VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Mercoledì, 05 Marzo 2025 17:34

LINEA MILANO-LECCO-SONDRIO-TIRANO: "SERVIZIO IN NETTO MIGLIORAMENTO". LO AFFERMA L'ASSESSORE REGIONALE LUCENTE

"I numeri rilevati nel 2025 dimostrano come il servizio ferroviario sulla linea Milano-Lecco-Sondrio-Tirano sia in evidente miglioramento". È quanto afferma l'assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente, commentando i dati di Trenord riguardanti l'andamento del servizio ferroviario sulla linea Milano-Lecco-Sondrio-Tirano.

"L'indice di puntualità ai 5 minuti - afferma Lucente – a febbraio è aumentato all’87,4%, oltre 6 punti in più rispetto allo stesso mese del 2024. Una puntualità che sale al 91% entro i 7 minuti e al 95% ai 10 minuti. Sempre a febbraio, i treni totali circolati sulla linea sono stati 1846 e delle 20 soppressioni totali, ben 13 sono state causate dagli scioperi del settore trasporti".

"Si tratta di numeri molto positivi - prosegue - raggiunti grazie al continuo monitoraggio della linea da parte dei tecnici di Trenord e RFI e alla soluzione di alcuni rallentamenti sulla linea. Troppo spesso, infatti, problemi infrastrutturali come guasti tecnici e ai passaggi a livello, hanno influito negativamente sul servizio offerto e sulle performance del materiale rotabile".

"Sono abituato a lavorare duramente per il bene dei cittadini - aggiunge l'assessore regionale - confrontandomi quotidianamente con tecnici e dirigenti per risolvere le difficoltà. Alla luce di questi dati, non credo proprio che la Milano-Lecco-Sondrio-Tirano si possa definire tra le peggiori della Lombardia in tema di puntualità, ma sono comunque consapevole che occorra impegnarsi ancora di più per rendere la tratta sempre più competitiva. Sono queste le sfide più stimolanti e i numeri dimostrano che siamo sulla strada giusta".

"Da parte di Regione Lombardia, Trenord e RFI - continua - l'impegno è continuo e quotidiano per fornire un’offerta ferroviaria adeguata alle esigenze dei pendolari. Solo un confronto costruttivo e oggettivo su dati e cifre relative all’andamento del servizio ferroviario, permette di fornire un reale contributo all’ottimizzazione e alla razionalizzazione del sistema trasportistico lombardo".

"Il resto è solo mera propaganda - conclude Lucente - dannosa e pericolosa, utile solo a diffondere messaggi fuorvianti". 

Leggi tutto...
Mercoledì, 05 Marzo 2025 14:09

DOMENICA 23 MARZO LA 27^ EDIZIONE DEL MEETING DI CAMPESTRE A CORTENOVA

in Sport

La ventisettesima edizione del Meeting di corsa campestre di Cortenova - organizzato dalla sezione atletica del Centro Sportivo - riservato alle rappresentative provinciali ed alle categorie giovanili andrà in scena il prossimo 23 marzo.

Come ogni anno sono annunciate le presenze anche di formazioni provenienti da altre Regioni.

Qui sotto il programma della manifestazione che si avvale del Patronato della Regione Lombardia, del patrocinio del Comune e del supporto di diversi sostenitori.

Screenshot 5 3 2025 14753

 

Leggi tutto...
Mercoledì, 05 Marzo 2025 09:54

CORTENOVA: PROSEGUIMENTO DELLA RACCOLTA CON SACCO ROSSO

Il Comune di Cortenova ringrazia tutti i cittadini per l’impegno e la collaborazione dimostrati nell’avvio del nuovo sistema di misurazione puntuale dei rifiuti con il sacco rosso. L’attenzione e la partecipazione della comunità hanno permesso un passaggio efficace a questa nuova modalità di raccolta, favorendo una gestione più equa e sostenibile dei rifiuti.

Si ricorda che, a partire dalla prossima settimana, i sacchi non conformi (di colore diverso dal rosso) non verranno più ritirati dalla società Silea. Si invitano pertanto i cittadini a utilizzare esclusivamente i sacchi rossi per la raccolta del secco residuo.

