VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Venerdì, 14 Marzo 2025 18:55

RIFUGIO BRIOSCHI CHIUSO NEL FINE SETTIMANA. PERICOLO VALANGHE IN PROGRESSIVO AUMENTO

Le previsioni meteo avverse hanno indotto i gestori del Rifugio Brioschi a tenere prudentemente chiuso nel fine settimana.

Una decisione che dovrebbe (diciamo dovrebbe) indurre alla prudenza tutti gli "amanti" della montagna.

C'è anche da segnalare che il bollettino neve e valanghe di Regione Lombardia indica, sia per sabato che per domenica, un grado di pericolo in progressivo aumento.

Una ragione in più, quindi, per evitare di correre (e di far correre) rischi.

imgMappa 2

 

 

 

Leggi tutto...
Venerdì, 14 Marzo 2025 13:37

"MUSICALMENTE PER LILIANA": IL 12 APRILE AL MUSEO LA FORNACE DI BARZIO

in Cultura

L'Associazione Lilli Bergamini, protagonista prematuramente scomparsa del settore agricolo del territorio, propone per il prossimo 12 aprile al Museo La Fornace un concerto di Primavera a lei dedicato.

Liliana, come noto, gestiva con il marito Ezzelino ed il figlio Maurizio un’azienda agricola, per molti anni anche agrituristica, con allevamento di capre a Primaluna. 

Liliana era una bravissima allevatrice e casara: nei primi anni 2000, per questa attività, ha vinto il premio “DeaTerra” istituito dal Ministero dell’Agricoltura.

Fin dalla sua costituzione, Liliana è stata molto attiva nell’associazione Donne in Campo Lombardia, per la quale ha seguito numerosi progetti ed attività con una particolare attenzione alla formazione professionale. Nel 2002, in occasione dell’Anno Internazionale della Montagna, ha partecipato a numerosi eventi nazionali e internazionali portando il suo contributo per la valorizzazione del ruolo delle donne nell’agricoltura di montagna.

E’ stata Vicepresidente regionale dell’associazione nei primi anni della sua costituzione e recentemente era stata chiamata nuovamente a ricoprire questo incarico.

All’inizio del 2000, in provincia di Lecco, si è avviato un confronto per l’avvio di una collaborazione tra le aziende agricole ed agrituristiche e le istituzioni, del quale Liliana è stata protagonista, e nel 2003 è stato costituito il consorzio Terrealte del quale Liliana è stata per lunghi periodi presidente.

 

Screenshot 14 3 2025 134723

 

 

Leggi tutto...
Venerdì, 14 Marzo 2025 09:52

COLICO IN VALTELLINA? IL 21 MARZO SE NE PARLA (DATI ALLA MANO)

Colico in Provincia di Sondrio? Se ne parla (e anche noi lo abbiamo fatto) dallo scorso autunno quando è uscito allo scoperto un "comitato" appositamente costituitosi e che per il 21 marzo prossimo ha organizzato un incontro per illustrare i benefici che questa unione potrebbe portare.

Già, perchè Colico, come affermano i promotori della scissione, rappresenta oggi l'ultima frontiera nord del Lecchese, "decimo comune per importanza e peso decisionale", mentre con Sondrio quella che ormai è una cittadina alle falde del Legnone costituirebbe la porta d'ingresso per la Valtellina di cui sarebbe anche lo sbocco sul Lago.

Inoltre, e non è un dato banale, sarebbe con i suoi 8.200 abitanti il quarto comune per importanza dopo Sondrio, Morbegno e Tirano, precedendo Chiavenna.

I promotori dell'iniziativa (sul cui logo spicca il simpatico ed azzeccatissimo motto "Il bitto sposerà l'agone?") hanno anche commissionato uno studio che verrà illustrato proprio nella riunione del 21 marzo a cura di una docente universitaria, studio del quale sono stati resi noti in anticipo alcuni interessantissimi dati.

