VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Martedì, 29 Aprile 2025 14:21

PREMANA: PONTE CHIUSO DAL 5 AL 16 MAGGIO PER LAVORI

Dopo l'annuncio della chiusura totale della provinciale Taceno - Pennaso (dal 5 maggio al 13 giugno) oggi la Provincia di Lecco ha diffuso l'ordinanza con cui dispone la chiusura totale al transito della Sp 67 Alta Valsassina e Valvarrone dalle 8.00 di lunedì 5 alle 18.00 di venerdì 16 maggio per lavori di manutenzione straordinaria sul ponte di Premana a scavalco del torrente Varrone.

Leggi tutto...
Martedì, 29 Aprile 2025 10:25

CORTENOVA: UN SAN MAURO DA RICORDARE

Si è concluso ieri sera con la S. Messa a suffragio dei defunti il lungo fine settimana che Cortenova ha dedicato al suo patrono, San Mauro. Quattro giorni destinati a restare nella memoria del paese vista la contemporaneità del lutto per la scomparsa del Pontefice e, soprattutto, del suo funerale.

San Mauro

Parrocchiale di Cortenova: San Mauro

Ecco, proprio da qui i bravissimi Valsasnails (un gruppo di cinquantacinque volonterose e volonterosi - non solo di Cortenova - che da alcuni anni fanno soffiare sul paese delle flange un vento nuovo e ricco di proposte) sono partiti venerdì sera: ricordando il Papa e comunicando di aver deciso, assieme a Parroco e Sindaco, di dare il via alla festa con il pensiero che Francesco avrebbe sicuramente approvato i sorrisi e non le lacrime.

5ed74060 7d26 4ddd 8459 427f8f1d8e49

Il bel gruppo dei volontari

Il ricchissimo programma "laico" predisposto dagli organizzatori, tra canti, balli, pranzi, cene e maghi, si è poi sviluppato senza intoppi sino alla fine (fiera compresa), accontentando giovani e meno giovani grazie ad uno sforzo corale che ha visto in prima linea, oltre ai tanti volontari, anche il sempre presente e disponibile Gruppo Alpini.

a91e4de7 23a8 4702 8d9b 5a46f3774250

La processione scende da Lura

ef449269 fc3e 4ddf 8179 a03681c3c9f7

Gli Alpini, sempre presenti

La devozione cristiana verso l'Abate Mauro ha avuto il suo momento più emozionante e toccante con la tradizionale processione-fiaccolata che dalle baite di Lura si è snodata per i boschi sopra Galera ed è arrivata alla Parrocchiale omaggiando quest'anno con il suo passaggio anche la Madona di Crott, icona cortenovese riconsegnata ai fedeli e che martedì 13 maggio verrà benedetta dall'Arcivescovo Delpini.  

36af34bc e62f 43ca 9c65 f6cd36397488

L'omaggio dei fedeli alla Madona di Crott

Come ogni anno anche la cultura ha trovato i suoi spazi grazie alla mostra di CortenovArte e all'iniziativa Esperienze Colorate, entrambe coronate da grande successo di pubblico.

357180c6 81c1 4126 9164 af3affd4101a

Il Mago Arty e il suo pubblico

Ma in mezzo a giorni di sostanziale bel tempo, poteva un San Mauro fare a meno della pioggia?

Evidentemente - e storicamente - assolutamente no, e infatti domenica puntualmente gli ombrelli hanno dovuto aprirsi mantenendo fede a quella tradizione che, tra altro, ha originato anche il nome del gruppo Valsasnails, dove lo "snails" sistemato dopo il "Valsa" sta per lumache, e la lumaca negli usi locali da sempre è uno dei simboli di Cortenova; il che ha avuto come conseguenza l'annullamento della processione per le vie del paese con il Santo che se ne è restato all'asciutto all'interno della chiesa dei SS. Gervaso e Protaso, splendidamente abbellita per l'occasione.

Appuntamento, per tutti, al prossimo anno.

 

 

 

 

 

 

 

Leggi tutto...
Lunedì, 28 Aprile 2025 21:31

PRESENTATA IN REGIONE LA LAKE COMO BIKE MARATHON

in Sport

Si è svolta oggi, a Palazzo Lombardia, la conferenza stampa di presentazione ufficiale della Lake Como Bike Marathon 2025, tappa di rilievo della Coppa Lombardia MTB, in programma domenica 4 maggio a Dervio.

Alla conferenza hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni regionali e locali: Federica Picchi, Sottosegretario con delega a Sport e Giovani di Regione Lombardia, e Giacomo Zamperini, Consigliere Regionale, insieme ai Sindaci dei Comuni coinvolti nella manifestazione – Stefano Cassinelli per Dervio, Sandro Cariboni per Sueglio e Massimo Vergani per Dorio. Presente anche Franco Plazzotta, Presidente dell’Unione Sportiva Derviese ASD, società organizzatrice dell’evento.

