VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Mercoledì, 18 Giugno 2025 21:34

VALSASSINA: BUS NAVETTA GRATUITO IN ALTOPIANO. LA GRANDE NOVITA' PER L'ESTATE 2025

Il lavoro di insieme dei quattro Comuni dell'Altopiano ha portato per l'estate 2025 un importante implemento all'offerta turistica.
Lo Shuttle Altopiano, ovvero un bus navetta che tutti i giorni, dall'1 luglio al 31 agosto, attraverserà l'altopiano con sedici corse dalle 8.00 alle 18.30.
Il progetto è stato accolto e cofinanziato dall'Agenzia TPL Como Lecco Varese e sarà gratuito per i cittadini grazie all'impegno delle amministrazioni e al fondamentale contributo della Banca della Valsassina e di ITB - Imprese turistiche barziesi.
"Il progetto ha fatto sintesi delle esigenze espresse dai nostri Comuni - spiega Pierluigi Invernizzi, sindaco di Cremeno - ed è significativo dell'idea di turismo che vogliamo portare avanti insieme. Oltre a collegare le funivie di Bobbio e Artavaggio, lo shuttle estivo offrirà ad una utenza di 20mila persone, residenti e villeggianti, un servizio di 62 giornate alla mobilità senz'auto, ai mercati settimanali e ai negozi di prossimità".
Concetti ribaditi dagli altri amministratori, il sindaco di Moggio Mariangela Colombo e le vicesindaco di Barzio, Francesca Arrigoni Marocco, e Cassina, Silvana Canali, che hanno anche messo l'accento sulla necessità di pensare e progettare insieme per superare i limiti strutturali dei piccoli Comuni.
"L'agenzia TPL opera su tre province, 370 Comuni e altrettanti sindaci che chiedono - interviene Daniele Colombo, direttore dell'Agenzia Trasporto Pubblico Locale -. Il nostro sforzo è quello di calarci nelle peculiarità di ogni territorio, ascoltando e dando risposte senza imporre soluzioni preconcette. La mobilità è un inno alla vita, uno straordinario abilitatore di cose, di incontri, apre a opportunità. In questo caso abbiamo riconosciuto la capacità di coinvolgere più portatori di interesse, pubblici e privati, e condiviso la modalità e la concretezza".
"La Valle è un territorio in cui si può sperimentare - aggiunge la consigliera del Cda del TPL Marisa Fondra - andando oltre l'ordinario, senza focalizzarsi sui numeri ma affrontando i bisogni e con la volontà di dare un servizio. Abbiamo mostrato una energia che ci permette di sperimentare e portare queste esperienze in altri territori".
"La capacità dei quattro Comuni di ragionare come un unico complesso territoriale è ciò che ci ha convinto a partecipare al progetto - le parole di Giovanni Combi, presidente della Banca della Valsassina - inoltre c'è la volontà di cercare una soluzione ambientale e viabilistica. Auspico che si prosegua in questo lavoro di insieme per lo sviluppo del territorio".
"Itb ha aderito al progetto consapevole che il trasporto su gomma sia il completamento al nostro servizio al turismo. Abbiamo consapevolezza che il turista oggi vuole il pacchetto completo, anche sotto l'aspetto della mobilità".
 
shuttle
Leggi tutto...
Mercoledì, 18 Giugno 2025 15:48

A VILLA MONASTERO VENERDI' SI INAUGURA LA MOSTRA "KEN SCOTT MODA E FIORI"

in Cultura

Venerdì 20 giugno alle 17.00 a Villa Monastero a Varenna si terrà l’inaugurazione della mostra Ken Scott Moda e fiori a Villa Monastero, visitabile fino al 10 ottobre, a cura del Conservatore Anna Ranzi.

La mostra è frutto della proficua collaborazione con la Fondazione Ken Scott che ha messo a disposizione il suo straordinario archivio storico per una selezione tematica in occasione del 30° anniversario della Provincia di Lecco.

