VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Venerdì, 05 Maggio 2023 18:48

CFPA: CONSEGNATA A FOTNANA UNA TARGA RICORDO DEL 50°

“Il Centro di formazione Professionale Alberghiero di Casargo (CFPA) è un punto di riferimento a livello regionale e nazionale per la formazione nel settore alberghiero. Controllato al 100% dalla Provincia di Lecco, grazie alla sinergia che hanno saputo costruire insieme tutti gli attori territoriali coinvolti, a partire da Regione Lombardia, oggi si conferma come un polo didattico d’eccellenza”.

Lo afferma il sottosegretario con delega all’Autonomia e Rapporti con il Consiglio Regionale Mauro Piazza, che a nome del Consiglio di amministrazione dell’Istituto, ha consegnato al presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, una targa commemorativa per i 50 anni del Centro di formazione Professionale Alberghiero di Casargo (CFPA), in provincia di Lecco.

Mezzo secolo di attività, ha osservato l’esponente della Giunta Lombarda “sono un traguardo storico, che è giusto celebrare. Il CFPA eroga attività formative nel settore alimentare e della ristorazione offrendo a tanti giovani interessanti prospettive lavorative in un settore strategico per il nostro territorio e non solo”.

Oltre il 95% dei ragazzi che hanno studiato nella struttura della Valsassina, riesce infatti a trovare un impiego in tempi brevi. “Dati significativi – commenta Piazza – che ci spronano a continuare a lavorare per valorizzare questa realtà”. Come Regione Lombardia ha sempre fatto nel corso degli anni, anche attraverso interventi importanti, come ad esempio, il secondo atto integrativo per completare la riqualificazione del complesso immobiliare ex colonia montana: 1.529.000 euro, ripartite nel triennio 2020-2022.

Leggi tutto...
Venerdì, 05 Maggio 2023 17:04

L'ASSEMBLEA DEL CSC CORTENOVA APPROVA IL BILANCIO 2022 ED ELEGGE PRESIDENTE E CONSIGLIERI PER IL BIENNIO 2023-2025

in Sport

Assemblea annuale giovedì scorso per il CSC Cortenova. Un gruppo di soci si è ritrovato presso la sede sociale di via Don Carlo Antonini per ascoltare la relazione del presidente, il rendiconto finanziario ed eleggere le nuove cariche sociali che resteranno in vigore sino all'assemblea del 2025.

Il presidente Riccardo Benedetti ha tracciato un quadro di sintesi partendo dagli effetti della pandemia che non hanno inficiato sui numeri dell'associazione che di anno in anno si consolidano e mostrano sensibili segnali di crescita.

Ha unito nei suoi ringraziamenti tutto il gruppo dirigente, gli allenatori, gli atleti e i genitori che hanno conntribuito, ciascuno per la sua parte, a far sì che tutte le attività sportive potessero svolgersi con successo superando le problematiche che di volta in volta si presentavano.

Un particolare ringraziamento è andato a tutti gli sponsor che non hanno mai fatto mancare il loro sostegno anche nei periodi bui del Covid consentendo al CSC Cortenova di poter in ogni caso programmare in sicurezza le attività. Sono davvero molte le aziende della zona che sostengono i gialloblù. Una citazione d'obbligo - "senza nulla voler togliere ovviamente agli altri" ha specificato il presidente - è andata alla Banca della Valsassina che è a fianco del Cortenova da oltre trent'anni mostrando sempre grande disponibilità e sensibilità.

Ma Benedetti ha voluto evidenziare anche l'ottimo rapporto con l'amministrazione comunale nel solco di una "tradizione" che vuole CSC e Comune da sempre incamminati nella stessa direzione che è quella di insegnare lo sport ai più giovani e, nel contempo, cercare di educarli anche alle difficoltà della vita che molte assonanze hanno con quelle che si incontrano facendo pratica sportiva. "Se oggi abbiamo a disposizione queste straordinarie strutture - afferma il presidente - lo dobbiamo a tutte le amministrazioni che si sono succedute negli anni a partire da quella di Tonino Melesi che realizzò il primo vero campo a quella di Sergio Galperti che ha completato l'opera con il sintetico".

Si sono poi succeduti i responsabili di sezione con Marco Acquistapace (ciclismo) che ha annunciato la partecipazione al circuito GoingUp, l'organizzazione della tradizionale Cortenova - Zuc e una manifestazione all'interno dei festeggiamenti per S. Maria Maddalena a Prato San Pietro.