Per eventuali informazioni o chiarimenti, è possibile consultare il sito istituzionale del Comune, contattare gli uffici comunali o il servizio clienti di Silea.

Leggi tutto...
Mercoledì, 05 Marzo 2025 09:49

AZIONE LECCO PROMUOVE UN INCONTRO SULL'ENERGIA DEL FUTURO

La crisi climatica, la sicurezza energetica e la necessità di soluzioni sostenibili per l'ambiente e per le tasche di cittadini, Comuni e imprese pongono sfide urgenti per il futuro.

Per approfondire questi temi e stimolare un dibattito aperto, l’11 marzo, alle 18:30,  a Lecco, in via Seminario, Azione Lecco organizza l'evento “Energia del Futuro: Nucleare, Ambiente e Sostenibilità”.

L’incontro si aprirà con i saluti istituzionali dell’Onorevole Fabrizio Benzoni di Azione, partito che nei giorni scorsi ha depositato in Parlamento un disegno di legge di iniziativa popolare sull'inserimento dell'energia nucleare nel mix energetico italiano.

A seguire, prenderanno parte al dibattito il Professor Giuseppe Zollino, Responsabile Nazionale energia e ambiente di Azione, docente di Tecnica ed Economia dell'Energia e di Impianti Nucleari all'Università di Padova.

Accanto a lui interverranno Stefano Cappello, CEO e Co-founder di LIMENET, realtà lecchese che ha brevettato una tecnologia innovativa per lo stoccaggio di anidride carbonica sotto forma di bicarbonati di calcio in acqua di mare, e Claudia Pavarini, manager del settore energetico.

L’evento sarà un’occasione per approfondire, con voci autorevoli, le principali sfide legate alla transizione energetica: dall’uso del nucleare alle energie rinnovabili, alla direttiva green e alle politiche di sostenibilità.

 

Leggi tutto...
Martedì, 04 Marzo 2025 17:14

TACENO: PROVINCIALE CHIUSA DAL 10 AL 28 MARZO

La Provincia di Lecco ha disposto la chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto compreso tra l’innesto sulla Sp 62 e l’intersezione con via alla Chiesa, dalle 8.00 di lunedì 10 alle 18.00 di venerdì 28 marzo, per interventi di consolidamento del corpo stradale (è necessario intervenire al consolidamento di un tratto di ciglio stradale che presenta un evidente ammaloramento).

 

Leggi tutto...
Martedì, 04 Marzo 2025 09:44

IL 21 MARZO A PASTURO L'ASD SPORT VALSASSINA CELEBRA I SUOI PRIMI VENT'ANNI

in Sport

L'ASD Sport Valsassina è pronta a spegnere venti candeline e lo farà con una serata speciale in programma venerdì 21 marzo 2025 presso il Cinema Teatro Colombo di Pasturo. L'evento, che inizierà alle ore 20.00, sarà un'occasione per ripercorrere la storia della società, festeggiare i traguardi raggiunti e guardare con entusiasmo ai progetti futuri.

Il programma della serata

La serata di gala si aprirà con un'accoglienza musicale e un caloroso benvenuto ai partecipanti. A seguire, verrà proiettato un emozionante video che ripercorrerà le tappe più significative della nostra associazione, dal giorno della sua fondazione fino ad oggi.

Uno dei momenti clou sarà la consegna delle targhe ai soci fondatori, un gesto simbolico per ringraziare coloro che hanno dato vita a questo bellissimo progetto sportivo. Non mancherà un momento dedicato ai soci che purtroppo non sono più con noi, ma che hanno lasciato un'impronta indelebile nella nostra storia.

La serata proseguirà con un coinvolgente gioco-quiz che vedrà protagonisti bambini, ragazzi e genitori, seguito dalla premiazione dei nostri giovani atleti, con la consegna di medaglie e qualche sorpresa.

A chiudere la festa, un momento di leggerezza e divertimento: il karaoke, con la partecipazione dell'animatore Nunzio, per un finale di serata all'insegna della musica e del sorriso.

