VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Martedì, 10 Giugno 2025 15:30

CATERINA CIACCI, SERENA MASCHERI E FRANCESCO GIANOLA: DALLA VALSASSINA ALLA SLOVACCHIA PER IL MONDIALE UNDER 18 DI CORSA IN MONTAGNA

in Sport

Sono stati ufficializzati gli atleti selezionati per la WMRA International Under 18 Mountain Running Cup.

La rassegna dedicata agli allievi è in programma sabato 14 giugno a Donovaly, in Slovaccchia, con 4 uomini e 4 donne nella squadra azzurra.

donovaly

La località turistica di Donovaly nella Slovacchia centrale

Tra i convocati, i recenti vincitori dei titoli italiani di categoria: il piemontese Matteo Bagnus (Podistica Valle Varaita), che si è confermato in cima al podio tricolore e nella scorsa edizione dell’evento ha conquistato la medaglia di bronzo per team, e la veneta Anna Giambalvo (Vittorio Atletica). 

UOMINI

Matteo BAGNUS A.S.D. Podistica Valle Varaita
Filippo BERTAZZINI Pol. Albosaggia
Francesco GIANOLA Premana
Marco MAGISTRO A.P.D. Pont-Saint-Martin


DONNE

Caterina CIACCI C.S. Cortenova
Anna GIAMBALVO Vittorio Atletica
Serena MASCHERI C.S. Cortenova
Matilde MOLOGNI Pol. Soc. Atl. Alta Valseriana

 

Come si vede, sono ben tre i rappresentanti della Valsassina: Caterina Ciacci e Serena Mascheri del CSC Cortenova e Francesco Gianola dell'AS Premana.

Nutrita la spedizione cortenovese al seguito delle atlete di casa con una trentina di persone che si recheranno in Slovacchia a supportarle in questa esperienza mondiale.

Annunciata al momento la presenza di concorrenti provenienti anche da Scozia, Galles, Irlanda del Nord, Polonia, Svizzera, Spagna, Francia, Irlana, Slovenia, Ungheria, Slovacchia, Inghilterra e Stati Uniti d'America che si confronteranno su un percorso lungo 5,8 km (distanza inedita per gli italiani abituati a confrontarsi con gare che misurano un chilonetro in meno) con un dislivello complessivo di 513 metri.

U18 Slovakia 5e32f4d9

Il percorso di Donovaly

 

Leggi tutto...
Martedì, 10 Giugno 2025 13:36

“SICURI IN MONTAGNA D’ESTATE”: COMPIE 25 ANNI LA GIORNATA NAZIONALE SULLA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI IN MONTAGNA DURANTE LA BELLA STAGIONE

Domenica 15 giugno Club Alpino Italiano e Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico organizzano decine di appuntamenti in molte regioni italiane per veicolare una sempre maggiore consapevolezza dei rischi e dei limiti personali nella frequentazione dell’ambiente montano

Da quest’anno la giornata ha un nuovo nome, conseguenza della crescente diversificazione delle attività praticate nei territori montani

Torna domenica 15 giugno la giornata nazionale che Club Alpino Italiano (Cai) e Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) dedicano alla prevenzione degli incidenti più frequenti che possono capitare a chi frequenta la montagna durante la bella stagione.

L’evento diffuso, arrivato alla 25esima edizione, da quest’anno cambia denominazione: non più “Sicuri sul Sentiero”, ma “Sicuri in Montagna d’estate”, in considerazione della diversificazione delle attività praticate registrata in questi ultimi anni, che di conseguenza ha accresciuto la tipologia dei rischi. Oltre agli escursionisti, infatti, su Alpi e Appennini sono in aumento gli appassionati di mountainbike e i frequentatori delle vie ferrate e delle falesie.

“Sicuri in Montagna d’estate” prevede decine di appuntamenti in molte regioni italiane: all'inizio dei sentieri, nei pressi delle vie ferrate e nelle falesie i volontari di CNSAS e CAI allestiranno punti informativi presso i quali ricevere consigli utili per ridurre il rischio di incorrere in incidenti e assistere a delle dimostrazioni del Soccorso Alpino. L’obiettivo finale è quello di fornire  un’adeguata informazione per una sempre maggiore consapevolezza dei rischi e dei limiti personali nella frequentazione dell’ambiente montano.

