VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Venerdì, 14 Luglio 2023 20:45

IL VIANDANTE VIA LAGO: UN NUOVO ITINERARIO TURISTICO TRENO+BATTELLO

Il viaggio in treno da qualsiasi stazione della Lombardia fino a Lecco, la libera circolazione ferroviaria tra le stazioni di Lecco e Colico e la libera navigazione in battello tra Lecco e Colico alla scoperta del Sentiero del Viandante lacustre: è il nuovo itinerario proposto da Provincia di Lecco, Trenord e Navigazione Lago di Como per continuare a promuovere un turismo sostenibile verso la riva lecchese del Lario.

L’iniziativa è stata presentata oggi nella sala del Consiglio della Provincia di Lecco, alla presenza della Presidente Alessandra Hofmann, dei Consiglieri provinciali Stefano Simonetti e Fiorenza Albani, del Responsabile amministrativo di Navigazione Lago di Como Roberto Turchetti e del Responsabile marketing di Trenord Paolo Bellingreri.

Il biglietto speciale Il Viandante via Lago, che rientra nel programma di promozione turistica “Gite in treno” di Trenord, al prezzo di 29 euro comprende il viaggio andata e ritorno in treno da tutta la Lombardia a Lecco, la libera circolazione ferroviaria tra le stazioni di Lecco e Colico, la libera navigazione in battello tra Lecco e Colico, con interscambio a Bellagio, l’accesso a Villa Monastero di Varenna con lo sconto del 50% sul biglietto intero.

Il nuovo ticket, che si potrà utilizzare da domani, 15 luglio, al 5 novembre 2023, è acquistabile presso i canali di vendita fisici e digitali di Trenord. Se acquistato online su trenord.it e sull’App dell’azienda ferroviaria, il titolo di viaggio va stampato e utilizzato nel giorno scelto in fase d’acquisto, senza la necessità di convalida.

Ringraziamo Trenord e Navigazione Lago di Como per questo nuovo importante accordo che ci consente di offrire un’ulteriore possibilità ai tanti turisti che frequentano il nostro territorio – hanno commentato la Presidente della Provincia di Lecco Alessandra Hofmann e la Consigliere provinciale Fiorenza Albani – Vogliamo sostenere il trend positivo di arrivi e presenze, investendo su iniziative e progetti capaci di attrarre turisti nuovi o affezionati e di favorire la loro permanenza. Per agevolare e sostenere il tema della mobilità sostenibile in ambito turistico, la Provincia di Lecco darà la possibilità a coloro che acquisteranno il nuovo biglietto integrato di accedere a Villa Monastero con la sconto del 50% sul biglietto intero”.

La Provincia di Lecco – ha aggiunto il Consigliere provinciale Stefano Simonetti – è impegnata da tempo per avere più navigazione sul Lario per i nostri cittadini e per i turisti, italiani e stranieri. L’obiettivo finale è quello di creare e potenziare un sistema integrato di trasporto affinché il servizio pubblico diventi una valida alternativa all’uso del veicolo privato. Questo nuovo servizio è un ulteriore risultato concreto del tavolo permanente di confronto con tutti gli attori che operano sul territorio, a beneficio dei nostri cittadini e dei turisti italiani e stranieri che frequentano il nostro bellissimo territorio”.

Con questo nuovo prodotto abbiamo arricchito ulteriormente le proposte di itinerari alla scoperta delle bellezze della Lombardia: questo è l’obiettivo dell’intera iniziativa di Gite in treno, che abbiamo avviato da anni per incoraggiare un turismo sostenibile di prossimità nella nostra regione – ha dichiarato Paolo Bellingreri, Responsabile marketing di Trenord – Fino a oggi, nel 2023 4,5 milioni di persone nel weekend e nei festivi hanno viaggiato verso destinazioni turistiche; 23mila passeggeri hanno scelto gli itinerari delle Gite in treno. Sono risultati che vogliamo migliorare continuamente, perché anche nel tempo libero la scelta di lasciare a casa l’auto privata diventi sempre più frequente”.

Questo nuovo prodotto – ha sottolineato il Responsabile amministrativo di Navigazione Lago di Como Roberto Turchetti – è la conferma di una collaborazione positiva e consolidata con Trenord che da anni prosegue con ottimi risultati per il territorio e le comunità. Investire sullo sviluppo del turismo nel ramo di Lecco è una scommessa che abbiamo fatto partecipando insieme a Trenord al tavolo coordinato dalla Provincia, guidato dalla Presidente, alla quale non posso non fare un riconoscimento pubblico per la tenacia e la capacità di lavorare di concerto con tutti gli attori coinvolti per dare un servizio efficiente al territorio. Colgo l’occasione per ringraziare tutti coloro che hanno contribuito al coordinamento attraverso proposte concrete per il raggiungimento di un lavoro soddisfacente che ha portato risultati positivi”.

