VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Lunedì, 14 Aprile 2025 09:36

CICLOPEDONALE ALLA CONCA ROSSA: IL COMUNE DI BARZIO APPROVA IL PROGETTO ESECUTIVO

La giunta comunale di Barzio ha approvato il progetto esecutivo per la pista ciclopedonale in località Conca Rossa, redatto dall'architetto Favio Cattaneo e che prevede lavori del valore di circa 230mila euro.
 
L'intervento interessa l'area attorno alla palestra comunale, non lontano dal centro sportivo e a valle della SP64, ed è strategico per il collegamento tra il terzo lotto della pista ciclabile proveniente dal fondovalle e il futuro tratto in direzione Cremeno, entrambi di competenza della Comunità Montana.
 
Progetto Ciclabile Conca Rossa Barzio 1
 
"Il progetto prevede la creazione di un percorso in sicurezza per ciclisti e pedoni - spiega il sindaco Andrea Ferrari - riprendendo tipologia di asfalti e steccati coerenti con quelle già individuate per il lotto in capo alla Comunità Montana. Questo intervento inoltre consente di apportare notevoli migliorie all'area a parcheggio di fronte alle casette ecologiche e contempla anche la creazione di un'area di sosta libera per camper".
 
Presentato il progetto esecutivo ora si passa alla fase d'appalto e la previsione è che il tratto di competenza barziese possa essere pronto entro l'estate 2026.
Leggi tutto...
Lunedì, 14 Aprile 2025 08:45

NIENTE PLAYOFF PER UN OTTIMO CORTENOVA CHE CEDE ALL'OSNAGO. MA C'E' UN ALTRO OBIETTIVO DA RAGGIUNGERE...

in Sport

Alla fine del girone di andata sarebbe stato quasi illogico pensare di poter correre per i playoff.

Solo diciannove punti raggranellati, serie di partite senza vittorie, infortuni e malattie: un quadro decisamente con solo ombre e pochissima luce se non quella, mai spenta, di avere la consapevolezza di essere qualcosa di più di quella squadra che non riusciva ad emergere.

Poi, però, con il 2025 è cominciata un'altra stagione e i gialloblù hanno suonato tutt'altra musica.

Qualche alto e basso e poi solo risultati positivi con il meritato balzo in classifica alle spalle delle corazzate che si stavano battendo per il passaggio diretto alla Prima Categoria. 

E i playoff da sogno quasi impensabile sono diventati via via una possibilità sempre più concreta per Mister Tantardini e i suoi ragazzi, una possibilità purtroppo sfumata, con onore, orgoglio e dopo un'ottima prestazione, ieri pomeriggio al Todeschini dove l'Osnago, secondo in classifica a un punto dal Verderio, si è imposto ed ha decretato il fine stagione per un Cortenova che merita solo applausi.

Applausi che arrivano anche dal Mister.

"Certo - afferma Tantardini - oggi posso solo applaudire la squadra per la bella prestazione. Sinceramente non abbiamo nessun rammarico: è vero che l'andata è stata un po' sotto le aspettative, ma purtroppo in autunno abbiamo pagato i troppi infortuni che ci sono capitati".

andrea tantardini

Mister Andrea Tantardini

Ci sarà tempo per tirare le somme, anche perchè domenica è in programma la trasferta a Mandello contro una formazione che è già qualificata per il playoff dove incontrerà il Lomagna e che ha bisogno di vincere per cercare di superare i brianzoli e disputare la partita in casa propria.

"Vogliamo vincere a Mandello - dice il Mister - prima di tutto perché negli ultimi due anni non siamo mai riusciti a batterlo, e poi perché una vittoria, oltre che consentirci di conservare il quinto posto, vorrebbe dire fare 35 punti ed essere la miglior squadra del ritorno. Sarà solo una piccola consolazione, ma significa avere una base solida per programmare la prossima stagione".

Il Mandello, come già scritto, pur avendo già in tasca i playoff sarà concentratissimo: il Lomagna, infatti, è avanti di soli due punti ed un suo passo falso, accompagnato da una vittoria mandellese, significherebbe giocare in casa il primo turno ed avere due risultati utili per passare e andare poi a sfidare una tra Verderio e Osnago. 