“Un’appassionante reciproca scoperta! – sottolinea Aldo Papaleo, presidente Fondazione Ken Scott – Anna Ranzi ha scoperto l’esplosivo mondo fiorito di Ken Scott e la Fondazione Ken Scott quello splendido di Villa Monastero! L’incontro ha dato vita a una mostra tematica che celebra la bellezza della natura, attraverso espressioni artistiche: la moda, i tessuti, le decorazioni di Ken Scott, originate dalla sua particolare vena pittorica. I disegni di Ken Scott per la moda e accessori e per l’arredamento, dalla seconda metà del ‘900, sono protagonisti degli stampati d’Autore. Oggi gestiti da Mantero, primaria azienda internazionale, specializzata nella stampa e tessitura di alta gamma”.

“Villa Monastero è da sempre luogo di bellezza, sapere e contemplazione – evidenzia Moritz Mantero, presidente Gruppo Mantero – Il suo celebre giardino, recentemente rinnovato, è una sinfonia di forme, colori e profumi che racconta il passare delle stagioni e lo scorrere della storia. In questo scenario unico prende vita un incontro sorprendente: quello tra la Villa e l’universo creativo di Ken Scott designer di moda visionario che per una delle sue passioni più amate fu definito “il giardiniere della moda”.

Descrizione mostra

Questa iniziativa nasce come approfondimento del progetto di valorizzazione del Giardino botanico appena concluso e sostenuto dalla Provincia di Lecco grazie al finanziamento del Ministero della Cultura nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza.

Il primo appuntamento relativo al progetto si è concretizzato nel 2024 con la mostra “Botanica dei sentimenti” incentrata sul periodo in cui Villa Monastero apparteneva a Carolina Maumari, nipote acquisita dello scrittore Alessandro Manzoni.

In questa nuova proposta vengono presentati fiori e essenze disegnate per la moda, scelte in relazione con la Villa e il suo giardino: abiti e accessori frutto della fantasia, del gusto del colore e dello spirito di modernità che caratterizzarono l’intera produzione di Ken Scott sin dagli anni Cinquanta.

Una selezionata scelta di trenta abiti, in cui ricorrono motivi floreali presenti nelle collezioni botaniche del Giardino di Villa Monastero, accompagnata da quattro album con i relativi disegni e schizzi di mano dell’autore, si affianca a trenta disegni per foulard a tema piccolo fiore e a quattro “tirelle” di foulard in seta con le varie prove cromatiche per ciascun motivo, in cui appare evidente il senso straordinario del colore dell’ideatore.

A essi si aggiungono le famose borse e valigie, alcuni oggetti di arredo (poltrone e pouf dalla accesa cromia), bijoux e oggetti della quotidianità come ombrelli, contenitori, infine il servizio di piatti in ceramica con il motivo del bambù (di cui il giardino di Villa Monastero possiede antichi esemplari giganti che si intravedono dalle grandi vetrate sul retro della villa), corredati dalle posate e dai bicchieri, personalizzati dal monogramma KS per l’avveniristico ristorante eats&drinks del 1969.

Non poteva mancare l’effige dell’artista creata da Natino Chirico, grande amico di Ken, che accoglie i visitatori nello spazio espositivo.

La mostra è compresa nel biglietto di accesso alla Villa.

Per ulteriori informazioni su Villa Monastero:

  • Telefono 0341 295450
  • E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Sito internet villamonastero.eu
  • Facebook @villamonastero.lc
  • Instagram @villamonastero_official
Leggi tutto...
Mercoledì, 18 Giugno 2025 15:44

DOMENICA A PREMANA LA "PASSEGGIATA D'AUTORE"

in Cultura

Dopo il tutto esaurito registrato nei primi due percorsi, il 30 marzo a Lierna e il 27 aprile a Oggiono, con 250 partecipanti complessivi, domenica 22 giugno a Premana è in programma l’ultima “passeggiata d’autore” del terzo ciclo annuale promosso dalla Provincia di Lecco con l’obiettivo di approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage – Sistema Museale della provincia di Lecco e del contesto paesaggistico e culturale in cui sono immerse.