Cinzia Mascheri (pallavolo) ha riepilogato i risultati stagionali con le vittorie del campionati autunali, primaverili e nel Polisportivo. Un'ottantina le ragazze che frequentano le palestre di Cortenova, Primaluna e Introbio, sintomo di una crescita continua che alimenta l'entusiasmo e la voglia di fare. "Abbiamo quattro ragazze diciottenni che si sono messe ad allenare - ha detto la responsabile del volley - e questo ci fa ben sperare per il futuro"

Emanuela Mornico è intervenuta per l'atletica ripercorrendo un anno davvero straordinario grazie alle due vittorie agli Italiani CSI di campestre nonchè altri titoli "minori" che sono andati a incrementare la già cospicua collezione di coppe, targhe e trofei che riempiono la sede sociale. L'atletica cortenovese sta preparandosi all'evento clou dell'anno, i Campionati Italiani di corsa in montagna Allievi e Cadetti in programma per domenica 14 maggio.

Infine, Silvio Galperti (responsabile della sezione calcio) ha voluto dapprima ringraziare tutti i collaboratori e poi ha relazionato in merito alle problematiche che il settore deve affrontare quotidianamente molte delle quali derivano dal numero altissimo dei giovanissimi che vogliono praticare il calcio a Cortenova. Sono ben 230 i giocatori che vestono i colori gialloblù e per seguirli, soprattutto le categorie più giovani, servono allenatori e accompagnatori.

Galperti ha sottolineato come il CSC Cortenova abbia deciso dallo scorso anno di affidarsi a dei professionisti che regolarmente salgono in Valle per istruire e formare gli allenatori, un passo importante che va nella direzione di voler garantire alle famiglie che i loro figli sono seguiti da persone sempre più qualificate. Questa iniziativa si inserisce nel quadro formativo che da sempre a Cortenova viene tenuto nella massima considerazione.

Prossimi appuntamenti saranno un torneo giovanile che si svolgerà tra il 20 e 21 maggio e il camp estivo della durata di quattro settimane che ha già fatto registrare il record di iscrizioni: inizio il 12 giugno, termine il 7 luglio.

Ovviamente si è accennato anche alla situazione della prima squadra che domani si giocherà a Vercurago le residue speranze di poter almeno disputare i playout per tentare di restare in Prima Categoria.

Dopo la lettura del bilancio da parte del tesoriere Walter Negri, approvato all'unanimità, l'assemblea ha provveduto alla nomina delle cariche sociali confermando Riccardo Benedetti come presidente. Unico cambiamento il passaggio di consegne per la sezione calcio da Silvio Galperti (che comunque resterà attivo e ben presente all'interno del consiglio della sezione calcio) a Walter Mascheri.

Il "nuovo" Consiglio pertanto risulta così composto: Riccardo Benedetti (Presidente), Gianni Selva (Vice Presidente), Walter Negri (Tesoriere), Cinzia Mascheri (Segretaria), Emanuela Mornico, Marco Acquistapace e Walter Mascheri.

 

Leggi tutto...
Venerdì, 05 Maggio 2023 16:45

APRILE DA RECORD PER VILLA MONASTERO CON OLTRE 28.000 INGRESSI

in Cultura

Boom di visitatori a Villa Monastero di Varenna, che nel mese di aprile ha registrato ben 28.084 ingressi.

Numeri da record se confrontati con gli anni passati: 10.441 ingressi nel 2018, 10.711 nel 2019, 20.146 nel 2022, mentre nel 2020 e 2021 ad aprile Villa Monastero era rimasta chiusa per il lockdown.

“Siamo molto soddisfatti di questi numeri, che premiano il nostro costante lavoro di promozione e valorizzazione di Villa Monastero – commentano la Presidente della Provincia di Lecco Alessandra Hofmann e la Consigliere provinciale delegata a Cultura e Beni culturali, Turismo, Villa Monastero Fiorenza Albani – Numeri ancor più significativi, perché i visitatori hanno potuto accedere solo al Giardino botanico, mentre la Casa Museo è rimasta chiusa per i lavori di restauro conservativo delle facciate e dell’area del balconcino. Nei prossimi giorni saremo in grado di programmare la data precisa per la riapertura della Villa, che i visitatori potranno ammirare in una veste rinnovata. Riprenderanno così anche le mostre e le attività culturali negli spazi della Casa Museo, che organizzeremo con ancora più attenzione e che aggiungeranno sempre più valore all’intero compendio. I lavori di riqualificazione del Giardino botanico continueranno seguendo un cronoprogramma che tiene in considerazione l’andamento naturale delle stagioni, con la delimitazione solo delle aree interessate dai lavori nei diversi periodi. Alla luce di questi afflussi così elevati, invitiamo i visitatori ad acquistare i biglietti attraverso il circuito Vivaticket, in modo da risparmiare tempo in biglietteria”.

Per ulteriori informazioni:

  • Telefono: 0341 295450
  • E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Sito internet: www.villamonastero.eu
  • Facebook: @villamonastero.lc
  • Instagram: @villamonastero_official
Leggi tutto...