Per esempio, viene evidenziato che con Lecco è attualmente disponibile un agente delle forze dell'ordine ogni 551 abitanti che con Sondrio diventerebbe ogni 331; oppure che con Lecco sono disponibili più o meno 145.000 euro per chilometro di strade mentre con Sondrio ce ne sarebbero 193.000.

Sul lato turistico, poi, non ci sarebbe proprio partita visto che si passerebbe da 700.000 euro a 9,4 milioni di euro; stesso dicasi per le scuole: Lecco mette a disposizione 484 euro, Sondrio 1.009.

Certo, perdere Colico per la Provincia di Lecco sarebbe un duro, durissimo colpo, ma ancor più duro sarebbe per la nostra Comunità Montana, visto che alla fine la popolazione colichese ne rappresenta ben il 24% del totale.

Sarà guerra (ovviamente politica)? Sino ad oggi l'unica reazione, negativissima, è arrivata da Villa Locatelli (sede della Provincia lecchese), e non poteva essere altrimenti.

Da Sondrio, almeno per quanto ne sappiamo noi, tutto tace.

Noi siamo pronti a scommettere che un eventuale referendum farebbe propendere la bilancia verso Nord, ma questo è solo un nostro modesto e non richiesto parere. 

 

 

 

 

Leggi tutto...
Venerdì, 14 Marzo 2025 09:25

SILEA È LA MIGLIORE UTILITY ITALIANA 2025

È Silea - società pubblica partecipata da 87 Comuni delle province di Lecco, Como e Bergamo, tra i principali operatori lombardi nel settore dell’economia circolare e della produzione di energia rinnovabile - la vincitrice del premio “Top Utility Award 2025”, il più prestigioso riconoscimento nazionale attribuito alle eccellenze nel settore delle utilities e dei servizi pubblici.

Giunto alla sua tredicesima edizione, Top Utility rappresenta il principale think-tank italiano di riferimento. Sotto la direzione dell’economista Alessandro Marangoni e con la collaborazione di Utilitalia e di altre Associazioni nazionali di categoria, l’analisi valuta ogni anno le cento maggiori aziende nel comparto dell’energia, dell’acqua, del gas e dei rifiuti.

Silea è stata decretata migliore utility italiana sulla base di una serie di parametri, tra cui i risultati economico-finanziari, le performance operative, la sostenibilità ambientale e sociale, la comunicazione, l’attenzione alle comunità e al territorio e gli investimenti in tecnologica e ricerca.

Il premio è stato consegnato questa mattina alla presidente di Silea Francesca Rota e al direttore generale Pietro Antonio D’Alema, nell’ambito del convegno di presentazione della ricerca “Le performance delle utility italiane. I risultati del XIII rapporto sulle prime 100 utility italiane” che si è tenuto presso la Camera di Commercio di Milano alla presenza – tra gli altri – del presidente di ARERA Stefano Besseghini e del presidente di Utilitalia Filippo Brandolini.

Come recitano le motivazioni: "Il premio Top Utility Assoluto è conferito a Silea per il conseguimento di risultati eccellenti sia in ambito economico che in efficienza operativa, distinguendosi per performance superiori alla media in tutte le aree aziendali, dai servizi ai clienti fino alla sostenibilità".

Oltre a ricevere il riconoscimento di miglior utility italiana 2025, Silea è stata inserita anche nella top 5 per le categorie tematiche “Formare Talenti” e “Competitività e Efficienza”.  Nelle ultime edizioni, era stata inoltre inclusa nelle cinquine finaliste per “Competitività e Efficienza” (2024), “Innovazione” (2023) e “Performance operative” (2022).

Questo premio sugella il nostro percorso di crescita e posizionamento nel panorama delle migliori utilities italiane - commenta il direttore generale Pietro Antonio D’Alema - Negli ultimi anni abbiamo davvero messo in campo progetti di cambiamento radicale in tutti gli ambiti aziendali, dalla strategia, alle operations, alla trasformazione digitale, avendo sempre chiara la nostra mission di soggetto interamente pubblico a servizio di un territorio bellissimo”.