“Lo sport outdoor è un motore di crescita per il territorio lecchese – ha dichiarato il Consigliere Regionale Giacomo Zamperini – grazie a paesaggi unici e discipline in espansione come mountain bike, corsa in montagna, arrampicata e sport acquatici, con Dervio protagonista sul Lario. La provincia di Lecco, snodo tra Milano e la Valtellina, è sempre più scenario ideale per eventi internazionali, anche in vista di Milano-Cortina 2026 e dei Master Games 2027. La manutenzione dei sentieri è parte essenziale di questo percorso: manifestazioni sportive permettono di mantenerli vivi e accessibili, evitando l’abbandono. Regione Lombardia sostiene con convinzione iniziative che uniscono sport, tutela del territorio e turismo sostenibile. Ringrazio il Sottosegretario Federica Picchi per il suo impegno e la sua disponibilità nel valorizzare eventi che fanno bene a tutta la comunità.”

A moderare l’incontro è stato Michael Bonazzola, Vicepresidente della Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val d'Esino e Riviera e consigliere comunale di Dervio che ha commentato: “Dietro ogni tracciato perfettamente segnalato c’è il lavoro silenzioso di decine di volontari. Grazie a loro, i sentieri vengono puliti, manutenuti e messi in sicurezza. Molti percorsi storici vengono recuperati proprio in occasione della gara, trasformandosi in itinerari fruibili tutto l’anno da escursionisti, camminatori e amanti della natura. La Marathon Bike non è solo una giornata di sport, ma un’occasione per rinsaldare il legame con il territorio, promuovere la cultura della montagna e sostenere un turismo rispettoso e attento all’ambiente. È un esempio concreto di come passione, sport e comunità possano costruire valore duraturo.”

La Lake Como Bike Marathon, che partirà alle ore 10:00 di domenica 4 maggio da Dervio, è una granfondo agonistica di mountain bike aperta anche agli amatori, che si distingue per un tracciato unico che unisce il fascino del Lario con la sfida della montagna. Il percorso, lungo 40 chilometri con 1.650 metri di dislivello, attraversa i comuni di Dervio, Valvarrone, Sueglio, Dorio e Colico, snodandosi tra strade sterrate, tratti tecnici e panorami mozzafiato. Un passaggio particolarmente suggestivo sarà lungo il Sentiero del Viandante, affacciato sul lago, che renderà questa edizione ancora più spettacolare. Novità di quest’anno sarà la pedalata MTB per piccoli Bikers, aperta a tutti i bambini classe 2014-2019, un evento pensato per avvicinare i più piccoli a questo sport.

“Per il nostro paese - ha commentato il Sindaco di Dervio, Stefano Cassinelli - ospitare un evento di tale portata non è solo un onore, ma rappresenta una conferma del nostro impegno nella promozione dello sport, del turismo attivo e della valorizzazione del nostro inestimabile patrimonio naturalistico. Il percorso è un tracciato che racconta la storia del nostro territorio, inerpicandosi su sentieri antichi come lo storico Sentiero del Viandante e attraversando scorci di rara suggestione che solo la nostra posizione, unica tra lago e montagna, può offrire. È un percorso che richiede

preparazione e determinazione, ma che ripaga ogni goccia di sudore con panorami indimenticabili e la sensazione impagabile di pedalare immersi nella natura più autentica. Per il nostro territorio rappresenta una opportunità di crescita anche economica. “

Soddisfatto anche il sindaco di Sueglio Sandro Cariboni che aggiunge: “Valorizziamo così il nostro territorio e le bellezze uniche che lo contraddistinguono. Lodevole l'impegno di tanti volontari che da alcuni anni organizzano la manifestazione.”

Per il sindaco di Dorio Massimo Vergani è “una festa dello sport che richiama un numero sempre maggiore di atleti perché si tratta di un percorso bellissimo dal punto di vista naturalistico e anche tecnico. Per il nostro territorio è una vetrina importante e anche l'occasione di rivalutare percorsi persi nel tempo.

Leggi tutto...
Lunedì, 28 Aprile 2025 11:10

DAL 5 MAGGIO AL 13 GIUGNO CHIUSA PER LAVORI LA PROVINCIALE DA TACENO A PENNASO

La provincia di Lecco ha emesso un'ordinanza dove dispone la chiusura totale della provinciale 62 tra il ponte di Tartavalle e Pennaso in corrispondenza dell'incrocio con la strada che porta a Parlasco.

