VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Giovedì, 22 Agosto 2024 18:54

VALERIO ANNOVAZZI " IN GITA" SUL PEAK LENIN

Valerio Annovazzi: uno che se non lo conosci non lo puoi capire. Ma anche se lo conosci, alla fine, ti stupisce sempre.

Aveva (almeno nelle intenzioni e per usare un termine calcistico) appeso le scarpe al chiodo ma, ed è qui che ricomincia lo stupore, il suo istinto lo ha convinto a riportarsi là dove probabilmente si trova meglio che su alla Pezza, e cioè in alto, molto in alto.

Ed oggi compare, come per incanto, un post di Chiara, la figlia che sotto una foto del papà in cima al Peak Lenin mentre respira aria fina a 7.134 metri di altezza (una specie di gita rispetto al passato) scrive queste parole.

"Quando mio papà ha detto che avrebbe smesso di fare spedizioni e che aveva lasciato tutta l’attrezzatura in Pakistan - scrive - pensavamo che fosse giunto il momento per lui di godersi la pensione. Ma evidentemente, per lui, 'smettere' significa solo abbassare di qualche metro! E così, eccolo di nuovo, su una montagna da 7000 invece che 8000.
Complimenti papà. Da sempre l’esempio che non seguo mai, ma che ammiro tanto!"

Il Valerio, per chi non lo sapesse, non è stato sempre alpinista visto che il suo passato lavorativo lo ha visto autista e muratore prima di decidere, dopo un infarto, di cambiare vita, perdere una ventina di chili e dedicarsi a "camminare" come gli era stato suggerito dai medici.

Evidentemente Valerio è andato oltre i consigli visto che si è "fatto" cinque ottomila (non prima di un secondo infarto) e rischiato seriamente di non tornare più a casa come sul Gasherbrum II quando è rimasto per tre giorni bloccato in quota senza cibo e salvato appena in tempo da morte certa.

Ed oggi, al vedere questa foto, la mia ammirazione per un coscritto "con le palle" (consentitemi) va ancora oltre quella che era peraltro già di altissimo livello.

Complimenti Valerio per averci ancora una volta insegnato che talvolta l'impossibile può diventare possibile. In fondo, forse, basta solo crederci un po' di più.

Leggi tutto...
Giovedì, 22 Agosto 2024 18:23

GLI ICS DI PREMANA E CREMENO SENZA DIRIGENTE SCOLASTICO: SI CERCANO REGGENTI

Il concorso per nuovi presidi c'è stato ed ha dato il suo esito con 519 vincitori di cui oltre 200 nella nostra Regione, per cui sarebbe lecito attendersi un inizio di anno scolastico meno complicato rispetto al passato con i dirigenti scolastici ognuno al proprio posto.

Invece, come accade spesso (per non dire sempre) in questi frangenti, qualcosa sembra sia andato storto tanto che il TAR del Lazio ha sospeso tutte le assunzioni dei vincitori almeno fino al 5 settembre quando i giudici amministrativi renderanno nota la loro decisione.

Morale, l'Ufficio Scolastico della Lombardia ha "invitato" i dirigenti scolastici in carica a dichiararsi disponibili per fungere da "reggente".

Tra le sedi vacanti - e non è una novità - quelle dei comprensivi di Premana e Cremeno che raccolgono tutte le scuole pubbliche della Valsassina e che sono loro malgrado abituati alle "reggenze" ed al non disporre di un dirigente titolare con i conseguenti disagi per l'organizzazione scolastica che poi si riversano inevitabilmente anche su tutto l'universo didattico.

Nel frattempo è stato reso noto il calendario scolastico che prevede per le scuole d'infanzia l'avvio il 5 settembre mentre il 12 settembre suonerà la prima campanella per tutti gli altri studenti.

Detto che la fine delle lezioni sarà il 7 giugno per tutti tranne che per le scuole d'infanzia (chiuderanno il 30 giugno), vediamo quali sono le festività previste che evidenziano la potenzialità di un mega ponte tra le vacanze di Pasqua e il 1° maggio sul quale si è già aperta una vivace discussione.

