VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Mercoledì, 18 Giugno 2025 15:41

CORTENOVA E PRIMALUNA "LANCIANO" NEXT ESTATE 2025 PER I RAGAZZI DI 2^ E 3^ MEDIA

Di cosa si tratta? Next è un'esperienza di cittadinanza attiva che promuove la conoscenza del proprio territorio. I partecipanti saranno coinvolti in attività artistiche, culturali, sportive, naturalistiche e di impegno sociale.

A chi è rivolto: Ai ragazzi e alle ragazze di 2ᵃ e 3ᵃ media residenti nei Comuni di Primaluna e Cortenova.

Dove: Alla scoperta del territorio.

Quando: Dal 7 al 18 luglio 2025.
Dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30, prevedendo una giornata fino alle 15.30.

È possibile indicare una preferenza tra le due settimane. In caso di posti disponibili sarà possibile partecipare alle attività nell’intero periodo. Il progetto si attiverà solo al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Le proposte sono in via di definizione.

Pre-iscrizioni entro il 30 giugno 2025

È possibile pre-iscriversi compilando il FORM ONLINE https://forms.office.com/pages/responsepage.aspx?id=KTQvrw2hyEiRhiqNRAFyK2N2GD2mJX5MtYIYNbxBKuhUNUNOQ0tVN1FLTE5BRVU4TzdORDJRS0dMNy4u&route=shorturl o scansionando il QR CODE (in locandina).

Partecipazione gratuita - posti limitati!

La graduatoria verrà determinata in base all’ordine di consegna delle domande.

L’intervento è realizzato nell’ambito delle iniziative promosse nel quadro della Politica di Coesione 2021-2027 ed in particolare del Programma Regionale cofinanziato dal Fondo sociale europeo Plus. Per maggiori informazioni www.fse.regione.lombardia.it

Leggi tutto...
Mercoledì, 18 Giugno 2025 15:35

CAR-SHARING DA PREMANA PER LA CASA DI COMUNITA' DI INTROBIO: NUOVI ORARI

A pochi giorni dell'inizio del nuovo servizio sperimentale di car sharing “E-VAI con NOI”, dedicato ad accompagnare i cittadini alla Casa di Comunità di Introbio, si comunica che per esigenze tecnico-operative è stato necessario procedere a una modifica degli orari precedentemente comunicati.

Il servizio di trasporto a chiamata sarà quindi disponibile nei seguenti giorni:

lunedì e martedì dalle ore 7:00 (partenza da Premana)
mercoledì dalle 7:00 alle 12:00 e dalle 13:00 alle 17:00.

Questa organizzazione consentirà di usufruire di importanti prestazioni socio-sanitarie quali prelievi, MMG, visita cardiologica.

Per accedere al servizio occorre telefonare alla CRI di Premana al numero 328.3076966 almeno due giorni non festivi prima della data fissata per la prestazione sanitaria, concordando con i volontari il punto di incontro. I Comuni in cui si svolgerà il servizio sono: Premana, Pagnona, Casargo, Margno, Crandola Valsassina, Taceno, Parlasco e Cortenova.

Al di fuori dei momenti destinati a tale servizio, la vettura potrà essere noleggiata e ritirata allo stallo di via Roma a Premana secondo le modalità e le tariffe applicate da E-VAI. In particolare, la tariffa oraria è di 4,50€/h + 0,12€/km a partire da subito mentre la tariffa giornaliera è di 22,50€/giorno con 30 Km inclusi + 0,12€/km a partire dal 31° Km. Per poter usufruire di questa riduzione del 50% rispetto alle tariffe normalmente applicate, sarà necessario inserire nell'app E-VAI all'interno del proprio profilo il seguente codice promo: TPLPROMO.

Si ricorda che il servizio di car sharing è disponibile alle stesse tariffe agevolate, utilizzando il codice promozionale, anche nei Comuni in cui è attivo il progetto “TRA LAGO&MONTI”: Colico, Dervio, Bellano, Perledo, Lierna, Mandello del Lario, Abbadia Lariana, Premana, Casargo, Margno, Introbio.

Per maggiori informazioni si rimanda al sito di E-VAI www.e-vai.com e al sito dell’Agenzia TPL www.tplcomoleccovarese.it

Leggi tutto...
Martedì, 17 Giugno 2025 16:05

MONTAGNA D'ESTATE: I CONSIGLI (DA SEGUIRE) DEL SOCCORSO ALPINO

L'arrivo della stagione estiva è coinciso con un aumento esponenziale delle temperature, ed ecco che il Soccorso Alpino ha ritenuto di suggerire alcuni comportamenti virtuosi onde evitare che una bella escursione possa trasformarsi in un problema.
 