Gli itinerari, ideati e curati dall’associazione Sentiero dei Sogni, rientrano anche nel programma del Lake Como Walking Festival, rassegna dedicata alla narrazione in cammino giunta alla quarta edizione.

Il tema prescelto è “I luoghi del cinema” in omaggio al 130° anniversario dell’invenzione del cinématographe Lumière, da cui ha preso avvio la cosiddetta settima arte, che fin dalle origini ha avuto un legame molto forte con il Lario: è ambientato nel Lecchese il primo kolossal italiano, “L’Inferno” del 1911 ispirato alla “Commedia” di Dante Alighieri, e nel 1913 Eleuterio Rodolfi girò la prima, e paesaggisticamente più fedele, trasposizione cinematografica de “I promessi sposi”.

Nella scelta delle mete si è ritenuto importante affiancare ai set di film famosi, realtà che hanno deciso di raccontarsi attraverso piccole produzioni, però attivamente partecipate dalla cittadinanza. Ed è proprio il caso di Premana, dove di terrà la passeggiata di domenica 22 giugno.

Programma

Il sole sorge a Premana
Premana, domenica 22 giugno, con la collaborazione del Museo Etnografico e del Comune di Premana

Percorso

Ritrovo ore 14 al Teatro San Rocco, in via San Rocco 3. Il percorso parte al cineteatro parrocchiale con la proiezione del film “Il mattino sorge ad Est” (2014) di Stefano Tagliaferri. Interpretato da attori non professionisti locali, è tratto da una novella scritta da Antonio Bellati, tra i fondatori nel 1974 del Museo Etnografico di Premana. Il film, che riesce nell’intento di essere aderente alla realtà storico-sociale di Premana e di raggiungere allo stesso tempo una significativa qualità artistica, è ispirato a un delitto avvenuto in paese nel 1895. La passeggiata toccherà alcuni set del film, compresa un’abitazione tipica aperta per l’occasione, e altri luoghi caratteristici di Premana. La tappa finale sarà una visita guidata al Museo Etnografico, dedicato a costumi e tradizioni del borgo montano, compresi i caratteristici canti nuziali che emergono anche nel film. Premana è famosa per la lavorazione del ferro e, in particolare, per la produzione delle forbici. Inoltre, vanta un eccezionale legame con Venezia, le cui origini verranno raccontate durante la passeggiata.

Interventi

Conduce Pietro Berra, giornalista e scrittore
Interventi di Paola Pomoni e altri volontari dell’associazione Il Corno che gestisce il Museo Etnografico
Letture di Ramona Rossi

Modalità di partecipazione

È richiesto ai partecipanti un contributo di 4 euro a copertura del costo del biglietto del Museo Etnografico con visita guidata e della proiezione del film “Il mattino sorge ad Est” al Teatro San Rocco. I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria.

Per informazioni e iscrizioni consultare il sito http://sentierodeisogni.it/eventi.

Leggi tutto...
Mercoledì, 18 Giugno 2025 15:41

CORTENOVA E PRIMALUNA "LANCIANO" NEXT ESTATE 2025 PER I RAGAZZI DI 2^ E 3^ MEDIA

Di cosa si tratta? Next è un'esperienza di cittadinanza attiva che promuove la conoscenza del proprio territorio. I partecipanti saranno coinvolti in attività artistiche, culturali, sportive, naturalistiche e di impegno sociale.

A chi è rivolto: Ai ragazzi e alle ragazze di 2ᵃ e 3ᵃ media residenti nei Comuni di Primaluna e Cortenova.

Dove: Alla scoperta del territorio.

Quando: Dal 7 al 18 luglio 2025.
Dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30, prevedendo una giornata fino alle 15.30.

È possibile indicare una preferenza tra le due settimane. In caso di posti disponibili sarà possibile partecipare alle attività nell’intero periodo. Il progetto si attiverà solo al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Le proposte sono in via di definizione.