Si tratta di un prestigioso riconoscimento che cade nell’anno del trentesimo anniversario della nostra società. Silea rappresenta oggi un’eccellenza nei campi dell’economia circolare, della valorizzazione dei materiali e della produzione di energia rinnovabile, in grado di erogare i propri servizi ad un bacino di oltre 1,2 milioni di cittadini lombardi. Tutto ciò è stato reso possibile grazie alla fiducia e alla coesione dei nostri 87 Comuni soci e grazie all’impegno costante di tutte le persone che lavorano in Silea” conclude la presidente Francesca Rota.

 

Leggi tutto...
Venerdì, 14 Marzo 2025 09:21

IL BILANCIO 2024 DEGLI INTERVENTI DELLA POLIZIA PROVINCIALE DI LECCO

Tempo di bilanci per la Polizia provinciale di Lecco, che anche nel 2024 ha effettuato azioni e servizi nelle tre macroaree di riferimento: ambientaleittico-venatorio e stradale.
 
“Nel 2024 gli agenti della Polizia provinciale hanno svolto numerose attività di prevenzione e controllo per la salvaguardia dell’ambiente, la tutela ittico-venatoria e la sicurezza stradale - commentano la Presidente della Provincia di Lecco Alessandra Hofmann e il Consigliere provinciale delegato alla Polizia provinciale Simone Brigatti - Il lavoro degli agenti, supportati in alcune attività dai volontari, è molto importante e si svolge su un territorio non vastissimo in termini di popolazione e dimensioni, ma molto variegato con esigenze diverse, dalla montagna al lago, dalla città alla Brianza. Per il futuro vorremmo implementare l’attività di educazione alla legalità degli studenti, coinvolgendo altre scuole, per insegnare ai più giovani il rispetto delle regole e del bellissimo territorio in cui viviamo”.
 
Personale in servizio:
  • 1 Comandante
  • 1 Vice Comandante (Polizia ittico-venatoria)
  • 1 Vice Commissario (Polizia stradale, ambientale)
  • 9 agenti, di cui 2 dedicati ai servizi di Polizia stradale
 Formazione e sensibilizzazione
Sono stati promossi 5 incontri di educazione alla legalità degli studenti delle scuole primarie e secondarie in materia ambientale, faunistica e sicurezza stradale, nei seguenti istituti comprensitivi scolastici: CremenoIntrobioMalgrate e Bosisio Parini.
 
Nucleo ambientale
 
Contrasto al fenomeno del deposito incontrollato/abbandono dei rifiuti, degli scarichi non autorizzati e del trasporto illecito dei rifiuti.
 
Assolvimento alle deleghe di Polizia giudiziaria ambientale conferite dall’Autorità giudiziaria.
 
Controlli/accertamenti/sopralluoghi: 33 indagini conoscitive, di cui 3 deleghe di indagini della Procura della Repubblica; dalle indagini sono scaturite 8 notizie di reato.
 
Nucleo ittico-venatorio
 
Vigilanza mediante il presidio del territorio montano, rurale e lacuale.
 
Controlli/accertamenti/sopralluoghi/antibracconaggio1.100 dalle cui successive attività di accertamento sono scaturiti:
  • 43 verbali di accertamento e contestazione di violazione amministrativa (competente Regione Lombardia)
  • 10 notizie di reato
 
Attuazione dei Piani di controllo selettivo del cinghiale e del cormorano da parte degli agenti del nucleo faunistico, dei volontari ittico-venatori della Provincia e degli operatori abilitati dalla Regione.
 
624 interventi effettuati in supporto alle funzioni di competenza della Regione nell’ambito dei recuperi di animali selvatici (ungulati e avifauna) in difficoltà, feriti o deceduti. Compito di polizia finalizzato alla tutela della fauna selvatica autoctona omeoterma e consisite nel verificare se le condizioni in cui viene rinvenuto l’animale sono da ricondurre o meno a comportamenti illeciti puniti dall’ordinamento con sanzioni amministrative o condanne penali.
 
