VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Mercoledì, 08 Gennaio 2025 10:56

DAL 28 GENNAIO TORNANO I JOB DAYS DELLA PROVINCIA DI LECCO

Tornano dal 28 gennaio prossimo i Job Days della provincia di Lecco, tre appuntamenti rivolti ai disoccupati per conoscere i corsi professionalizzanti gratuiti nei settori: turismo e ristorazione, elettrico ed elettronico, metalmeccanico.
 
Ecco il calendario:
 
- martedì 28 gennaio 2025, dalle 15.00 alle 17.00
Servizio sala e gestione cliente
presso Confcommercio Lecco
 
-martedì 4 febbraio 2025, dalle 15.00 alle 17.00
Installatore e manutentore elettrico ed elettronico
presso Istituto Fiocchi di Lecco
 
-giovedì 6 febbraio 2025, dalle 15.00 alle 17.00
Installatore e manutentore meccanico
presso Istituto Fiocchi di Lecco
 
Saranno presenti imprenditori dei tre settori.
Leggi tutto...
Mercoledì, 08 Gennaio 2025 10:29

I "BARABBA'S CLOWN" IL 17 GENNAIO A PRIMALUNA

in Cultura

"Fuori Campo", lo spettacolo dedicato ad adolescenti e genitori proposto dai Barabba's Clown, e rinviato a suo tempo, arriva finalmente a Primaluna venerdì 17 gennaio.

Nati nel 1979 al Centro Salesiano di Arese, casa di  accoglienza per ragazzi e giovani in difficoltà, da allora raccontano la loro esperienza attraverso la figura del clown, nella convinzione, già di don Bosco, il Santo dei giovani, che di ragazzi sbagliati, difficili, non ce ne sono se valorizzati, perché in tutti c’è sempre qualcosa di buono.
"Questo cammino - come scrivono sul loro sito - ci ha condotti a scoprire quanto di più bello abbiamo in noi da donare agli altri: il sorriso. E’ con i poveri di Chacas (Perù) e di Musha (Ruanda) che abbiamo percorso questa storia ed è stato per loro tutto il nostro lavoro". 

barabbas

Il sorriso e le emozioni da sole però non bastano, bisogna dargli una dimensione concreta; ecco allora che nel 1996 il gruppo decide di darsi una struttura e gli stessi ragazzi danno vita all’Associazione Barabba’s Clowns onlus.
Oggi l’Associazione è cresciuta, ha raccolto il testimone delle comunità d’accoglienza del Centro salesiano di Arese e continua l’esperienza dell’accoglienza in comunità famigliari in Italia e nel Villaggio dei Giovani in Rwanda.
Promuove la cultura della solidarietà, anima il territorio con il Centro giovanile YoungDoIt e promuove una radio territoriale gestita dai giovani: Radio 20 Zero.

Ma dietro ai Barabb's Clowns  c'è un grande valsassinese, il "prete ergastolano" Don Luigi Melesi, trent'anni come cappellano di San Vittore e per anni educatore e direttore del Centro di Arese, grande innamorato dell’arte del teatro, scrittore di numerosi splendidi testi, forti anche nel suo lavoro tra gli ospiti di San Vittore.

don Luigi

Fu lui, infatti, a far conoscere ai ragazzi del Centro Bano Ferrari, "professione" clown. Tra i ragazzi del centro e Bano fu amore a prima vista dopo aver assistito ad un suo spettacolo rappresentato nel teatrino del Centro Salesiano di Arese.

Era il 1979 e da lì, in pratica, nacque il progetto Barabba's Clowns. Se volete potete approfondire a questo link Barabba's Clowns ONLUS.. – Barabba's Clowns ONLUS 

Leggi tutto...
Mercoledì, 08 Gennaio 2025 10:23

"MARCO POLO" DI COLICO: OGGI PRESENTAZIONE DEL NUOVO PERCORSO QUADRIENNALE IN MECCANICA E MECCATRONICA ED ENERGIA

L’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Marco Polo” di Colico è lieto di annunciare per l’a.s. 2025/2026 l’attivazione di un nuovo e innovativo percorso formativo di istruzione tecnica – percorso quadriennale in Meccanica e Meccatronica ed Energia.

Il nuovo percorso quadriennale si colloca all’interno della Filiera Tecnologico-professionale 4+2, un percorso formativo articolato e altamente qualificante, che integra quattro anni di istruzione tecnica con due possibili anni aggiuntivi di specializzazione post-diploma frequentando il biennio di un ITS Academy, nel nostro caso il biennio dell’ITS Lombardia Meccatronica.

