VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Mercoledì, 02 Luglio 2025 21:03

IN PROVINCIA LA GIORNATA DELL'ACCOGLIENZA DEI 21 GIOVANI VOLONTARI DEL SERVIZIO CIVILE. OPERERANNO ANCHE IN VALSASSINA

Lunedì 30 giugno, nella sala consiliare della Provincia di Lecco, si è svolta la Giornata di accoglienza dei ragazzi di Servizio civile, organizzata dalla Provincia di Lecco per dare il benvenuto ai 21 giovani volontari che si apprestano a iniziare la loro esperienza sul territorio.

Sono state fornite le prime fondamentali nozioni per l’avvio nelle varie sedi di accoglienza: Procura di Lecco, Giudice di Pace di Lecco, biblioteche di Brivio, Galbiate, Introbio, Sirtori e Viganò, museo della seta Abegg di Garlate, Villa Monastero, Sistema Museale della provincia di Lecco, Comuni di Pasturo, Primaluna e Valvarrone, Ufficio Protezione civile della Provincia di Lecco, Parco Monte Barro.

La giornata ha visto un’ampia partecipazione di figure istituzionali e professionali, a testimonianza del valore attribuito all’impegno dei giovani. Un ex volontario del Servizio civile ha portato la sua testimonianza diretta, dando il benvenuto ai nuovi ragazzi e condividendo la sua esperienza positiva e arricchente.

La Consigliere provinciale delegata al Servizio civile universale Silvia Bosio ha esortato i ragazzi a vivere questa esperienza con coraggio: “Non abbiate paura di sbagliare, perché è attraverso gli errori che si cresce e si impara. Siete gli architetti del vostro futuro e quest’anno sarà l’inizio della creazione delle vostre fondamenta”.

L’incontro ha posto l’accento sulla significativa crescita umana e professionale che l’anno di Servizio civile saprà offrire ai ragazzi. Oltre all’acquisizione di competenze tecniche specifiche, è stata fortemente sottolineata l’importanza dello sviluppo delle capacità relazionali, dell’empatia e della capacità di stare accanto agli altri.

Il Servizio civile, infatti, si configura non solo come un’opportunità formativa nel campo delle competenze operative, ma soprattutto come un percorso di arricchimento personale profondo, che permette ai giovani di sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e del proprio ruolo nella comunità attraverso l’impegno e la solidarietà.

Fiore all’occhiello di questa esperienza è la certificazione delle competenze: un’ufficializzazione, attraverso un attestato, delle competenze e delle soft skill acquisite dai ragazzi durante il loro percorso. Questo riconoscimento formale valorizza ulteriormente l’impegno dei volontari, fornendo loro un bagaglio spendibile anche nel futuro percorso formativo e professionale.

La Provincia di Lecco continuerà a supportare i volontari in questo percorso, garantendo un costante affiancamento e promuovendo attivamente i valori della cittadinanza attiva e della solidarietà, attraverso la stretta e continuativa collaborazione con le istituzioni e le realtà locali per massimizzare l’impatto positivo del Servizio civile sul territorio.

Leggi tutto...
Mercoledì, 02 Luglio 2025 20:55

XXXI GIIR DI MONT: IL 26 E IL 27 LUGLIO IL MONDO CORRE TRA GLI ALPEGGI E LA STORIA DI PREMANA

in Sport

In nessun altro luogo, una gara di corsa in montagna racconta così tanto di chi la vive. Il pittoresco borgo alpino di Premana, in provincia di Lecco, ospiterà la XXXI edizione del Giir di Mont, una delle gare di corsa in montagna più affascinanti e partecipate d’Europa, in programma a Premana il 26 e 27 luglio 2025. “Il Giir”, questa l’abbreviazione usata tra i conoscitori e appassionati, non è solo una delle competizioni più impegnative e iconiche del panorama internazionale, è un’esperienza immersiva nel cuore autentico delle Prealpi Orobie, è una festa della montagna e delle sue genti, un viaggio che attraversa sentieri, paesaggi, tradizioni e una comunità intera, tra sport, natura e passione condivisa.

Per l’edizione XXXI, Premana sarà protagonista assoluta nel mondo del mountain running: la gara assegnerà infatti i titoli del Campionato del Mondo WMRA per le due specialità long mountain e short uphill e del Campionato Italiano FIDAL come prova unica e decisiva Only Up. Ma è il contesto che rende unico il Giir di Mont: una corsa tra tredici alpeggi vivi, presidiati, amati. Luoghi di storia, fatica, famiglia, che oggi diventano teatro di uno degli eventi sportivi più attesi della stagione.

