VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Martedì, 17 Settembre 2024 16:20

TANGENZIALE DI PRIMALUNA: IL VIA AI LAVORI? PROBABILMENTE A FINE 2025

Dopo l'incontro pubblico dell'aprile scorso sulla cosiddetta "tangenziale" di Primaluna è sceso il silenzio stampa, ma ciò non significa che l'attività degli enti interessati si sia fermata.

Come forse si ricorderà, in quella riunione venne indicato come termine di inizio lavori la "seconda metà del 2025", un obiettivo che oggi, alla luce delle procedure in corso e da percorrere, sembra difficile da centrare.

Infatti, previsioni più accurate e che tengono conto di tutti i passaggi che dovranno essere rispettati da qui all'appalto dei lavori indicano in un "fine 2025" l'avvio dell'esecuzione di un'opera così indispensabile al sistema infrastrutturale della Valle.

Che poi, nonostante tutta la buona volontà degli attori in campo, si scavalchi l'anno e si cominci nei primi mesi del 2026 è un film già visto e rientra nella logica delle cose (e della purtroppo farraginosa burocrazia all'italiana).

Di certo, al momento attuale, restano i fondi a disposizione, quei 22 milioni di euro che consentono di arrivare fino a Cortabbio. Per spingersi oltre, e completare quello che il progetto prevede, ne servirebbero, ad oggi, almeno altri otto.

E quel "ad oggi" significa, come facilmente comprensibile, che più passa il tempo e più il costo dell'opera è destinato inevitabilmente ad alzarsi.

Questo, per quanto ne sappiamo, lo stato dei fatti: ai nostri amministratori il compito di stare sul pezzo e cercare di rendere i più veloci possibile gli ultimi importantissimi e fondamentali passaggi che porteranno alla costruzione dell'opera.

In fondo, se vogliamo essere propositivi, abbiamo atteso per decenni e qualche mese avanti o indietro conta relativamente.

Ciò che conta sarà il risultato, e se chi può riuscirà a trovare anche quel che manca per arrivare ai confini di Cortenova, allora potremo dire che sarà stato tempo ben speso.

 

Leggi tutto...
Martedì, 17 Settembre 2024 16:14

BLUETONGUE, CON MOZIONE DI FDI SOSTEGNO TRASVERSALE, ZAMPERINI: QUESTIONE PRIORITARIA COME PSA, DA REGIONE UN FORTE SEGNALE. LA TRADIZIONE MILLENARIA E LA PASSIONE DEGLI ALLEVATORI SONO PIÙ FORTI DEL VIRUS.

Non solo PSA (Peste suina africana), in Consiglio regionale ci si occupa con una mozione, con primo firmatario il Consigliere Regionale di Fratelli d’Italia Giacomo Zamperini, di contrastare la diffusione della ‘Bluetongue’ e sostenere gli allevatori lombardi coinvolti.

«Il mondo del pastoralismo – afferma Zamperini – è strategico per il presidio del territorio, la prevenzione degli incendi boschivi e la salvaguardia dell’ambiente. Inoltre, la filiera della produzione agroalimentare tradizionale locale ha un indubbio valore culturale. Regione Lombardia per tutte queste ragioni, si impegna a sostenere questo settore, soprattutto in occasione di un’emergenza come questa, dove servono risorse, organizzazione, ascolto e vicinanza.»

La mozione impegna la Giunta e l’Assessore competente affinché siano attuate misure urgenti di immunizzazione gratuita per il bestiame, in particolare per il virus sierotipo 8, BTV8; siano promosse interlocuzioni di mutuo soccorso tra Regioni e Stati europei per il reperimento delle dosi; siano messe in campo azioni di sostegno agli allevatori e al personale interessato, senza costi aggiuntivi a carico degli allevatori, attivando aiuti economici per sgravarli dagli oneri derivanti dalla diffusione della malattia; siano tempestive le indicazioni sui protocolli per la ripresa delle fiere zootecniche e per la movimentazione dei capi e infine non vi siano penalità per gli allevatori che hanno aderito al Piano Strategico Nazionale della PAC 2023/2027, SRA 14 (allevatori custodi della biodiversità).