Vent'anni di impegno e passione

Nata nel 2005, l'ASD Sport Valsassina ha sempre avuto come obiettivo principale quello di promuovere lo sport come strumento di crescita, condivisione e inclusione. Partita con un piccolo gruppo di appassionati, oggi la società conta numerosi iscritti e segue con impegno e dedizione le squadre di minibasket, accogliendo bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni.

"Il nostro lavoro - affermano - non si limita solo all'attività sportiva: negli anni abbiamo costruito una comunità, un luogo dove i giovani possono crescere non solo come atleti, ma soprattutto come persone. Collaboriamo con le scuole del territorio, organizziamo eventi formativi e partecipiamo attivamente alla vita sociale della Valsassina".

"Sarà una serata molto speciale - concludono - e contiamo con la partecipazione non solo di atleti e soci ma di tutta la popolazione valsassinese che potrà cosi apprezzare il lavoro di volontariato che facciamo per far crescere i giovani in un ambiente sano e cordiale".

Leggi tutto...
Lunedì, 03 Marzo 2025 18:27

VILLA MONASTERO: L'8 MARZO "PERCORSI AL FEMMINILE"

in Cultura

Sabato 8 marzo, in occasione della Giornata internazionale della donna, la Provincia di Lecco offrirà l’opportunità di partecipare gratuitamente a un percorso guidato “al femminile” alla Casa Museo di Villa Monastero di Varenna.

La visita si concentrerà sulle figure femminili che hanno abitato la storica dimora lariana nel corso dei secoli, dalle monache dell’antico monastero cistercense all’ultima proprietaria, Rosa Curioni De Marchi.

Il primo percorso è programmato dalle 14.00 alle 15.00, il secondo dalle 15.30 alle 16.30.

La prenotazione è obbligatoria fino a esaurimento posti (massimo 25 persone per percorso) tramite i seguenti link: 

Villa Monastero – percorsi ‘al femminile’ 2025 – ore 14.00 

Villa Monastero – percorsi ‘al femminile’ 2025 – ore 15.30 

All’ingresso, il giorno dell’iniziativa, sarà necessario presentare la ricevuta di prenotazione presso la biglietteria.

Il ritrovo con il gruppo sarà davanti alla fontana del Tritone. 

Ingresso al Giardino botanico e alla Casa Museo di Villa Monastero a pagamento.  

Per ulteriori informazioni su Villa Monastero:

  • Telefono: 0341 295450
  • E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Sito internet: www.villamonastero.eu
  • Facebook: @villamonastero.lc
  • Instagram: @villamonastero_official

 

Leggi tutto...
Lunedì, 03 Marzo 2025 18:03

AL VIA OGGI AL CENTRO DI RACCOLTA INTERCOMUNALE DI VALMADRERA LA "DOGANA DEL RIUSO"

Un presidio per “intercettare” oggetti ancora riutilizzabili e dare loro una seconda vita prima che diventino rifiuti: è questo lo scopo della “Dogana del Riuso” che ha preso il via quest’oggi, lunedì 3 marzo, all’ingresso del centro di raccolta intercomunale di Valmadrera.     
L’iniziativa è promossa dal Centro Farmaceutico Missionario in collaborazione con Silea e i Comuni di Valmadrera, Civate, Malgrate e Mandello del Lario.

Ogni primo e terzo lunedì del mese dalle 14.00 alle 16.00 gli operatori del Centro del Riuso di Valmadrera saranno presenti all’ingresso del centro di raccolta così che gli utenti possano liberamente scegliere di donare piccoli elettrodomestici, arredi di dimensioni ridotte, oggettistica e giocattoli.

La Dogana del Riuso serve dunque ad intercettare e dare una seconda vita agli oggetti che verrebbero altrimenti conferiti nei cassoni del centro di raccolta perché considerati non più di moda o tecnologicamente superati, nonostante ancora in buono stato e funzionanti.

Dopo la verifica delle condizioni, che viene svolta sul posto dagli operatori, i beni recuperati sono portati presso il Centro del Riuso e rivenduti ad un prezzo calmierato.

