VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Martedì, 08 Aprile 2025 17:04

DUE APPUNTAMENTI CON "LA LUNA NEL GREMBO" CON MARGHERITA RUSCONI

in Cultura
Doppio appuntamento questo mese con La Luna nel Grembo, con Margherita Rusconi alla Libreria Mascari5 in Via Mascari a Lecco.
Domani, mercoledì 9 aprile, sarà dedicato alla fase della Luna Crescente, per accogliere la bambina che si è stata
Mercoledì 30 sarà, invece, dedicato alla fase della luna piena e al perdono della madre interiore, per entrare in sintonia con la propria ciclicità e potere creativo.
Costo: 20 euro a incontro.
Per iscrizioni, è necessario contattare Margherita al 345 1057699
Leggi tutto...
Martedì, 08 Aprile 2025 16:44

BELLANO: L'OSPEDALE DI COMUNITA' CHIUDERA' PER QUATTRO MESI. INTANTO A INTROBIO...

E' notizia circolata oggi che da fine aprile l'Ospedale di Comunità di Bellano chiuderà per quattro mesi per consentire una serie di lavori di sistemazione dei locali. L'obiettivo, si legge in una nota della UIL, è quello "di potenziare anche i posti letto, attualmente una decina. La trasformazione in ospedale di comunità, mantenendo anche altri servizi, sta portando risultati positivi ed è un servizio per il territorio".

Tutto questo mentre a Introbio sembra siano finalmente iniziati i lavori per un altro Ospedale di Comunità: come si vede dalle foto, infatti, sono in corso lavori di palificazione per le fondamenta che dovrebbero preludere anche al seguito della costruzione.

OCOM1

Un Ospedale, quello introbiese, che sorgerà in area concessa in comodato d'uso all'ATS Brianza dalla precedente amministrazione comunale che sostenne con forza il progetto anche ritenendolo un completamento di quella che in località Sceregalli può benissimo essere definita come la "Cittadella della Salute" della Valsassina, comprendendo la Casa di Comunità con i vari ambulatori specialistici e dei medici di medicina generale e gli sportelli amministrativi, la Comunità Socio Sanitaria La Valle della Cooperativa Le Grigne e la RSA Villa Serena.

 

   

Leggi tutto...
Martedì, 08 Aprile 2025 16:41

CRIMINALITÀ GIOVANILE: APPROVATI DUE PROGETTI DI LEGGE PER CONTRASTARE BABY GANG E BULLISMO. IL COMMENTO DEL CONSIGLIERE REGIONALE ZAMPERINI

Il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato due importanti progetti di legge volti a contrastare il fenomeno delle baby gang, il bullismo e il cyberbullismo, e a offrire soluzioni concrete per il disagio giovanile. I progetti, rispettivamente “Interventi regionali per la promozione dell’ascolto dei giovani e per il supporto a iniziative educative finalizzate al contrasto del disagio giovanile nei contesti urbani” e “Misure di prevenzione e contrasto delle baby gang e modifiche alla l.r. 1/2017”, primi firmatari i Consiglieri Regionali Maira Cacucci e Floriano Massardi, con il pieno sostegno del Consigliere Giacomo Zamperini.

"Con l'approvazione di questi due Progetti di Legge, vogliamo fare un primo passo fondamentale per garantire maggiore sicurezza ai nostri cittadini, specialmente i più fragili e giovani. Non chiuderemo gli occhi sui problemi reali e, soprattutto, vogliamo distinguere il disagio giovanile dalla delinquenza, cosa che puntualmente non avviene nelle città governate dal centrosinistra, dove alcuni gravi episodi vengono confusi e minimizzati." - ha commentato il Consigliere Regionale di Fratelli d’Italia, Giacomo Zamperini -. Un ringraziamento doveroso va alle Forze dell’Ordine che ogni giorno si trovano ad affrontare la spocchia di queste bande criminali, spesso di origine straniera."

PDL BABY GANG: UN APPROCCIO CONCRETO AL FENOMENO

“Oggi vogliamo dire basta a questa piaga crescente. La prepotenza di pochi non può prevaricare sul diritto alla sicurezza di tutti. – prosegue Giacomo Zamperini - Questi gruppi di giovanissimi delinquenti sono responsabili di violenze e crimini che minano la sicurezza e tengono in scacco le nostre città. Non è più accettabile che qualcuno possa ignorare il problema. Anche il recente episodio che si è verificato a Lecco, dove un gruppo di “Maranza” ha minacciato con un coltello tre dodicenni in centro città, in pieno giorno, sotto gli occhi di tutti, cercando di estorcere pochi euro, è solo l’ultimo di una serie di atti violenti che devono essere fermati. Le baby gang sono una minaccia crescente e vanno contrastate con fermezza, così che non passi il senso di impunità. Il progetto di legge prevede azioni concrete per fermare la criminalità giovanile, responsabilizzare i minori violenti e garantire giustizia. La sicurezza è la nostra priorità e non tollereremo chi sceglie la strada della criminalità. Per chi infrange la legge, anche se giovane, serve la galera!”