Alpe Deleguaggio Ikram Rharsalla 32 Km PH Giacomo Meneghello

UN PERCORSO DI FATICA E BELLEZZA: I TREDICI ALPEGGI DI PREMANA

Il tracciato di 32 km del Giir di Mont non è un semplice itinerario di gara, durissimo per la tecnicità con le sue erte salite e le ripidissime discese. È una mappa del cuore di Premana, che si apre ai corridori e al pubblico attraversando tutti e tredici gli alpeggi del paese. Nome dopo nome, si disegna l’anima del territorio: Alpe Chiarino, Alpe Barconcelli, Alpe Casarsa, Alpe Forno di sopra, Alpe Forno di sotto, Alpe Vegessa, Alpe Fraina, Alpe Caprecolo, Alpe Rasga, Alpe Premaniga, Alpe Solino, Alpe Piancalada, Alpe Deleguaggio.

Ogni alpeggio è una storia, ogni salita un ricordo, ogni discesa una promessa. In passato i Mónt erano il fulcro della stagione estiva, che con la transumanza del bestiame verso i pascoli d’altura, diventavano nuova residenza per intere famiglie che si trasferivano dal paese. Oggi questa attività di monticazione e produzione di prodotti caseari è ancora eseguita in alcuni alpeggi come l’Alpe Caprecolo o l’Alpe Barconcelli, anche se in chiave più moderna grazie ai collegamenti delle strade agrosilvopastorali. Ma i premanesi non hanno mai abbandonato il legame con gli alpeggi: li frequentano nei mesi estivi e intervengono con opere di cura delle infrastrutture e del territorio. Il Giir di Mont si inserisce in questo contesto diventando anche un’occasione per la manutenzione dei sentieri che li attraversano, ricordando la fatica di chi seguiva il bestiame ai pascoli e dando risalto ad un contesto ambientale e sociale che al giorno d’oggi si può considerare più unico che raro.

Leggi tutto...
Mercoledì, 02 Luglio 2025 20:49

AL VIA LA 53^ RASSEGNA ORGANISTICA VALSASSINESE

in Cultura
Ai nastri di partenza una nuova entusiasmante Estate musicale in Valsassina e Valvarrone con l'edizione numero 53 della Rassegna Organistica Valsassinese.
Grazie ai sostenitori e ai protagonisti di questa Rassegna per aver aderito a questo ampio progetto musicale e culturale che oltrepassa il mezzo secolo di storia.
Presto saranno pubblicati tutti i dettagli sui canali social e sul sito internet, vi aspettiamo numerosi il 12 Luglio alle ore 20.30 a Barzio con il grande evento inaugurale.
INFO
Leggi tutto...
Mercoledì, 02 Luglio 2025 20:46

CENTRO AGGREGAZIONE "LA PRIMULA" DI CORTENOVA E PRIMALUNA: IL PROGRAMMA DI LUGLIO

𝐈𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐦𝐞𝐬𝐞 𝐝𝐢 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐚𝐠𝐠𝐫𝐞𝐠𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐧𝐢 "𝐋𝐚 𝐏𝐫𝐢𝐦𝐮𝐥𝐚"
Aperto tutti i giovedì dalle ore 14 alle ore 17 presso l'Oratorio S. Domenico Savio di Cortenova (Piazza Umberto Primo, 7)
3 luglio: ore 14 "Proiezione di fotografie" a cura di Tino Tantardini
10 luglio: ore 14 "Pomeriggio musicale" con Alessio
17 luglio: ore 14 "Progetto Livingland" incontro intergenerazionale
24 luglio: ore 14 "Incontro informativo. Sicurezza in casa e prevenzione incidenti domestici" con l'operatrice Sonia dal Pizzol
31 luglio: ore 19.30 "Pizzata in compagnia" presso Pizzeria Gnocchi di Cortenova
𝑃𝑒𝑟 𝑖𝑛𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑐ℎ𝑖 𝑎𝑣𝑒𝑠𝑠𝑒 𝑛𝑒𝑐𝑒𝑠𝑠𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑒𝑙 𝑡𝑟𝑎𝑠𝑝𝑜𝑟𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑟𝑎𝑔𝑔𝑖𝑢𝑛𝑔𝑒𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝐶𝑒𝑛𝑡𝑟𝑜, 𝑝𝑢𝑜̀ 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑎𝑡𝑡𝑎𝑟𝑒 𝐶𝑟𝑖𝑠𝑡𝑖𝑛𝑎 𝑎𝑙 𝑐𝑒𝑙𝑙𝑢𝑙𝑎𝑟𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑐𝑒𝑛𝑡𝑟𝑜: 349-9856044
Il mese di agosto il centro sarà chiuso. Gli incontri riprenderanno giovedi 4 settembre.
Leggi tutto...
Mercoledì, 02 Luglio 2025 08:43