Un finale palpitante, insomma, che si deciderà con l'Osnago che riceverà la Rovinata e il Verderio che andrà a Pagnano, per due impegni sulla carta semplici da sbrigare, mentre il Lomagna riceverà l'OSGB Merate.

E se per la promozione è ancora tutto aperto, la situazione nella zona bassa della classifica si presenta come un vero e proprio rebus con Rovinata, OSGB Merate e FCD Merate impegnate ad evitare i playout.

L'appuntamento per l'emozionante finale di stagione è a domenica 27 aprile.

 

 

 

 

 

Leggi tutto...
Domenica, 13 Aprile 2025 08:32

SETTIMANA "CORTA" ALLE MEDIE? L'I.C.S. CREMENO CHIEDE AI GENITORI....

Ricordate la raccolta firme promopssa da alcuni genitori a favore della "settimana corta" alle scuole medie di Introbio e Cremeno? Ebbene, dopo aver preso atto del risultato, Gianfranco Bonomi Boseggia, Dirigente Scolastico dell'I.C.S. San Giovanni Bosco di Cremeno (comprendente i due plessi di secondaria di primo grado) ha invitato tutti i genitori ad esprimersi.

Qui sotto la sua comunicazione:

lettdir

Come fare per "votare" è spiegato nell'immagine di copertina creata dai promotori dell'iniziativa.

Per il resto la decisione finale, come scritto dal Dirigente, spetterà agli organi scolastici ed avrà effetto dal 2026-2027.

Una simile modifica comporterebbe, comprensibilmente, numerose problematiche da affrontare come, ad esempio, quella dei trasporti, oppure dell'adeguatezza o meno delle strutture, oppure ancora la programmazione delle tante attività che si svolgono nel pomeriggio.

Il primo passo ora spetta ai genitori: di quelli successivi, eventualmente, dovranno farsene carico la scuola e le istituzioni territoriali.

 

 

 

Leggi tutto...
Domenica, 13 Aprile 2025 08:26

DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA DOMENICA DELLE PALME E DELLA 6ª DI QUARESIMA

in Cultura

Chi c’è tra questa folla che benedice il Signore e perché impazzisce di gioia? C’è il cieco nato! Forse la samaritana! Ci sono Marta Maria e Lazzaro. Ma ci sono tanti bambini: Gesù è speciale per loro perché lui si che li ha stimati, li ha presi seriamente in considerazione. Lui è stato affettuoso, paziente con loro. Hanno capito di occupare un posto speciale nel suo cuore. Loro sanno cosa vuol dire la parola Amico e per loro Gesù è davvero un amico. Sono orgogliosi di essere stati scelti da Gesù nelle sue prediche come l’immagine più eloquente di come è possibile accogliere il Regno di Dio e farlo crescere sempre più. Quante cose belle hanno visto accanto a  Gesù. Quanto bene hanno visto! Quanto hanno sognato con Gesù! A loro che più di altri non sopportano l’odio, le divisioni, la cattiveria, l’indifferenza e l’insensibilità quanto bene deve aver fatto Gesù.

Ci sono i poveri. Gesù si è sempre curvato su di loro, si è sempre avvicinato a loro, in ogni città e villaggio, in ogni periferia, in ogni luogo deserto. Lo hanno visto povero come loro, per scelta. Forse non lo hanno compreso bene il perché di questa scelta ma sicuramente hanno sentito profumo d’amore in questa scelta. Vicinanza inaudita e meravigliosa. Povero ma ricco di amore e di dedizione verso di loro, ricco di fiducia nel padre, ricco di speranza.

Ci sono i malati…che sono stati guariti nel fisico ma soprattutto nell’anima.

Ci sono coloro che avevano uno strano atteggiamento nei confronti della religiosità ufficiale in Israele. Coloro che percepivano la legge come un peso, coloro che avevano sempre avuto paura di Dio, coloro che a lungo si erano impegnati a cercare di conquistare il suo amore ma lo avevano sempre sentito così distante. Colo che si chiedevano come si potesse seguire alla lettera 613 comandamenti, e coloro che si chiedevano come fosse possibile ubbidire ai 613 comandamenti e essere così superbi, meschini, indifferenti verso tutti e verso il dolore dei più piccoli. Coloro che credevano ma non erano contenti, sereni, in pace.