Durante i primi quattro anni, le studentesse e gli studenti acquisiranno solide competenze teoriche e applicative nei settori della meccanica e della meccatronica, con un approccio interdisciplinare, sostenendo l’Esame di stato al termine del quarto anno.

Elementi chiave del quadriennio saranno:
– focus sulle discipline STEM (Science- Technology-Engineering-Mathematics);
– potenziamento delle lingue straniere in chiave tecnico-professionale;
– più didattica laboratoriale;
– presenza di esperti provenienti dalle imprese;
– potenziamento dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (tirocini aziendali);
– contatti diretti col mondo produttivo.

I successivi due anni saranno dedicati alla specializzazione attraverso percorsi di alta formazione tecnologica, erogati dall’ITS Lombardia Meccatronica che consentiranno di sviluppare competenze avanzate e professionalizzanti in linea con le esigenze dell’Industria 4.0 e del mercato del lavoro.

Per un’adeguata informazione alle studentesse, agli studenti e ai genitori, il giorno 8 gennaio 2025, a partire dalle ore 17:00, si terrà un evento di presentazione dedicato alla Filiera Tecnologico-professionale. Particolare spazio sarà dedicato agli elementi innovativi del percorso quadriennale sperimentale.

Il nuovo percorso quadriennale si inserisce in modo coerente nell’offerta formativa dell’I.I.S. “Marco Polo”, rafforzandone la vocazione tecnologica e professionale della scuola.

Grazie agli ottimi rapporti anche con le Aziende del territorio e al recente rinnovamento di tutti gli spazi laboratoriali, le studentesse e gli studenti avranno l’opportunità di frequentare un percorso formativo di qualità, con ottime prospettive occupazionali nelle tre province di Lecco, Sondrio e Como.

A partire dal 27/12/2024 i genitori interessati degli alunni di classe 2^ e 3^ della scuola secondaria di I grado potranno iscriversi all’evento dell’08/01/2025 accedendo al sito dell’IIS Marco Polo di Colico (sezione dedicata al PERCORSO 4+2).

Leggi tutto...
Mercoledì, 08 Gennaio 2025 10:08

CRANDOLA: SI PROSPETTA UN GRANDE S. ANTONIO. ORGANIZZA LA BRAVISSIMA PRO LOCO

La festa dopo le feste? Ma è quella di Sant'Antonio, Patrono di Crandola (e Parlasco) dove l'attivissima Pro Loco ha predisposto un programma super di festeggiamenti.
E quest'anno, come dicono i volontari del bel paese dell'Alta valle, si "raddoppia".
Già, perchè il tutto prenderà il via venerdì 17, giorno esatto della ricorrenza del Santo con la S. Messa alle 18. A seguire una serata danzante nella tenda animata dalla musica dei This Aster.
Sabato 18 gennaio dalle 19.30 uno dei momenti più attesi: nel locale della pro Loco verranno serviti i tradizionali scapinasc e non solo. Ma attenzione: la cena, specificano gli organizzatori, è solo su prenotazione e su due turni, uno alle 19.30, l'altro alle 21, per cui chi volesse deve affrettarsi (prenotazioni entro il 12 gennaio, i riferimenti sono sulla locandina che pubblichiamo in copertina).
Dopo la cena al tendone sarà la volta dei Ritmo FFF a tenere compagnia per tutta la serata e parte della nottata.
La festa si concluderà domenica 19 gennaio con la celebrazione della S. Messa solenne accompagnata dalla Corale di Margno; dopo la S. Messa immancabile la benedizione degli animali e un rinfresco in sede Pro Loco.
Alle 15, infine, tradizionale tombolata di S. Antonio con "ricchissimi" premi in palio.
 
 
 
Leggi tutto...
Lunedì, 06 Gennaio 2025 14:23

GRANDE PARTECIPAZIONE A PREMANA ALLA TRADIZIONALE SFILATA DEI TRE RE

Grande serata quella di ieri - come del resto tutti ci si aspettava - a Premana per l'attesa sfilata dei Tre Re, organizzata in modo egregio dai coscritti e dalle associazioni. Si pensava che qualche fiocco di neve potesse imbiancare la sfilata rendendola ancora più suggestiva ed invece è arrivata solo una leggera pioggia sul finale della manifestazione che non ha intaccato minimamente la partecipazione e l'entusiasmo.

trere1

Le strette vie del paese erano gremite di gente che seguiva il corteo nel suo percorso con le varie fermate nei punti prestabiliti da dove si levava in cielo il classico canto avviato dalla cantoria di Premana e dal coro Nives e intonato poi da tutto il popolo.

