VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Lunedì, 24 Giugno 2024 18:18

SILEA ATTIVA NUOVI CASSONETTI TECNOLOGICI PER LA RACCOLTA ABITI USATI: DIVERSI ANCHE IN VALSASSINA

Anche la raccolta di abiti, indumenti ed accessori di abbigliamento usati diventa “smart”: in 19 Comuni lecchesi, Silea sta attivando il servizio di raccolta di tali rifiuti, tramite appositi contenitori dotati di GPS e sensori di riempimento che ne consentono il monitoraggio in real-time dalla centrale operativa, al fine di ottimizzare il servizio di svuotamento.

I nuovi contenitori Silea - riconoscibili dal colore antracite e da una veste grafica stilizzata che li differenzia dagli altri contenitori già presenti sul territorio - dispongono di sistemi tecnologici interni, in grado di rilevare anche la presenza di fiamme o tentativi di manomissione.

“Anche in questa filiera, importantissima per l’economia circolare – evidenzia il direttore generale di Silea Pietro Antonio D’Alema - abbiamo voluto introdurre l’innovazione digitale, in linea con quanto stiamo facendo con la rete di distributori automatici di sacchi con QRCode per la misurazione puntuale, con il restyling tecnologico dei Centri di Raccolta 4.0 e con le ecostazioni ad accesso controllato, in corso di implementazione sull’intero territorio dei nostri 87 Comuni soci”.

All’interno dei contenitori è possibile conferire ogni tipologia di abiti e tessuti usati - purché non sporchi di grasso, oli, vernici o solventi – oltre che scarpe e accessori di abbigliamento (cappelli, sciarpe, zainetti, borse e cinture).

I primi contenitori sono già stati posizionati all’interno dei Centri di Raccolta e in alcuni punti definiti dalle amministrazioni comunali, per evitare fenomeni di abbandono e degrado.

“Con questa operazione stiamo coprendo quei 19 Comuni della provincia nei quali il servizio di raccolta tessili non era finora presente”, conclude Pietro Antonio D’Alema. “Nella restante parte del territorio il servizio è storicamente gestito dai singoli Comuni tramite cooperative sociali ed operatori del terzo settore con una lunga tradizione alle spalle, con i quali contiamo di migliorare l’intero sistema di raccolta, coniugando l’esperienza ed il radicamento locale con l’esigenza di standardizzazione e razionalizzazione a livello di intero bacino”.

I 19 Comuni che hanno affidato il servizio a Silea e nei quali sono in corso i posizionamenti dei nuovi cassonetti sono Casargo, Civate, Crandola Valsassina, Dervio, Dorio, Esino Lario, Introbio, La Valletta Brianza, Merate, Oliveto Lario, Pagnona, Parlasco, Perledo, Premana, Santa Maria Hoè, Sirtori, Sueglio, Valmadrera e Valvarrone.

Per favorire la cultura della riduzione degli sprechi, anche nell’ambito del riciclo e riuso dei rifiuti tessili, Silea ha inoltre sviluppato un nuovo percorso di educazione ambientale, intitolato “Hai la stoffa per salvare il pianeta?”, destinato agli studenti delle scuole.

Leggi tutto...
Lunedì, 24 Giugno 2024 16:31

QUANTA ACQUA CONSUMIAMO OGNI GIORNO? ECCO UN UTILE PROMEMORIA PER RIFLETTERE E RISPARMIARE

Vi siete mai chiesti quanti litri d’acqua consumano la lavatrice e la lavastoviglie? Anche solo tenendo aperto il rubinetto mentre ci si lava i denti si sprecano decine di litri di acqua. Scopriamo tutti i consumi della quotidianità e le piccole azioni per ridurli.

Quante volte al giorno usiamo dell’acqua? Alcune azioni della quotidianità sono così automatiche che non ci soffermiamo nemmeno più a pensare a quanta acqua stiamo usando. Vediamo allora insieme i consumi giornalieri di acqua e come possiamo fare per ridurre gli sprechi. L’Italia, infatti, si classifica al secondo posto nell‘Unione Europea per il prelievo di acqua ad uso potabile pro capite, ben 153 metri cubi annui: la maggior parte degli altri Paesi ne preleva solamente tra 45 e 90 metri cubi.

La maggior parte dell’acqua consumata da ciascun italiano (ben 220 litri al giorno!) se ne va in doccia e bagno (39%), a seguire lavatrice, lavastoviglie e pulizie domestiche e infine per l’annaffiatura di piante e giardini.

Ecco i consumi nel dettaglio:

  • lavastoviglie: 18-30 l. ogni lavaggio;
  • lavatrice: 60-90 l. ogni lavaggio;
  • scarico wc a cassetta: 8 l.;
  • lavarsi i denti con il rubinetto aperto: 30 l.;
  • farsi la barba con il rubinetto aperto: 70 l.;
  • una doccia da 10 minuti: 120 l.

Gli accorgimenti che possiamo adottare sono semplici ma efficaci: installare i frangigetto ai rubinetti e chiuderli sempre quando non serve, fare docce più brevi, usare gli elettrodomestici solo a pieno carico. Oppure si può trovare il modo di riutilizzare l’acqua: potete usare l’acqua per pulire frutta e verdura per innaffiare le piante o raccogliere l’acqua della doccia mentre aspettate che diventi calda per lavare i pavimenti.

Fonti

  1. https://www.istat.it/it/files/2021/03/Report-Giornata-mondiale-acqua.pdf
  2. https://quifinanza.it/green/consumo-medio-acqua-quanto-ammonta/508463/
Leggi tutto...
Lunedì, 24 Giugno 2024 14:23

FLUSSI TURISTICI IN DECISO RIALZO IN PROVINCIA DI LECCO (MERITO DEGLI STRANIERI)

flussi turistici 2023 verso il territorio lecchese, sulla base dei dati raccolti dalla Provincia di Lecco per conto di Regione Lombardia e Istat, confermano una tendenza in positivo sia per gli arrivi che per le presenze di turisti.

Si tratta di dati da leggere ancora come provvisori, fino alla validazione e pubblicazione da parte di Istat, titolare della rilevazione, ma comunque già consolidati dagli organi statistici intermedi.

Sono stati 439.092 gli arrivi 2023, ovvero i turisti che hanno pernottato almeno una notte in provincia di Lecco, per un totale di 1.193.819 presenze, date dal numero dei pernottamenti complessivi.

Gli arrivi corrispondono a +27,2% circa rispetto al 2022 e le presenze fanno registrare +18,8%: il “peso” di questo dato si comprende meglio se lo si compara con i valori del 2019, anno record pre-pandemia, rispetto al quale gli arrivi sono cresciuti nel 2023 del +41,5% e le presenze addirittura del +48,7%.

Sono stati soprattutto i turisti stranieri a scegliere sempre più numerosi il Lago di Como negli ultimi anni: nel 2023 gli arrivi sono stati il 43% in più rispetto al 2022 (+71,3% rispetto al 2019) e le presenze +39% rispetto all’anno precedente (+69% rispetto al 2019).

Gli arrivi di turisti italiani si attestano sugli stessi valori dello scorso anno (+0,16%), mentre è in calo del -15% il numero di presenze rispetto al 2022: i connazionali hanno quindi accorciato i loro soggiorni, pur confermando la scelta del territorio lecchese, numerosi come lo scorso anno.

Si attende ora la pubblicazione dei dati 2023 da parte di Istat per la conferma di questi valori.

Leggi tutto...