"In questi giorni - scrivono gli esperti del CNSAS - un’intensa ondata di calore alimentata dall’anticiclone nordafricano sta interessando anche le Alpi, con un marcato rialzo e lo zero termico oltre i 4000 metri. Il Soccorso alpino lombardo rivolge un appello alla prudenza a tutti coloro che si apprestano a frequentare la montagna, in particolare per attività escursionistiche o alpinistiche. Le condizioni ambientali stanno rapidamente cambiando: con l’arrivo del caldo intenso, il rigelo si è ridotto drasticamente, rendendo instabili pendii e canali, con un aumento del rischio di caduta massi e frane".
 
"Il consiglio, per i prossimi giorni, è di orientarsi verso attività estive, con la consapevolezza che bisogna prestare attenzione all’innevamento residuo in quota. Lo zero termico elevato (la quota in atmosfera dove la temperatura scende a 0°C) accelera lo scioglimento dei ghiacciai e\o compromette la stabilità del manto nevoso".
 
"Sui percorsi d’alta quota ma anche su itinerari apparentemente semplici la pianificazione deve essere attenta e l’equipaggiamento adeguato; verificate le condizioni meteo della vostra zona, scegliere itinerari adeguati alla vostra preparazione, consultate i bollettini nivo-meteorologici e non sottovalutare l’effetto del caldo, anche sulla resistenza fisica. Portate con voi acqua, sali minerali, cappellini e bandane, occhiali da sole, protezione solare, abbigliamento appropriato".
Leggi tutto...
Martedì, 17 Giugno 2025 15:51

NUOVO SERVIZIO DI CAR-SHARING: IL PARERE DI ANTONIO PASQUINI, SINDACO DI CASARGO

Come abbiamo riportato in un precedente articolo (VALSASSINA: NUOVO SERVIZIO DI CAR-SHARING SU PRENOTAZIONE PER LA CASA DI COMUNITA' DI INTROBIO), è stato attivato un innovativo servizio di car-sharing dedicato (anche) al trasporto di utenti verso la Casa di Comunità di Introbio, gestito, in questo caso, dai volontari della CRI di Premana.

Dopo aver sentito il parere di Elide Codega, Sindaca di Premana, abbiamo chiesto un'opinione anche al suo collega di Casargo, Antonio Pasquini.

"La necessità della mobilità nelle aree interne è un bisogno fondamentale - ci ha detto - se vogliamo evitare lo spopolamento, soprattutto quando si parla di accesso ai servizi essenziali come la sanità".

"Ringrazio pertanto l'agenzia del Trasporto Pubblico Locale che, dopo aver sperimentato il servizio attraverso un pulmann, con il car sharing sta cercando di trovare la soluzione migliore per garantire il collegamento fra l'alta Valsassina e la casa di Comunità di Introbio".

"Credo - afferma Pasquini - che il passaggio dal servizio di autobus al car-sharing possa essere più performante, grazie a una maggiore flessibilità e alla possibilità di rispondere meglio alle esigenze individuali dei cittadini".

"Ritengo - conclude il primo cittadino casarghese - che questo sia un esempio concreto di come si possano ripensare le soluzioni di mobilità in modo innovativo, sostenibile e centrato sulle persone, soprattutto nelle zone delle aree interne. E noi come amministrazioni ci dobbiamo impegnare a far conoscere meglio questa nuova opportunità".

 

Leggi tutto...
Lunedì, 16 Giugno 2025 11:45

UFFICIALE: DINO TENDERINI SEGUIRA' GATTUSO IN NAZIONALE

in Sport

L'arrivo di Gennaro Gattuso sulla bollente panchina della Nazionale Italiana porta con sè una bella notizia per lo sport valsassinese.

Il mitico "Ringhio", infatti, continuerà a contare sull'esperienza, la capacità e le conoscenze di Dino Tenderini, premanese classe 1969, conosciuto mentre lavorava nelle giovanili dei Milan e poi suo fidato preparatore anche nelle avventure di Napoli, Valencia e, ultima in ordine cronologico, Spalato.

Tenderini, peraltro, ha sempre tenuto vivi i rapporti con il Cortenova, squadra dove ha giocato e di cui è stato anche allenatore prima di intraprendere la carriera di apprezzatissimo preparatore atletico ad alti livelli (il figlio attualmente veste i colori gialloblù).

 

 

Leggi tutto...
Lunedì, 16 Giugno 2025 11:39

"TANGENZIALE" DI PRIMALUNA: EFFETTUATO UN SOPRALLUOGO DAGLI ENTI E GESTORI DEI SOTTOSERVIZI

Nella mattinata del 10 giugno scorso, i tecnici della Provincia di Lecco hanno accompagnato i rappresentanti degli enti e dei gestori di sottoservizi lungo il futuro tracciato della nuova variante al centro abitato di Primaluna.

Questo sopralluogo istruttorio segna il completamento della fase iniziale di avvio della Conferenza dei servizi decisoria, procedura iniziata il 28 maggio scorso con una riunione telematica organizzata da Regione Lombardia.