trere3

Un'emozione da provare almeno una volta quella dei Tre Re, evento che riporta alle tradizioni più genuine della nostra terra e rappresenta bene il concetto di "comunità" per il quale i premanesi sono indiscutibilmente campioni del mondo.

trere6

La sfilata si è conclusa di fronte alla Parrocchiale dove c'era la natività a attendere il lungo e festante corteo. E qui, davanti a centinaia di persone, si è ripetuto il rito del canto finale e dei doni al Bambino appena nato.

trere4

trere7

 

Leggi tutto...
Lunedì, 06 Gennaio 2025 09:50

BARZIO CELEBRA PAOLA POZZONI E GIANFRANCO POLVARA CONFERENDO LORO LA CITTADINANZA BENEMERITA

Paola Alessandra Pozzoni e Gianfranco Polvara sono cittadini benemeriti di Barzio. Talento, sacrificio, genuina semplicità: la cerimonia di sabato 4 gennaio ha celebrato i due fondisti barziesi che più di ogni altro hanno conseguito successi nello sport; i loro nomi e la loro storia si affiancano a quello di don Alfredo Comi, cittadino onorario di Barzio dal 2019.
 
La candidatura, presentata dall’associazione culturale La Fucina nel 2022, è stata accolta dalla giunta Ferrari, sottoposta al gruppo di maggioranza “Incontro con Barzio” e infine ha ricevuto il favore del Consiglio comunale del 18 dicembre 2024.
 
polv1
 
Gianfranco Polvara e il Sindaco Andrea Ferrari
 
A consegnare la targa il primo cittadino Andrea Ferrari, grato nei confronti di Pozzoni e Polvara i quali, “partecipando a competizioni nazionali, campionati europei e mondiali e soprattutto ai giochi olimpici hanno contribuito a diffondere nel mondo la conoscenza di Barzio e ad incarnare nel nostro territorio i più nobili valori olimpici”. Solo per citare le Olimpiadi, Pozzoni aveva 18 anni quando dalla squadra juniores venne promossa per le i giochi di Sarajevo 1984; ben cinque le edizioni a cui ha preso parte Polvara (Lake Placid 1980, Sarajevo 1984, Calgary 1988, Albertville 1992, Lillehammer 1994) a cui si possono aggiungere le tre nello staff della nazionale (Nagano 1998, Salt Lake 2002, Torino 2006).
 
polv2
 
Paola Pozzoni e Andrea Ferrari
 
Il direttivo de La Fucina ha invece esposto alla cittadinanza le motivazioni delle benemerenze. “E’ una grande soddisfazione vedere accolta la nostra proposta di conferimento della Cittadinanza Benemerita a Paola e Gianfranco - le parole del presidente Francesco Plati, che ha partecipato all’evento con un messaggio - Da Statuto, l’associazione si impegna a valorizzare e far emergere talenti ed eccellenze della comunità in quella che è una incessante e curiosa ricerca, tesa alla conoscenza e all’arricchimento culturale e personale. Con questa ed altre molteplici iniziative La Fucina raggiunge i suoi obiettivi e rende tangibile l’impegno dei propri soci”.
 
“Quest’oggi - prosegue Plati - oltre a celebrare e dare merito a Paola e Gianfranco per le loro gesta sportive, facciamo nostra la loro lezione: passione, talento, grande applicazione e sacrificio portano a risultati straordinari. Insegnamento importante e confortante perché ognuno ha un talento e può permettersi di sognare. Coscienti perciò di doverne seguire l’esempio, che non si ferma solo alle carriere sportive, chiediamo loro di continuare ad accompagnarci nel cammino intrapreso, fatto di condivisione, impegno, studio, proposte e soprattutto assidua ricerca di relazioni ed incontri, nella convinzione che la crescita della nostra comunità passi proprio attraverso queste esperienze”.
 
“Viviamo in un piccolo paese dove la conoscenza è stretta - ha aggiunto il vicepresidente de La Fucina Angelo Scandella - e chiunque può testimoniare come Paola e Gianfranco, anche negli anni del loro maggiore successo ed esposizione mediatica, non si siano montati la testa, mantenendo il carattere schivo e di genuina semplicità che li connota; nella attività sportiva e nella vita di atleti hanno saputo tenersi lontani da pratiche esagerate atte a raggiungere dei risultati ‘costi quel che costi’, dimostrando di saper esercitare un saggio senso della misura; sempre si sono spesi per ‘contribuire ad una sana vita della nostra comunità’, come dice l’articolo 3 dello Statuto della nostra associazione. Rifacendomi al discorso di fine anno del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ‘Patriota è chi si impegna ed aiuta gli altri’ e credo che i nostri due concittadini benemeriti di più non potessero dare”.
 