In particolare sono stati richiesti interventi per:
  • 146 capi in difficoltà, non in grado di ritornare autonomamente nel proprio habitat
  • 322 capi feriti
  • 156 carcasse
di cui:
  • 113 capi liberati in natura in quanto in grado di stare autonomamente nel proprio habitat
  • 293 capi trasferiti al Cras per cure veterinarie
  • 139 carcasse a smaltimento presso impianti autorizzati
  • 24 carcasse conferite all’Asst per le successive analisi
  • 55 segnalazioni infondate
 
Gli interventi hanno riguardato, in varie percentuali, tutte le specie selvatiche presenti sul territorio: cervi, camosci, caprioli, mufloni, cinghiali, volpi, tassi, aironi, cigni, civette, falchi.
 
Collaborazione con il servizio Ambiente nell’attuazione del Piano di contenimento della nutria.
 
Attività di coordinamento operativo delle guardie ecologiche volontarie (8), dei guardia pesca e guardia caccia volontari della Provincia (14) e quelle di raccordo con i guardia caccia volontari delle diverse associazioni attive sul territorio (31 volontari per 6 associazioni).
 
In particolare per il solo volontariato della Provincia sono stati svolti:
  • 348 servizi in materia ambientale e ittico-venatoria
  • 24 riunioni, plenarie e ristrette, per il coordinamento operativo
 30 istruttorie per il rilascio dei decreti di nomina di guardia venatori/ittica volontaria.
 
Nell’ambito dell’iniziativa Lario Sicuro, in collaborazione con la Guardia Costiera, il personale di Polizia provinciale è stato impiegato in servizi di vigilanza e prevenzione per il controllo della navigazione, svolti da una pattuglia di due operatori insieme a un ufficiale per il coordinamento e il supporto, con l’utilizzo di due autoveicoli e un natante per la navigazione.
 
Le operazioni si sono svolte nei tratti compresi tra il bacino del lago di Lecco-Garlate e lo specchio d'acqua antistante Lierna nei mesi di luglio, agosto e settembre:
  • 18 servizi con natante per circa 5 ore di navigazione
  • 54 giornate uomo
  • 2 veicoli impiegati
Nel corso delle operazioni è stato redatto 1 verbale di accertamento e contestazione di violazione amministrativa (competente Autorità di Bacino del Lario e dei Laghi minori)
 
Nucleo stradale
 
Controlli di Polizia stradale, tutela del patrimonio viario provinciale, azioni di sensibilizzazione sulle tematiche di sicurezza stradale, anche mediante collaborazione con le altre forze di Polizia locale.
 
Controlli/accertamenti/sopralluoghi:
  • 28 cantieri stradali verificati
  • 721 veicoli sottoposti al controllo di velocità
  • 2.832 veicoli sottoposti al controllo copertura Rca
  • 2.832 veicoli sottoposti alla verifica della regolare revisione periodica
  • 120 verbali di accertamento e contestazione di violazione al Codice della strada
 
Leggi tutto...
Venerdì, 14 Marzo 2025 08:39

CASARGO: MARINA OLIVIERI, LA VILLEGGIANTE SUBACQUEA, AI MONDIALI INDOOR DI APNEA DI ATENE

Dal 18 al 25 maggio prossimi a Atene si svolgeranno i campionati mondiali indoor di apnea, sport che sembra molto lontano dalle nostre tradizioni ma che, invece, vede la presenza in Valle di un gran numero di appassionati dotati di brevetto e frequentatori di località che offrono - oltre alle piscine - la possibilità di praticare questo sport.

Di apnea avevamo avuto occasione di parlarne lo scorso luglio per "celebrare" i successi di Marina Olivieri, affezionatissima villeggiante casarghese, che conta nel suo staff uno dei precursori dell'apnea "valsassinese" (ma lo era stato anche nel volo a vela a dire la verità), cioè Alberto Amadasi.

