VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Lunedì, 13 Gennaio 2025 10:54

CAMPESTRE, AL VIA IL REGIONALE C.S.I. CON CORTENOVA E PASTURO PROTAGONISTI

in Sport

Dominio valtellinese-valsassinese nella prima prova dei Regionali di campestre disputatasi ieri a San Giorgio su Legnano sul tracciato del mitico Campaccio. La corazzata Morbegno si impone nella "generale" sul Cortenova mentre al terzo posto si classifica il Valgerola. Ottima prestazione per Pasturo, quinto.

Nell'assoluta vince Valgerola su Pasturo, terzo Morbegno, quarti i cortenovesi. Nella giovanile si impone Morbegno: sul podio Lieto Colle e Cortenova con Pasturo in ottava posizione.

Eccellenti risultati anche per gli atleti della Valle che si portano a casa ben sette primi posti.

Qui di seguito i piazzamenti entro i primi cinque per categoria dei valsassinesi.

Esordienti M: 2° Simone Bergamini (Pasturo) - 4° Nicolò Mandelli (Pasturo)

Ragazze F: 1^ Chiara Arrigoni (Cortenova)

Ragazzi M: 1° Mirco Pellizzaro (Cortenova) 

Cadetti F: 2^ Maissara Iwena (Cortenova)

Cadetti M: 2° Lorenzo Guido (Pasturo) - 4° Nicola Spano (Cortenova) - 5° Riccardo Andor Longoni (Cortenova)

Amatori AF: 5^ Angela Buratti (Pasturo)

Amatori BF: 1^ Maria Gianola (Cortenova) - 3^ Elisabetta Arrigoni (Cortenova)

Allieve F: 1^ Caterina Ciacci (Cortenova) - 2^ Serena Mascheri (Cortenova) - 3^ Arianna Buzzoni (Cortenova)

campestre1

Ciacci-Mascheri-Buzzoni: podio completo per il Cortenova

Juniores F: 1^ Ilaria Artusi (Cortenova)

Seniores F: 4^ Alessia Bergamini (Cortenova) - 5^ Camilla Valsecchi (Pasturo)

Veterane AF: 2^ Antonella Crucifero (Pasturo)

Veterena BF: 1^ Giovanna Cavalli (Pasturo)

Allievi M: 2° Federico Orlandi (Pasturo) - 5° Michele Bellati (Premana)

Juniores M: 2° Nicola Dedivitiis (Pasturo) - 4° Michele Ambrogio Combi (Cortenova)

Seniores M: 3° Simone Adamoli (Pasturo) - 4° Giovanni Malugani (Cortenova) - 5° Marco Melesi (Cortenova)

Amatori BM: 1° Tiziano Bertoldini (Pasturo) - 4° Ivan Mazzoleni (Pagnona) - 5° Attilio Artusi (Cortenova)

campestre2

Tiziano Bertoldini su gradino più altto del podio

Veterano AM: 4° Daniele Donadoni (Pasturo) 

Veterani BM: 2° Gianbattista Muttoni (Pagnona)

 

 

 

Leggi tutto...
Lunedì, 13 Gennaio 2025 09:47

RIPRESO IL CAMPIONATO: BUON PAREGGIO DEL CORTENOVA A BARZAGO

in Sport

C'era bisogno di ricominciare muovendo la classifica e il Cortenova ieri è tornato da Barzago con un punto che, visti alcuni episodi, sta anche stretto.

"Ritorniamo in valle abbastanza soddisfatti per quello che è successo in campo - afferma Mister Andrea Tantardini - e per la partita discreta che abbiamo giocato: forse meritavamo la vittoria e il fatto che il loro portiere sia stato il migliore in campo giustifica un po' questo rammarico che si aggiunge a quello della traversa colta da Pirillo, peraltro la terza nelle ultime quattro partite".

"La squadra - continua - ha dimostrato carattere. Non è facile rimontare gli avversari per ben 2 volte e per di più in trasferta. Questo dimostra, finalmente, cattiveria e maggiore convinzione nei nostri mezzi".

"L'altro aspetto positivo è che sono andati in gol i due attaccanti. Buonissima la gara di Diakhate: speriamo dia continuità a queste prestazioni perchè adesso sta bene fisicamente e i risultati cominciano a vedersi. Inoltre voglio sottolineare l'esordio positivo di Garagnani, bravo a procurarsi il rigore e freddo nella realizzazione".

"Adesso - conclude il Mister - ci aspettano due trasferte, ma siamo fiduciosi perché rientreranno dalla squalifica Ciresa e Codega. Inotlre recupereremo Ripamonti e in settimana speriamo tornino disponibili anche Bellati e Tenderini, mentre poi rientrerà anche dalla squalifica ingiusta Federico Gianola. Dobbiamo assolutamente risalire la china, ma se giochiamo come ieri e come abbiamo fatto nei secondi tempi con il Mandello e con l'Osnago possiamo, anzi dobbiamo, farlo".

