VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Giovedì, 04 Maggio 2023 20:00

MANCA UN MESE E POI SARA' ANCORA IL "TORNEO DOL CHILE"

in Sport

La foto è un po' sfuocata e la ragione è che, non avendo l'originale, l'abbiamo ripresa dal volumetto "Valsassina Folball Club" scritto da Paolo Cagnotto e Riccardo Benedetti.

Quel che non è sfuocato (e probabilmente non lo sarà mai) è il ricordo del Chile, il "Maradona della Valsassina" come lo soprannominammo all'epoca, scomparso lo scorso anno e in cui memoria venne organizzato il primo "Torneo dol Chile" facendo rivivere in quel di margno gli antichi fasti dei serali d'epoca, quelli che riempivano le tribune e che scaldavano le tifoserie di questa o quella squadra.

Ebbene anche quest'anno in Alta Valsassina non hanno perso tempo e sono intervenuti massicciamente per migliorare il campo sportivo e l'impianto di illuminazione (per il quale ringraziano gli immancabili e affezionati sponsor) per fare in modo che la seconda edizione sia migliore della prima, anche se far meglio dello scorso anno è oggettivamente difficile.

Loro, comunque, ci provano e siamo sicuri che ci riusciranno: sedici le squadre al via (ne mancano ancora pochissime per completare i gironi) e poi il pallone ricomincerà a rotolare il 5 giugno.

E potete scommettere che sarà un altro successo nel ricordo del Chile. 

 

 

Leggi tutto...
Giovedì, 04 Maggio 2023 09:25

ASPIRANTI NINJA ALL'ERTA: A DERVIO AVRETE IL VOSTRO "PARK" SULL'ACQUA

Sono 12 in tutto il mondo e in Italia sarà il primo in assoluto: si chiama "Ninja Park" e verrà montato nel lago in località Foppa a Dervio. 

Una novità assoluta che "rischia" di fare il botto e a Dervio - che già in quanto a turismo estivo non scherzano - si preparano ad accogliere ancor più gente incuriosita e tentata dal provare la nuova struttura.

Dalle informazioni che giungono dal borgo lacuale, sembra che i gestori pagheranno 10.000 euro annui per i prossimi 20 anni e una quota degli incassi che potrebbe raggiungere il 40%. Insomma, se i turisti si divertiranno, i derviesi ci guadagneranno. 

WhatsApp Image 2023 05 03 at 17.51.12

Insomma, se tutto dovesse andare per il verso giusto manna dal cielo per il Comune e per i cittadini ch non tireranno fuori una lira (pardon, un euro) visto che il Park (costo 300.000 euri) sarà finanziato dai privati che lo gestiranno.

A Dervio da tre anni esiste un Aquapark che nel 2022 ha timbrato circa 16.000 ingressi.

"Ora abbiamo deciso, in condivisione con il presidente dell’Autorità di Bacino Luigi Lusardi, di ampliare il progetto, realizzando il parco avventura sull’acqua – spiega il sindaco Stefano Cassinelli  - Si tratta di percorsi con diversi livelli di difficoltà sull’acqua che renderanno indimenticabile l’estate sul lago di Como per i turisti”.

Il Ninja park è prodotto dagli austriaci di Aquaropa.
 
Già nei prossimi giorni cominceranno i lavori per montare e installare il nuovo Ninja park.
 
WhatsApp Image 2023 05 03 at 17.51.17
Leggi tutto...
Giovedì, 04 Maggio 2023 09:11

523 MILA EURO PER LA "FUNICOLARE" MOGGIO-ARTAVAGGIO

La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore ai Trasporti e Mobilità Sostenibile, Franco Lucente, ha approvato una delibera per il finanziamento di 523.480 euro per interventi di manutenzione straordinaria della funicolare Moggio-Piani di Artavaggio, nel Lecchese.

Il provvedimento prevede la sottoscrizione di una convenzione tra Regione Lombardia, Comune di Moggio e Agenzia per il Traporto Pubblico Locale del Bacino di Como, Lecco e Varese per stabilire i rapporti e i reciproci impegni.

“Si tratta di un intervento importante – spiega l’assessore regionale Lucente – che permetterà di approntare una serie di migliorie necessarie per garantire la prosecuzione dell’esercizio dell’impianto in totale sicurezza. Ancora una volta Regione Lombardia dimostra di sostenere nel concreto i territori, rispondendo prontamente alle richieste locali”.

Nello specifico, gli interventi prevedono la sostituzione delle pulegge della fune di soccorso e la sostituzione della fune traente, oltre al rifacimento delle teste fuse della fune zavorra.

Il finanziamento di 523.480 euro si aggiungono allo stanziamento di 1.320.852,77 euro del 2020 per la realizzazione di interventi di revisione generale della funicolare.

La conclusione dei lavori è prevista entro il 31 maggio 2024.

