VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Domenica, 25 Maggio 2025 23:17

LECCOTRASPORTI: ECCO LE INFORMAZIONI SULLE MODIFICHE AGLI ORARI DEI BUS IN OCCASIONE DEL PASSAGGIO DEL GIRO D'ITALIA DI GIOVEDI' PROSSIMO

In previsione del passaggio del Giro d'Italia di giovedì prossimo, 29 maggio, Leccotrasporti ha diramato il seguente comunicato. La linea che interessa la Valsassina è la D35.

Si comunica alla Clientela che in occasione del transito della 18ª tappa del Giro d’Italia – Morbegno – Cesano Maderno che interesserà il territorio Lecchese, il giorno giovedì 29 maggio 2025 saranno adottate le seguenti modifiche alla normale programmazione delle linee extraurbane in considerazione delle chiusure stradali temporanee e comunque in relazione alle cessate necessità della gara:

linea Urbano Colico: corse non garantite dalle ore 11.00 alle 14:30

linee D21 – D25 – D26: corse non garantite dalle ore 10.00 alle 14:30 – verranno riprogrammate corse in partenza da Bellano alle ore 11:05 per il rientro anticipato scuole

linea D27: corse non garantite dalle ore 10.00 alle 15:00

linea D35: corse non garantite dalle ore 12.00 alle 15:30

linea D35: corse non garantite dalle ore 11.00 alle 15:30

linea D20 – D50 – D55/Lgv – D60: corse non garantite dalle ore 11.00 alle 16:30

Linea D80 – D84: corse non garantite dalle ore 12.00 alle 17:00

Le corse scolastiche delle linee D35 – D50 – D55/lgv – D60 normalmente programmate in partenza da Lecco tra le ore 13:05 e le ore 13:20 per il rientro degli studenti, in considerazione del termine anticipato delle lezioni, verranno riprogrammate con partenza anticipata di 1 ora tra le 12.05 e le 12.20.

Si segnala che saranno comunque possibili ritardi e ulteriori cancellazioni su tutta la rete in relazione alle chiusure stradali e dallo svolgimento della gara stessa.   

Leggi tutto...
Domenica, 25 Maggio 2025 17:41

"NOTTE DA OSCAR": APPLAUSI ED EMOZIONI AL SAGGIO DI AK SCUOLA DI DANZA A PASTURO

Doveva essere una "Notte da Oscar" e, in fondo, lo è stata, a partire dal tappeto rosso con tanto di sfondo e fotografo pronto a scattare sistemato all'ingresso. Poi lo spettacolo è stato tutto delle ballerine di AK Scuola di Danza, introdotte dalla loro direttrice, Anna Kolesarova, e preparate in collaborazione con le maestre Giulia Corti e Gloria Ciappesoni.

NZ8 1693

Di fronte ad una platea che le attendeva con curiosità (e con qualche comprensibile apprensione genitoriale), le ragazze, dalle più piccole alle più grandi, si sono esibite in diverse coreografie legate tra loro dalla musica di famose colonne sonore guadagnandosi gli applausi del pubblico e regalando emozioni e sorrisi.

NZ8 1714

Era il terzo "saggio" di fine anno per la scuola di danza che svolge la sua attività presso la palestra delle scuole elementari di Introbio e che è diretta emanazione dell'Associazione Sportiva Oggisport (rappresentata in sala dal suo presidente Ferdinando Pucci Ceresa), un banco di prova sia per le ballerine alla prima esperienza ma anche una dimostrazione da parte delle allieve più grandi che nei mesi scorsi hanno partecipato ad alcuni concorsi ben figurando e guadagnandosi anche borse di studio.

NZ8 1781

Ad intrattenere il pubblico con la consueta simpatia e affabilità è salito sul palco un apprezzatissimo Salvatore Auricchio, anche lui alla terza presenza nello spettacolo.

NZ8 1859

I corsi 2024-2025 si concluderanno il 13 giugno, mentre dal 28 luglio al 1° agosto, sempre a Introbio alle scuole elementari, AK Scuola di Danza riproporrà "Danzando l'Estate", uno stage che, otlre alla danza, comprende giochi e studio. Le iscrizioni sono aperte: per informazioni si può contattare il 3476624716.

NZ8 1863

NZ8 1989

NZ8 2097

NZ6 2691

 