Ieri, intanto, l'Osnago non è andato oltre il pareggio in casa del Foppenico mentre il Verderio si è imposto in casa per 3 - 1 con l'Aurora San Francesco che domenica prossima attende i gialloblù a Lecco.

Incontro di cartello della prossima giornata la sfida tra l'Osnago e un Montevecchia che grazie ad una continuità di risultati si sta imponendo all'attenzione di tutti.

Leggi tutto...
Lunedì, 13 Gennaio 2025 09:32

PRIMALUNA: DA QUESTO MESE I NEONATI RICEVERANNO IL "KIT NASCITA"

L’Amministrazione Comunale di Primaluna ha aderito al progetto “Il Primo Dono” dell’Associazione Tinnamoreraidime (Tinnamoreraidime APS | Terapia Intensiva Neonatale Lecco)

Si tratta di un piccolo segno di accoglienza nella Comunità per dare il benvenuto ai nuovi nati residenti a Primaluna e per sostenere l'importante lavoro che l'Associazione compie a favore di tutti i bambini e le bambine del reparto di Terapia Intensiva e Patologia Neonatale dell’Ospedale Alessandro Manzoni di Lecco.

A partire da gennaio 2025 tutti i neogenitori che registreranno  l'atto di nascita del proprio figlio all' ufficio di Stato Civile comunale riceveranno il Kit nascita presso gli uffici comunali.

Leggi tutto...
Lunedì, 13 Gennaio 2025 09:24

ANCHE A CORTENOVA DA FEBBRAIO ARRIVERA' IL SACCO ROSSO. INCONTRO INFORMATIVO IL 28 GENNAIO

Il "sacco rosso" arriva anche a Cortenova: dal prossimo 24 febbraio, infatti, verrà attivato il nuovo modello di raccolta differenziata basato sulla "misurazione puntuale" dei rifiuti non riciclabili (quelli attualmente conferiti attraverso il sacco trasparente) prodotti da ciascuna famiglia e da ciascuna attività.

Allo scopo di informare la popolazione è stato organizzato un incontro durante il quale verrà illustrato ai cittadini il progetto di misurazione puntuale (quello che avviene appunto con il "sacco rosso") che si svolgerà martedì 28 gennaio presso il Salone della Scuola d'Infanzia.

Gli obiettivi che si propone di raggiungere il sistema di misurazione "puntuale" sono la riduzione della produzione di rifiuti, l'incremento delle percentuali di raccolta differenziata e riciclo, l'ottimizzazione e la razionalizzazione dei servizi di raccolta.

E' già stato pubblicato il calendario di distribuzione dei "sacchi rossi" che avverrà presso la Sala Consiliare del Comune nelle seguenti date:

  • martedì 4 febbraio 2025: 15:00-19:00
  • mercoledì 5 febbraio 2025: 15:00-19:00
  • giovedì 6 febbraio 2025: 9:00-13:00
  • venerdì 7 febbraio 2025: 15:00-19:00
  • sabato 8 febbraio 2025: 9:00-13:00
Leggi tutto...
Domenica, 12 Gennaio 2025 10:36

AKSEL ARTUSI SUL PODIO IN VAL DI FIEMME

in Sport

Sono in corso in Val di Fiemme i Campionati Italiani Assoluti e Giovani proprio sulle piste che nei giorni scorsi sono state teatro del Tour de Ski di Coppa del mondo e che vedranno nel prossimo inverno i migliori atleti al mondo sfidarsi per le medaglie olimpiche.

Ieri si è corsa la sprint in tecnica classica sul duro percorso reso insidioso dalle condizioni ghiacciate della neve.

Aksel Artusi al rientro dopo i problemi di salute che lo hanno penalizzato in questo avvio di stagione raggiunge il terzo gradino del podio e quindi medaglia di bronzo nella propria categoria la U23 maschile.

Risultato sicuramente positivo ma che lascia parecchio amaro in bocca visto che nelle qualifiche era stato capace di un 7° posto assoluto e migliore U23.

Gara complicata invece per Maria Invernizzi, non a suo agio su questo difficile percorso e dopo il 23° tempo di qualifica arriva anche la caduta nel proprio quarto di finale.

Per tutte le categorie oggi una 10 km in tecnica libera per quella che si annuncia una gara veramente dura.