La Dogana del Riuso rappresenta dunque un’ulteriore formula per potenziare la rete dei centri del riuso del territorio, coniugando sostenibilità economica e sociale: oltre a generare un sistema virtuoso di economia circolare prevenendo la produzione dei rifiuti, rappresenta anche un’occasione per garantire la possibilità di acquisto di beni d’uso a persone in difficoltà e per promuovere percorsi di inserimento lavorativo.

In netto contrasto con le numerose e sempre più popolari piattaforme online ad oggi in uso, che promuovono il commercio degli oggetti di seconda mano, la Dogana del Riuso offre, infatti, l’opportunità di proporre un’alternativa con un risvolto sociale e comunitario.

Leggi tutto...
Lunedì, 03 Marzo 2025 17:56

60^ SAGRA DELLE SAGRE: DALLA REGIONE ARRIVA IL CONTRIBUTO DI 20.000 EURO

È solo l’inizio di marzo ma la macchina organizzativa della 60^ edizione della Sagra delle Sagre sta già lavorando a pieno ritmo.

Dalla scorsa settimana, infatti, i potenziali espositori possono inoltrare la loro domanda: tutta la documentazione e tutte le informazioni sono disponibili sul sito sagradellesagre.it.

Nei giorni scorsi, inoltre, Regione Lombardia ha diffuso l’elenco delle Fiere destinatarie di contributo tra le quali figura anche la Sagra cui sono stati destinati 20.000 euro a testimonianza della considerazione in cui è tenuta.

L’edizione 2025 andrà in scena dal 9 al 17 agosto prossimi quando si festeggerà anche il sessantesimo compleanno della kermesse inventata da Renato Corbetta come “semplice” contorno ad una importante manifestazione ciclistica (allora la nazionale azzurra svolgeva la preparazione premondiale alle Terme di Tartavalle) e diventata subito appuntamento fisso dell’estate valsassinese, dapprima sul Prato Pigazzi e poi nell’attuale sede di Prato Buscante.

Per onorare questo straordinario traguardo l’organizzazione sta lavorando su alcune iniziative e su un programma che consenta di celebrare degnamente un traguardo così storico.

Leggi tutto...
Lunedì, 03 Marzo 2025 17:25

IL CORTENOVA RALLENTA IN CASA MENTRE LE PRIME DELLA CLASSE VOLANO

in Sport

Una domenica finita senza lo squillo dei tre punti per il Cortenova che resta ancora aggrappato alla speranza dei playoff. Una speranza, però, che deve fare i conti con il ruolino di marcia delle prime della classe ma, soprattutto, con i risultati del Montevecchia, vero riferimento per i gialloblù, oggi avanti di un punto ma con una partita da recuperare.

La giornata ha visto l'Osnago sbarazzarsi 2 - 0 del Barzanò, il Verderio capolista rifilare un 4 - 1 a domicilio dell'FCD Merate e il Montevecchia vincere con il Foppenico. Un bel passo avanti lo compie il Mandello che nella sfida di alta classifica supera 3 - 2 il Lomagna.

Morale: guida il Verderio con 54 punti davanti all'Osnago che ne ha 48 (ma deve recuperare una partita) come il Lomagna, mentre il Mandello è a 45.

"Onestamente - dice Mister Andrea Tantardini - non è stata una bella partita. Mi aspettavo di più dal primo tempo, soprattutto dopo averla sbloccata alla prima occasione e aver colto una traversa. Invece l'intensità è calata e loro hanno pareggiato".

"Nel secondo tempo abbiamo fatto decisamente meglio passando in vantaggio e prendendo l'ennesimo legno a portiere battuto: peccato per la deviazione sfortunata che ha originato l'autogol del pari mentre ci eravamo illusi di portare a casa un'altra vittoria".

Domenica prossima ci sarà già un'occasione per rifarsi: i gialloblù scendono a Pagnano per incontrare l'ultima in classifica che sin qui ha collezionato solo una vittoria, otto pareggi e quattordici sconfitte.

La strada per continuare a sperare inizierà da lì anche perchè il Montevecchia se la dovrà vedere fuori casa con la corazzata Verderio.

 

Leggi tutto...
Pagina 4 di 759