«Anche quest’anno rinnoviamo le solite raccomandazioni: la montagna va vissuta sempre con responsabilità», afferma Elio Guastalli, coordinatore del progetto “Sicuri in Montagna”. «Il giusto equilibrio tra passione e prudenza è necessario per evitare di finire in situazioni di rischio incontrollabile».

Guastalli evidenzia inoltre come oggi uno delle maggiori preoccupazioni sia legata a un’informazione non qualificata, che va ad aggiungersi alle conseguenze della crisi climatica sulla stabilità di versanti, itinerari escursionistici e vie alpinistiche. «Non è difficile vedere come sui canali social e sui siti web tante salite alpinistiche di un certo rilievo tecnico e ambientale siano ridotte a “gite della domenica”, creando l’illusione che siano alla portata di tutti. Fatti recenti dimostrano che sono sufficienti i contenuti di un influencer che vive di tanti like e poca cultura di montagna per provocare l’invasione di luoghi montani tanto belli quanto delicati. Chi non ha sensibilità e responsabilità non sa rispettare l’ambiente e tantomeno dimostra la necessaria preparazione e prudenza per evitare di mettersi nei guai».

Iniziative in Lombardia:

BERGAMO

Ferrata Monte Ocone - Loc. Cimalprato di Valsecca, Sant’Omobono Terme

Ritrovo 8.30 partenza ferrata; presidio salita ferrata e sentiero attrezzato; stand informativo

Stazione CNSAS Pavia Oltrepo; Scuola di Alpinismo Grignani, sezioni CAI Pavia, Voghera, Lodi; Centro Studi Materiali e Tecniche del CAI

Informazioni: 

Antoniolli Jacopo 3930141696

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo." data-linkindex="1">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.,

Garlaschelli Angelo 3497328079

 

LECCO

Ferrata Centenario, M. Resegone - Passo del Fò

Presidio e salita Ferrata del Centenario

Organizzazione: CAl Calolziocorte

Informazioni: 

Bonfanti Gianfranco 3475020708

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo." data-linkindex="2">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

PAVIA

Falesia di Bagnaria, Valle Staffora - Bagnaria

Ore 9.30; falesia di

Bagnaria, zona "Settore paranco": prevenzione

incidenti nell'arrampicata sportiva, prove di

trattenuta della caduta

Organizzazione: Stazione CNSAS Pavia Oltrepo; Scuola di

Alpinismo Grignani, sezioni CAl Pavia, Voghera,

Lodi; Centro Studi Materiali e Tecniche del CAI;

Informazioni:

Antoniolli Jacopo 3930141696

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo." data-linkindex="3">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.,

Garlaschelli Angelo 3497328079

Leggi tutto...
Martedì, 10 Giugno 2025 09:59

INIZIATO IL CORSO PER ASPIRANTI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE PROMOSSO DALLA PROVINCIA

Giovedì 5 giugno è iniziato il corso per aspiranti volontari di protezione civile, organizzato dalla Provincia di Lecco e dal Comitato di coordinamento delle organizzazioni di volontariato di protezione civile.

La prima serata introduttiva si è svolta al Centro polifunzionale di protezione civile di Sala al Barro a Galbiate con la partecipazione degli 80 iscritti, che seguiranno le prossime lezioni utilizzando la piattaforma per la formazione a distanza di Regione Lombardia.

Il corso terminerà sabato 21 giugno con la prova pratica finale in concomitanza dell’open day del Centro polifunzionale di protezione civile di Sala al Barro a Galbiate e quale attività inquadrata nelle celebrazioni del 30° anniversario della Provincia di Lecco.

Leggi tutto...
Martedì, 10 Giugno 2025 09:53

DANNI DA MALTEMPO: 1.805.000 EURO DAL MINISTERO ALLA PROVINCIA DI LECCO. DA NOI CONTRIBUTI A BELLANO, VALVARRONE E TACENO

Oltre 51 milioni di euro per 183 Comuni lombardi colpiti dal maltempo nel luglio del 2023.Il Ministero dell’Interno, di concerto con il ministero dell’Economia e delle Finanze e con il Ministero della Protezione civile, ha pubblicato il decreto di assegnazione delle risorse ai Comuni che hanno subito danni a causa del maltempo nel luglio del 2023, eventi per i quali è stato dichiarato lo stato di emergenza di rilievo nazionale. In quella occasione, infatti, nubifragi, grandinate e violente raffiche di vento provocarono allagamenti, frane e danni ingenti su tutto il territorio lombardo.