Leggi tutto...
Domenica, 12 Gennaio 2025 10:30

DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA DOMENICA DEL BATTESIMO DI GESÙ

in Cultura

Se leggiamo con attenzione il vangelo del battesimo di Gesù possiamo renderci conto della presenza di alcuni particolari che permettono di ricordare il momento culmine della manifestazione al mondo di Gesù e della sua salvezza, la sua Pasqua, la sua morte sulla croce. E’ come se ci venisse suggerito di mettere in stretta relazione i due momenti.

Gesù al fiume Giordano è in fila tra i peccatori accorsi per iniziare a vivere secondo la giustizia di Dio, immergendosi nell’ acqua del fiume, animati dal grande desiderio di riuscire finalmente a lasciarsi alle spalle un vita di peccato.

Gesù verrà crocifisso tra due malfattori, come fosse uno di loro. Lui che non aveva commesso peccato è trattato come un maledetto da Dio così come accadeva per grandi peccatori.

Al Giordano si squarciano i cieli. È la risposta di Dio alla invocazione di coloro che desiderano, nella consapevolezza del proprio peccato, che ci possa essere ancora una possibilità di avere a che fare con Dio. Scriveva Isaia al capitolo 63 facendosi voce del popolo: “siamo diventati da tempo gente su cui non comandi più, su cui il tuo nome non è stato mai invocato. Se tu squarciassi i cieli e scendessi!”.

Alla morte di Gesù si squarcia il velo del tempio dall’alto in basso, il velo della tenda dell’alleanza, del “Santo dei Santi” custodito nel tempio di Gerusalemme, e, finalmente tutti possono vedere Dio! È un Dio vicino proprio li dove noi ci riteniamo irrimediabilmente lontani da lui.

Al battesimo Gesù prega, sulla croce tutto di lui è preghiera.

Al Battesimo lo Spirito Santo in forma corporea di colomba è su Gesù. (Giovanni nel suo vangelo annoterà che scese lo Spirito per rimanervi). Dalla croce Gesù effonde il suo Spirito, ci dona il suo Spirito.

Nel battesimo Gesù è proclamato Figlio dal Padre, sulla croce è proclamato Dio per la prima volta dagli uomini.

Scrive Marco al cap 15, 38  “Il velo del tempio si squarciò in due, da cima a fondo. Il centurione, che si trovava di fronte a lui, avendolo visto spirare in quel modo, disse: “Davvero quest’uomo era Figlio di Dio!”.

Questi elementi ci inducono a pensare ad una inclusione voluta dagli evangelisti per dirci che nel battesimo e nella Pasqua di Gesù si manifesta il vero volto di Dio. Inizia pubblicamente il suo cammino tra noi e si conclude nella medesima volontà di farsi conoscere come Dio che non è venuto a condannare ma a salvare l’uomo peccatore. Gesù è il figlio amato, il compiacimento, la gioia del Padre. Se lo guardo, lo contemplo, vedo Dio. Tutta la sua vita, dal battesimo alla morte di croce ci rivela la meraviglia che è Dio.

Dio non  è lontano dall’uomo  nonostante il suo peccato. Nulla lo separa da noi. E un Dio che amando si avvicina per amarci sino alla fine e così strapparci dalla morte e dal peccato. Non vuole la condanna ma la salvezza. Il cielo non si chiuderà mai più sopra di noi perché Lui si è fatto prossimo, vicino a noi.

Il suo amore per noi è trasformante: il dono dello Spirito, se accolto e lasciato agire, ci rende figli, suo compiacimento, come Gesù.

Leggi tutto...
Sabato, 11 Gennaio 2025 12:05

A PREMANA OGGI E' "OL DI 'LLA NEEF"

Sono tante sul nostro territorio le tradizioni popolari nate da un evento tragico o da qualche malattia scampata.
Di queste oggi se ne celebra una a Premana, paese dove la memoria è patrimonio ben conservato e accudito.
L'11 gennaio è "ol di 'lla néef", il "giorno della neve" in cui si ricorda la stessa data del 1863, una domenica in cui tutta la popolazione di Premana "si trovava devotamente raccolta per le Funzioni Parrocchiali in Chiesa.
D’un tratto, come scosse da violento terremoto, traballarono le mura. Sfondate le porte, infranti i vetri, parve in un momento che tutto l’edificio crollasse: una enorme valanga si era abbattuta contro la Chiesa.
Quasi sospinto da arcana irresistibile forza, il popolo in preda al terrore, si trovò stretto intorno all’Altare, dove il vecchio Parroco Don Pietro Acerboni finì a stento la Messa assistito dal Coadiutore Don Antonio Carissimo.
Parve a tutti miracolo che nessuno rimanesse vittima dell’immane valanga.”
E così, da quell'anno, l'11 gennaio per i premanesi rappresenta il loro "giorno del Ringraziamento".
Leggi tutto...
Pagina 5 di 748