La chiusura sarà effettiva da lunedì 5 maggio alle ore 8.00 sino alle ore 20.00 di venerdì 13 giugno ed è causata dagli interventi di manutenzione che verranno effettuati su due ponti.

Quindi il traffico leggero e pesante da e per Bellano sarà deviato - in entrambi i sensi di circolazione - sulla Cortenova - Parlasco - Portone.

 

 

Leggi tutto...
Lunedì, 28 Aprile 2025 09:46

SAN MAURO A CORTENOVA: OGGI CONCLUSIONE CON LA S. MESSA PER I DEFUNTI. ECCO I BIGLIETTI VINCENTI DELLA LOTTERIA

Si conclude oggi la festa patronale di San Mauro in quel di Cortenova con la tradizionale fiera bagnata stavolta da un bel sole.

Ancora aperte presso la casa comunale le iniziative Cortenovarte e Esperienze colorate, mentre alle 12 inizierà il servizio cucina.

Stasera alle 18 conclusione con la S. Messa a suffragio dei defunti della Parrocchia.

Nel frattempo sono stati sorteggiati i premi della lotteria. Ecco i numeri fortunati:

lottsma

Leggi tutto...
Lunedì, 28 Aprile 2025 09:36

IL CORTENOVA PAREGGIA A MANDELLO E CHIUDE IL CAMPIONATO AL QUINTO POSTO. IL VERDERIO SALE IN PRIMA CATEGORIA. RETROCESSE BARZANO' E PAGNANO

in Sport

Ultima di campionato con risultato positivo (unito a una buonissima prestazione) per il Cortenova impegnato nella difficile trasferta di Mandello, un pareggio che i padroni di casa acciuffano solo nei minuti di recupero togliendo la soddisfazione di un'ultima vittoria ai ragazzi di Mister Tantardini.

Non sarebbe cambiato nulla ai fini della classifica, ma siccome con i mandellesi c'era e continua ad esserci un conto (sportivo) aperto - mai una vittoria per il Cortenova sul lago - tornarsene a casa con tre punti avrebbe avuto un significato del tutto particolare.

Per il resto il duello a distanza tra Verderio e Osnago è finito a favore dei primi che traslocano in Prima Categoria grazie ad un solo punto di vantaggio. Entrambe le squadre hanno rifilato agli avversari di turno lo stesso risultato (5 - 0): il Verderio a casa del Pagnano e l'Osnago in casa propria contro la Rovinata.

Morale: al primo turno dei playoff si scontreranno Lomagna e Mandello con il Lomagna che potrà contare su due risultati per passare ed affrontare l'Osnago. La vincente poi dovrà vedersela con avversari di altre province per sperare di poter compiere il salto di categoria.

In fondo alla classifica, invece, niente playout visto che il distacco tra la penultima e la terzultima è maggiore di sei punti e così scendono direttamente in Terza Categoria sia il Barzanò che il Pagnano.

"E' stata chiaramente una stagione dai due volti - commenta Andrea Tantardini - con un girone d'andata dove abbiamo raccolto 19 punti contro i 33 del ritorno. La ritengo tutto sommato positiva visto che ammo migliorato rispetto all'anno precedente  sia come punti totali, 52 contro 47, che come posizione finale, quinto posto contro il settimo del 2023-2024".

"Altrettanto onestamente - continua il Mister - non posso non sottolineare come il nostro sia stato un campionato pesantemente condizionato dagli infortuni peraltro anche seri come quelli capitati, tanto per fare un esempio, a Ripamonti, Paroli, Busi e Galli. Se vogliamo trovare un lato positivo nelle negatività, in quel periodo abbiamo fatto esordire Nicolò Tagliaferri (classe 2007) e Lorenzo Gianola (2006). Poi fortunatamente abbiamo aggregato Gerosa e Garagnani e con il recupero di Galli e Spada il ritorno è stata altra musica. Aggiungo che nel corso della stagione abbiamo fatto esordire anche i due portieri della juniores, Manzoni e Orlandi, e il difenzore Sanelli".

CORTENOVA CALCIO 2024 2025

Quinto posto finale per il Cortenova

Finito il campionato si guarda già al futuro.

"In settimana - conferma Tantardini - faremo una sgambata con la juniores e poi vedremo come muoverci anche in base alla disponibilità di tutti i giocatori. Visto il girone di ritorno sarebbe importantissimo che la rosa attuale restasse compatta e venisse implementata da due o tre innesti per migliorare la squadra".