“Con questo provvedimento – ha affermato l’assessore regionale alla Sicurezza e Protezione Civile, Romano La Russa – dimostriamo ancora una volta di essere al fianco dei cittadini, impegnati concretamente nella tutela del territorio. Rivolgo un sentito ringraziamento al ministro per la Protezione civile, Nello Musumeci, interlocutore sempre attento e presente. Le assegnazioni delle risorse sono state decise sulla scorta delle ricognizioni effettuate dalla Protezione civile regionale coordinata dal Commissario delegato, rispetto alle richieste di contributo pervenute dai Comuni attraverso l’applicativo Rasda (Raccolta schede danni). Da parte di Regione Lombardia c’è sempre grande attenzione ai territori, alle comunità e alle esigenze di chi li amministra. Ringrazio, inoltre, i nostri uffici e i nostri tecnici per il lavoro svolto per raggiungere questo risultato”.

La Provincia di Lecco è risultata assegnataria di 1.805.000 euro che verranno così ripartiti:

1.030.000 di euro al Comune di Valvarrone

500.000 euro al Comune di Bellano

200.000 euro al Comune di Taceno

75.000 euro al Comune di Oggiono

 

 

Leggi tutto...
Martedì, 10 Giugno 2025 09:38

DAL 9 GIUGNO NUOVA NUMERAZIONE DELLE LINEE BUS EXTRAURBANE: INTERESSATA ANCHE LA VALSASSINA

A partire dal 9 giugno non solo entrerà in vigore il nuovo orario estivo ma a cambiare sarà anche la numerazione delle linee bus extraurbane nelle province di Como, Lecco e nell’area Nord della provincia di Varese.

L’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale del bacino di Como, Lecco, Varese, in coerenza con gli standard regionali vigenti, ha adattato il sistema di informazione ai viaggiatori introducendo la nuova codifica delle linee su tutto il bacino di competenza, dando seguito all’esperienza dello scorso anno in cui il nuovo sistema di numerazione era stato applicato in via sperimentale alle sole linee dell’area Sud della Provincia di Varese.  La numerazione sarà coerente anche con il Programma di Bacino dell’Agenzia, pubblicato sul sito e in corso di approvazione, dopo il ricevimento del parere positivo espresso da Regione Lombardia.
 
A partire dal 9 giugno, quindi, le linee bus extraurbane avranno un nuovo codice mentre resteranno invariati i codici linea dei diversi servizi urbani presenti nel bacino. Da lunedì si avvierà pertanto una fase di progressiva applicazione della nuova numerazione su tutte le linee, che verrà ovviamente utilizzata anche su tutti i canali di informazione all’utenza: sito web, orari, avvisi, display di bordo.

Si pubblica a fondo pagina l'elenco con tutti i nuovi codici linea. 

 

 
 
 
Leggi tutto...
Martedì, 10 Giugno 2025 09:29

CHIUSURA LINEA LECCO-COLICO-TIRANO: I PROVVEDIMENTI ADOTTATI (E IL COMMENTO DI GIACOMO ZAMPERINI)

Regione Lombardia, in accordo con l’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale del bacino di Como, Lecco e Varese, ha approvato lo schema operativo per il potenziamento dei servizi di trasporto pubblico locale (TPL) nel periodo compreso tra il 9 giugno e il 12 settembre 2025, in concomitanza con l’interruzione della linea ferroviaria Milano – Lecco – Sondrio – Tirano, nella tratta Lecco – Colico – Tirano, inclusa la diramazione per Chiavenna. L’interruzione, prevista dal 15 giugno al 14 settembre 2025, è dovuta a un importante intervento infrastrutturale a cura di Rete Ferroviaria Italiana e Ferrovienord, finalizzato a potenziare e ammodernare l’asse ferroviario in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026. Un’opera strategica che, seppur necessaria, comporterà temporanee modifiche alla mobilità locale ed inevitabili disagi.

