VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Giovedì, 15 Maggio 2025 12:59

NUOVI ASFALTI SULLA PROVINCIALE

Proseguono come da cronoprogramma i lavori di asfaltatura lungo la rete viaria dell’area nord della Provincia di Lecco.

Dopo aver completato nella giornata di ieri i tratti lungo la Sp 72, oggi il cantiere si è spostato sulla Sp 62 nei centri abitati di Primaluna e Introbio.

Entro sera verranno concluse le fasi di fresatura del vecchio manto d’usura, da domani prenderanno avvio le operazioni di posa del nuovo tappeto.

Leggi tutto...
Giovedì, 15 Maggio 2025 11:02

"PUBBLICA UTILITA'" PER LA FUNIVIA DI BOBBIO. PORTATA QUASI RADDOPPIATA. MA I PARCHEGGI...

Il Consiglio Comunale di Barzio ha approvato una delibera in cui viene riconosciuta la pubblica utilità della nuova cabinovia che collega il paese con i Piani di Bobbio, non prima di aver preso atto di alcuni particolari riguardanti l'opera.

Riepilogando: le cabine saranno da 10 posti e non più da 12, in linea ce ne saranno 83, la portata oraria passerà da 1.800 passeggeri a quasi 3.500 e l'entrata in funzione è prevista per la stagione 2026-2027.

E fino a qui tutto bene.

Salvo, poi, dover affrontare quel "piccolo" problema che il tempo e il successo della stazione valsassinese hanno contribuito ad ingrossare: i parcheggi.

Leggo che il buon e bravo Andrea Ferrari si è impegnato a trovarne di nuovi e ad ampliare gli esistenti, mentre l'assessore Canepari ha sottolineato che l'aumento della portata servirà soprattutto per permettere un ritorno a valle più rapido.

Per quanto riguarda i parcheggi non ci re4sta che augurarci che davvero possa essere trovata una soluzione meno "invasiva" rispetto all'attuale; per la discesa più rapida, invece, bisognerà conseguentemente incrementare in modo proporzionale il servizio navette, altrimenti il problema in quota lo si porta a valle ma resta comunque un problema.

Sono certo che tutto questo sia ben presente agli attuali amministratori barziesi i quali conoscono bene il mio pensiero in proposito.

Per chi ancora non ne fosse a conoscenza, la mia personalissima, discutibilissima e assolutamente contestabile opinione è che se la partenza della cabinovia fosse stata portata a Valle a suo tempo i problemi di cui sopra sarebbero stati risolti da decenni con grandi vantaggi per Barzio, per l'Altopiano, per la Valsassina e - azzardo consapevolmente - anche per la stessa I.T.B.

Ma, come si sa, a mio avviso compiendo un errore colossale, non vuolsi così colà ove si puote, e più non dimandare.

E ora che la funivia sta per essere praticamente rifatta, ci si è ben guardati  (e in quel "ci" includo amministratori locali e i noti politici d'alto bordo in grado di orientare scelte e decisioni) dal rimediare a quell'errore.

 

 

 

 

 
Leggi tutto...
Giovedì, 15 Maggio 2025 10:38

IL POLIMED SANTA CATERINA APRE UNA SECONDA UNITA' A INTROBIO. NASCE IL "POLIMED FISIO E SPORT"

Il Polimed Santa Caterina di Introbio, che negli anni è diventato un sicuro ed apprezzato punto di riferimento per la sanità del territorio, da lunedì 19 maggio aprirà le porte del suo nuovo centro in Via Vittorio Veneto, 9.
 
"Nuovo spazio, nuova energia, stessi valori: qualità, accoglienza e risultati" è lo slogan che accompagna questa apertura annunciata da tempo, un obiettivo che Chiara Airoldi, titolare del poliambulatorio,  ha raggiunto dopo averlo fortemente voluto ed inseguito.
 

La nuova sede si chiamerà Polimed Fisio e Sport, "un luogo - come ci dice la stessa Chiara - in cui il movimento non è solo riabilitazione, ma una vera medicina per il corpo e per la mente".

polimed1

"Oltre al trasferimento dell’area fisioterapica - spiega - la nostra nuova sede è uno spazio pensato per chiunque voglia stare bene attraverso l’esercizio fisico, guidato da professionisti qualificati, in un ambiente sicuro, accogliente e  moderno".