 

 

 

Leggi tutto...
Lunedì, 28 Aprile 2025 08:33

CENTRO AGGREGAZIONE "LA PRIMULA": GLI APPUNTAMENTI DI MAGGIO A CORTENOVA

Diffuso negli scorsi giorni il programma di appuntamenti del centro aggregazione anziani "La Primula", promosso e sostenuto, sotto l'egida dell'Ambito di Bellano, dai comuni di Cortenova e Primaluna, dalla Comunità Pastorale Madonna della Neve e dalla Comunità Montana.

Si comincerà giovedì 8 maggio con un incontro informativo con la Polizia Locale; la settimana successiva, il 15 maggio, Franco Selva e Gianni Lococciolo intratterranno i presenti parlando della storia dell'elettricità in Valsassina.

Il 22 maggio Riccardo Benedetti parlerà invece di un'altra storia, quella della Sagra delle Sagre che quest'anno compie sessant'anni.

Infine, il 29 maggio verrà proposto un laboratorio creativo.

Tutti gli appuntamenti avranno inizio alle 14 e termineranno intorno alle 17 e si svolgeranno nei locali dell'Oratorio San Domenico Savio di Cortenova.

Nella locandina che pubblichiamo in copertina le informazioni necessarie per la partecipazione.  

Leggi tutto...
Domenica, 27 Aprile 2025 16:50

A BELLANO IL 29 APRILE INAUGURAZIONE DEL MUSEO GIANCARLO VITALI

in Cultura

Il 30 aprile apre al pubblico il Museo Giancarlo Vitali, in via Manzoni 50 a Bellano.

La collezione di un centinaio di dipinti è allestita in un grande spazio che mette in connessione tre ambienti: il Circolo che, negli scorsi sei anni ha ospitato tredici mostre di arte contemporanea ideate e prodotte da ArchiViVitali, l’archivio di Giancarlo Vitali e un fondo commerciale interamente ristrutturato.

Il Comune di Bellano celebra l’apertura di questa importante tappa del nuovo progetto BAC (Bellano Arte Cultura), invitando tutta la Comunità alla festa “Il Paese del Pittore” , dalle ore 20 di martedì 29 aprile al Palasole in via Tommaso Grossi 19.

Si inizia con polenta, formaggi, salumi e vini, si prosegue con racconti, immagini, musica per poi concludere la serata con la visita del Museo.

Leggi tutto...
Domenica, 27 Aprile 2025 16:47

DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA SECONDA DOMENICA DI PASQUA

in Cultura

“Pace a voi” parole sorprendenti e non un semplice saluto, dicono proprio ciò di cui i discepoli in quel momento avevano tremendamente bisogno. Parole efficaci, realizzano ciò che significano, sono dono di un amore di perdono. Raggiungono i cuori pieni di vergogna dei discepoli che erano stati incapaci di accompagnare da vicino Gesù nella sua passione e morte. Parole che riconsegnano a loro l’amico Gesù.

Parole che sono un abbraccio pieno di commozione, di gioia e di lacrime.

Parole che creano vita nuova insieme a Gesù.

Sono parole vere. Gesù consegna loro ciò che in quel momento riempie il suo cuore così tanto che non può che debordare, raggiungere e avvolgere le persone cui sono dirette.

Gesù è davvero nella pace perché è risorto.

Mi sono sempre immaginato i pensieri dei discepoli nel ritrovarsi accanto a loro Gesù Risorto e la loro voglia di dirgli in qualche modo che erano contenti di riconoscere che lui aveva ragione, che lui aveva fatto bene a fidarsi del Padre, che aveva fatto bene ad amare fino a donare la vita perché era evidente a quel punto che l’amore è più forte della morte, che aveva fatto bene a non scendere dalla croce perché scendendo nella nostra morte ci avrebbe condotti davvero alla vita che non muore più. La pace profonda, immaginavo, era il risultato inevitabile di queste nuove certezze.

Oso oggi pensare che è Gesù stesso che vive una gioia e una pace profonda e incontenibile dopo aver vissuto la passione e la morte, dopo momenti drammatici in cui a caro prezzo ha creduto e ha chiamato, nonostante il suo silenzio, Dio Papà, ha scelto di amare donandoci tutto se stesso e ha sperato non solo in Dio ma anche in noi. E’ una pace che deborda dal cuore e non può fare altro che donarla abbondantemente.

Mi ritrovo a pensare che Gesù abbia donato la pace non solo intenzionalmente come atto di perdono a dei discepoli mortificati, distrutti per averlo abbandonato ma perché non può farne a meno perché “esplode” in lui vivo dopo la passione e la morte di croce.

Così le mani, i piedi, il costato che mostra ai discepoli mentre dice “pace a voi” sono anche l’indicazione preziosissima di ciò che serve per avere davvero pace nel cuore. Se credi, ami, e speri come ho fatto io sarai davvero nella pace e saprai donare pace.

Leggi tutto...
Pagina 1 di 15