I "BARABBA'S CLOWN" IL 17 GENNAIO A PRIMALUNA
"Fuori Campo", lo spettacolo dedicato ad adolescenti e genitori proposto dai Barabba's Clown, e rinviato a suo tempo, arriva finalmente a Primaluna venerdì 17 gennaio.
Nati nel 1979 al Centro Salesiano di Arese, casa di accoglienza per ragazzi e giovani in difficoltà, da allora raccontano la loro esperienza attraverso la figura del clown, nella convinzione, già di don Bosco, il Santo dei giovani, che di ragazzi sbagliati, difficili, non ce ne sono se valorizzati, perché in tutti c’è sempre qualcosa di buono.
"Questo cammino - come scrivono sul loro sito - ci ha condotti a scoprire quanto di più bello abbiamo in noi da donare agli altri: il sorriso. E’ con i poveri di Chacas (Perù) e di Musha (Ruanda) che abbiamo percorso questa storia ed è stato per loro tutto il nostro lavoro".
Il sorriso e le emozioni da sole però non bastano, bisogna dargli una dimensione concreta; ecco allora che nel 1996 il gruppo decide di darsi una struttura e gli stessi ragazzi danno vita all’Associazione Barabba’s Clowns onlus.
Oggi l’Associazione è cresciuta, ha raccolto il testimone delle comunità d’accoglienza del Centro salesiano di Arese e continua l’esperienza dell’accoglienza in comunità famigliari in Italia e nel Villaggio dei Giovani in Rwanda.
Promuove la cultura della solidarietà, anima il territorio con il Centro giovanile YoungDoIt e promuove una radio territoriale gestita dai giovani: Radio 20 Zero.
Ma dietro ai Barabb's Clowns c'è un grande valsassinese, il "prete ergastolano" Don Luigi Melesi, trent'anni come cappellano di San Vittore e per anni educatore e direttore del Centro di Arese, grande innamorato dell’arte del teatro, scrittore di numerosi splendidi testi, forti anche nel suo lavoro tra gli ospiti di San Vittore.
Fu lui, infatti, a far conoscere ai ragazzi del Centro Bano Ferrari, "professione" clown. Tra i ragazzi del centro e Bano fu amore a prima vista dopo aver assistito ad un suo spettacolo rappresentato nel teatrino del Centro Salesiano di Arese.
Era il 1979 e da lì, in pratica, nacque il progetto Barabba's Clowns. Se volete potete approfondire a questo link Barabba's Clowns ONLUS.. – Barabba's Clowns ONLUS
"MARCO POLO" DI COLICO: OGGI PRESENTAZIONE DEL NUOVO PERCORSO QUADRIENNALE IN MECCANICA E MECCATRONICA ED ENERGIA
L’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Marco Polo” di Colico è lieto di annunciare per l’a.s. 2025/2026 l’attivazione di un nuovo e innovativo percorso formativo di istruzione tecnica – percorso quadriennale in Meccanica e Meccatronica ed Energia.
Il nuovo percorso quadriennale si colloca all’interno della Filiera Tecnologico-professionale 4+2, un percorso formativo articolato e altamente qualificante, che integra quattro anni di istruzione tecnica con due possibili anni aggiuntivi di specializzazione post-diploma frequentando il biennio di un ITS Academy, nel nostro caso il biennio dell’ITS Lombardia Meccatronica.
Durante i primi quattro anni, le studentesse e gli studenti acquisiranno solide competenze teoriche e applicative nei settori della meccanica e della meccatronica, con un approccio interdisciplinare, sostenendo l’Esame di stato al termine del quarto anno.
Elementi chiave del quadriennio saranno:
– focus sulle discipline STEM (Science- Technology-Engineering-Mathematics);
– potenziamento delle lingue straniere in chiave tecnico-professionale;
– più didattica laboratoriale;
– presenza di esperti provenienti dalle imprese;
– potenziamento dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (tirocini aziendali);
– contatti diretti col mondo produttivo.
I successivi due anni saranno dedicati alla specializzazione attraverso percorsi di alta formazione tecnologica, erogati dall’ITS Lombardia Meccatronica che consentiranno di sviluppare competenze avanzate e professionalizzanti in linea con le esigenze dell’Industria 4.0 e del mercato del lavoro.
Per un’adeguata informazione alle studentesse, agli studenti e ai genitori, il giorno 8 gennaio 2025, a partire dalle ore 17:00, si terrà un evento di presentazione dedicato alla Filiera Tecnologico-professionale. Particolare spazio sarà dedicato agli elementi innovativi del percorso quadriennale sperimentale.
Il nuovo percorso quadriennale si inserisce in modo coerente nell’offerta formativa dell’I.I.S. “Marco Polo”, rafforzandone la vocazione tecnologica e professionale della scuola.
Grazie agli ottimi rapporti anche con le Aziende del territorio e al recente rinnovamento di tutti gli spazi laboratoriali, le studentesse e gli studenti avranno l’opportunità di frequentare un percorso formativo di qualità, con ottime prospettive occupazionali nelle tre province di Lecco, Sondrio e Como.