Per ulteriori informazioni: www.trenord.it/giteintreno e www.navigazionelaghi.it.

Leggi tutto...
Venerdì, 14 Luglio 2023 20:41

MALORE PER UNA DONNA AI FORNI. INTERVIENE IL SOCCORSO ALPINO

Intervento oggi pomeriggio, venerdì 14 luglio 2023, per la Stazione di Valsassina - Valvarrone del Soccorso alpino, XIX Delegazione Lariana.

L’allertamento è arrivato alle ore 15:45 per un intervento all’Alpe dei Forni, a quota 1400 metri, nel comune di Premana.

Una donna di 80 anni si è sentita male e ha chiamato i soccorsi.

Una squadra territoriale del Soccorso alpino è giunta sul posto con un mezzo fuoristrada e un motociclo; attivato anche l'elisoccorso di Sondrio di Areu - Agenzia regionale emergenza urgenza.

Dopo la valutazione sanitaria, la signora è stata trasportata in barella dai tecnici fino all'elisuperficie dell'Alpe Forni, per il trasporto in ospedale.

Leggi tutto...
Venerdì, 14 Luglio 2023 11:37

"CRISTO DI LECCO": L'OLOGRAMMA DEL CAPOLAVORO DI PROPRIETA' DELLA FAMIGLIA GALLO-MAZZOLENI ESPOSTO IN CONFCOMMERCIO A LECCO

in Cultura

Resterà esposto fino al 28 luglio nella hall di Palazzo del Commercio, sede di Confcommercio Lecco, l'ologramma ad alta definizione del disegno il “Cristo di Lecco”, capolavoro di proprietà della famiglia lecchese  Gallo-Mazzoleni. L'opera, attribuita da sempre più studiosi a Leonardo da Vinci, per motivi di sicurezza e conservazione deve essere ben custodita e pertanto la famiglia proprietaria del disegno ha pensato di affidare alla  società “The Holoverse”, leader del settore, la realizzazione di un ologramma che riproduce in maniera esatta il disegno a sanguigna.

L’ologramma, contenuto in una apposita teca, sarà ospitato in una installazione ad hoc, realizzata dalla società artigiana valsassinese Alberi Design di Introbio, nella hall dell'ex Palazzo Falck di piazza Garibaldi 4 a Lecco. Una ricostruzione che ricrea una percezione affascinate e reale in ogni minimo dettaglio e che per la prima volta verrà proposta al pubblico in Italia, dopo l'esposizione negli Stati Uniti (a Miami).

"Abbiamo pensato di offrire questa prima assoluta a Confcommercio Lecco, proprio perché l'associazione è stata la prima a crederci, ospitando l'originale del  disegno nel dicembre 2019 quando ancora eravamo nelle prime fasi del percorso che ha portato a ricostruire l'origine del disegno -  spiegano i proprietari - Gli studi e i riscontri sono cresciuti nel tempo e ora il "Cristo di Lecco" torna in città con un ologramma davvero suggestivo. Un'occasione unica di vedere da vicino e con il supporto della tecnologia un'opera davvero magnifica".
L'esposizione del "Cristo di Lecco" sarà visitabile da venerdì 14 fino a venerdì 28 luglio durante gli orari di apertura di Confcommercio Lecco: da lunedì a giovedì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14 alle ore 18 e il venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14 alle ore 16.30.

Leggi tutto...
Venerdì, 14 Luglio 2023 08:59

ESERCITAZIONE DEL SOCCORSO ALPINO ALLA CASA DELLE GUIDE DI INTROBIO

Esercitazione ieri pomeriggio per la Stazione di Valsassina - Valvarrone del Soccorso alpino, XIX Delegazione Lariana, ambientata nei pressi della “Casa delle Guide” di Introbio.

I tecnici, 25 i partecipanti, hanno ripassato le manovre in parete, con la simulazione del recupero di due infortunati. Per uno dei figuranti è stata utilizzata la barella Kong, per l’altro invece hanno impiegato l’estricatore spinale Next, un presidio sanitario di emergenza che permette di immobilizzare una persona e di recuperarla in pochi minuti, riducendo al massimo ogni possibile trauma alla schiena, particolarmente indicato nelle situazioni in cui la persona deve essere immobilizzata nel modo corretto per poi essere issata direttamente a bordo dell’elicottero con il verricello.

Le attività si sono svolte in presenza di istruttori del Cnsas. Per la fine del mese di luglio è in programma un altro evento in ambiente, nella zona del Sasso di Introbio, dove i tecnici ripeteranno le due simulazioni.

Leggi tutto...