Antonio Peccati, nel suo Rifugio Ratti-Cassin e in seguito sono saliti al Rifugio Lecco ospiti della Famiglia Rupani.

E' stata l'occasione per le tre autorità di conoscere ancor più da vicino il territorio dove operano.

Nella foto di copertina da sinistra Ersilio Secchi, Adriano Airoldi, Alessio Carparelli e Ottavio Aragona.

 

 

Leggi tutto...
Mercoledì, 04 Gennaio 2023 20:38

MARTEDI' LA LECCO-BALLABIO DOVREBBE RIAPRIRE. CODACONS PERMETTENDO...

Come preannunciato ieri dal nostro giornale, nella giornata di domani si svolgerà un vertice in Prefettura per verificare lo stato dei lavori sulla nuova Lecco-Ballabio. E' anche probabile che da questo incontro possa uscire la conferma della riapertura per martedì 10 gennaio, anche se tutti auspicano un anticipo di un giorno.

In ogni caso sarà una riapertura con caratteristiche di cantiere, per cui dobbiamo attenderci incanalamenti per far rallentare i veicoli qualche centinaio di metri prima della zona frana. Il che significa che potrà verificarsi ancora qualche coda ma niente a che vedere con quanto è successo sulla "vecchia" strada soprattutto nei giorni prima di Natale.

Oggi, però, arriva la notizia di un esposto del Codacons (che sarebbe il coordinamento delle associazione che difendono i consumatori) alla Procura della Repubblica  affinchè "accerti l'idoneità del piano di riapertura della Statale 36 e degli interventi di manutenzione previsti" alla luce di un'altra scarica di massi avvenuta a Ballabio.

Ecco il comunicato.

"Ennesima scarica di massi in prossimità della Lecco-Ballabio, a segnalarlo è il gruppo dei Ragni della Grignetta.
Un blocco di circa 10 metri per 10 si è staccato dalla falesia, fortunatamente senza conseguenze, ma l’accadimento è indice di un forte rischio residuo.

La zona, dopo la frana del 9 dicembre, è interessata da massicci interventi tecnici volti a mettere in sicurezza la Statale 36, con posa di reti paramassi e la creazione di uno scavo a vallo per proteggere la carreggiata da ulteriori frane.
Il secondo intervento verrà realizzato solamente a primavera inoltrata del 2023, ma alla luce del nuovo distacco sorgono degli interrogativi riguardo la sicurezza degli automobilisti che percorreranno la tratta nei mesi a venire.

“Si è sfiorata un’altra tragedia. È un vero miracolo che gli automobilisti che stavano transitando su quella strada in quel momento non siano stati travolti dalla frana. Sono gravissimi i rischi che corre la collettività in casi del genere – afferma il Presidente dell’Associazione Codacons, Marco Donzelli.
Da anni l’Associazione richiede la messa in opera di interventi preventivi nei punti con alta probabilità di crollo proprio per evitare che la collettività corra simili rischi in tutta la provincia lecchese. Pertanto, al fine di vincere la passività delle istituzioni, il Codacons presenterà nuovamente esposto alla Procura della Repubblica per accertare l’idoneità del piano di riapertura della Statale 36 e degli interventi di manutenzione previsti.”

Leggi tutto...
Pagina 11 di 12