VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Lunedì, 08 Luglio 2024 19:00

SABATO A CASARGO TORNA "LE VOCI DELLE ALPI"

in Cultura

Sabato 13 luglio torna a Casargo la manifestazione "LE VOCI DELLE ALPI": un'intera giornata in Alta Valsassina, in uno scenario naturale impareggiabile, con escursioni, visite guidate, momenti musicali e teatrali e una grande festa finale con degustazione presso la vigna IndoVino a Indovero, il tutto a ingresso libero (vedi locandina in copertina).
Iscrizioni tramite piattaforma Eventbrite al seguente link:
https://www.eventbrite.it/e/le-voci-delle-alpi-giornata-del-canto-e-delle-tradizioni-popolari-tickets-940822384077?aff=ebdshpsearchautocomplete

Leggi tutto...
Lunedì, 08 Luglio 2024 18:23

VENERDI' A BARZIO INCONTRO SUL TEMA "ALLA SCOPERTA DEL FONDO MANZONIANO DI BARZIO"

in Cultura
Venerdì prossimo, 12 luglio, con inizio alle ore 21 nella Sala Manzoni della biblioteca di Barzio si terrà l'incontro a cura di Federico Oriani "Alla scoperta del Fondo Manzoniano di Barzio".
L'ingresso è libero ma è obbligatoria la prenotazione.
Per info e prenotazioni: 0341 910455 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Leggi tutto...
Lunedì, 08 Luglio 2024 18:16

EMERGENZA SULLA LECCO BALLABIO: SI IPOTIZZA UNA RIAPERTURA PER DOMANI MATTINA

Anas ha comunicato di aver attivato tutte le maestranze per consentire una rapida riapertura del tunnel già nella mattinata di domani; i lavori continueranno infatti, senza sosta, per tutta la notte con l’obiettivo di terminarli entro le ore 7.
Una volta riaperto il tunnel della Lecco Ballabio verrà, pertanto, posizionato l’impianto semaforico con movieri in prossimità della frana, già previsto da una recente Ordinanza Anas, per consentire i lavori che avranno la durata di circa un mese.
I disagi della giornata odierna sono la conferma che la soluzione richiesta dal Comune di Ballabio e trovata da Anas per il prossimo mese di lavori (semaforo e movieri direttamente nel tunnel) sia una risposta ottimale all’esigenza di mitigazione dei problemi per gli automobilisti.
Anche per quanto concerne il protocollo d’intesa per la gestione delle manutenzioni ordinarie ed emergenze straordinarie della 36Racc, richiesto dal Comune di Ballabio ad Anas, Prefettura, Provincia e Comune di Lecco, devo constatare che, sebbene non si sia ancora formalizzato per iscritto, nella sostanza si sia già pienamente applicato.
Il senso unico alternato dei mezzi pesanti attuato sul territorio di Lecco nei quartieri di Laorca e San Giovanni, infatti, ha permesso di limitare per quanto possibile le lunghissime code che certamente ci sarebbero state senza una regolamentazione.
Leggi tutto...
Lunedì, 08 Luglio 2024 18:09

RICORDATA IERI A BARZIO LA FIGURA DI DON FRANCESCO PEDRETTI, FONDATORE DEL COE

Ieri domenica 7 luglio 2024 nella Chiesa di Sant’Alessandro a Barzio è stata celebrata la Santa Messa in memoria di Don Francesco Pedretti a 25 anni dalla scomparsa.
La funzione sacra è stata presieduta da Mons. Gianni Cesena, Vicario Episcopale della zona di Lecco e concelebrata dal Decano Don Lucio Galbiati, da Don Bruno Vitari, P. Gianpaolo Gualzetti del Pime e da sacerdoti del Camerun, Ruanda, Zambia, Nicaragua, India e Myanmar, con la partecipazione di molte persone tra cui amici e soci e accompagnata dai canti del Coro Elikya.
Nel commento alle Letture del giorno Mons. Cesena, che aveva conosciuto don Francesco fin da seminarista, ne ha richiamato la passione per l’educazione e per la missionarietà, la sua spiritualità aperta a tutto il mondo, all’arte, alla bellezza espresse attraverso la sua vita: l’insegnamento, l’incontro delle culture, i numerosi viaggi, gli scritti e in particolare la fondazione del COE, che ne continua l’impegno.
Leggi tutto...
Lunedì, 08 Luglio 2024 18:04