Pre-iscrizioni entro il 30 giugno 2025

È possibile pre-iscriversi compilando il FORM ONLINE https://forms.office.com/pages/responsepage.aspx?id=KTQvrw2hyEiRhiqNRAFyK2N2GD2mJX5MtYIYNbxBKuhUNUNOQ0tVN1FLTE5BRVU4TzdORDJRS0dMNy4u&route=shorturl o scansionando il QR CODE (in locandina).

Partecipazione gratuita - posti limitati!

La graduatoria verrà determinata in base all’ordine di consegna delle domande.

L’intervento è realizzato nell’ambito delle iniziative promosse nel quadro della Politica di Coesione 2021-2027 ed in particolare del Programma Regionale cofinanziato dal Fondo sociale europeo Plus. Per maggiori informazioni www.fse.regione.lombardia.it

Leggi tutto...
Mercoledì, 18 Giugno 2025 15:35

CAR-SHARING DA PREMANA PER LA CASA DI COMUNITA' DI INTROBIO: NUOVI ORARI

A pochi giorni dell'inizio del nuovo servizio sperimentale di car sharing “E-VAI con NOI”, dedicato ad accompagnare i cittadini alla Casa di Comunità di Introbio, si comunica che per esigenze tecnico-operative è stato necessario procedere a una modifica degli orari precedentemente comunicati.

Il servizio di trasporto a chiamata sarà quindi disponibile nei seguenti giorni:

lunedì e martedì dalle ore 7:00 (partenza da Premana)
mercoledì dalle 7:00 alle 12:00 e dalle 13:00 alle 17:00.

Questa organizzazione consentirà di usufruire di importanti prestazioni socio-sanitarie quali prelievi, MMG, visita cardiologica.

Per accedere al servizio occorre telefonare alla CRI di Premana al numero 328.3076966 almeno due giorni non festivi prima della data fissata per la prestazione sanitaria, concordando con i volontari il punto di incontro. I Comuni in cui si svolgerà il servizio sono: Premana, Pagnona, Casargo, Margno, Crandola Valsassina, Taceno, Parlasco e Cortenova.

Al di fuori dei momenti destinati a tale servizio, la vettura potrà essere noleggiata e ritirata allo stallo di via Roma a Premana secondo le modalità e le tariffe applicate da E-VAI. In particolare, la tariffa oraria è di 4,50€/h + 0,12€/km a partire da subito mentre la tariffa giornaliera è di 22,50€/giorno con 30 Km inclusi + 0,12€/km a partire dal 31° Km. Per poter usufruire di questa riduzione del 50% rispetto alle tariffe normalmente applicate, sarà necessario inserire nell'app E-VAI all'interno del proprio profilo il seguente codice promo: TPLPROMO.

Si ricorda che il servizio di car sharing è disponibile alle stesse tariffe agevolate, utilizzando il codice promozionale, anche nei Comuni in cui è attivo il progetto “TRA LAGO&MONTI”: Colico, Dervio, Bellano, Perledo, Lierna, Mandello del Lario, Abbadia Lariana, Premana, Casargo, Margno, Introbio.

Per maggiori informazioni si rimanda al sito di E-VAI www.e-vai.com e al sito dell’Agenzia TPL www.tplcomoleccovarese.it

Leggi tutto...
Martedì, 17 Giugno 2025 16:05

MONTAGNA D'ESTATE: I CONSIGLI (DA SEGUIRE) DEL SOCCORSO ALPINO

L'arrivo della stagione estiva è coinciso con un aumento esponenziale delle temperature, ed ecco che il Soccorso Alpino ha ritenuto di suggerire alcuni comportamenti virtuosi onde evitare che una bella escursione possa trasformarsi in un problema.
 
"In questi giorni - scrivono gli esperti del CNSAS - un’intensa ondata di calore alimentata dall’anticiclone nordafricano sta interessando anche le Alpi, con un marcato rialzo e lo zero termico oltre i 4000 metri. Il Soccorso alpino lombardo rivolge un appello alla prudenza a tutti coloro che si apprestano a frequentare la montagna, in particolare per attività escursionistiche o alpinistiche. Le condizioni ambientali stanno rapidamente cambiando: con l’arrivo del caldo intenso, il rigelo si è ridotto drasticamente, rendendo instabili pendii e canali, con un aumento del rischio di caduta massi e frane".
 