Il Polimed Fisio e Sport sarà dedicato alle riabilitazioni post-infortunio, alla prevenzione per tutte le fasce di età e condizione fisica, sino allo sportivo che vuole ottimizzare la performance: ognuno, insomma, potrà trovare il proprio percorso con l’ausilio di professionisti supportati da tecnologie all’avanguardia.

polimed3

"Questo progetto - sottolinea la dottoressa Airoldi - nasce da un sogno, da tanta passione e da un’idea chiara: offrire benessere attraverso il movimento, per tutti".

Per info e prenotazioni è possibile contattare telefonicamente o con whatsapp il 3494628186
Oppure ci si può recare personalmente presso la sede amministrativa in via Santa Caterina (orari 9-12/14-18).

Leggi tutto...
Mercoledì, 14 Maggio 2025 15:59

BALLABIO: IL COMUNE INVESTE SULLA SICUREZZA DI VIA PROVINCIALE

Il potenziamento della sicurezza stradale per i pedoni è al centro dell’attenzione dell’Amministrazione Ballabiese che, con delibera di Giunta n.35 del 06.05.2025, ha dato l’impulso per la realizzazione di un nuovo attraversamento pedonale luminoso su via Provinciale.
Più precisamente l’attraversamento oggetto di attenzioni della Giunta Comunale si trova all’altezza del civico 14 dove, vista la presenza del Bar 2000, della farmacia Paoletti e del supermercato A&O oltre che di un parcheggio pubblico, vi è una alta frequenza di passaggio da parte di pedoni.
L’attraversamento allo studio è di quelli definiti “lama di luce” consistente in due pali, uno per ogni lato della carreggiata, aventi un’altezza di 6 metri fuori terra, sui cui saranno installati rispettivamente un segnale retroilluminato corredato da 2 lampeggianti bifacciali ed un corpo illuminante con ottica dedicata asimmetrica.
“Per noi la sicurezza è assolutamente una priorità e riteniamo che questo intervento sia importante per tutelare i pedoni – dichiara il Sindaco Giovanni Bruno Bussola – Abbiamo quindi dato mandato al Comandante della Polizia Locale Marco Maggio ed al Tecnico Comunale Marcello Tommasi di realizzare quanto prima il progetto di un attraversamento pedonale luminoso previo confronto con i tecnici della Provincia di Lecco per le necessarie autorizzazioni”.
Leggi tutto...
Mercoledì, 14 Maggio 2025 12:09

"WOMEN IN STEM": A VILLA MONASTERO SEMINARIO DI ORIENTAMENTO VERSO LE MATERIE SCIENTIFICHE E TECNOLOGICHE

in Cultura

Venerdì 16 maggio dalle 9.00 alle 13.00, a Villa Monastero di Varenna si terrà la seconda edizione di Women in Stem, seminario di orientamento universitario verso le materie scientifiche e tecnologiche organizzato dalla Provincia di Lecco e dall’Istituto capofila per l’orientamento “Falcone e Borsellino” – Lecco1, in collaborazione con l’Ufficio scolastico territoriale di Lecco.

Il seminario è dedicato alle studentesse delle classi terze e quarte degli istituti superiori di secondo grado, con una spiccata propensione per le materie Stem (Science Technology Engineering Mathematics) e un forte interesse a proseguire il percorso di studi in campo scientifico.

Nel corso della giornata le studentesse avranno l’opportunità di confrontarsi con relatrici che si sono distinte in ambito Stem, condividendo la propria storia personale, di studio e lavorativa; alla scoperta di discipline che, contrariamente all’immaginario collettivo, non sono affatto una prerogativa maschile.

Nell'allegato il programma completo.

 

Leggi tutto...
Mercoledì, 14 Maggio 2025 12:07

LAVORI IN CORSO SULLA PROVINCIALE IN VALVARRONE

Nell’ambito degli interventi di miglioramento e implementazione del grado di servizio della Sp 67 Alta Valsassina e Valvarrone,  da alcuni giorni hanno preso avvio anche le lavorazioni concernenti il ripristino funzionale delle opere idrauliche minori (tombottini e cunette).

Il progetto, di importo complessivo di 312.000 euro, è finanziato grazie a risorse di Regione Lombardia derivanti dai canoni per le grandi derivazioni elettriche.