  • tutte le domeniche;
  • 1° novembre – Tutti i Santi;
  • 8 dicembre – Immacolata Concezione;
  • dal 23 dicembre al 6 gennaio – Vacanze natalizie;
  • i 2 giorni antecedenti l’avvio del periodo quaresimale – vacanze di Carnevale;
  • dal 17 aprile al 22 aprile – Vacanze di Pasqua
  • 25 aprile – Anniversario della Liberazione d’Italia;
  • 1° maggio – Festa del Lavoro;
  • 2 giugno – Festa della Repubblica Italiana;
  • festa del Santo Patrono, secondo la normativa vigente.
Leggi tutto...
Giovedì, 22 Agosto 2024 15:38

SABATO A PRIMALUNA VA IN SCENA "BRILLANTE COME HEDY LAMARR"

in Cultura
Può la donna più bella del mondo essere anche un genio della matematica in grado di cambiare le sorti di una guerra? No, non pensate che la domanda sia retorica perché anche oggi qualcuno (e qualcuna!) potrebbe stupirvi con la risposta. E immaginate quale potesse il sentire comune nella prima metà del secolo scorso quando, giusto per fare un esempio, le donne italiane non avevano neppure diritto al voto.
Hedy Lamarr divenne celeberrima in giovanissima età quando fu la protagonista nel film "Estasi" del primo nudo della storia del cinema. Ma era anche altro: studentessa di ingegneria, poi sposata al più grande trafficante d'armi austriaco, scappò negli Stati Uniti quando capì che per un'ebrea come lei non ci sarebbe più stata protezione dopo l'entrata dei nazisti a Vienna. E a Hollywood riuscì a raggiungere la fama planetaria, nonostante la nomea che si portava dietro di donna peccaminosa, e quella popolarità la sfruttò all'inizio del 2°conflitto per raccogliere 25 milioni di dollari (del 1940!) per sostenere le truppe USA.
Provò a dare anche un altro contributo: il brevetto numero 2.292.387 che lei depositò spiegava come un segnale radio potesse trasferirsi da una frequenza all'altra in modo da non essere intercettato (per esempio durante il lancio di un siluro telecomandato). Ovviamente la Marina Militare Statunitense non lo prese minimamente in considerazione.
Dovette aspettare fino al 1998 perché l'Electric Frontier Foundation, l'Inventors Club of America e mille altri enti riconoscessero che il suo brevetto è stato la base del wi-fi e della crittografia di un segnale. In suo onore, il 9 novembre (data del suo compleanno) venne proclamata Giornata dell'inventore in Germania, Austria e Svizzera.
Ma Hedy, 6 matrimoni falliti alle spalle, cause perse e beni pignorati, non riuscì a tornare a Vienna per ricevere la medaglia Kaplan, massima onorificenza austriaca. E neppure volle che la sua tomba diventasse meta di pellegrinaggio postumo: le sue ceneri vennero disperse dal figlio nella selva viennese.
La Fucina Fibonacci ha pensato che un personaggio simile meritasse uno spettacolo come il suo vivere: esagerato.
Per cui canzoni e poesie originali, ma anche immagini dei suoi film, un fumetto a lei dedicato e musica dei grandi musicisti che aiutò a scappare dalla Germania.
Cercheremo di dimostrare che "Ogni donna può essere affascinante. Bisogna solo tacere e fare la parte dell'oca" è un'aforisma geniale come lei che l'ha creato, ma passato inequivocabilmente di moda.
Leggi tutto...
Giovedì, 22 Agosto 2024 13:20

IL 31 AGOSTO PARTE L'EDIZIONE 2024 DEL "MEDFEST"

in Cultura

Al terzo anno della sua esistenza, MEDFEST-Medioevo Festival in Lombardia coinvolge nel 2024 ben cinque province.

Il programma ha come tema conduttore ‘il viaggio’, riferendosi tanto al viaggio materiale di persone e cose quanto al viaggio della cultura e della spiritualità.

La scelta si collega al VII centenario della morte di Marco Polo, il grande ‘scopritore’ dell’estremo Oriente. Come ha scritto Serena Mazzi, «a torto ritenuto un’epoca immobile, il Medioevo è fatto anche di viaggi.

Per ragioni politiche e per lavoro, per pregare o per studiare: viaggiano re e mercanti, pellegrini e fuorilegge, chierici e giullari, emarginati e cavalieri erranti. E si naviga nei fiumi, nei laghi, nei canali, nei mari e nell’oceano. Le fonti dell’epoca ci consentono di osservare la gente del Medioevo in cammino, ce la raffigurano mentre attraversa paesi e continenti, mostrandoci i percorsi, le fatiche, le paure, le emozioni».