CALDO RECORD: IN LOMBARDIA ORDINANZA PER TUTELARE I LAVORATORI

In considerazione delle prolungate ondate di calore che interessano la Lombardia 2025 e previste anche per i prossimi giorni, il presidente di Regione LombardiaAttilio Fontana, ha firmato un’ordinanza urgente finalizzata a tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori esposti alle alte temperature. La decisione dopo una riunione con le organizzazioni sindacali e dei datori di lavoro, convocata lunedì 30 giugno dall’assessore al Welfare, Guido Bertolaso.

L’ordinanza, in vigore dalle 00.01 di mercoledì, 2 luglio, e fino al 15 settembre 2025, disciplina il divieto di attività lavorativa all’aperto tra le 12.30 e le 16 nelle aree edili, cave, aziende agricole e florovivaistiche, limitatamente ai giorni in cui la mappa giornaliera pubblicata quotidianamente su questo sito  riferita a: ‘lavoratori esposti al sole’ con ‘attività fisica intensa’ ore 12, segnali un livello di rischio ‘ALTO‘ e più specificatamente a questo link.

Presidente Fontana: ordinanza a tutela della salute dei lavoratori

“La nostra priorità è la tutela della salute dei lavoratori – ha detto il presidente – soprattutto in momenti come questi in cui il caldo diventa particolarmente insopportabile. L’ordinanza rappresenta un passo importante per garantire che le attività produttive si svolgano nel rispetto delle condizioni di sicurezza e salute”.

Nell’ordinanza si richiama inoltre l’importanza delle ‘Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare’, approvate dalla Conferenza delle Regioni e Province Autonome e che costituiscono una sintesi dei vari documenti emanati dalle Regioni e PPA, tra cui la Lombardia. Sono escluse dall’applicazione del divieto le attività urgenti e di pubblica utilità, purché siano adottate tutte le misure di prevenzione previste: “Avevamo già inviato le linee guida per la tutela dei lavoratori lo scorso 13 giugno – ha aggiunto Fontana – con il provvedimento, trasformiamo le raccomandazioni in un provvedimento concreto, per proteggere efficacemente chi opera all’aperto durante le ore più calde”.

Caldo record 2025 in Lombardia, ulteriori dettagli dell’ordinanza

Il divieto non si applica alle pubbliche amministrazioni, ai concessionari di pubblico servizio, ai loro appaltatori, agli interventi di protezione civile e di salvaguardia della pubblica incolumità.

L’ordinanza sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia (BURL) e sul sito istituzionale della Giunta regionale e trasmessa ai Prefetti, ai sindaci dei Comuni lombardi, alle Ats, Asst, alle Organizzazioni Sindacali, ai rappresentanti delle imprese e delle associazioni di categoria, affinché vengano adottate tutte le misure necessarie.

Si ricorda che la violazione delle disposizioni comporta sanzioni secondo quanto previsto dall’art. 650 del codice penale, fatta salva l’applicazione di eventuali reati più gravi.
Il governatore ha concluso: “Continueremo a monitorare attentamente la situazione e ad adottare tutte le misure necessarie”.

Leggi tutto...
Mercoledì, 02 Luglio 2025 08:30

CAMBIO CARICHE AL VERTICE LIONS: E’ MEMI MASCHERI IL NUOVO PRESIDENTE

Venerdì 4 luglio il Lions Club Valsassina si appresta allo scambio delle cariche.

Il Presidente uscente Giuseppe Malugani illustrerà gli impegni sostenuti dal sodalizio valsassinese nell’annata che si è conclusa il 30 di giugno.

Sono stati portati a termine diversi service importanti come il Progetto Porcospini contro il disagio giovanile nelle scuole di Premana, il progetto Occhio Pigro, con lo screening di tutti i bambini delle materne da Ballabio a Premana, interventi sul territorio come la diffusione del volume di Giuseppe Amanti sugli internati della seconda guerra mondiale, il Lions day di aprile e il contributo per i cani guida.

Sarà poi la volta di passare il testimone tramite il martelletto d’ordinanza al suo vice, l’introbiese Memi Mascheri, che ricoprirà l’incarico nella stagione 2025/26 per la quarta volta nella sua storia lionistica.

Mascheri presenterà i componenti della sua nuova squadra ed il programma che sarà imperniato su Giovani e Sport in particolare. Sarà coadiuvato dal vice Presidente Franco Sormani e dal secondo vice Viviana Ghizzardi.

Leggi tutto...