VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Domenica, 08 Giugno 2025 23:55

REFERENDUM: AFFLUENZA ALLE 23 IN PROVINCIA DI LECCO 23,18%. NELLA NOSTRA COMUNITA' MONTANA 15,9%. PREMANA LEADER DELL'ASTENSIONISMO: SOLO L'8,2% AL VOTO

Conclusa la prima giornata di voto referendario: la percentuale di chi si è recato alle urne in Italia alle 23 è intorno al 22,50%. Lombardia: 23,30%.

In provincia di Lecco si è raggiunto il 23,18.

Qui di seguito una tabella con il riepilogo relativo ai comuni della nostra Comunità Montana (più Ballabio): la media indica un'affluenza al voto del 15,90%.

Spicca l'8,2% di presenze ai seggi raggranellato in quel di Premana. Il comune con più votanti è stato Dorio: 23,55%.

 

Comune Sezioni % ore 12 % ore 19 % ore 23
BALLABIO 3 su 3 7,05 17,1 22,56
BARZIO 2 su 2 5,84 12,63 16,94
BELLANO 5 su 5 9,03 16,34 20,43
CASARGO 1 su 1 5,52 10,6 13,21
CASSINA VALSASSINA 1 su 1 4,88 12,42 13,97
COLICO 8 su 8 4,73 10,85 14,5
CORTENOVA 2 su 2 4,39 10,76 15,67
CRANDOLA VALSASSINA 1 su 1 5,53 9,22 11,06
CREMENO 1 su 1 6,13 13,49 15,86
DERVIO 3 su 3 7,99 14,99 19,99
DORIO 1 su 1 6,83 18,77 23,55
ESINO LARIO 1 su 1 3,47 7,44 13,88
INTROBIO 2 su 2 6,78 13,24 16,38
MARGNO 1 su 1 7,6 13,07 15,5
MOGGIO 1 su 1 4,4 12,47 16,38
MORTERONE 1 su 1 0 3,57 10,71
PAGNONA 1 su 1 5,86 11,03 13,45
PARLASCO 1 su 1 12,7 18,25 19,05
PASTURO 2 su 2 5,96 13,25 16,8
PERLEDO 1 su 1 5,79 12,2 15,85
PREMANA 2 su 2 2,99 5,93 8,2
PRIMALUNA 2 su 2 4,39 11,15 15,37
SUEGLIO 1 su 1 7,75 17,83 20,16
TACENO 1 su 1 4,18 9,28 10,9
VALVARRONE 3 su 3 6,31 15,19 17,52
VARENNA 1 su 1 7,99 12,45 15,43
COMUNITA' MONTANA   5,93 12,44 15,9
Leggi tutto...
Domenica, 08 Giugno 2025 18:56

ALL'UNITRE VALSASSINA MERCOLEDI' SI DISCUTE DI CARNE COLTIVATA

in Eventi

Poco più di due secoli fa lo scienziato inglese Thomas Robert Malthus
era molto preoccupato per l'aumento sempre più marcato della
popolazione, quando eravamo appena agli inizi della cosiddetta
Rivoluzione Industriale. IL Malthusianesimo , la teoria economica da lui
derivata, diceva infatti che mentre la popolazione cresceva in modalità
geometrica (2-4-8-16 e avanti con le rispettive moltiplicazioni) le
risorse della Terra crescevano invece in modalità aritmetica
(1-2-3-4-5-6 ecc.).
Si sarebbe quindi facilmente arrivati a un punto in cui la Terra non
sarebbe più riuscita  a sfamare tutta la popolazione umana, con
probabili conflitti armati per l'accaparramento delle ultime risorse.

All'epoca di Malthus però sulla Terra non eravamo neanche un miliardo di
persone: saremmo arrivati a quella cifra solo a metà dell'Ottocento.
Oggi siamo a 8 miliardi e mezzo, e tra non molto arriveremo alla
fatidica cifra di dieci miliardi.
La teoria di Malthus si è evidentemente dimostrata troppo pessimistica :
le risorse della Terra si sono molto amplificate, grazie alla
moltiplicazione dei concimi (a volte però con rilevanti danni ecologici
collaterali, come ad esempio lo sterminio di tante api),
all'efficientamento delle risorse agricole, con i mezzi meccanici ma
anche con i tanto criticati OGM, che permettono coltivazioni laddove
prima era impossibile)  e ultimamente appunto la produzione
"artificiale" della carne, che presenterebbe anche grandissimi benefici
per l'ambiente, dato che gli allevamenti consumano moltissima acqua e
producono gas nocivi per l'atmosfera.