Esperti e artisti di fama internazionale conducono il pubblico in un percorso multidisciplinare fatto di conferenze, cinema, teatro, concerti, visite guidate.

Una vera e propria full immersion in un mondo per il quale l’ordine trascendente doveva riprodursi nell’ordine sensibile, in cui il cielo e la terra furono più vicini che mai. Seguendo il programma nelle sue varie tappe, i partecipanti possono intraprendere anch’essi un viaggio di scoperta — o riscoperta — esteriore e interiore, lasciandosi dietro le spalle, almeno per qualche ora, i ritmi frenetici e innaturali della quotidianità.

In allegato il programma completo.

 

Leggi tutto...
Giovedì, 22 Agosto 2024 13:13

QUATTRO PASSI CULTURALI TRA INDOVERO E NARRO

in Cultura

Il Prof. Artemio Magistrali ha introdotto l'interessante serata organizzata a Indovero dal titolo "Quattro passi tra le vie di Indovero e Narro: la nostra storia attraverso i nomi di luoghi e di strade".
Ha ricordato l'associazione Le Nostre Radici che dal 2005 promuove lo sviluppo del paese attraverso la conoscenza e la salvaguardia del patrimonio artistico e culturale.
Dopodiche ha lasciato la parola al Prof.  Marco Sampietro che ha esordito coi ringraziamenti ai suoi " mentori e maestri" che l'hanno introdotto e poi fatto amare la toponomastica dimostrandogli che la storia di un luogo può essere sviluppata e ricostruita anche mediante i toponimi e microtoponimi ad esso riferiti.
L' Arche' della lezione è scaturito dalla visione tempo fà del cartello posto all'inizio del Paese di Indovero. 

ind2
Il numeroso pubblico presente ha potuto apprezzare un interessante viaggio nel ramo della Linguistica denominato ONOMASTICA, ossia quella scienza che studia , all intorno delle lingue o dei dialetti, i nomi propri.
Distinguiamo :
ANTROPONIMIA ( studio dei nomi di persona)
TOPONOMASTICA( studio scientifico del nome del luogo)
L' obiettivo della scienza è quello di restituire trasparenza riportando alle origini l' antico nome dialettale che il trascorrere del tempo ha reso opaco.
Per questo la veridicità delle analisi è resa sempre più vicino alla realtà ricercando la denominazione dialettale più antica che si conosca. Nei nostri territori essa generalmente è racchousa nelle pergamene riferite alle visite pastorali oppure nei documenti notarili.
Come si può ben intendere nella ricerca dei significati dei toponimi stiamo percorrendo un sentiero molto scivoloso, nel quale non vi sono certezze dimostrabili con formule o teoremi.
Infatti l' interpretazione che ci si presenta a prima vista di un luogo risulta spesso inesatta: un esempio limpido è la Via Volta a Narrò, non dedicata all'inventario della Pila , come potremmo pensare , ma semplicemente all' espressione dialettale " la via volta" in senso di alta.
E così via il professor Marco Sampietro ci ha sapientemente guidato percorrendo i vari toponimi e microtoponimi dei due paesi, vacendo nascere in parecchi dei presenti la curiosità di approfondire l 'argomento.
Un doveroso ringraziamento al lavoro di ricerca che stà portando avanti per dare trasparenza alle radici storiche dei nostri territori.

Leggi tutto...
Giovedì, 22 Agosto 2024 13:02

VENERDI' A PASTURO SERATA INFORMATIVA SULLE NOVITA' DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

Appuntamento importante quello di venerdì prossimo a Pasturo che riguarda tutta la popolazione della Valle, proprietari di seconde case compresi. E' infatti in vista una piccola ma significativa rivoluzione che coinvolgerà le modalità della raccolta differenziata dei rifiuti, parificando il nostro territorio alle altre realtà della provincia.

Si partirà l'anno prossimo secondo un calendario che silea predisporrà in accordo con i vari comuni e che prevederà l'introduzione del sacco rosso e blu; venerdì si parlerà della cosiddetta "tariffa puntuale" e sarà solo il primo di una serie di incontri che verranno organizzati sul territorio valsassinese in base al cronoprogramma programmato con le varie amministrazioni.

Oltre a Silea, che sarà presente con tutte le spiegazioni e informazioni per una corretta raccolta, sono attesi in sala amminsitratori e cittadini. La scelta di organizzare l'incontro il 23 agosto è stata fatta per poter coinvolgere anche i proprietari delle seconde case.

Leggi tutto...