VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Lunedì, 03 Marzo 2025 18:27

VILLA MONASTERO: L'8 MARZO "PERCORSI AL FEMMINILE"

in Cultura

Sabato 8 marzo, in occasione della Giornata internazionale della donna, la Provincia di Lecco offrirà l’opportunità di partecipare gratuitamente a un percorso guidato “al femminile” alla Casa Museo di Villa Monastero di Varenna.

La visita si concentrerà sulle figure femminili che hanno abitato la storica dimora lariana nel corso dei secoli, dalle monache dell’antico monastero cistercense all’ultima proprietaria, Rosa Curioni De Marchi.

Il primo percorso è programmato dalle 14.00 alle 15.00, il secondo dalle 15.30 alle 16.30.

La prenotazione è obbligatoria fino a esaurimento posti (massimo 25 persone per percorso) tramite i seguenti link: 

Villa Monastero – percorsi ‘al femminile’ 2025 – ore 14.00 

Villa Monastero – percorsi ‘al femminile’ 2025 – ore 15.30 

All’ingresso, il giorno dell’iniziativa, sarà necessario presentare la ricevuta di prenotazione presso la biglietteria.

Il ritrovo con il gruppo sarà davanti alla fontana del Tritone. 

Ingresso al Giardino botanico e alla Casa Museo di Villa Monastero a pagamento.  

Per ulteriori informazioni su Villa Monastero:

  • Telefono: 0341 295450
  • E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Sito internet: www.villamonastero.eu
  • Facebook: @villamonastero.lc
  • Instagram: @villamonastero_official

 

Leggi tutto...
Lunedì, 03 Marzo 2025 18:03

AL VIA OGGI AL CENTRO DI RACCOLTA INTERCOMUNALE DI VALMADRERA LA "DOGANA DEL RIUSO"

Un presidio per “intercettare” oggetti ancora riutilizzabili e dare loro una seconda vita prima che diventino rifiuti: è questo lo scopo della “Dogana del Riuso” che ha preso il via quest’oggi, lunedì 3 marzo, all’ingresso del centro di raccolta intercomunale di Valmadrera.     
L’iniziativa è promossa dal Centro Farmaceutico Missionario in collaborazione con Silea e i Comuni di Valmadrera, Civate, Malgrate e Mandello del Lario.

Ogni primo e terzo lunedì del mese dalle 14.00 alle 16.00 gli operatori del Centro del Riuso di Valmadrera saranno presenti all’ingresso del centro di raccolta così che gli utenti possano liberamente scegliere di donare piccoli elettrodomestici, arredi di dimensioni ridotte, oggettistica e giocattoli.

La Dogana del Riuso serve dunque ad intercettare e dare una seconda vita agli oggetti che verrebbero altrimenti conferiti nei cassoni del centro di raccolta perché considerati non più di moda o tecnologicamente superati, nonostante ancora in buono stato e funzionanti.

Dopo la verifica delle condizioni, che viene svolta sul posto dagli operatori, i beni recuperati sono portati presso il Centro del Riuso e rivenduti ad un prezzo calmierato.

La Dogana del Riuso rappresenta dunque un’ulteriore formula per potenziare la rete dei centri del riuso del territorio, coniugando sostenibilità economica e sociale: oltre a generare un sistema virtuoso di economia circolare prevenendo la produzione dei rifiuti, rappresenta anche un’occasione per garantire la possibilità di acquisto di beni d’uso a persone in difficoltà e per promuovere percorsi di inserimento lavorativo.

In netto contrasto con le numerose e sempre più popolari piattaforme online ad oggi in uso, che promuovono il commercio degli oggetti di seconda mano, la Dogana del Riuso offre, infatti, l’opportunità di proporre un’alternativa con un risvolto sociale e comunitario.

Leggi tutto...
Lunedì, 03 Marzo 2025 17:56

60^ SAGRA DELLE SAGRE: DALLA REGIONE ARRIVA IL CONTRIBUTO DI 20.000 EURO

È solo l’inizio di marzo ma la macchina organizzativa della 60^ edizione della Sagra delle Sagre sta già lavorando a pieno ritmo.

Dalla scorsa settimana, infatti, i potenziali espositori possono inoltrare la loro domanda: tutta la documentazione e tutte le informazioni sono disponibili sul sito sagradellesagre.it.

Nei giorni scorsi, inoltre, Regione Lombardia ha diffuso l’elenco delle Fiere destinatarie di contributo tra le quali figura anche la Sagra cui sono stati destinati 20.000 euro a testimonianza della considerazione in cui è tenuta.