Oltre ai rappresentanti di Regione Lombardia e del servizio Viabilità e Territorio della Provincia di Lecco, erano presenti delegati di Arpa, Terna, Snam e Lario Reti Holding.

Tutti gli enti interessati avranno la possibilità di esprimere il proprio parere di competenza e formulare eventuali osservazioni entro il 21 giugno.

Leggi tutto...
Lunedì, 16 Giugno 2025 08:22

CAMPO SCUOLA ALPINO A INTROBIO: I RINGRAZIAMENTI DELLA SEZIONE DI LECCO DELL'ANA

Grazie ragazze e ragazzi per questa settimana di Campo Scuola Alpino!
Una settimana realmente social in cui ad essere condivise sono state le vere emozioni, le vere amicizie, le vere esperienze, le vere fatiche, le vere gioie e soddisfazioni.
Questo è lo spirito alpino ed in cuor nostro la speranza di sempre, di averlo trasmesso a voi, che lo possiate usare per costruire nel vostro intorno una realtà migliore.
 
campalp10
Un momento della serata conclusiva al Pra Baster di Introbio
 
Grazie a tutti coloro che si sono adoperati con grandissimo impegno per la riuscita: genitori, alpini e volontari coadiuvati dal capo campo Dino Sala che hanno allestito e gestito strutture, servizi e attività. Grazie a Protezione Civile, Coro Grigna e Coro ANA Milano, C.R.I., associazioni, comunità del territorio di Introbio e dei comuni circostanti.
 
campalpbet
In visita alla "Tenda dell'Anima" al Pian delle Betulle
alpcorni
In Cornisella alla cappelletta degli Alpini di Pasturo
 
Grazie a chi ha raccontato, insegnato e dato spunti di riflessione negli incontri che si sono tenuti. Grazie a tutti quanti ci hanno ospitato durante le nostre uscite.
 
Grazie a tutti i partecipanti alla cerimonia di chiusura, gli alpini delle sezioni con i tanti gagliardetti, le autorità civili e militari, Don William Abbruzzese e Padre Pierfrancesco Corti.
 
Grazie a tutti voi!
 
W il Campo Scuola e W gli Alpini! 
 
 
 
 
Leggi tutto...
Domenica, 15 Giugno 2025 18:52

FORZA ITALIA  ANCHE IN VALSASSINA ELEGGE I NUOVI RESPONSABILI DEL PARTITO CON UN CONGRESSO A PASTURO

Sabato 21 giugno nella verdissima Piana di Pasturo, Forza Italia, all'insegna del "Ripartiamo dal territorio, costruiamo insieme", celebra il congresso per rinnovare i responsabili del partito anche in Valsassina: per un maggiore radicamento sul territorio a loro si affiancheranno operativamente anche i nomi storici degli Azzurri locali che da sempre hanno portato avanti con la loro testimonianza gli ideali liberisti, popolari e europeisti che hanno consentito di tenere alto il vessillo Berlusconiano anche nelle Terre alte.
I lavori congressuali saranno presieduti da Gianfranco Magni già sindaco di Introbio e ex vicepresidente della Comunità Montana Valsassina.
Come si era detto nella cena organizzata recentemente a Introbio, preparatoria del congresso di Valle, gli argomenti per discutere non mancheranno partendo dagli attualissimi temi dell'energia rinnovabile per giungere alla sempre problematica viabilità locale visto che, ad esempio, la tanto attesa bretella stradale che dovrebbe superare tutti i nuclei abitati del comune di Primaluna è ancora alla ricerca dei finanziamenti mancanti rischiando, in caso di insuccesso, di creare un'opera che sarebbe gravemente incompleta ancora prima di vederla inaugurata. 
Esemplificando, anche dal punto di vista turistico e ambientale non mancano le criticità: si ribadisce che il riferimento è chiaramente rivolto al Parco Regionale della Grigna Settentrionale che si sviluppa in modo significativo proprio sul territorio del comune di Pasturo ma che, ad opinione comune, esiste solo sulla carta e con l'attuale gestione nonostante le grandi potenzialità non consente di incrementare politiche di sviluppo degne di questo nome.
Il parco è infatti vicinissimo alla popolosa area metropolitana milanese e scelte politiche turistiche diverse e più performanti porterebbero certamente notevoli benefici agli attuali operatori del settore ma anche ai giovani che potrebbero investire sulle opportunità che un parco regionale davvero funzionante si porta in dote.
Interverranno come graditi ospiti autorevoli esponenti del partito a livello provinciale e regionale. 
Si ricorda che il congresso si svolgerà sabato 21 giugno dalle ore 18,00 in via Provinciale, 26 a Pasturo presso il "Minigolf" con la presenza di iscritti e militanti provenienti da diversi paesi del circondario.
E per concludere in bellezza la serata, a seguire, grigliata per tutti! Costo: 25€ - per prenotazioni contattare Ettore al numero 380 5269257.
Leggi tutto...
Pagina 3 di 804