C’erano anche i sognatori, quelli che speravano che Gesù spazzasse via i romani e la loro ingiustificata oppressione, i violenti che in Gesù vedevano un condottiero rivoluzionario.

C’erano quelli che speravano di vedere risolti finalmente i problemi di tutta una vita fatta di fatiche e di rinunce, coloro che un giorno hanno mangiato a sazietà grazie alla capacità di Gesù di compiere cose straordinarie.

C’erano coloro che hanno sentito battere forte forte il cuore ascoltando Gesù, coloro che hanno provato sensazioni ed emozioni bellissime accanto a lui, coloro che sentendo l’emozione degli altri al suo passaggio non sono riusciti a starsene lontani e controllati.

E noi ci saremmo messi in mezzo alla folla festante? Perché?

VANGELO DELLA SESTA DOMENICA

Ritroviamo Maria, sorella di Lazzaro, di Betania. Nel Vangelo di domenica scorsa l’avevamo vista ai piedi di Gesù mentre gli diceva piangendo “Signore, se tu fossi stato qui, mio fratello non sarebbe morto”. Non aveva aggiunto altre parole, contrariamente a quanto aveva fatto Marta che si era intrattenuta con Gesù in un bellissimo e accorato dialogo terminando con una sincera professione di fede: «Sì, o Signore, io credo che tu sei il Cristo, il Figlio di Dio, colui che viene nel mondo»

Mi ha fatto tanto pensare il fatto che abbia pronunciato solo questa frase. Spero di non sbagliarmi. 

Non la sento come un lamento o un rimprovero perché Gesù non era arrivato in tempo per evitare che Lazzaro morisse. Piuttosto era una frase piena di dolore, sgorgata da un cuore gonfio di lacrime, perché se Gesù fosse stato li qualche giorno prima e avesse impedito la morte di Lazzaro Lui stesso non avrebbe poi rischiato di morire. Le era ben noto l’odio dei capi dei giudei, nei confronti di Gesù. La risurrezione di Lazzaro sarebbe diventata occasione per la condanna a morte di Gesù. Maria sicuramente conosceva le parole di Gesù in merito al suo futuro patire e morire per poi risorgere. Inoltre l’assiduo ascolto delle parole di Gesù l’aveva resa capace di comprendere il suo cuore, i suoi sentimenti, i suoi desideri. Risento allora la sua frase a Gesù in questo modo: “ma perché non sei arrivato prima? Perché non l’hai guarito? Ora se farai qualcosa per lui rischierai la tua vita!”. Come se avesse anticipato nelle sue parole il tremendo dolore che avrebbe vissuto nel perdere il suo Gesù.

Sei giorni prima della pasqua, dice il Vangelo di oggi, a Betania nella casa di Marta, Maria e Lazzaro c’è una cena per Gesù. Forse una cena di ringraziamento. Maria compie un gesto bellissimo in onore di Gesù: con “trecento grammi di profumo di puro nardo, assai prezioso, cosparge i piedi di Gesù, e poi li asciuga con i suoi capelli, riempiendo dell’aroma di quel profumo tutta la casa.

Gesù aveva vinto la morte di Lazzaro scegliendo nelle lacrime di mettere a rischio la propria vita a causa dell’odio dei capi dei giudei ed era sparito il disgustoso odore di morte. Ora Maria vuole regalare a Gesù un profumo preziosissimo per dirgli che, con la sua gratitudine e il suo amore, l’avrebbe accompagnato nell’affrontare l’odio dei capi di Israele e la passione. Maria, ancora una volta, vede nel profondo il cuore del suo Signore. Mentre tutti festeggiano, lei scorge tracce di una grande preoccupazione e il bisogno di uno slancio di amore gratuito nei suoi confronti. E osa, osa con un gesto esagerato, come era stata esagerata nell’amore la scelta di Gesù di risuscitare suo fratello.

Forse anche per Lazzaro, le due sorelle avevano usato lo stesso profumo. Ora per Maria è ancora più grande il desiderio che sia più forte di quello della morte.