"Regione Lombardia - afferma il consigliere regionale Giacomo Zamperini - sostiene il trasporto pubblico nei territori di Como, Lecco e Varese con un contributo straordinario di 286.530,29 euro, finalizzato a compensare le percorrenze aggiuntive introdotte a seguito della chiusura della linea ferroviaria. I lavori sulla tratta Lecco-Colico-Tirano sono fondamentali per ammodernare una linea storica in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026, ma siamo ben consapevoli dei disagi che ne deriveranno per pendolari, studenti, lavoratori e turisti. Per questo motivo, grazie alla collaborazione con l’Agenzia per il TPL e con gli enti locali, abbiamo previsto un piano straordinario di potenziamento del trasporto pubblico locale su gomma e via lago, per garantire continuità al diritto alla mobilità e valorizzare, al tempo stesso, il nostro territorio anche nei mesi estivi. Ringrazio l’Assessore Regionale ai Trasporti per l’impegno e la disponibilità dimostrata verso il territorio lecchese, che oggi può contare su una risposta seria, concreta e strutturata a una sfida complessa ma necessaria."

BUSVARENNA

Durante il periodo dei lavori, non circoleranno i treni delle linee:

● RE8 Milano – Lecco – Sondrio – Tirano

● R11 Colico – Chiavenna

● R12 Sondrio – Tirano

● R13 Lecco – Colico – Sondrio

Per garantire la continuità degli spostamenti e ridurre i disagi per pendolari e turisti, Trenord attiverà un servizio di autobus sostitutivi lungo le tratte ferroviarie interrotte. A questi si affiancherà un potenziamento del trasporto pubblico locale su gomma, in particolare nei cinque "corridoi di accesso" individuati nel territorio lecchese e comasco, integrati anche con i servizi di navigazione sul Lago di Como, offrendo così un sistema di mobilità alternativa e intermodale.

I cinque corridoi potenziati:

● Corridoio 1: Como – Menaggio – Bellagio – Varenna (via lago) – Linea C110

● Corridoio 2: Como – Bellagio – Varenna (via lago) – Linea C130

● Corridoio 3: Canzo – Asso – Bellagio – Varenna (via lago) – Linea C136

● Corridoio 4: Lecco – Bellagio – Varenna (via lago) – Linea D110

● Corridoio 5: Lecco – Valsassina – Bellano – Linee D120, D121, D127, D135

Tuttavia, nel fine settimana appena trascorso si sono registrati gravi disagi, tra cui episodi da condannare come il lancio di sassi da parte di alcuni ragazzi alla fermata di Abbadia, autobus sovraffollati alla stazione di Lecco, e l’assenza di indicazioni sugli orari dei bus sostitutivi a Varenna, dove sabato sera una trentina di turisti sono rimasti bloccati per ore, senza alternative di trasporto. Molti passeggeri, anche una volta giunti a Lecco, hanno atteso a lungo un treno per Milano.

“Siamo pienamente consapevoli dei disagi causati dall’interruzione estiva della linea ferroviaria Lecco–Colico e non intendiamo in alcun modo sottovalutarli. – prosegue il Consigliere Zamperini - Il primo banco di prova degli ultimi giorni ha dimostrato una buona tenuta del sistema, ma ora è fondamentale che questi standard vengano mantenuti e garantiti per l’intera durata dei lavori. Non possiamo accettare che si verifichino episodi che mettano a rischio la sicurezza di passeggeri e operatori. Proprio per questo, siamo già al lavoro – insieme all’Assessore regionale alla Sicurezza Romano La Russa e ai sindaci di Varenna e Perledo, Mauro Manzoni e Fabio Festorazzi – per affrontare con urgenza le criticità nella stazione di Varenna–Perledo–Esino Lario. È necessario un intervento tempestivo, strutturato e coordinato.”