«In queste settimane – continua Zamperini - abbiamo visitato alpeggi, toccando con mano non solamente la parte relativa ai danni economici, ma soprattutto quella legata al disagio emotivo degli allevatori, i quali, quotidianamente, si prendono cura dei loro animali con passione. Una passione che, anche grazie al sostegno di Regione Lombardia, vuole essere più forte del virus. Ringrazio l’Assessore all’Agricoltura di Regione Lombardia, Alessandro Beduschi, la Direzione Welfare Veterinaria e i rappresentati delle associazioni del settore, per lo straordinario lavoro svolto e per la disponibilità dimostrata. Con questa mozione abbiamo ribadito un messaggio importante: in Lombardia, nessuno resta solo!»

«È importante – conclude Zamperini - che tutti gli allevatori, a propria tutela, attuino misure per ridurre il rischio di infezione del bestiame ed effettuino immediatamente le segnalazioni. Negli scorsi giorni, la Direzione Generale Agricoltura ha inviato un’informativa ai coordinatori dei Centri di Assistenza Agricola lombardi al fine di sensibilizzare e informare gli allevatori e, soprattutto, rassicurarli in merito al fatto che la patologia può essere considerata una causa di forza maggiore. Di conseguenza, per quelle 159 aziende agricole lombarde che hanno assunto impegni per il mantenimento delle razze a rischio di erosione genetica, come, ad esempio, la “Pecora Bergamasca” e la “Pecora Brianzola”, non si sarà alcuna ripercussione in caso di recesso sui contributi già percepiti nell’ambito del Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-2027 (PSP) Reg. (UE) 2021/2115.»

Leggi tutto...
Martedì, 17 Settembre 2024 12:36

SI AVVICINANO LE "ZOOTECNICHE". RICCO PROGRAMMA ANCHE SE MANCHERANNO BOVINI E OVINI

Si avvicina l'ultimo fine settimana di settembre e, con esso, il via alla 97^ edizione delle Manifestazioni Zootecniche Valsassinesi di Pratobuscante, appuntamento che quest'anno deve fare i conti con l'epidemia della cosiddetta "lingua blu" e pertanto non vedrà la partecipazione di bovini e ovini.

Gli organizzatori, in ogni caso, non si sono persi d'animo ed hanno allestito un programma comunque interessante che non mancherà di suscitare la curiosità di valligiani e turisti, confidando anche nella clemenza del tempo.

Qui sotto trovate il programma.

Screenshot 17 9 2024 123539 valsassina.it

Screenshot 17 9 2024 123558 valsassina.it

Leggi tutto...
Martedì, 17 Settembre 2024 12:33

VILLE APERTE: PRIMO FINE SETTIMANA DA RECORD A VILLA MONASTERO

in Cultura

Grande successo a Villa Monastero di Varenna per il primo weekend dell’iniziativa Ville aperte in Brianza.

Sabato 14 e domenica 15 settembre si sono registrati ben 3.819‬ ingressi; nel dettaglio 1.677 sabato e 2.142 domenica.

Villa Monastero aprirà le porte ai visitatori anche nei giorni 21-22 settembre e 28-29 settembre (accesso con biglietto ridotto).

Sono previsti percorsi guidati sabato 21 e domenica 22 settembre alle 14.30 e alle 16.00, con prenotazione obbligatoria sul sito www.villeaperte.info.

In occasione delle Giornate europee del patrimonio, sarà presentata la nuova area del parco, il Giardino delle Monache, realizzato grazie al Pnrr.

Sempre nell’ambito di Ville aperte in Brianza, al Monastero di Santa Maria del Lavello di Calolziocorte sabato 14 e domenica 15 settembre la mostra La luce e il sapere: le diapositive didattiche del primo ’900 è stata visitata a da 30 persone.

Leggi tutto...