Nei prossimi giorni cercheremo di seguire Gesù da vicino nel ricordo della sua Passione, Morte e risurrezione. Ancora risuonerà il Vangelo della volontà di Gesù di darci vita nel dono della sua stessa vita. Sarà un Vangelo proprio per tutti coloro che sono lacerati nel profondo per la potenza della morte, per il suo tremendo odore presente in ogni angolo del mondo a causa dell’incapacità dell’uomo di scegliere la vita per tutti e di vedere negli altri amici e fratelli. Sentiremo nel nostro cuore il bisogno di vivere e donare un amore esagerato perché vinca la vita unendoci a ciò che ha fatto Gesù?

Leggi tutto...
Venerdì, 11 Aprile 2025 09:53

BARZIO: SABATO 12 APRILE DIVIETO DI SOSTA IN VIA MARTIRI PATRIOTI BARZIESI PER RIPRESE TELEVISIVE

Sabato 12 aprile 2025 via Martiri Patrioti Barziesi sarà interessata da riprese televisive per la realizzazione di un videoclip musicale. Le riprese si terranno indicativamente dalle 20.30 alle 22.30; dalle 20 e fino al termine dei lavori sarà vietata la sosta.
"E' stato necessario predisporre il divieto di sosta lungo il tratto interessato, tuttavia - spiega il sindaco Andrea Ferrari - le necessità operative di produzione, tecnici, attori e musicisti potrebbero determinare qualche lieve e breve disagio alla circolazione, per i quali ci scusiamo in anticipo, certi che la cittadinanza saprà ben comprendere i vantaggi di questa ulteriore occasione di visibilità per Barzio e la Valsassina".
Leggi tutto...
Venerdì, 11 Aprile 2025 09:51

LINGUA DEI SEGNI (L.I.S.): LA PROVINCIA PROMUOVE UN CORSO

La Provincia di Lecco, nell’ambito del Piano provinciale per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità annualità 2023/2024, promuove un corso di lingua italiana dei segni (Lis) organizzato con l’Ente nazionale sordi Ets Aps (Ens).

L’obiettivo è migliorare l’inclusione sociale delle persone sorde e di sensibilizzare le persone udenti all’apprendimento e all’uso della Lis, la cui conoscenza è fondamentale per favorire una comunicazione efficace e inclusiva in vari contesti della vita quotidiana.

Il corso, gratuito, avrà una durata complessiva di 30 ore, suddivise in 10 incontri di 3 ore ciascuno; la prima lezione si terrà giovedì 8 maggio dalle 9.00 alle 12.00 nella sede della Provincia di Lecco di corso Matteotti 3, sala 1° maggio (primo piano).

Le lezioni successive si svolgeranno, sempre di giovedì, nella sede dell’Ente nazionale sordi Ets Aps (Ens) sezione di Lecco in piazza Carducci 74.

Il corso si avvale di una metodologia di insegnamento interattiva basata su lezioni frontali, esercitazioni pratiche con simulazioni di situazione quotidiane, utilizzo di materiali audiovisivi e dispense, lavori di gruppo per favorire l’interazione tra i partecipanti.

Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione che certificherà le competenze acquisite in Lis.

La partecipazione è libera e gratuita, inviando una mail entro martedì 29 aprile all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

“Dopo l’innovativo progetto ‘Molto in Comune’, realizzato dalla Provincia di Lecco in qualità di Casa dei Comuni e rivolto agli enti locali del territorio per diffondere la cultura dell’inclusione – commenta  il Consigliere provinciale delegato a Centro impiego, Formazione professionale e Istruzione Antonio Leonardo Pasquini  il corso di lingua italiana dei segni pone nuovamente l’accento sull’importanza dell’inclusione sociale e dell’impegno per promuoverla. La prima esperienza di corso di alfabetizzazione alla lingua dei segni sta coinvolgendo la cittadinanza e direttamente la Provincia di Lecco, che parteciperà anche con i propri dipendenti al fine di sensibilizzare le persone udenti all’apprendimento di questa lingua per favorire l’accessibilità e la partecipazione sociale”.

Screenshot 11 4 2025 95234 www.provincia.lecco.it

Leggi tutto...
Pagina 5 di 777