L’edizione 2025 andrà in scena dal 9 al 17 agosto prossimi quando si festeggerà anche il sessantesimo compleanno della kermesse inventata da Renato Corbetta come “semplice” contorno ad una importante manifestazione ciclistica (allora la nazionale azzurra svolgeva la preparazione premondiale alle Terme di Tartavalle) e diventata subito appuntamento fisso dell’estate valsassinese, dapprima sul Prato Pigazzi e poi nell’attuale sede di Prato Buscante.

Per onorare questo straordinario traguardo l’organizzazione sta lavorando su alcune iniziative e su un programma che consenta di celebrare degnamente un traguardo così storico.

Leggi tutto...
Lunedì, 03 Marzo 2025 17:25

IL CORTENOVA RALLENTA IN CASA MENTRE LE PRIME DELLA CLASSE VOLANO

in Sport

Una domenica finita senza lo squillo dei tre punti per il Cortenova che resta ancora aggrappato alla speranza dei playoff. Una speranza, però, che deve fare i conti con il ruolino di marcia delle prime della classe ma, soprattutto, con i risultati del Montevecchia, vero riferimento per i gialloblù, oggi avanti di un punto ma con una partita da recuperare.

La giornata ha visto l'Osnago sbarazzarsi 2 - 0 del Barzanò, il Verderio capolista rifilare un 4 - 1 a domicilio dell'FCD Merate e il Montevecchia vincere con il Foppenico. Un bel passo avanti lo compie il Mandello che nella sfida di alta classifica supera 3 - 2 il Lomagna.

Morale: guida il Verderio con 54 punti davanti all'Osnago che ne ha 48 (ma deve recuperare una partita) come il Lomagna, mentre il Mandello è a 45.

"Onestamente - dice Mister Andrea Tantardini - non è stata una bella partita. Mi aspettavo di più dal primo tempo, soprattutto dopo averla sbloccata alla prima occasione e aver colto una traversa. Invece l'intensità è calata e loro hanno pareggiato".

"Nel secondo tempo abbiamo fatto decisamente meglio passando in vantaggio e prendendo l'ennesimo legno a portiere battuto: peccato per la deviazione sfortunata che ha originato l'autogol del pari mentre ci eravamo illusi di portare a casa un'altra vittoria".

Domenica prossima ci sarà già un'occasione per rifarsi: i gialloblù scendono a Pagnano per incontrare l'ultima in classifica che sin qui ha collezionato solo una vittoria, otto pareggi e quattordici sconfitte.

La strada per continuare a sperare inizierà da lì anche perchè il Montevecchia se la dovrà vedere fuori casa con la corazzata Verderio.

 

Leggi tutto...
Lunedì, 03 Marzo 2025 11:29

QUALE FUTURO PER L'ALBERGHIERA DI CASARGO? PASQUINI: SERVONO SINERGIE CON LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA DEL SETTORE

Il futuro della scuola alberghiera di Casargo è in bilico. E' ciò che è emerso a chiare lettere nel corso della presentazione di RistorExpo (manifestazione in corso a Lariofiere) per bocca del presidente Silverij il quale ha dichiarato, in sintesi, che di questo passo in tre anni la chiusura potrà costituire un'ipotesi molto concreta.

Del resto i numeri parlano chiaro: nel 2015 gli iscritti erano 247 (e nessuna camera libera), l'anno scolastico 2024-2025 vede la presenza di 145 iscritti (e un centinaio di camere libere), cioè il 40 e rotti meno per cento. 

Se aggiungiamo che il "corso di addetto turistico con profilo marketing" non partirà per totale assenza di iscrizioni e che per quello di casaro non ci sarà un' altra prima classe, si capisce benissimo che l'orlo del baratro è vicino nonostante le iniezioni di contributi da parte della Regione e della Provincia.

Ma quali contromisure si possono adottare per evitare che un'istituzione così storica e legata al territorio possa continuare a svolgere il suo ruolo (tenendo conto anche dei 35 dipendenti a libro paga)?

Antonio Pasquini, sindaco di Casargo e consigliere provinciale con delega all'istruzione, non ha ricette miracolose.

"La scuola alberghiera di Casargo - ci ha detto - sta affrontando delle difficoltà legate al calo demografico e alla ridotta scelta da parte dei giovani di intraprendere un percorso impegnativo come quello della ristorazione. Tuttavia, il voto unanime del bilancio del consiglio provinciale ha dimostrato una chiara volontà di mantenere attiva questa istituzione sul territorio. L’istituto non è solo una risorsa importante per Casargo, ma rappresenta anche un valore significativo per tutta la Valsassina. In futuro, saranno valutate le strategie più appropriate per garantire la sostenibilità e l’attrattività dell’istituto, per continuare a offrire formazione di qualità nel settore".

"In quest'ottica - è il suo auspicio - è necessario intensificare le sinergie con le associazioni di categoria del settore per far comprendere appieno l'alto potenziale educativo e formativo del Cfpa di Casargo".

 

Leggi tutto...