"Il consiglio, per i prossimi giorni, è di orientarsi verso attività estive, con la consapevolezza che bisogna prestare attenzione all’innevamento residuo in quota. Lo zero termico elevato (la quota in atmosfera dove la temperatura scende a 0°C) accelera lo scioglimento dei ghiacciai e\o compromette la stabilità del manto nevoso".
 
"Sui percorsi d’alta quota ma anche su itinerari apparentemente semplici la pianificazione deve essere attenta e l’equipaggiamento adeguato; verificate le condizioni meteo della vostra zona, scegliere itinerari adeguati alla vostra preparazione, consultate i bollettini nivo-meteorologici e non sottovalutare l’effetto del caldo, anche sulla resistenza fisica. Portate con voi acqua, sali minerali, cappellini e bandane, occhiali da sole, protezione solare, abbigliamento appropriato".
Leggi tutto...
Martedì, 17 Giugno 2025 15:51

NUOVO SERVIZIO DI CAR-SHARING: IL PARERE DI ANTONIO PASQUINI, SINDACO DI CASARGO

Come abbiamo riportato in un precedente articolo (VALSASSINA: NUOVO SERVIZIO DI CAR-SHARING SU PRENOTAZIONE PER LA CASA DI COMUNITA' DI INTROBIO), è stato attivato un innovativo servizio di car-sharing dedicato (anche) al trasporto di utenti verso la Casa di Comunità di Introbio, gestito, in questo caso, dai volontari della CRI di Premana.

Dopo aver sentito il parere di Elide Codega, Sindaca di Premana, abbiamo chiesto un'opinione anche al suo collega di Casargo, Antonio Pasquini.

"La necessità della mobilità nelle aree interne è un bisogno fondamentale - ci ha detto - se vogliamo evitare lo spopolamento, soprattutto quando si parla di accesso ai servizi essenziali come la sanità".

"Ringrazio pertanto l'agenzia del Trasporto Pubblico Locale che, dopo aver sperimentato il servizio attraverso un pulmann, con il car sharing sta cercando di trovare la soluzione migliore per garantire il collegamento fra l'alta Valsassina e la casa di Comunità di Introbio".

"Credo - afferma Pasquini - che il passaggio dal servizio di autobus al car-sharing possa essere più performante, grazie a una maggiore flessibilità e alla possibilità di rispondere meglio alle esigenze individuali dei cittadini".

"Ritengo - conclude il primo cittadino casarghese - che questo sia un esempio concreto di come si possano ripensare le soluzioni di mobilità in modo innovativo, sostenibile e centrato sulle persone, soprattutto nelle zone delle aree interne. E noi come amministrazioni ci dobbiamo impegnare a far conoscere meglio questa nuova opportunità".

 

Leggi tutto...
Lunedì, 16 Giugno 2025 11:45

UFFICIALE: DINO TENDERINI SEGUIRA' GATTUSO IN NAZIONALE

in Sport

L'arrivo di Gennaro Gattuso sulla bollente panchina della Nazionale Italiana porta con sè una bella notizia per lo sport valsassinese.

Il mitico "Ringhio", infatti, continuerà a contare sull'esperienza, la capacità e le conoscenze di Dino Tenderini, premanese classe 1969, conosciuto mentre lavorava nelle giovanili dei Milan e poi suo fidato preparatore anche nelle avventure di Napoli, Valencia e, ultima in ordine cronologico, Spalato.

Tenderini, peraltro, ha sempre tenuto vivi i rapporti con il Cortenova, squadra dove ha giocato e di cui è stato anche allenatore prima di intraprendere la carriera di apprezzatissimo preparatore atletico ad alti livelli (il figlio attualmente veste i colori gialloblù).

 

 

Leggi tutto...
Pagina 1 di 8