VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Venerdì, 20 Settembre 2024 20:28

TORNANO I "PREMI AL MERITO" DELLA BANCA DELLA VALSASSINA

La Banca della Valsassina Credito Cooperativo ha annunciato il tradizionale appuntamento con i “Premi al Merito”, importante iniziativa a sostegno dei giovani, con l’obiettivo di premiare il merito scolastico.

Anche quest’anno, sono stati istituiti premi destinati ai figli di soci e ai soci stessi, con l’intento di incentivare il proseguimento degli studi attraverso un supporto economico tangibile.

Gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, che abbiano conseguito risultati eccellenti nell’anno scolastico 2022/2023, potranno partecipare al bando per l’assegnazione dei premi. In particolare, per gli studenti delle scuole medie inferiori, sono previsti 20 premi da 150 euro (emissione gratuita cartaricaricabile Tasca), mentre per quelli delle superiori sono disponibili 15 premi da 250 euro. Gli studenti universitari, invece, potranno concorrere per 20 premi complessivi: 10 per la laurea triennale e 10 per quella magistrale, con importi che variano tra i 450 e i 750 euro. A tutti loro verrà inoltre accreditato 100,00 euro sul Fondo Pensione Aureo intestato allo studente, verrà emessa  gratuitamente la cartari caricabile Tasca e data 1 azione BCC (se nuovo socio).

I criteri di partecipazione richiedono una media scolastica o universitaria elevata, premiando chi ha ottenuto votazioni che partono da un minimo di 8/10 per le medie inferiori, 78/100 per la maturità e 100/110 (90/100 entro il primo anno fuori corso) per i laureati.

Le domande di ammissione al bando, redatte su modello predisposto e disponibile presso tutti gli sportelli della Banca e sul sito www.bancavalsassina.it, dovranno essere presentate presso le filiali della BCC Valsassina entro il 30 settembre 2024.

Leggi tutto...
Venerdì, 20 Settembre 2024 15:32

PUBBLICATO IL BANDO PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI A FUNE (ANCHE) DI BETULLE, ERNA E ARTAVAGGIO

A conclusione di un lungo iter procedimentale, che ha visto coinvolti tra gli altri Enti quali la Regione Lombardia e l’Autorità di Regolazione dei Trasporti (A.R.T.), è stato pubblicato il bando per l’affidamento della gestione dei sette impianti a fune ricadenti nel bacino di Como, Lecco e Varese. L’Agenzia, Ente affidante, si è avvalsa quale stazione appaltante qualificata della S.A.P. della Provincia di Como, con sede in Como (CO), via Borgo Vico n. 148. Si tratta di un unico lotto modale, distinto da quelli relativi ai servizi automobilistici, che promuove un sistema di mobilità sostenibile dal punto di vista economico, sociale e ambientale, anche attraverso il miglioramento della sicurezza.

La scelta di affidare tutti i servizi su impianti fissi in un unico lotto, nonostante la storia specifichi le difformità tecniche e gestionale dei singoli impianti, è legata alla possibilità di condividere risorse e fattori produttivi, soprattutto in relazione alle attività di manutenzione ordinaria degli impianti e alle attività svolte dal personale indiretto. Senza dimenticare la scarsa appetibilità sul mercato di lotti con un solo impianto, in alcuni casi poco appetibili al mercato. Dei sette impianti a fune di competenza dell’Agenzia due sono in provincia di Como (Funicolare Como di Brunate e Funivia Argegno – Pigra), tre in provincia di Lecco (Funivia Malnago - Piani D'Erna, Funivia Margno - Pian delle Betulle e Funivia Moggio - Piani di Artavaggio) e due in provincia di Varese (Funicolare Vellone - S. Maria Del Monte e Funivia Ponte Di Piero – Monteviasco). La gara sarà effettuata mediante procedura aperta ed aggiudicata secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. La durata del nuovo contratto sarà di 7 (sette) anni naturali e consecutivi decorrenti dalla data definita per l’inizio del servizio. Per l’intero periodo è stato previsto, a base di gara un corrispettivo, soggetto a ribasso, di € 11.025.035,00 oltre IVA di legge. Gli operatori economici possono partecipare alla procedura in forma singola o associata. Il termine per la presentazione delle offerte è il 30 dicembre 2024. Il bando viene pubblicato proprio in coincidenza con la Settimana Europea della Mobilità, promossa dalla Commissione Europea, che si svolge dal 16 al 22 settembre e che quest'anno con lo slogan “Shared public space” rivolge l’attenzione all’importanza di un uso condiviso degli spazi pubblici delle città.

Come noto gli impianti di Erna, Betulle e Artavaggio sono gestiti attualmente dall'I.T.B., titolare degli impianti di risalita ai Piani di Bobbio.

Leggi tutto...
Venerdì, 20 Settembre 2024 15:09

UNA DOMENICA SULLE ORME DEL VIANDANTE: TAPPA BELLANO-PERLEDO-VARENNA

Domenica 22 settembre la Provincia di Lecco co-organizza con la Pro Loco Varenna l’iniziativa Sulle Orme del Viandante 2024 – tappa Bellano Perledo Varenna, che prevede per i partecipanti l’ingresso agevolato al giardino botanico di Villa Monastero su presentazione del biglietto di partecipazione alla camminata.

L’iniziativa rientra nell’ambito della 16^ edizione della manifestazione Sulle Orme del Viandante, in occasione della quale si percorrerà in 5 tappe il Sentiero del Viandante, con la visita a monumenti e luoghi di interesse sul percorso.

Leggi tutto...