Al momento istituzionale è seguita la presentazione del libro “Sport lecchese: 100 anni di eventi, personaggi e risultati” da parte dell’autore Gianni Menicatti in dialogo con Anna Rosa, giornalista barziese e campionessa giovanile nella stessa disciplina degli insigniti. Tra piacevoli ricordi e riscoperte, inaspettati primati valsassinesi e divertenti quiz, la partecipazione di Pozzoni e Polvara ha regalato al pubblico piacevoli aneddoti sulla loro esperienza sportiva ai massimi livelli.
 
polvmen
 
Anna Rosa e Gianni Menicatti
 
Per i saluti finali è intervenuto l’assessore Cesare Mario Canepari ricordando come la cittadinanza benemerita sia un riconoscimento ufficiale del Comune di Barzio dal 2019 e che combacia con gli intenti dell’Amministrazione di dare lustro agli esempi positivi che la comunità barziese possiede. “La giunta dà un parere ma è dalla società civile che deve scaturire l’esigenza. Restiamo perciò in ascolto di suggerimenti e di candidature certi che don Alfredo prima, Paola e Franco oggi, potranno trovare presto altrettanto esemplare compagnia”.
Leggi tutto...
Domenica, 05 Gennaio 2025 20:11

I PRESEPI NELLE CHIESE DELLA VALSASSINA

Ecco le immagini di alcuni presepi in alcune chiese della ValsassinaPapa Francesco ha espresso il significato del presepe in diverse occasioni, sottolineando il suo valore spirituale e simbolico. Nella sua Lettera Apostolica “Admirabile signum” del 2019, il Papa descrive il presepe come un “Vangelo vivo” che invita a contemplare l’umiltà di Gesù, nato in una mangiatoia.

Il presepe rappresenta la povertà e il rifiuto che Gesù ha scelto per sé nella sua incarnazione, e ci invita a seguire Cristo sulla via dell’umiltà e della misericordia. Ogni elemento del presepe ha un significato specifico: il cielo stellato richiama la presenza di Dio nelle nostre vite, le rovine simboleggiano l’umanità decaduta che Gesù è venuto a guarire, e i poveri e i mendicanti ci ricordano che Dio si fa uomo per coloro che più sentono il bisogno del suo amore2.

Papa Francesco incoraggia le famiglie a mantenere viva la tradizione del presepe, considerandola un esercizio di fantasia creativa che trasmette una ricca spiritualità popolare.

prepremana

Premana

precasargo

Casargo

premargno

Margno

pretaceno

Taceno

preprimaluna

Primaluna

prebarzio

Barzio

precremeno

Cremeno

 

Leggi tutto...
Domenica, 05 Gennaio 2025 19:51

LE SORELLE INVERNIZZI SUGLI SCUDI A VALDIDENTRO

in Sport

Bel fine settimana di gare in Valdidentro a Isolaccia in una zonale valevole come campionato provinciale di fondo di Sondrio.

Per tutte le categorie prevista una mass start in tecnica libera. A

Aurora Invernizzi vince per distacco la categoria Allieve mentre la sorella Maria giunge terza nella giovani e e seniores battuta comunque da due atlete della categoria superiore.

Per entrambe un ottimo avvicinamento ai prossimi e più importanti appuntamenti.

m2

Leggi tutto...
Domenica, 05 Gennaio 2025 12:13

CON IL GRUPPO ASTROFILI VALSASSINA L'UNIVERSO DA' SPETTACOLO A GIUMELLO

Il 4 gennaio 2025 gli Astrofili Valsassina in collaborazione con gli Star Hunters e il Gruppo Amici del Cielo hanno organizzato una serata all’Alpe Giumello per osservare l’occultazione di Saturno.

Il cielo limpido ha consentito ai numerosi visitatori presenti di ammirare questo fenomeno tanto raro quanto affascinante. Accolti dal passaggio dei satelliti Starlink, la serata è proseguita con l’osservazione guidata del cielo da parte dei tanti astrofili presenti.

Saturno con le sue lune e i suoi anelli di taglio è andato via via nascondendosi dietro il nostro satellite naturale intorno alle ore 18.20 per poi tornare visibile dall’altro lato circa un’ora dopo.

Malgrado le basse temperature (-6°C) i visitatori hanno assistito entusiasti all’evento approcciandosi ai vari telescopi per osservare Venere, Marte, Giove e ovviamente i protagonisti: Luna e Saturno.

In occasione dell’evento sono state distribuite le prime Fidelity CARD 2025 di Astrofili Valsassina.

TREZZI

Davide Trezzi e Mario Pucci (Astrofili Valsassina)

Leggi tutto...
Pagina 7 di 748