Insomma, a differenza di quanto pensava Malthus, la Terra potrebbe dare
da mangiare e anche in abbondanza a tutti (compresi gli Africani e i
paesi poveri) soprattutto se ci fosse una equa redistribuzione delle
risorse e delle ricchezze.

La carne coltivata, oggi proibita nella sua diffusione in Italia ma ad
esempio permessa invece in Giappone, entra allora in questa discussione
più generale: nuove prospettive della Scienza, che verranno discusse
nell'ultima conferenza indetta dalla Unitre Valsassina, Mercoledì 11
giugno alle ore 16 presso la Comunità Montana a Barzio. Sarà una
discussione sicuramente interessante, con la dottoressa Carlotta
Giromini, ricercatrice presso l'Università degli Studi di Milano.

Leggi tutto...
Domenica, 08 Giugno 2025 10:10

"PARENTI SERPENTI": SABATO PROSSIMO IN TEATRO A CORTENOVA. ORGANIZZANO I VALSASNAILS

in Eventi

Ancora una iniziativa dei Valsasnails, l'attivissimo gruppo di giovani cortenovesi (ma per la verità collaborano anche volontari di altri comuni) che da qualche anno a questa parte si sta dedicando a vivacizzare con le sue iniziative la vita sociale del comune di centro Valle.

E così, per la sesta volta, torna nel salone teatro del paese la Compagnia di San Giovanni che presenterà, sabato prossimo 14 giugno, la commedia in due atti "Parenti serpenti" di Carmine Amoroso.

L'ingresso è a offerta libera.

parentiserpenti

Leggi tutto...
Domenica, 08 Giugno 2025 09:09

DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA DOMENICA DI PENTECOSTE

in Cultura

Non può essere cosi! Non può essere che vince sempre la paura: la paura di esporsi; la paura degli altri; la paura di non farsi capire; la paura di non farcela, di non essere all’altezza; la paura di soffrire; la paura di non avere le forze; la paura di dover rinunciare a ciò che più di ogni altra cosa sento mio perché mi definisce e descrive; la paura di inciampare e cadere come è successo tante volte, la paura di non aver dato ancora il peggio di me.

Non può essere che vince la divisione, il sentirsi quasi obbligato di viaggiare in solitaria. Non può essere che vincano sempre le gelosie, le invidie, i pregiudizi, le incomprensioni, i diversi, troppo diversi, punti di vista, la sensazione di parlare sempre lingue così diverse, incomprensibili, di essere persone che remano sempre in direzioni contrarie.

Non può essere che vinca il senso di solitudine, di essere stati abbandonati, di essere orfani.

Non può essere che vinca la disperazione, alimentata dal sentirsi sotto accusa dal mondo o dal proprio mondo interiore, dal proprio peccato e dalle proprie infedeltà.

Non può essere così

Perché dello Spirito del Signore è piena la terra, perché ciascuno di noi è pieno di Spirito Santo. È il respiro di Dio.

Fa ardere il cuore nell’ascolto di parole di vita, parole di verità, di consolazione.

Ci fa riconoscere la bellezza di Gesù, del suo Vangelo e ci dona il gusto di assomigliargli.

Perché è donato a tutti!!!!

Perché lo Spirito ci fa consapevoli di essere figli di Dio e fratelli di tutti.

Perché lo Spirito vince ogni paura mentre ce le fa riconoscere e ci fa dire che Gesù è il Signore!

Perché lo Spirito ci aiuta persino ad amare la nostra piccolezza, la nostra fragilità, i nostri limiti perché esaltano anche le nostre capacità, le nostre originalità. E ci fanno percepire il tesoro, la fortuna di poter essere con gli altri una cosa sola.

Leggi tutto...