AZIONE LECCO "ANCORA NULLA SUL RIPRISTINO DELL’ALZAIA DELL’ADDA, NEMMENO LA SEGNALETICA"

Basta trascorrere qualche ora sull’alzaia dell’Adda per rendersi conto di quanto siano gravi le conseguenze della frana dello scorso 16 maggio in zona Cornate d’Adda.

“Ieri, nonostante il bel tempo, l’affluenza lungo il medio corso dell’Adda è stata minima e notevolmente inferiore rispetto alla norma: addirittura solo qualche decina di persone hanno visitato lo Stallazzo e il Santuario Madonna della Rocchetta di Paderno d’Adda”, commenta Eleonora Lavelli, segretaria provinciale di Azione, che ha trascorso la domenica pomeriggio sul fiume a Paderno d’Adda a parlare con le persone presenti.

I pochi ciclisti incontrati, provenienti da Lecco, si sono imbattuti nell’interruzione del tratto della ciclovia dell’Adda, senza aver ricevuto alcuna informazione lungo il percorso, e sono stati costretti a risalire dalla strada scoscesa che porta al cimitero di Porto d’Adda o a tornare indietro.

Prima di Paderno d’Adda, infatti, non ci sono cartelli che avvisino i visitatori dell’interruzione del tratto di alzaia, così come tale disagio non viene segnalato sul sito del Parco Adda Nord.

La mancanza di informazioni, del resto, non riguarda soltanto lo stato odierno dei luoghi ma, soprattutto, anche le iniziative da intraprendere per ripristinare la ciclovia, di cui non si sa ancora nulla.

“Questa situazione di incertezza crea forte preoccupazione per il futuro. Non possiamo abbandonare uno degli ambiti più belli del nostro territorio, che ha ispirato lo stesso Leonardo Da Vinci, all’incuria e alla rovina. È veramente importante che le Amministrazioni competenti ci diano lumi in proposito e prendano a cuore il ripristino dell’alzaia” scrive Lavelli.

“Lo sforzo dei volontari dello Stallazzo e l’impegno costante di Luigi Gasparini e di Erika Grandi, Direttore e Presidente di Solleva, meritano la massima attenzione. Lo Stallazzo e la Rocchetta sono un vero e proprio rifugio, luoghi speciali in cui trovare bellezza, spiritualità e convivialità; elementi di cui la società e noi cittadini abbiamo tanto bisogno”.

 

 

Leggi tutto...
Lunedì, 08 Luglio 2024 16:49

DOMENICA PROSSIMA IL FESTIVAL "MUSICA SULL'ACQUA" FA TAPPA A VARENNA

in Cultura

Domenica 14 luglio alle 21.00, nella sala Fermi di Villa Monastero a Varenna, si terrà un concerto organizzato dall’associazione Colico Festival Musica sull’Acqua.

Il programma prevede:

  • Busch quintetto per saxofono e archi opera 34
  • Brahms quintetto per clarinetto e archi in si minore opera 115

Si esibiranno Roberto Armocida (saxofono), Anton Dressler (clarinetto), Gennaro Cardaropoli (violino), Sono Tokuda (violino), Simone Briatore (viola), Amalie Stalheim (violoncello).

La Provincia di Lecco anche quest’anno è lieta di ospitare questo importante appuntamento culturale, che avrà un notevole risvolto in termini di promozione culturale e marketing del territorio.

L’evento porterà a Varenna un pubblico di appassionati che potranno così godere di una serata musicale in una straordinaria cornice artistica e in un ambiente di grande fascino e bellezza.