Leggi tutto...
Sabato, 24 Maggio 2025 09:15

BARZIO: LA MINORANZA RISPONDE ALLA MAGGIORANZA

A seguito del comunicato dell’amministrazione comunale in data 19 maggio 2025, in merito ai punti discussi nel Consiglio Comunale del 13 maggio, riteniamo necessario fornire alcune precisazioni e riflessioni.
Regolamento per i volontari civici: chiarezza necessaria sui rimborsi
Accogliamo positivamente l’introduzione di un regolamento per l'attività dei volontari civici, ma rileviamo come nel testo manchi un chiarimento operativo su un punto: la gestione delle spese rimborsabili. Se da un lato l’art. 10 sottolinea il divieto di compensi e il carattere gratuito del servizio, dall’altro apre alla possibilità di rimborsi spese autorizzati e documentati, con evidenti ricadute in termini amministrativi e finanziari. Sarà fondamentale definire in modo puntuale i criteri, i limiti e i controlli su questi rimborsi, per evitare ambiguità interpretative e garantire una gestione trasparente.
Accordo con il Politecnico di Milano: servono maggiori tutele per il Comune
La delibera relativa all'accordo triennale con il Politecnico di Milano per incarico di “supporto scientifico e tecnico all’individuazione e sviluppo di nuovi prodotti sostenibili per la qualificazione dello spazio micro-urbano”, sebbene ambiziosa, presenta numerose criticità contrattuali che non possono essere ignorate:
• Obbligo di spesa vincolante (Art. 3): l'impegno minimo di 35.000 € oltre IVA (per un totale di 42'700,00 €) è una rigidità pericolosa, che limita la libertà gestionale dell’ente e lo espone a spese anche in caso di insoddisfazione sui risultati. È fondamentale sottolineare che il termine "almeno" implica che non esiste un limite massimo all'importo complessivo degli incarichi che il Comune potrebbe conferire esponendolo al rischio di superare ampiamente la soglia pattuita senza un puntuale monitoraggio delle spese.
• Possibilità di pubblicazione unilaterale da parte del Politecnico (Art.7), senza diritto di veto da parte del Comune, con possibili rischi nella diffusione prematura di informazioni.
• Penalità implicite per la restituzione dei materiali (Art.11), che gravano economicamente sul Comune.
• Assenza di proprietà sui risultati potenzialmente brevettabili (Art.6), che possono portare a una perdita di valore economico per l’amministrazione.
• Nessuna clausola di recesso anticipato senza penali, fattore di ulteriore rigidità contrattuale.
Pur riconoscendo la qualità tecnica del contratto, emerge un evidente sbilanciamento a favore del Politecnico. Si auspica che l’amministrazione tuteli l'interesse pubblico, garantendo che l'importante e cospicuo investimento per il solo studio della riqualificazione urbana porti benefici tangibili e duraturi per la comunità, senza esporre il Comune a rischi operativi, finanziari o contrattuali non necessari.
Nuova cabinovia Barzio-Bobbio: favorevoli, ma attenzione all’impatto globale
La nuova cabinovia rappresenta un’infrastruttura importante, con indubbi vantaggi in termini di portata oraria. Tuttavia, si invita a valutare con attenzione l’impatto ambientale complessivo e le inevitabili conseguenze in termini di maggiore afflusso di automezzi, affinché l’investimento sia davvero sostenibile dal punto di vista paesaggistico e turistico. Nel deliberato si rimanda a futuri accordi con la società per “l’individuazione e l’inserimento nel progetto di specifici interventi, opere o servizi di pubblica utilità, coerenti con le finalità del progetto e con gli interessi della collettività, al fine di rafforzare e motivare ulteriormente la dichiarazione di pubblica utilità dell’intervento”.
Per una corretta programmazione, gli accordi avrebbero dovuto essere condivisi e formalizzati in via preventiva, così da evitare incomprensioni o scelte potenzialmente inadeguate, che rischiano di non produrre ricadute concrete e positive sul territorio, indebolendo di conseguenza la dichiarazione di pubblica utilità dell’intervento.
Impianto fotovoltaico della palestra comunale: occorre chiarezza e volontà politica
La risposta fornita dall’amministrazione all’interpellanza sull’impianto fotovoltaico installato sul tetto della palestra comunale solleva più dubbi che certezze. Le problematiche tecniche e i ritardi nelle certificazioni non possono giustificare il mancato avvio e inserimento dell’impianto nella CER.
Considerato che:
• L’impianto risulta validato nel portale GAUDI e quindi pronto per essere attivato.
• La sua messa in esercizio genererebbe risparmi concreti (stimati in circa 2mila €/anno) sulle bollette energetiche per l’associazione sportiva ASD Stella Alpina e per il Comune.
• L’inserimento nella CER (Comunità Energetica Rinnovabile) genererebbe ulteriori benefici economici e sociali.
• L’eventuale e ipotetica rimozione dei pannelli non costituisce una valida motivazione per non mettere in esercizio l’impianto né per escluderlo dalla CER, la cui attivazione contribuirebbe invece a contenere i costi degli interventi da effettuare.
Pertanto, non è accettabile ad oggi una motivazione di “impossibilità” tecnica, che appare prettamente politica, considerato che la richiesta di allaccio è stata inoltrata. Ogni giorno in più di inattività e/o non inserimento nella CER dell’impianto rappresenta un danno economico e un mancato beneficio per l’intera comunità.
Conclusione
Chiediamo all’amministrazione maggiore trasparenza, capacità negoziale e visione strategica nell’attuazione delle scelte operative. L’azione amministrativa va giudicata non solo per le intenzioni dichiarate, ma soprattutto per l’efficacia, l’equilibrio contrattuale e l’impatto concreto sul benessere dei cittadini.
Leggi tutto...
Sabato, 24 Maggio 2025 09:13