DATI CRIMINALITA’ 2023 A LECCO E PROVINCIA

I dati di Polis Lombardia contenuti nel rapporto “Sicurezza in Lombardia: analisi dei flussi dei fenomeni delinquenziali nella Città Metropolitana di Milano e nelle Province lombarde” riportano quanto segue: nel 2023 a Lecco si è registrato un caso di omicidio volontario, mentre in provincia sono stati due. I tentati omicidi sono stati assenti in città, ma uno è stato segnalato nella provincia. Non si sono verificati omicidi preterintenzionali in entrambe le aree. Le lesioni dolose hanno visto 106 denunce a Lecco, un dato rilevante rispetto alle 297 nella provincia. Le violenze sessuali sono state 7 nel Comune e 29 in provincia, mentre i sequestri di persona sono stati 2 a Lecco e 6 in provincia. Le rapine hanno visto 49 denunce a Lecco e 110 in provincia, mentre i furti con strappo sono stati 12 in città e 37 nella provincia. I furti con destrezza sono stati 80 a Lecco e 224 in provincia. I furti in abitazione hanno raggiunto 87 denunce nel Comune di Lecco e ben 1.023 nella provincia. Anche i furti in esercizi commerciali sono stati numerosi: 91 denunce a Lecco contro 302 in provincia. I furti in auto in sosta hanno toccato 80 casi a Lecco e 400 in provincia. I furti di ciclomotori e

motocicli sono stati meno frequenti, con 4 e 5 denunce a Lecco, rispetto a 22 e 17 in provincia. Infine, per i furti di autovetture, Lecco ha registrato 26 denunce, mentre la provincia ha visto 131 casi.

PDL DISAGIO GIOVANILE: EDUCAZIONE DI STRADA

Il Progetto di Legge prevede l’erogazione di contributi a Enti Locali, Enti del Terzo Settore, Enti Ecclesiastici e religiosi per promuovere progetti di “educativa di strada”. Queste iniziative si rivolgono a gruppi di adolescenti nei luoghi di ritrovo, con l’obiettivo di creare legami significativi e contrastare il disagio giovanile. Zamperini ha sottolineato: "Il disagio giovanile nelle aree urbane è un tema urgente, e questo bando si inserisce in un percorso che punta a offrire ai giovani opportunità reali di cambiamento, supportando chi è più vulnerabile."

Leggi tutto...
Martedì, 08 Aprile 2025 13:22

ALPINI: IL GRUPPO DI VIGANO' FESTEGGIA IL DECENNALE. PRESENTE ANCHE UNA DELEGAZIONE DI PENNE NERE VALSASSINESI

Viganò ha festeggiato domenica il decimo anniversario di fondazione del proprio Gruppo Alpini, penultimo nato della Sezione di Lecco visto che recentemente si è costituito quello di Nibionno.

Il paese domenica era addobbato a festa con bandiere tricolori un po' dappertutto che hanno fatto da cornice alla sfilata accompagnata dal Corpo Musicale di Prezzate che è terminata al monumento ai Caduti con la deposizione di una corona d'alloro, l'alzabandiera e la S. Messa celebrata dal Parroco, Don Marco Galli, un tempo coadiutore in quel di Primaluna.

Molte le autorità civili, militari e religiose presenti presenti a cominciare dalla presidente della provincia Alessandra Hoffman, al Colonello dei Carabinieri di Lecco e a vari sindaci della zona.

VIGAL1

Mauro Fumagalli ed Emiliano Invernizzi al taglio della torta del 10° di fondazione

Le Penne Nere - ospiti del presidente del Gruppo, Mauro Fumagalli - erano rappresentate dal presidente sezionale Emiliano Invernizzi e da ben 40 gagliardetti. Presenti anche delegazioni provenienti dalle sezioni di Bergamo, Monza Brianza, Milano e Valtellina.

La bellissima giornata si è conclusa nella palestra del comune con il taglio della torta.

Non potevano mancare, e non sono mancati, gli Alpini in rappresentanza della Valsassina con le Penne Nere di Casargo, Cortenova e Primaluna.

VIGAL2

Gli Alpini della Valsassina

Leggi tutto...
Martedì, 08 Aprile 2025 13:18

PROGETTO "PORCOSPINO WEB": I LIONS DELLA VALSASSINA RIPETONO L'ESPERIENZA CONTRO I PERICOLI DEL WEB

Il Lions Club Valsassina, dopo l’interessante esperienza dello scorso anno, ripropone anche per il 2025 il Progetto “Porcospino web” in collaborazione con la dirigenza dell’Istituto Comprensivo Statale di Premana ”GiovanniXXIII”

che andrà ad interessare le classi della Scuola secondaria di 1° grado.

I Lions Club Valsassina si impegnano a sostenere con un contributo l’attuazione del progetto che vedrà quale referente per la scuola la Professoressa Elisa Vitali e il coinvolgimento della cooperativa sociale Specchio Magico.

“Il periodo in cui è stato programmato sarà da marzo a maggio 2025 - precisa il presidente del Lions Club Valsassina Giuseppe Malugani - e saranno coinvolti nel corso della programmazione i ragazzi, i genitori e il corpo insegnante. Al termine del percorso è previsto un incontro conclusivo fra tutte le parti coinvolte per valutare il risultato del progetto, il cui scopo prevede di offrire ai ragazzi che frequentano la scuola di primo grado un percorso in classe su step puntuali che lavorano specificamente sulle life skills e quindi su autostima, consapevolezza, empatia e reciprocità, pensiero critico, problem solving e comunicazione efficace".

"L’obiettivo - afferma Malugani - è insegnare ai ragazzi a sfruttare le potenzialità comunicative del web e della community online senza correre i rischi connessi ad adescamento, cyberbullismo, alla violazione della privacy altrui e propria, al caricamento di contenuti inappropriati, all’adozione di comportamenti scorretti o pericolosi per sé o per gli altri. Penso che la Scuola sia vincente quando è capace di lavorare insieme, con le famiglie e il territorio”. 

Leggi tutto...