Per informazioni e acquisto biglietti

Leggi tutto...
Lunedì, 08 Luglio 2024 13:59

QUELLA REGIA CHE NON C'E' MAI STATA, NON C'E' E NON CI SARA' MAI

In attesa che l'estate torni a fare l'estate e smetta di essere una pessima controfigura dell'autunno, c'è una ulteriore pioggia che è scesa su tutta la Valle: quella delle manifestazioni estive promosse nei vari comuni.

Ora, è bene chiarire subito che è bello e confortante vedere come un po' dappertutto ci siano volonterosi che, nonostante gli inghippi burocratici moltiplicatisi negli anni come, ad esempio, la compilazione (con relativo esborso) di quel riprovevole documento denominato SCIA anche solo per friggere due patatine e mettere su una piastra quattro luganeghe, dedichino il loro tempo a far passare in allegria quello (il tempo) degli altri, villeggianti o "locali" che siano.

E proprio per via dei balzelli e delle regole introdotte negli anni con la scusa di rendere più "sicure" (mah!) feste e sagre, questi volonterosi sono ormai da considerarsi quasi degli eroi appartenenti ad una specie che andrebbe protetta e non tartassata come invece avviene in nome di una presunta "legalità" che, invece, è un modo come un altro inventato dall'amministrazione italiota per finanziare enti sulla cui utilità e funzione permettetemi di avere qualche dubbio.

La premessa era necessaria perchè la medaglia, come al solito, ha due facce.

E se la prima è quella descritta sopra, la seconda rappresenta un territorio incapace da sempre di darsi una regia turistica adeguata; risultato: l'ipotetico turista per informarsi su quello che succede in giro dovrebbe districarsi tra una ventina di programmi, circa uno per ciascun paese, ammesso e non concesso che tutti questi programmi siano facilmente reperibili e consultabili.

Ma una regia turistica (a parte qualche sforzo tipo quello della rete di imprese Montagne Lago di Como sulla cui visibilità c'è ancora molto da lavorare nonostante l'impegno lodevole dei suoi responsabili) se vogliamo guardare la realtà in Valle non c'è mai stata, non c'è e, se ci guardiamo intorno prendendo atto della realtà, probabilmente non ci sarà mai: infatti, ognuno fa per sè e scrive sulla propria personalissima lavagna.

Una lavagna dove, alla fine, la famosa equazione del "tre" non tornerà mai.

In fondo non sarebbe difficile.

Basterebbe che a marzo tutti gli uomini di buona volontà che abitano il Condominio Valsassina si ritrovassero intorno ad un tavolo, mettessero lì le loro idee, sganciassero due lire e producessero un programma unico comprendente almeno (almeno!) le feste più importanti e significative, quelle "sicure", quelle "tradizionali", quelle che ogni anno sono lì ad aspettarci con la precisione di un orologio svizzero.

Invece, come tutti sappiamo e vediamo da sempre ognuno ha il suo bollettino, il suo sito, il suo "social", la sua bella locandina e il suo bel manifestino.

Metterli tutti assieme (con il criterio di cui sopra) è evidentemente troppo complicato.

Ieri, oggi e, volete scommetterci?, anche domani.

 

 

 

Leggi tutto...
Lunedì, 08 Luglio 2024 10:10

MALTEMPO: VIGILI DEL FUOCO IMPEGNATISSIMI NELLE ULTIME 24 ORE. FINO A VENERDI', PERO', DOVREBBE ESSERE ESTATE

Oltre che sulla "nuova" Lecco-Ballabio, i Vigili del Fuoco, a seguito delle intense precipitazioni di ieri e di questa notte hanno effettuato una ventina di interventi di soccorso urgente sul territorio provinciale per soccorso a persone, danni da allagamenti, piante pericolanti o cadute e smottamenti.

Stando alle previsioni il meteo dovrebbe concedere finalmente una tregua più lunga del solito (almeno riferendoci a quanto sta accadendo quest'anno) con giornate soleggiate e solo qualche possibile temporale fino a venerdì, mentre sabato dovrebbero tornare le piogge.

 

Leggi tutto...
Pagina 1 di 2