VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Mercoledì, 24 Maggio 2023 18:09

PROVINCIALE A LAGO CHIUSA? L'ALTERNATIVA E' LA VALSASSINA

Nuovo piano di emergenza predisposto dalla Prefettura in ordine alle criticità emerse a seguito della frana che ha interrotto la circolazione ferroviaria tra Lecco e Colico nonchè quella stradale tra Lierna e Varenna.

Premesso, come scritto in altro articolo sul nosdtro giornale, che i tempi di ripristino non sono ancora stati stabiliti vista la complessità dei lavori  che dovranno essere svolti per tornare alla normalità, ciò che è emerso è che la soluzione viaria alternativa può essere solo una: la provinciale della Valsassina.

“Con riferimento alla viabilità ordinaria – espongono dalla Prefettura – il Comitato Operativo di Viabilità, in una composizione ad hoc presieduta dal Prefetto, ha approvato un documento speditivo elaborato dalla Polizia Stradale e finalizzato a fronteggiare eventuali criticità del flusso veicolare sulla SS 36 che, attualmente, è l’alternativa unica a seguito dell’interruzione della SP 72, attraverso la previsione di possibili percorsi alternativi e di un preallertamento di tutte le componenti interessate nel Piano di emergenza sulla SS 36″.

"E’ noto - prosegue il comunicato - che la statale presenta volumi di traffico considerevoli, paragonabili a quelli di un’arteria autostradale che, in caso di congestionamento e crisi viabilistiche, possono mettere a rischio l’intero sistema della viabilità provinciale, creando ostacolo alla sicurezza degli automobilisti e dei cittadini in generale".

“La vigente pianificazione di emergenza – prosegue la Prefettura – relativa alle procedure di gestione della mobilità della sponda orientale del Lario prevede sì degli itinerari alternativi, ma non considera il blocco prolungato della SP 72 che, come detto, rappresenta la principale, se non l’unica, variante tra Lecco e Bellano”.

Ciò detto, la Prefettura ha ipotizzato alcune mosse per ovviare ad eventuali problematiche che potrebbero sorgere sulla 36 di cui tutti conosciamo l'estrema fragilità e sperimentato più volte la chiusura per motivi vari.

Quindi, tornando a noi, cioè ai valsassinesi, il piano prevede che in caso di interruzione prolungata e di ulteriori criticità sulla 36, l'unica alternativa è far transitare il traffico dalla Valsassina.

"Considerate le caratteristiche morfologiche e infrastrutturali della SS754 (che sarebbe la Bellano - Taceno, n.d.r.) e della SP62 in caso di attuazione prolungata della deviazione, si ritiene opportuno valutare nel tratto compreso tra Bellano e Taceno e viceversa la realizzazione di un senso unico in base alle esigenze di deflusso del traffico veicolare, in modo tale da scongiurare eventuali rallentamenti o incidenti che determinerebbero una paralisi della viabilità provinciale".

“Auspichiamo – dicono dalla Prefettura – che l’attuata sinergia tra le diverse componenti del sistema multilivello di Protezione Civile, attive e pronte all’intervento sin dall’immediatezza dell’evento, nonché meticolose a ipotizzare scenari di rischio solo possibili e, quindi, a valorizzare il momento preventivo della pianificazione di emergenza, possa contribuire alla sicurezza viabilistica anche nel contesto di un grave evento franoso come quello di Fiumelatte”.

In definitiva: se dovesse chiudere per qualsiasi motivo la 36 tra Lecco e Bellano e viceversa, il traffico dovrà inevitabilmente essere indirizzato verso Ballabio e poi fino allo svincolo di Bellano.

Leggi tutto...
Mercoledì, 24 Maggio 2023 09:58

FRANA DI FIUMELATTE: IN CORSO ULTERIORI VERIFICHE. INTANTO LA CIRCOLAZIONE SU STRADA E FERROVIA CONTINUA AD ESSERE BLOCCATA

L'unica cosa certa è che non ci sono certezze: i sopralluoghi si stanno susseguendo quotidianamente ma sino ad ora di riaprire strada e ferrovia per ora non se ne parla.

Questa, in estrema e cruda sintesi, è la situazione dopo la frana scesa tra Lierna e Fiumelatte venerdì scorso.

Anche ieri i tecnici sono stati elitrasportati sul luogo del distacco e non hanno potuto far altro che certificare la complessità dell'accaduto, molto diverso, ad esempio, da quanto avvenuto sulla Lecco-Ballabio a dicembre dove lo smottamento era in qualche modo circoscritto e le procedure di ripristino apparentemente meno complicate.

Dalla Provincia, sostanzialmente, confermano questa analisi e nessuno al momento ha la sfera di cristallo per pronunciarsi su una data di possibile riapertura. 

Nel frattempo la circolazione ferroviaria continua ad essere "garantita" dal servizio bus sostitutivo con tutte le difficoltà e i disagi che comporta.