A partire dal 27/12/2024 i genitori interessati degli alunni di classe 2^ e 3^ della scuola secondaria di I grado potranno iscriversi all’evento dell’08/01/2025 accedendo al sito dell’IIS Marco Polo di Colico (sezione dedicata al PERCORSO 4+2).
CRANDOLA: SI PROSPETTA UN GRANDE S. ANTONIO. ORGANIZZA LA BRAVISSIMA PRO LOCO
PREMANA: IL VIDEO DEI TRE RE 2025
GRANDE PARTECIPAZIONE A PREMANA ALLA TRADIZIONALE SFILATA DEI TRE RE
Grande serata quella di ieri - come del resto tutti ci si aspettava - a Premana per l'attesa sfilata dei Tre Re, organizzata in modo egregio dai coscritti e dalle associazioni. Si pensava che qualche fiocco di neve potesse imbiancare la sfilata rendendola ancora più suggestiva ed invece è arrivata solo una leggera pioggia sul finale della manifestazione che non ha intaccato minimamente la partecipazione e l'entusiasmo.
Le strette vie del paese erano gremite di gente che seguiva il corteo nel suo percorso con le varie fermate nei punti prestabiliti da dove si levava in cielo il classico canto avviato dalla cantoria di Premana e dal coro Nives e intonato poi da tutto il popolo.
Un'emozione da provare almeno una volta quella dei Tre Re, evento che riporta alle tradizioni più genuine della nostra terra e rappresenta bene il concetto di "comunità" per il quale i premanesi sono indiscutibilmente campioni del mondo.
La sfilata si è conclusa di fronte alla Parrocchiale dove c'era la natività a attendere il lungo e festante corteo. E qui, davanti a centinaia di persone, si è ripetuto il rito del canto finale e dei doni al Bambino appena nato.
BARZIO CELEBRA PAOLA POZZONI E GIANFRANCO POLVARA CONFERENDO LORO LA CITTADINANZA BENEMERITA
I PRESEPI NELLE CHIESE DELLA VALSASSINA
Ecco le immagini di alcuni presepi in alcune chiese della Valsassina. Papa Francesco ha espresso il significato del presepe in diverse occasioni, sottolineando il suo valore spirituale e simbolico. Nella sua Lettera Apostolica “Admirabile signum” del 2019, il Papa descrive il presepe come un “Vangelo vivo” che invita a contemplare l’umiltà di Gesù, nato in una mangiatoia.
Il presepe rappresenta la povertà e il rifiuto che Gesù ha scelto per sé nella sua incarnazione, e ci invita a seguire Cristo sulla via dell’umiltà e della misericordia. Ogni elemento del presepe ha un significato specifico: il cielo stellato richiama la presenza di Dio nelle nostre vite, le rovine simboleggiano l’umanità decaduta che Gesù è venuto a guarire, e i poveri e i mendicanti ci ricordano che Dio si fa uomo per coloro che più sentono il bisogno del suo amore2.
Papa Francesco incoraggia le famiglie a mantenere viva la tradizione del presepe, considerandola un esercizio di fantasia creativa che trasmette una ricca spiritualità popolare.
Premana
Casargo
Margno
Taceno
Primaluna
Barzio
Cremeno
LE SORELLE INVERNIZZI SUGLI SCUDI A VALDIDENTRO
Bel fine settimana di gare in Valdidentro a Isolaccia in una zonale valevole come campionato provinciale di fondo di Sondrio.
Per tutte le categorie prevista una mass start in tecnica libera. A
Aurora Invernizzi vince per distacco la categoria Allieve mentre la sorella Maria giunge terza nella giovani e e seniores battuta comunque da due atlete della categoria superiore.
Per entrambe un ottimo avvicinamento ai prossimi e più importanti appuntamenti.
CON IL GRUPPO ASTROFILI VALSASSINA L'UNIVERSO DA' SPETTACOLO A GIUMELLO
Il 4 gennaio 2025 gli Astrofili Valsassina in collaborazione con gli Star Hunters e il Gruppo Amici del Cielo hanno organizzato una serata all’Alpe Giumello per osservare l’occultazione di Saturno.
Il cielo limpido ha consentito ai numerosi visitatori presenti di ammirare questo fenomeno tanto raro quanto affascinante. Accolti dal passaggio dei satelliti Starlink, la serata è proseguita con l’osservazione guidata del cielo da parte dei tanti astrofili presenti.
Saturno con le sue lune e i suoi anelli di taglio è andato via via nascondendosi dietro il nostro satellite naturale intorno alle ore 18.20 per poi tornare visibile dall’altro lato circa un’ora dopo.
Malgrado le basse temperature (-6°C) i visitatori hanno assistito entusiasti all’evento approcciandosi ai vari telescopi per osservare Venere, Marte, Giove e ovviamente i protagonisti: Luna e Saturno.
In occasione dell’evento sono state distribuite le prime Fidelity CARD 2025 di Astrofili Valsassina.
Davide Trezzi e Mario Pucci (Astrofili Valsassina)