“La funicolare di Moggio-Artavaggio, nello specifico, oltre ad avere un ruolo importante nel trasporto pubblico, è una struttura dalle alte potenzialità turistiche. In tal senso, va sostenuta e ulteriormente valorizzata” conclude l’assessore.

 

Leggi tutto...
Giovedì, 04 Maggio 2023 09:06

MONTI SORGENTI: SABATO IN SALA TICOZZI PROTAGONISTA ANTONIA POZZI

in Cultura

Per la rassegna Monti Sorgenti, sabato 6 maggio alle 20.45 in Sala Don Ticozzi - via Giuseppe Ongania 4 - Lecco in programma la prima teatrale “TUGNIN, L’ANIMA DI ANTONIA” una coproduzione LO STATO DELL’ARTE e CAI Sez. di Lecco con Alberto Bonacina e Ancilla Oggioni, musiche originali Sara Velardo, riprese video Federico Videtta, direzione tecnica Matteo Binda, coordinamento alla produzione Roberta Corti.

“…ho visto un pezzo libero di prato che mi piace. Vorrei che mi portassero giù un bel pietrone e vi piantassero ogni anno rododendri, stelle alpine e muschi di montagna…ogni giorno le sento più tenaci dentro di me, le mie mamme montagne…” (Antonia Pozzi).

R

L’anima di Antonia, straordinaria poetessa del ‘900 che ha avuto nella Montagna la fonte della sua ispirazione e consolazione, è un’anima tormentata alla continua ricerca di un senso per sé e per il mondo che la circonda. L’impossibilità di trovarlo la condurrà alla scelta drastica di rinunciare a vivere.

Lo spettacolo pone al centro, oltre alla poetessa, la figura di Roberto, il padre. Il racconto prende le mosse proprio da Roberto intento a vegliare le ultime ore della figlia. Nell’angoscia di quegli attimi si interroga, legge i diari, le lettere, le poesie…chi era davvero, Antonia?

 

 

 

 

Leggi tutto...
Giovedì, 04 Maggio 2023 09:01

IL MAGGIO DI DROP-IN: RAGAZZI IN VIAGGIO

Maggio è il mese che Drop-in dedica agli scambi tra ragazzi. Il progetto Drop-in coinvolge enti che operano in Lombardia e in Sicilia. Una delle più interessanti  sfide progettuali è appunto quella di individuare attività e buone prassi che, pur tenendo conto delle specificità locali, possano rivelarsi efficaci in entrambi i contesti nell’accompagnamento dei ragazzi nel proprio percorso di transizione alla vita adulta.

Nell’ottica di consolidare il lavoro di rete nei due territori di intervento (Nord e Sud), il mese di maggio 2023 verrà attuato uno scambio di esperienze tra le diverse agenzie educative operanti con adolescenti e giovani.
Saranno coinvolti quindi gli operatori e un gruppo di 14 ragazzi/e residenti nelle due provincie di riferimento (Lecco e Agrigento). L’esperienza prevede la possibilità, per un gruppo di studenti lecchesi, di soggiornare in Sicilia e conoscere le progettualità attive in quel territorio. Allo stesso modo sarà offerta l’opportunità ad un gruppo di studenti siciliani di visitare il territorio della Provincia di Lecco e conoscere le attività realizzate all’interno del Progetto Drop-in.

Durante i soggiorni saranno proposte attività culturali, laboratoriali e formative. I partecipanti all’iniziativa avranno pertanto modo di approfondire, sia a Lecco sia ad Agrigento, il tema “Legalità & Bellezza”, vivendo esperienze di confronto con i lori coetanei e di scoperta della ricchezza artistica e naturale dei due territori.

I ragazzi del Nord partiranno per la Sicilia il 3  maggio. Faranno visita al luogo dell’uccisione del giudice Rosario Livatino. Incontreranno  il responsabile della Cooperativa Rosario Livatino. Visita alla “Valle dei Templi” e al giardino Kolymbetra. Quindi saranno ospiti del CFP Euroform. Incontro da Scalabriniane e pellegrinaggio al cimitero di Piano Gatta sulle tombe dei migranti. Le viste al  Laboratorio #Apeoperosa.  e al Farm Cultural Park chiudono il programma.

Laboratori di stampa 3D e artigianato digitale, visite presso la Tatoo Factory dello street artist B.simo  e la sede del corso grafico del CFP Consolida di Lecco attendono i partecipanti. Un tour dei  luoghi manzoniani e una camminata sul Lungo Adda con la salita in cima al Campanile San Nicolò, che con i suoi 96 m di altezza è uno tra i più alti d’Europa, completeranno il giro del territorio lecchese. Ci si sposta quindi a Milano per la visita del capoluogo e del suo patrimonio artistico e architettonico.

La proposta è interamente finanziata dal progetto Drop-in e non prevede pertanto alcun costo per le famiglie dei ragazzi coinvolti.

Leggi tutto...