Sommariamente sono previste azioni di pulizia e ripristino delle cunette di scolo delle acque di piattaforma, la sistemazione di alcuni tratti di barriere stradali e l’asfaltatura di tratti di pavimentazione stradale.

Il cantiere, partito dalla località Avano di Valvarrone, proseguirà gradualmente lungo la Sp 67 in direzione Dervio.

Non sono previste chiusure al transito per ridurre i disagi alla popolazione e attività locali, la gestione della circolazione avverrà tramite movieri o semafori di cantiere.

Leggi tutto...
Mercoledì, 14 Maggio 2025 12:05

LUNEDI' E MARTEDI' PROSSIMI CHIUSA LA PROVINCIALE TRA PAGNONA E PREMANA

La Provincia di Lecco ha disposto la chiusura al transito a fasce orarie della Sp 67 Alta Valsassina e Valvarrone, dal ponte in ferro sul torrente Varroncello all’ingresso dell’abitato di Pagnonalunedì 19 e martedì 20 maggio dalle 8.00 alle 12.00 dalle 13.30 alle 17.00, per esecuzione opere di consolidamento versanti e protezione caduta massi.

Leggi tutto...
Mercoledì, 14 Maggio 2025 10:04

ANCHE UN CORTO GIRATO A LECCO AL NEXT STEP FILM FESTIVAL DI CANNES

in Cultura

Ci sarà anche Lecco nella kermesse legata al Festival del Cinema di Cannes che si sta svolgendo in questi giorni. Sembra incredibile, ma il lavoro di un gruppo di filmmaker e ragazzi attori, sceneggiatori, registi e tecnici vari hanno girato proprio a Lecco, all’inizio di quest’anno un piccolo corto dal titolo “Denti” in categoria Horror.

CANNES2

A realizzarlo una troupe interamente lecchese, a cominciare dal regista Frank Dell’Oro, all’ideatrice del progetto, lecchese di nascita, Elisa Manzini, sceneggiatrice professionista che vive e lavora a Los Angeles e che da tempo voleva realizzare qualcosa anche nella sua città d’origine. Attori e produttori sono sempre della provincia lariana, fra tutti Paolo Sandionigi e le attrici Nadia Puma e Alessandra Viganò e l’operatore Nicolò Tagliabue. I ragazzi si sono conosciuti grazie alle iniziative della Lecco Film Commission che ha come prerogativa, non solo di far conoscere luoghi e location del territorio, ma valorizzare e scoprire i talenti nel settore cinema e, dopo una serie di incontri che hanno fruttato la conoscenza e fatto confrontare le varie esperienze, anche organizzando rassegne, partecipando a film importanti o sperimentali, vincendo anche premi, ecco che una di queste esperienze ha dato un frutto sperato, la partecipazione al Next Step Film al Festival di Cannes. Si tratta di una sezione che vuole premiare e far conoscere i nuovi autori del cinema di domani e dopodomani.

CANNES3

Dalle varie edizioni della rassegna sono stati riconosciuti validi e trasferiti al festival molte opere finaliste del Next Step Film Festival di Cannes. La trama è la seguente: Tornata a casa dal padre morente, una donna ferita e con una strana ossessione per i denti ha la possibilità di vendicare il trauma subito durante l'infanzia. Girato proprio a Lecco in diversi angoli della città, ma soprattutto nei pressi dell’imbarcadero il film si avvale di una troupe consistente e oltre all’originalità della scrittura, ogni collaboratore ha messo a frutto le proprie professionalità per un piccolo gioiello cinematografico che la giuria del Next Step Film non potrà che apprezzare. Il cast artistico e tecnico ha visto impegnati: nella Regia Frank Dell'Oro. Sceneggiatura di Elisa Manzini. Attori: Nadia Puma la madre Alessandra Viganò Lara, Silvano Sironi il vicino di casa, Aldo Manzini il fratello. Inoltre: Elisa Manzini executive producer, Elisa Marini supervising producer e first assistant director, Paolo Sandionigi producer, Rebecca Stahl associate producer. La colonna sonora originale è di Dario Forzato. Direzione della fotografia Nicolò Tagliabue. Truccatori e parrucchieri Valentina Viganò makeup artist. Alexa Cassaro Illustratrice del manifesto. Jose' Brambilla boom operator. Gabrielle Turgeon performer. Matteo Maranzana sound designer. Diego La Rosa Montaggio e colorist. Kasra Ghazi Asgari Set photographer e Andrea Fomasi production assistant.