Screenshot 14 3 2025 84127 www.sportalsub.net

Ebbene, Marina prenderà parte ai mondiali in Grecia e ci ha fatto pervenire alcune sue riflessioni che pubblichiamo molto volentieri sulle motivazioni che l'hanno spinta a scegliere l'apnea dapprima come distacco dallo stress quotidiano e poi come sport.

"Condensare anni in un battito di ciglia, dilatare il tempo di un respiro fino a farlo diventare minuti, cercare dentro di se ogni molecola di ossigeno disponibile per scendere un metro in più. Con queste parole si potrebbe descrivere un’attività, che per praticare a buon livello e in tutta sicurezza richiede anni di studio e di preparazione atletica, l’apnea.

L’apnea è sicuramente uno sport molto completo, allena la mente e il corpo, aiuta a scaricare stress e fatica e migliora lo stato di benessere. Può essere praticata in piscina, quindi praticabile anche da chi vive in città o lontano da specchi d’acqua e ci aiuta ad entrare in contatto con il nostro io interiore.

All’inizio era solo un modo per scaricare lo stress della vita quotidiana, “staccare la spina” dal lavoro, dal traffico e dalla frenesia della vita quotidiana. Due sere la settimana, una piscina, io e niente più.

Poi, col tempo, migliorando la mia condizione fisica e le capacità tecniche sono iniziate le prime gare, giusto per confrontarmi con altri apneisti e capire quale fosse la mia condizione.

Dopo i primi risultati, seguita dal mio allenatore, Gabriele Satto, sono arrivate le prime gare nazionali e le prime verifiche importanti.

Quando Gabriele mi ha proposto di partecipare ai campionati mondiali indoor di Belgrado, tenutisi a luglio dello scorso anno, gli ho chiesto se era impazzito. Poi le prime analisi dei risultati degli atleti della mia categoria, le valutazioni sugli allenamenti e i miglioramenti tecnici necessari hanno portato qualche indicazione sulle mie possibilità e così abbiamo deciso di provarci.

I tempi erano stretti e la preparazione è stata un po’ raffazzonata ma con Gabriele sono arrivata ai mondiali tranquilla e serena e i risultati hanno superato le aspettative. Tre ori, un argento e due bronzi. Siglati tre record mondiali di categoria, un paio di record italiani e migliorato due miei personal best e così eccoci qua, io, Gabriele e Alberto (il mio buddy) a preparare i campionati italiani assoluti che si terranno a fine marzo e i mondiali di apnea indoor, a metà maggio ad Atene.

I mondiali dello scorso anno mi hanno dato esperienza e in questo anno Gabriele mi ha aiutato a migliorare nelle specialità dove ero carente. I propositi sono buoni ora dobbiamo vedere come sono migliorati gli altri e l’unico modo per farlo è vedere i risultati delle gare".

Leggi tutto...
Giovedì, 13 Marzo 2025 09:32

IL "TROFEO UGO MERLINI" CONSEGNATO AGLI ALPINI DI PREMANA

Una tradizione sportiva e alpina di lungo corso quella premanese, testimoniata dalla partecipazione e dai risultati ottenuti dagli atleti in Penna Nera del gruppo locale alle varie gare programmate dall'Associazione Nazionale.
Nei giorni scorsi questo impegno, corroborato da ottimi risultati, è stato premiato con la consegna da parte del presidente sezionale Emiliano Invernizzi al Capo Gruppo Maurizio Codega del prestigioso "Trofeo Ugo Merlini"
 
"Un riconoscimento che ci gratifica e ci stimola a continuare - dicono da Premana - convincendo altri atleti alpini e aggregati a partecipare alle gare in programma".
 
Il trofeo sarà custodito nella sede del Gruppo per dodici mesi.
Leggi tutto...
Pagina 1 di 6