VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Venerdì, 11 Aprile 2025 09:53

BARZIO: SABATO 12 APRILE DIVIETO DI SOSTA IN VIA MARTIRI PATRIOTI BARZIESI PER RIPRESE TELEVISIVE

Sabato 12 aprile 2025 via Martiri Patrioti Barziesi sarà interessata da riprese televisive per la realizzazione di un videoclip musicale. Le riprese si terranno indicativamente dalle 20.30 alle 22.30; dalle 20 e fino al termine dei lavori sarà vietata la sosta.
"E' stato necessario predisporre il divieto di sosta lungo il tratto interessato, tuttavia - spiega il sindaco Andrea Ferrari - le necessità operative di produzione, tecnici, attori e musicisti potrebbero determinare qualche lieve e breve disagio alla circolazione, per i quali ci scusiamo in anticipo, certi che la cittadinanza saprà ben comprendere i vantaggi di questa ulteriore occasione di visibilità per Barzio e la Valsassina".
Leggi tutto...
Venerdì, 11 Aprile 2025 09:51

LINGUA DEI SEGNI (L.I.S.): LA PROVINCIA PROMUOVE UN CORSO

La Provincia di Lecco, nell’ambito del Piano provinciale per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità annualità 2023/2024, promuove un corso di lingua italiana dei segni (Lis) organizzato con l’Ente nazionale sordi Ets Aps (Ens).

L’obiettivo è migliorare l’inclusione sociale delle persone sorde e di sensibilizzare le persone udenti all’apprendimento e all’uso della Lis, la cui conoscenza è fondamentale per favorire una comunicazione efficace e inclusiva in vari contesti della vita quotidiana.

Il corso, gratuito, avrà una durata complessiva di 30 ore, suddivise in 10 incontri di 3 ore ciascuno; la prima lezione si terrà giovedì 8 maggio dalle 9.00 alle 12.00 nella sede della Provincia di Lecco di corso Matteotti 3, sala 1° maggio (primo piano).

Le lezioni successive si svolgeranno, sempre di giovedì, nella sede dell’Ente nazionale sordi Ets Aps (Ens) sezione di Lecco in piazza Carducci 74.

Il corso si avvale di una metodologia di insegnamento interattiva basata su lezioni frontali, esercitazioni pratiche con simulazioni di situazione quotidiane, utilizzo di materiali audiovisivi e dispense, lavori di gruppo per favorire l’interazione tra i partecipanti.

Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione che certificherà le competenze acquisite in Lis.

La partecipazione è libera e gratuita, inviando una mail entro martedì 29 aprile all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

“Dopo l’innovativo progetto ‘Molto in Comune’, realizzato dalla Provincia di Lecco in qualità di Casa dei Comuni e rivolto agli enti locali del territorio per diffondere la cultura dell’inclusione – commenta  il Consigliere provinciale delegato a Centro impiego, Formazione professionale e Istruzione Antonio Leonardo Pasquini  il corso di lingua italiana dei segni pone nuovamente l’accento sull’importanza dell’inclusione sociale e dell’impegno per promuoverla. La prima esperienza di corso di alfabetizzazione alla lingua dei segni sta coinvolgendo la cittadinanza e direttamente la Provincia di Lecco, che parteciperà anche con i propri dipendenti al fine di sensibilizzare le persone udenti all’apprendimento di questa lingua per favorire l’accessibilità e la partecipazione sociale”.

Screenshot 11 4 2025 95234 www.provincia.lecco.it

Leggi tutto...
Venerdì, 11 Aprile 2025 09:36

REGIONE: PRESENTATO A VARENNA L'AVVISO UNICO CULTURA 2025. PRESENTE L'ASSESSORE FRANCESCA CARUSO

Cinque milioni di euro per musei, biblioteche, cinema e spettacoli dal vivo: oggi, l’Assessore alla Cultura Francesca Caruso ha presentato il bando Avviso Unico Cultura 2025 di Regione Lombardia a Villa Monastero.

“Ancora una volta, Regione Lombardia mette la cultura al centro del territorio: siamo restiamo a fianco delle persone che ogni giorno proteggono, curano e innovano il nostro straordinario patrimonio. Ringrazio l’Assessore Caruso per questa iniziativa”, commenta il Consigliere Regionale di Fratelli d’Italia Giacomo Zamperini.

L’obiettivo del bando, che sarà accessibile dal 16 aprile, “è valorizzare il patrimonio culturale del territorio, soprattutto di quelle comunità che hanno potenzialità non ancora pienamente espresse o in attesa di essere scoperte e ri-scoperte. Per Regione Lombardia la cultura è al centro della programmazione politica”, ha dichiarato il consigliere. Nell’edizione 2024, con lo stesso bando, Regione Lombardia ha finanziato oltre 435 progetti culturali in tutto il territorio, di cui 22 a Lecco e provincia per un totale di 346.711 euro.

La provincia di Lecco si distingue per la presenza di 9 musei e raccolte museali riconosciuti, all’interno di un sistema regionale che ne conta 208. Nell’ultimo anno il territorio lecchese ha registrato oltre 281.000 visitatori, contribuendo al dato regionale complessivo di 10 milioni di presenze.

Sul fronte bibliotecario, 72 strutture operano nella provincia, facendo parte di una rete regionale composta da 1.791 biblioteche, che custodiscono un patrimonio documentario di circa 30 milioni di unità, di cui 1,1 milioni conservati nel Lecchese.

Nel 2024 sono stati oltre 784 gli eventi organizzati, con una partecipazione di circa 100.000 spettatori, inserendosi in un panorama regionale che supera i 6 milioni di partecipanti annuali.

“Per Lecco e la sua provincia – prosegue il consigliere -, questo bando rappresenta un'opportunità concreta per valorizzare le tante eccellenze culturali locali, spesso poco conosciute ma di grande valore. Regione Lombardia dimostra anche oggi una sensibilità autentica verso il patrimonio culturale, non solo nelle grandi città, ma anche nei territori più piccoli e ricchi di storia come il nostro. È un’occasione da cogliere per chi lavora con passione nel settore della cultura”.

Le risorse, che ammontano complessivamente a 5.050.000 di euro a fondo perduto, sono suddivise in diversi ambiti: 1,1 milioni per la concessione dei contributi di promozione educativa e culturale; 1.850.000 euro per la concessione di contributi a favore di musei, archivi, biblioteche e catalogazione; 700mila euro per la concessione di contributi per la promozione dello spettacolo dal vivo e del cinema; 700.000 euro per la concessione di fondi per

investimenti in conto capitale relativi a sale cinematografiche e sale da spettacolo; 700.000 euro per la concessione di contributi per patrimonio culturale (riconoscimenti Unesco, aree e parchi archeologici non statali, patrimonio immateriale, cammini).

Leggi tutto...