CANNES4

Nelle foto, il manifesto del film alcuni momenti del set e Paolo Sandionigi, Frank Dell’Oro, Elisa Manzini e lo stemma della partecipazione al Next Step Film Festival.

Leggi tutto...
Mercoledì, 14 Maggio 2025 09:48

VOLLEY PROVINCIALE UNDER 14: A BARZIO IN FINALE CORTENOVA CEDE AL VERDERIO MA SI QUALIFICA PER LA FASE REGIONALE

in Sport

Fine settimana dedicato alla pallavolo quello appena trascorso: a Barzio, infatti, per l'organizzazione del CSC Cortenova, al Pala Acel si sono disputate le final four del campionato provinciale Under 14 CSI.

Quattro le formazioni impegnate: Viride Volley Verderio (prima classificata in regular season), Cortenova (seconda), Orobia Robbiate e Spin Volley Roncello.

punto1

Le semifinali di sabato sancivano la superiorità già dimostrata in campionato di Verderio e Cortenova, capaci di imporsi agevolamente, rispettivamente, su Roncello e Robbiate.

E così domenica le due primattrici si sono ritrovate l'una di fronte all'altra per stabilire definitivamente la supremazia a livello provinciale. A prevalere, al termine di una gara combattutissima ed emozionante, sono state le brianzole, impostesi per 3 set a 2 sulle ragazze in gialloblù guidate dalle giovanissime allenatrici Francesca, Martina e Piera.

Entrambe le formazioni, peraltro, andando in finale si erano guadagnate la partecipazione alla fase regionale.

punto2

 

 

 

 

Leggi tutto...
Mercoledì, 14 Maggio 2025 09:02

STORICA VISITA DELL'ARCIVESCOVO DELPINI IN VALSASSINA. EMOZIONANTE S. MESSA A CORTENOVA ALLA MADONA DI CROTT

Una visita destinata a restare nella Storia della Valsassina quella che ha visto ieri l'Arcivescovo Mario Delpini incontrare i fedeli tra Pasturo, Premana e Cortenova. Una visita molto attesa sia dalla popolazione che, soprattutto, dai ragazzi che hanno formulato la loro Professione di Fede in presenza della massima autorità ecclesiastica della Diocesi, evento che rimarrà per sempre impresso nei loro ricordi.

PROCESSIONE

E così alle 17 i ragazzi si sono incontrati con il successore di Ambrogio in quel di Pasturo per incamminarsi poi, nonostante l'inclemenza del tempo, verso Cortenova, mentre l'Arcivescovo saliva a Premana per la recita del S. Rosario per celebrare degnamente il centesimo anniversario della statuta della Madonna del Rosario.

DELPINI IN VALSASSINA 130525 14 1

MESSA2

Infine, l'appuntamento forse più atteso, quello con la Madona di Crott a Cortenova, statua recentemente riportata all'antico splendore e, soprattutto, messa in sicurezza sotto il crotto che la ospita dagli anni '30 del secolo scorso.

BENEDIZIONE 1937

E proprio lì, ai piedi di Maria e davanti al suo popolo, l'Arcivescovo ha celebrato la S. Messa e poi benedetto quel luogo restituito dopo molto tempo alle preghiere ed alla contemplazione dei fedeli.

MADONNA

E anche ieri sera, per la verità, la Madona di Crott un piccolo miracolo l'ha concesso facendo smettere a tempo debito la pioggia che avrebbe potuto compromettere la celebrazione all'aperto. Invece, cielo e nubi hanno concesso una tregua consentendo alla folla di radunarsi attorno al suo Pastore e davanti alla sua Regina.

GENTE

Immagine WhatsApp 2025 05 14 ore 09.42.24 1f9c5905

Immagine WhatsApp 2025 05 14 ore 09.42.23 78129ee1

Immagine WhatsApp 2025 05 14 ore 09.42.18 56ff0ffa

Immagine WhatsApp 2025 05 14 ore 09.42.18 d44facba

Foto Decanato della Valsassina e Mario Grigi 

 

Leggi tutto...
Pagina 18 di 804