“Abbiamo inoltre attivato un confronto con Navigazione Laghi e il Gestore Governativo, Pietro Marrapodi, grazie al quale il servizio sarà potenziato: una corsa giornaliera in più, sia in andata che in ritorno, tra Lecco e Bellagio. – conclude Zamperini - Il nostro impegno è massimo per contenere e ridurre i disagi che inevitabilmente ci saranno e garantire che il territorio non venga lasciato nel caos. Continueremo a lavorare per individuare e attuare tutte le soluzioni utili a tutelare cittadini, turisti e lavoratori. Le soluzioni migliori sono quelle nascono dall’ascolto del territorio e di chi lo vive quotidianamente.”

Leggi tutto...
Lunedì, 09 Giugno 2025 15:55

NIENTE QUORUM AI REFERENDUM. DA NOI VOTANTI POCO SOPRA IL 21%. A PREMANA SOLO L'11%.

Le speranze dei promotori si sono infine schiantate contro il responso delle urne: in Italia si è recato a votare il 30% degli aventi diritto, così come in Lombardia dove la provincia con la percentuale più alta di votanti è stata quella di Milano (35%) mentre la percentuale più bassa (21%) la si è avuta a Sondrio.

Per quanto riguarda le regioni Toscana ed Emilia Romagna sono andate entrambe oltre il 38% risultando le due con più votanti; in coda ci sono il Trentino Alto Adige (22%), la Calabria (23,12%) e la Sicilia (23,24%.

Venendo a casa nostra la provincia di Lecco si attesta sul dato nazionale e regionale (30%).

Il comune con più votanti in percentuale è stato Osnago (quasi il 39%); il dato di Lecco città si è fermato  al 31,58%.

E, infine, un'occhiata ai dati della Comunità Montana cui abbiamo aggiunto il comune di Ballabio.

La percentuale complessiva di votanti è stata del 21.66%. Dorio il comune dove si è raggiunto il più alto coefficiente (30.72%).

Non saranno sicuramente andati al mare ma sui monti, invece, i premanesi: presidenti, segretari e scrutatori hanno trascorso 24 ore al seggio in assoluta tranquillità visto che hanno ricevuto la visita solo dell'11% degli aventi diritto.

Infine, uno sguardo ai costi che ufficialmente sono stati conteggiati in una novantina di milioni di euro.

 

      Domenica   Lunedi
Comune Sezioni % ore 12 % ore 19 % ore 23 % ore 15
BALLABIO 3 su 3 7,05 17,1 22,56 30,47
BARZIO 2 su 2 5,84 12,63 16,94 22,3
BELLANO 5 su 5 9,03 16,34 20,43 27,96
CASARGO 1 su 1 5,52 10,6 13,21 19,45
CASSINA VALSASSINA 1 su 1 4,88 12,42 13,97 17,52
COLICO 8 su 8 4,73 10,85 14,5 19,6
CORTENOVA 2 su 2 4,39 10,76 15,67 19,23
CRANDOLA VALSASSINA 1 su 1 5,53 9,22 11,06 14,75
CREMENO 1 su 1 6,13 13,49 15,86 20,31
DERVIO 3 su 3 7,99 14,99 19,99 26,6
DORIO 1 su 1 6,83 18,77 23,55 30,72
ESINO LARIO 1 su 1 3,47 7,44 13,88 16,69
INTROBIO 2 su 2 6,78 13,24 16,38 20,73
MARGNO 1 su 1 7,6 13,07 15,5 21,58
MOGGIO 1 su 1 4,4 12,47 16,38 20,78
MORTERONE 1 su 1 0 3,57 10,71 21,43
PAGNONA 1 su 1 5,86 11,03 13,45 18,28
PARLASCO 1 su 1 12,7 18,25 19,05 25,4
PASTURO 2 su 2 5,96 13,25 16,8 21,81
PERLEDO 1 su 1 5,79 12,2 15,85 23,48
PREMANA 2 su 2 2,99 5,93 8,2 11,02
PRIMALUNA 2 su 2 4,39 11,15 15,37 20,66
SUEGLIO 1 su 1 7,75 17,83 20,16 27,91
TACENO 1 su 1 4,18 9,28 10,9 15,55
VALVARRONE 3 su 3 6,31 15,19 17,52 22,9
VARENNA 1 su 1 7,99 12,45 15,43 26,02

COMUNITA' MONTANA

+ BALLABIO

  5,93 12,44 15,90 21,66
Leggi tutto...
Pagina 6 di 804