Sembra che oggi ne potremo sapere di più, per cui attendiamo notizie.

galleria fiumelatte crollo volta maggio 2023 2

 

 
Leggi tutto...
Mercoledì, 24 Maggio 2023 08:54

VOLLEY CORTENOVA: LA "CENERENTOLA" VOLA AI NAZIONALI

in Sport

Il volley Under 12 lombardo porta i colori gialloblu e la firma del Cortenova. La piccola squadra della Valsassina, in provincia di Lecco, formata da tredici ragazze e cinque allenatori di cui tre diciottenni, ha trionfato alle Finali Regionali Sport&Go! del CSI Lombardia di domenica 21 maggio, staccando le altre squadre in gara con prove straordinarie sia negli incontri di pallavolo che nell’atletica.

Le ragazze del Cortenova portano il nome di Anna Acquistapace, Sofia Acquistapace, Elisa Arrigoni Neri, Benedetta Bagnato, Greta Dini Ciacci, Emanuela e Federica Gerosa, Matilde Gusmeroli, Maissara Iwena, Matilde Meroni, Maria Monticelli, Marta Pensotti e Beatrice Roveda. Il gruppo allenatori che ha accompagnato le ragazze dai primi palleggi a questo straordinario risultato è formato dalle giovanissime Francesca Agostoni, Martina Codega e Piera Pezzati, sotto la guida esperta di Elisabetta e Roberto Polvara.

Il Cortenova si è classificato primo con due vittorie su due nelle partite di volley e prestazioni eccellenti nelle prove di atletica (velocità, salto in lungo, lancio del vortex). Con questo bellissimo primo posto, il Cortenova Volley under 12 ha acquisito il diritto di partecipare alle Finali Nazionali di Nova Siri (Matera), che si terranno dal 14 al 18 giugno 2023.

“E’ la prima volta nella storia che il Cortenova Volley porta a casa un risultato simile – commenta Cinzia Mascheri, Responsabile settore pallavolo della società sportiva Cortenova – e sono fiera delle mie ragazze e dei loro allenatori; un enorme grazie a tutti loro e alle realtà del territorio che ci supportano o che lo faranno per questa trasferta a Matera: per le ragazze è una preziosa occasione di crescita, realizzabile soltanto con un grande lavoro di squadra anche su questo fronte”.

"I volti delle ragazze, i loro sorrisi e qualche lacrima di emozione per la vittoria di domenica non hanno bisogno di commenti. Ma avanti tutta ora, abbiamo ancora tante cose da mostrare nella fase nazionale che ci attende e tanti altri traguardi da raggiungere insieme" aggiunge Elisabetta Polvara.

Enorme la soddisfazione anche per Roberto Polvara che esporime così la sua soddisfazione. “Mi viene da pensare al Cortenova come alla “cenerentola” del CSI: una società piccolissima nel volley, che ha raggiunto un risultato straordinario in un settore gestito da una sola persona, con allenatori che lo fanno solo per passione e ragazze così unite che sanno giocare bene insieme qualunque formazione mettiamo in campo. Vengono da diversi paesi della Valsassina, ma hanno saputo creare un clima che ora è la loro carta vincente. Ringrazio le allenatrici Martina, Piera e Francesca che seguono costantemente le ragazze e hanno costruito con loro un rapporto di fiducia e amicizia, e i genitori che fanno chilometri ogni settimana da una parte all’altra della valle per portarle agli allenamenti. Le hanno accompagnate a questa vittoria con supporto costante e un tifo da serie A. Ci sono tanti sacrifici dietro questo successo, ma sempre affrontati col sorriso e tanta passione per lo sport: le ragazze hanno creduto in un sogno meraviglioso e ora ne hanno uno ancora più grande da realizzare”.

"Sono felicissimo del risultato ottenuto - commenta il presidente del CSC Cortenova Riccardo Benedetti - frutto di anni di impegno e passione da parte di una sezione che negli anni è cresciuta esponenzialmente raggiungendo numeri davvero straordinari. La pallavolo femminile a Cortenova oggi è una realtà consolidata e sono sicuro che il futuro sarà ancora migliore. Il nostro obiettivo come Centro Sportivo è prima di tutto quello di creare opportunità per insegnare i valori dello sport al più ampio numero possibile di giovani ed oggi, guardando ai numeri delle sezioni calcio, atletica e, appunto, pallavolo, possiamo ben dire di esserci riusciti. Un grazie di cuore a tutti coloro che hanno creduto ad un progetto nato in sordina per volontà di Cinzia Mascheri, passato anche attraverso mille difficoltà e che oggi rappresenta uno dei punti di forza della nostra associazione".

Le finali CSI Lombardia hanno visto impegnate 47 squadre e oltre 600 atleti under 10 e under 12 negli impianti sportivi di Como e provincia.

Leggi tutto...