IL COMUNE DI BALLABIO ACQUISTA LA BAITA DI BONGIO

Trovato un accordo tra l’Amministrazione Comunale e la proprietà della storica baita sita a metà del Monte Due Mani.
Il Comune andrà ad acquistare la Baita unitamente ad alcune proprietà collaterali tra cui il Bivacco Emanuela, compresi i terreni che portano fino alla vetta del Due Mani.
La Baita di Bongio, gestita dal Cai di Ballabio, è da sempre meta di riferimento per tanti ballabiesi, usata dalle associazioni, dalle scolaresche, dall’oratorio e meta di iniziative sportive come la “Bongio Trip” o tradizionali come la fiaccolata natalizia.
L’importo concordato tra le parti, omnicomprensivo di tutte le proprietà, terreni compresi, è stabilito in € 120.000 e verrà inserito nella variazione di bilancio posta all’attenzione del Consiglio Comunale del 28 maggio.
“Siamo molto soddisfatti per il raggiungimento di questo accordo di compravendita – dichiara il Sindaco Giovanni Bruno Bussola – che ci permetterà di realizzare la nostra visione finalizzata a mantenere per sempre un uso pubblico di questo luogo magico. Il nostro programma elettorale prevedeva la valorizzazione del turismo di montagna e siamo convinti che questo immobile abbia un’importanza strategica per la realizzazione di questo obiettivo.”
La baita di Bongio rimarrà così per sempre in mano ai ballabiesi con uso pubblico.
Leggi tutto...
Venerdì, 23 Maggio 2025 19:56

INTROBIO: SCARICA DI PIETRE DALL'ANGELONE. DAL COMUNE L'ORDINANZA DI DIVIETO DI TRANSITO SUI SENTIERI DELLA MONTAGNA

E' già la seconda volta nelle ultime settimane che dall'Angelone si stacano pietre. E' avvenuto anche oggi pomeriggio verso le 14 senza oinvolgere, fortunatamente, persone.
 
I tecnici del Soccorso Alpino Valsassina hanno avviato immediatamente un'operazione di verifica sull'area interessata dall'evento

In attesa dei risultati delle verifiche il Comune ha emesso un'ordinanza che vieta il "transito pedonale sui sentieri che da Introbio salgono in direzione Angelone che conducono alle Placche del Pistolino, Muro del Pianto, Trittico e Shakespeare e l’attività di arrampicata sportiva nei settori Placche del Pistolino, Muro del Pianto, Trittico e Shakespeare fine di far effettuare, da personale specializzato, le opportune verifiche di stabilità della parete rocciosa e valutare gli interventi necessari a ripristinare la sicurezza dei luoghi".

 

 
 
Leggi tutto...
Venerdì, 23 Maggio 2025 10:03

PASSA IL GIRO, LE SCUOLE A LECCO CHIUDONO PRIMA. CE LA FARANNO I NOSTRI RAGAZZI A TORNARE A CASA PRIMA DI SERA?

Prima le cose sicuramente positive: il passaggio del Giro d'Italia previsto per giovedì prossimo (tappa Morbegno - Cesano Maderno) ha in qualche modo costretto la provincia ad asfaltare alcuni tratti di strade veramente impresentabili. Resta il punto interrogativo sul come mai a Introbio non abbiano rinnovato anche la corsia di svolta a sinistra verso Viale della Vittoria provenendo da Primaluna, ma, in fondo, rispetto a tutto il resto, è una bazzecola. 

cur

Ma c'è un altro interrogativo che sta serpeggiando all'indomani della comunicazione della chiusura strade.

Come abbiamo riferito, infatti, la provinciale resterà chiusa da due ore e mezza prima del previsto passaggio dei corridori, il che significa, ad esempio, che a Primaluna (tanto per citare un paese "centrale") le 15. Per cui strada chiusa - secondo ordinanza - dalle 12.30.

A Lecco, però, le scuole chiuderanno alle 12 e il punto di domanda è riferito al se e come i nostri ragazzi che frequentano gli istituti del capoluogo riusciranno a tornare a casa prima di sera visto che è impensabile che le corriere possano percorrere la provinciale proprio nelle ore in cui è previsto il transito della carovana rosa.

Il tema, ci siamo informati e quindi passiamo l'informazione, è all'attenzione dell'Azienda di Trasporto Pubblico Locale che entro lunedì emetterà un comunicato relativo agli orari di ripresa del servizio, visto che dalle 12 tutte le corse verso la Valsassina saranno sospese.

Ad oggi, stando alla tabella di marcia più lenta prevista dagli organizzatori, il Giro e il suo seguito da Lecco passeranno intorno alle 15.30, per cui probabilmente il servizio riprenderà solo dopo quell'ora.

 

 

  

Leggi tutto...
Pagina 12 di 803